Descrizione
L’Ente C.N.I.P.A. Puglia è un’associazione senza fini di lucro che svolge attività di formazione professionale nei settori dell’industria, artigianato, commercio e servizi, che opera in convenzione con la Regione Puglia, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e su commessa delle aziende interessate.
Grazie ad un’organizzazione ispirata ad un modello tipicamente imprenditoriale, l’ Ente ha intrapreso un percorso di crescita che lo ha portato ad agire sia su scala nazionale che a gestire interventi di rilievo internazionale.
Linee di sviluppo, valori, obiettivi
Organizzazione di tipo imprenditoriale, efficienza nella gestione finanziaria, miglioramento continuo.
Questi sono i valori che ispirano in maniera preponderante le attività del CNIPA Puglia e che hanno permesso all’Ente di superare il tradizionale concetto dell’Ente di Formazione Professionale impegnato esclusivamente nell’erogazione di interventi formativi di tipo corsuale.
L’Alta Direzione dell’Ente, orientata al cambiamento, ha fatto dell’innovazione il suo cavallo di battaglia, implementando accanto alle classiche attività formative servizi di orientamento e percorsi di accoglienza destinati agli allievi oltre ad attività di ricerca, servizi di inserimento lavorativo, grazie alla collaborazione di partners esperti e di strutture specialistiche nonché mediante l’utilizzo di moderni sistemi di gestione e software d’avanguardia.
Oggi il CNIPA Puglia si propone come importante punto di riferimento nel panorama della formazione professionale, come dimostra l’elevato indice di gradimento manifestato dai Partners e dagli Utenti delle attività formative.
Nonostante i notevoli risultati ottenuti, l’Ente continua ad investire risorse nello sviluppo sia geografico, sia organizzativo, per continuare ad offrire prodotti all’avanguardia secondo gli standard nazionali ed europei.
Questi i principali poli di sviluppo dove il CNIPA Puglia intende consolidare la sua presenza:
* Industria meccanica, Information & Communication Technology, turismo culturale e fasce deboli (sede di Bari e di Foggia)
* Salotto e indotto, agroalimentari (sede di Santeramo in Colle e Ginosa)
* Turismo, artigianato e fasce deboli (sede di Lecce)
* Ambiente, Information & Comunication Technology, Gestione Aziendale (sede di Taranto)
* Promozione del made in Italy (Argentina e Canada)