Corsi consigliati


-
È stato bello portare avanti un lavoro parallelo di formazione e di crescita personale. Sento che gli argomenti sono stati sufficienti ed hanno soddisfatto le mie aspettative. Quello che è riportato sulla brochure è veritiero e corretto.
← | →
-
Grande professionalità e competenza dei docenti, ottimo tutoraggio.
Interessanti proposte di formazione, di seminari e giornate di
studio. Complimenti ASPIC per la Scuola!
← | →
-
L'esperenzialità del master
← | →
- Master
- Blended a Roma
- 350h - 10 Settimane
...Addestramento supervisionato alla conduzione del colluquio di sostengo e di aiuto (C.U.S) Filmato di J. Norcouss e questionario di elaborazione Terzo modulo... Impara:: Assistenza psicologica, Crescita personale, Counseling sistemico...
...Addestramento supervisionato alla conduzione del colluquio di sostengo e di aiuto (C.U.S) Filmato di J. Norcouss e questionario di elaborazione Terzo modulo... Impara:: Assistenza psicologica, Crescita personale, Counseling sistemico...
-
È stato bello portare avanti un lavoro parallelo di formazione e di crescita personale. Sento che gli argomenti sono stati sufficienti ed hanno soddisfatto le mie aspettative. Quello che è riportato sulla brochure è veritiero e corretto.
← | → vedi tutte
-
Grande professionalità e competenza dei docenti, ottimo tutoraggio.
Interessanti proposte di formazione, di seminari e giornate di
studio. Complimenti ASPIC per la Scuola!
← | → vedi tutte
-
L'esperenzialità del master
← | → vedi tutte

-
La parte pratica sempre molto interessante
← | →
-
il fatto di averci fatto svolgere le 20 ore di tirocinio, in modo da poter entrare subito in questo mondo bellissimo.
← | →
-
IL MIGLIOR ASPETTO è STATO IL FATTO CHE CI HANNO FATTO SVOLGERE LE 20 ORE DI TIROCINIO IN MODO DA FARCI ENTRARE SUBITO IN QUESTO BELLISSIMO, QUANTO DIFFICILE, MONDO.
← | →
- Master
- Online
- Scegli data
- 1 Anno
- Stage / Tirocinio
...e sviluppo delle società sportive Sport e neuroscienze Comunicazione, visibilità e marketing professionale dello psicologo nello sport... Impara:: Coaching sportivo, Supervisione professionale, Ritiro sportivo...
...e sviluppo delle società sportive Sport e neuroscienze Comunicazione, visibilità e marketing professionale dello psicologo nello sport... Impara:: Coaching sportivo, Supervisione professionale, Ritiro sportivo...
-
La parte pratica sempre molto interessante
← | → vedi tutte
-
il fatto di averci fatto svolgere le 20 ore di tirocinio, in modo da poter entrare subito in questo mondo bellissimo.
← | → vedi tutte
-
IL MIGLIOR ASPETTO è STATO IL FATTO CHE CI HANNO FATTO SVOLGERE LE 20 ORE DI TIROCINIO IN MODO DA FARCI ENTRARE SUBITO IN QUESTO BELLISSIMO, QUANTO DIFFICILE, MONDO.
← | → vedi tutte


- Corso
- Online
- Livello intermedio
- Scegli data
- 1 Semestre
...attraverso la relazione ludica. Caregiving counseling: il riconoscimento dei segnali di richiesta del bambino a sostegno di interazioni sicure... Impara:: Età evolutiva, Counseling scolastico, Counseling familiare...
...attraverso la relazione ludica. Caregiving counseling: il riconoscimento dei segnali di richiesta del bambino a sostegno di interazioni sicure... Impara:: Età evolutiva, Counseling scolastico, Counseling familiare...


