Descrizione
Campo Teatrale costituisce da anni un'importante realtà di riferimento nel panorama nazionale per la formazione attorale.
Le proposte didattiche della scuola si sono sempre distinte negli anni per la varietà delle discipline, l’eccellenza delle conduzioni, l’aggiornamento degli insegnamenti anche in relazione ai bisogni espressi dalle diverse utenze cui si rivolge:
• appassionati di teatro che vogliano fruire di un'esperienza di scena in prima
persona,
• allievi-attori che desiderano ricevere una formazione costante e strutturata negli anni, per affrontare in modo autonomo la professione dell’attore
• attori professionisti alla ricerca di occasioni di approfondimento ed incontro con personalità significative della scena contemporanea.
La scuola articola la propria offerta formativa in varie direzioni: Campus-Accademia di formazione attorale, i corsi a frequenza settimanale, i seminari intensivi
CAMPUS, l'Accademia di Formazione Attorale di Campo Teatrale, è un percorso formativo intensivo, con frequenza giornaliera, rivolto a chi è dotato di forte motivazione e intende intraprendere la professione dell’attore.
I CORSI, annuali e quadrimestrali, hanno frequenza settimanale e sono tutti a numero chiuso per garantire la necessaria attenzione didattica a ciascun allievo ed un migliore svolgimento del programma. Si differenziano per livello di approfondimento e si rivolgono sia a chi si avvicina al teatro per pura passione sia a chi intende iniziare un percorso di formazione vero e proprio verso la professione teatrale.
I SEMINARI costituiscono occasioni di approfondimento di grande spessore, talvolta uniche a Milano o addirittura in Italia per conoscere il metodo di lavoro e la poetica di grandi protagonisti della scena contemporanea. In alcuni casi questi momenti di lavoro intenso e condiviso hanno dato vita a sodalizi duraturi fra i partecipanti e i conduttori, sfociando in progetti teatrali comuni.
Nel corso degli anni Campo Teatrale ha ospitato numerosi laboratori e seminari con conduttori d’eccellenza; fra gli altri Eugenio Allegri, César Brie, Laura Curino, Emma Dante, Fanny & Alexander, Raùl Iaiza, Lorenzo Loris, Danio Manfredini, Claudio Morganti, Cesare Ronconi, Alfonso Santagata, Bruno Stori, Gabriele Vacis, Carlos Alsina.
Per favorire un più proficuo contatto col mondo del lavoro la scuola fornisce, inoltre, un costante e dettagliato aggiornamento su casting, provini, audizioni e sui concorsi nazionali
e internazionali, unitamente alla possibilità di utilizzare le sale prova per approfondimenti e
____________________________________________________________________CORSI 10/11
ricerche personali dei singoli allievi.
Oltre all'attività di formazione, Campo Teatrale è un attento interlocutore culturale e
promotore dell'attività teatrale in Italia:
•
attua convenzioni con tutti i teatri, alcune fondazioni d'arte e cinema di Milano, con
cui collabora stabilmente;
•
come socio dell'Associazione Scenario, partecipa all'attività di ricognizione
sistematica dei nuovi progetti teatrali realizzati dalle giovani compagnie sul territorio
nazionale;
•
gestisce il Teatro Guanella di Milano, organizzandone la stagione teatrale;
•
produce e distribuisce spettacoli teatrali per adulti e per ragazzi
•
indice il Premio Innesti, con l’obiettivo di dare visibilità ai percorsi svolti dagli allievi
della Scuola che negli anni abbiano dato spessore alla propria crescita attorale
transitando dall’esperienza formativa a quella della pratica professionale.