
Word
PentalabPrezzo da consultare
244 €
Prezzo da consultare
470 € 232 €
Importo originale in GBP:
£ 395 £ 195
391 € 99 €
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Luogo | Sesto san giovanni |
Durata | 2 Giorni |
- Corso
- Sesto san giovanni
- Durata:
2 Giorni
Obiettivo del corso: Al termine di questo corso si sarà in grado di: Creare e salvare un documento. Accettare o rifiutare le revisioni suggerite relative a ortografia e grammatica mentre si digita. Modificare i margini di pagina. Regolare la spaziatura eliminando gli spazi aggiuntivi tra le parole o le righe aggiuntive tra i paragrafi. Inserimento di oggetti (immagini, file, layout, tabelle ..) - Utilizzo degli strumenti.
Rivolto a: Questo corso è rivolto a chi vuole utilizzare Word e non sa come iniziare.
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Sesto San Giovanni
Via Venezia, 23, 20099, Milano, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Sesto San Giovanni
Via Venezia, 23, 20099, Milano, Italia Visualizza mappa |
Da tener presente
· Requisiti
Per una efficace frequenza è richiesta una discreta dimestichezza con l’utilizzo del computer in ambiente Windows.
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Professori
Conoscenze Informatiche: Sistemi Operativi: Microsoft Xp, Microsoft Windows 7.Linguaggi: VB, VB.net, C#, JavaScript, PHP, Html, CSS, XML.Piattaforme: Ms CRM, MS Framework 2.0, 3.5. Web Portali e Desktop. Database: MS Sql Server, MySql Office: Certificato Trainer Microsoft sull’intero pacchetto Business Intelligence: QuikView, Targit. Ha sviluppato diversi software web basati su tecnologie .NET e DNN per numerosi Clienti PentaLab. E’ attualmente anche docente per le attività formative riguardanti lo sviluppo di applicativi web based.
Programma
Moduli Principali del Corso:
1. Concetti di base: Il programma Microsoft Word e gli elaboratori di testi, il concetto di pagina virtuale, le funzioni salva e salva con nome, la funzione imposta pagina (margini, orientamento, rilegatura), intestazione, piè di pagina e corpo della pagina, visualizzazione intestazione.
2. Formattazione del testo e visualizzazioni: Formattazione del carattere (tipo, stile, dimensione, colore, effetti), menù, pulsanti, menù di scelta rapida (tasto destro), i pulsanti della barra di formattazione, allineamento del testo, formato del paragrafo (allineamento, rientri, speciale, spaziatura, interlinea), modalità di visualizzazione (normale, layout di stampa), utilizzo dell’anteprima di stampa, inserimento dei grafici e proprietà degli stessi
3. Inserimento di oggetti: L’utilizzo delle immagini, differenza tra clipart e immagine da file, inserimento immagine, la funzione formato immagine/layout, l’inserimento di elementi aggiuntivi nel testo, le tabelle (Inserimento e utilizzo delle tabelle, la funzione disegna tabella, colonne/righe/celle: eliminazione e aggiunta)
4. Strumenti: Cenni al menù “inserisci”, il controllo ortografico, lo strumento trova e sostituisci, panoramica sul menù “opzioni”.
Ulteriori informazioni
Persona di contatto: Cristian Cassanelli