-
Ottimo corso, molto utile
← | →
- Master
- Online
- Gennaio
- 1 Semestre
...PROFESSIONALE E MULTICULTURALITA’ 3.1 La competenza multiculturale nell’orientamento.3.2 Interventi per l’inclusione lavorativa di persone migranti e titolari... Impara:: Orientamento al lavoro, Counseling professionale, Orientamento professionale...
...PROFESSIONALE E MULTICULTURALITA’ 3.1 La competenza multiculturale nell’orientamento.3.2 Interventi per l’inclusione lavorativa di persone migranti e titolari... Impara:: Orientamento al lavoro, Counseling professionale, Orientamento professionale...
-
Ottimo corso, molto utile
← | →


-
ho frequentato vari corsi con questo centro e mi sono sempre trovata molto bene, quindi mi sento di consigliare i loro corsi. Grazie ai corsi frequentati qui alla ASPIC ho potuto migliorare la mia formazione personale e didattica. Trovo che il corso "Cibo e Salute" sia eccellente e interessantissimo.
← | →
-
Non è stata solo una formazione professionale, ma anche un'esprienza di vita. Consiglio questo percorso a tutti coloro che desiderano lavorare nell'ambito della promozione del benessere.
← | →
- Master
- Online
- Scegli data
- 1 Semestre
...emotiva e del controllo degli impulsi: strumenti e tecniche di automonitoraggio, autoregolazione, autosostegno VI modulo Le diverse manifestazioni dell’alimentazione incontrollata... Impara:: Anoressia nervosa, Disturbi alimentari, Educazione sanitaria...
...emotiva e del controllo degli impulsi: strumenti e tecniche di automonitoraggio, autoregolazione, autosostegno VI modulo Le diverse manifestazioni dell’alimentazione incontrollata... Impara:: Anoressia nervosa, Disturbi alimentari, Educazione sanitaria...
-
ho frequentato vari corsi con questo centro e mi sono sempre trovata molto bene, quindi mi sento di consigliare i loro corsi. Grazie ai corsi frequentati qui alla ASPIC ho potuto migliorare la mia formazione personale e didattica. Trovo che il corso "Cibo e Salute" sia eccellente e interessantissimo.
← | → vedi tutte
-
Non è stata solo una formazione professionale, ma anche un'esprienza di vita. Consiglio questo percorso a tutti coloro che desiderano lavorare nell'ambito della promozione del benessere.
← | → vedi tutte


-
Esperienza meravigliosa!
Docenti fantastiche.
Obiettivi personali e professionali raggiunti.
← | →
-
Formazione soddisfacente
Nel counseling la propria persona è lo strumento della professione.
Le docenti del corso che ho frequentato sono state eccellenti
← | →
- Corso
- Roma
- Scegli data
- 100h - 1 Anno
...teatro e della drammatizzazione nel Counseling per integrare nuove competenze espressive, creative e relazionali nel proprio ambito professionale. Primo... Impara:: Teatro terapia, TEATRO COUNSELING, Teatro corporeo...
...teatro e della drammatizzazione nel Counseling per integrare nuove competenze espressive, creative e relazionali nel proprio ambito professionale. Primo... Impara:: Teatro terapia, TEATRO COUNSELING, Teatro corporeo...
-
Esperienza meravigliosa!
Docenti fantastiche.
Obiettivi personali e professionali raggiunti.
← | → vedi tutte
-
Formazione soddisfacente
Nel counseling la propria persona è lo strumento della professione.
Le docenti del corso che ho frequentato sono state eccellenti
← | → vedi tutte
Opinioni su Aspic per la Scuola (135)
Opinioni
Valutazione del Centro
Lo consiglia
Master in Orientamento professionale
anonimo
Ilaria Fanini
Rosaria
Fabiola Allega
Rossella Ruggeri
Counseling Psicologico e tecniche di Coaching
Mariateresa Ottavio
Simonetta Molteni
Approfondimento in Counseling in Età Evolutiva
TONIA DELLE MONACHE
Master in "Psicologi e professionisti nello sport"
ILARIA FANINI
Master in "Psicologi e professionisti nello sport"
Manuela
Approfondimento in Counseling in Età Evolutiva
TONIA DELLE MONACHE
Master in "Psicologi e professionisti nello sport"
ILARIA FANINI
Master in "Psicologi e professionisti nello sport"
Ines Franco
Master in "Psicologi e professionisti nello sport"
Andrea Lusuardi
Counseling Psicologico e tecniche di Coaching
Marica Vannoli
Counseling Psicologico e tecniche di Coaching
Anita Armentano
Master in Mentalcoaching (Microcoaching di Primo Livello)
Mariateresa Ottavio
Federica Lombardi
Counseling Psicologico e tecniche di Coaching
Mariateresa Ottavio
Paola
Dov'è
- Roma Via Alessandra Macinghi Strozzi 42/A
Corpo Insegnante

Annamaria Farinelli
Art Counselor Professionista
Coordinatrice didattica, Docente e Counselor a mediazione artistica. Proviene da studi artistici e in Storia dell'Arte presso l'Università la Sapienza di Roma. Ideatrice e direttrice didattica del Corso di approfondimento in ARTCounseling professionale del Corso in ART Gestalt Theatre.

Claudia Frisone
Attrice, regista e formatrice teatrale, Art counselor.
Lavora in teatro e conduce laboratori e corsi per professionisti e dilettanti in contesti formativi scolastici, sociali e presso diverse associazioni culturali. Insegna all’accademia teatrale Cassiopea.Docente presso A.D.Y.C.A e ASPIC per la Scuola. Allieva del Gestalt Associates Training Los Angeles. Training di Terapia gestaltica. Terapia della coppia e terapia gestaltica.

Corpo Docente
Insegnante Aspic per la Scuola

Ekaterini Anagnosopoulos
Psicologa e psicoterapeuta a orientamento umanistico integrato. Consul
Psicologa e psicoterapeuta individuale e di gruppo, a indirizzo umanistico-integrato. Svolgo attività privata di consulenza, formazione e orientamento in ambito clinico, del lavoro, di comunità, delle organizzazioni. Area clinica: consulenza e sostegno psicologico, psicoterapia individuale e di coppia, percorsi di evoluzione e crescita. Area orientamento e lavoro: consulenza di orientamento orientamento scolastico, formativo e professionale; supporto nelle transizioni e discontinuità lavorative; gestione dello stress e promozione del benessere lavorativo; empowerment, skill training.

Enrichetta Spalletta
Psicologa, Psicoterapeuta, Supervisore
Più informazioni
Storia
A.S.P.I.C. per la SCUOLA è un’Associazione senza fini di lucro fondata nel 1998. La sua mission si basa su alcuni assunti relativi all’essere umano nella sua globalità, ai contesti e ai processi di crescita e sviluppo individuale e collettivo, che derivano dalla matrice della Psicologia Umanistica e della Psicologia di Comunità.
La traduzione di queste radici teoriche nella relazione educativa prende forma nell’Approccio Esperienziale della Pedagogia Attiva, applicata allo sviluppo delle molteplicità intellettive, in primo luogo dell’Intelligenza Emotiva e Sociale; nella centralità dei processi metacognitivi e di autoriflessività per la formazione di persone in grado di rispondere al meglio alla complessità degli stimoli ambientali di oggi, nell’importanza della dimensione collaborativa nell’apprendimento empowered, nell’integrazione delle innovazioni tecnologiche con la ricerca e la sperimentazione creativa.
Ogni individuo, a prescindere dalla sua età e/o dal suo bagaglio di abilità e competenze, possiede una spinta naturale a crescere e a conoscere: ASPIC per la Scuola si impegna nel proporre un ambiente psico-educativo che svolga le veci di un catalizzatore essenziale dei processi di costruzione e sviluppo della resilience per promuovere la crescita e l’autonomia creativa.
I vantaggi di studiare qui
La formazione ASPIC per la Scuola è aperta a tutti coloro che intendano integrare nella loro professione le competenze essenziali del counseling pluralistico integrato. E’ indirizzata agli operatori dell’ambito socio-sanitario e del settore delle professioni che richiedono competenze tecniche comunicazionali avanzate per interventi di aiuto: assistenti sociali, educatori, insegnanti, psicopedagogisti, formatori, consulenti, infermieri, sacerdoti, animatori, direttori e assistenti di comunità infantili, fisioterapisti, volontari, laureati e laureandi in scienze umanistiche.
La metodologia didattica utilizzata si fonda sull’approccio pluralistico integrato ed è di tipo teorico-esperienziale.
I corsi si avvalgono di ausili audiovisivi accompagnati da schede didattiche, Formazione a Distanza (FAD) e sessioni di gruppo in aula permettendo l’integrazione dell’apprendimento e delle competenze conoscitive con esperienze pratiche guidate per l’applicazione dei contenuti proposti; viene agevolata l’individuazione di attitudini e controattitudini dell’allievo in formazione, che entrano nella relazione con il cliente e hanno un impatto sugli esiti dell’intervento. Per tali ragioni la formazione comprende la supervisione individuale e di gruppo.
L’orientamento prettamente esperienziale della formazione offerta si esplica in molteplici attività in cui gli allievi sperimentano se stessi e applicano le tecniche e i metodi appresi nei corsi. Tirocinio osservativo, pratico e supervisionato, laboratori esperienziali, gruppi di evoluzione e crescita personale, attività di simulazione di incontri di counseling (Counselor-Utente-Supervisore/Osservatore) e di conduzione/agevolazione di gruppo, tutte rigorosamente supervisionate da professionisti con esperienza pluriennale nella formazione e nella supervisione individuale e di gruppo di counseling, fanno parte delle numerose occasioni pratiche offerte agli allievi.
Argomenti in cui è specializzato
ASPIC per la Scuola si propone di promuovere la cultura e le competenze nel counseling. Il counseling è una relazione di aiuto professionale, basata su competenze tecniche comunicative avanzate, finalizzata a facilitare l’autoconsapevolezza, orientare, motivare, sostenere e sviluppare le potenzialità e il benessere della persona in difficoltà, all’interno di un contesto interpersonale di accoglienza empatica altamente motivante.
Nella relazione d’aiuto il cliente è accolto, ascoltato profondamente, compreso empaticamente, assistito e accompagnato nel fronteggiare le sue difficoltà e nel ritrovare le risorse in suo possesso che, sotto condizioni di stress, non riesce più a vedere. Il counseling si focalizza sulle risorse, usa la creatività nella ricerca di scenari alternativi, guarda alla soluzione e al superamento del problema in un clima di collaborazione verso obiettivi condivisi, di piena libertà e autonomia di scelta, che rende possibile i cambiamenti desiderati e il processo di evoluzione del cliente.
Il counselor lavora in contesti di gruppo, attiva laboratori sull’acquisizione di abilità e competenze comunicative, interpersonali, di automotivazione, o per l’apprendimento di comportamenti salutari attraverso la condivisione di esperienze (auto/mutuo-aiuto). Il counselor lavora in rete, in équipe, il suo ruolo è quello dell’accoglienza della domanda di aiuto, dell’eventuale invio specialistico per approfondimenti psicodiagnostici e/o terapeutici, si occupa della motivazione al processo di cambiamento.
L’intervento di counseling è di breve durata e definito da un contratto centrato sul raggiungimento di un obiettivo. E’ possibile concordare più contratti non continuativi quando vengono affrontate tematiche diverse.
Il counseling trova la sua applicazione nella vita personale in tutto il suo ciclo di evoluzione e sviluppo, dall’infanzia alla terza età, passando per la coppia, la genitorialità, la famiglia, la vita scolastica e i campi del sociale, la vita lavorativa – counseling nelle organizzazioni, le situazioni di emergenza – counseling nelle emergenze, l’alimentazione, la comunità, oppure le situazioni critiche come separazioni, divorzi o lutti.
Descrizione
Dal 1998 ci occupiamo di formazione nel counseling, attività di aggiornamento, sostegno psicologico e sociopedagogico, ricerca e pubblicazioni scientifiche.In particolare offriamo corsi di formazione, aggiornamento, specializzazione, perfezionamento, qualificazione e riqualificazione per tutto il personale docente, non docente e direttivo di Scuole, Istituti d'istruzione, Enti e Agenzie educative di formazione di ogni ordine e grado.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
