Descrizione
Master di I livello in "Criminologia e Scienze Strategiche", Sapienza Università di Roma. Master di durata annuale, una sola edizione per ogni Anno Accademico con lezioni di didattica frontale da febbraio a dicembre.
Master di I livello in "Criminologia e Scienze Strategiche", Sapienza Università di Roma. Master di durata annuale, una sola edizione per ogni Anno Accademico con lezioni di didattica frontale da febbraio a dicembre.
...Il corso si struttura su 10 moduli formativi, ciascuno con specifici obiettivi formativi: MODULO 1: PSICHIATRIA, PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA FORENSE Acquisizione... Impara:: Malattia mentale, Procedura penale, Psichiatria forense... Leggi tutto
Laurea in Psicologia (2003) Univ. Palermo Master “Scienze Criminologico-Forensi (2005) Sapienza Componente GDL “Violenza nelle Relazioni Intime” Ordine Psic. Lazio. TESTISTA - ESPERTO IN PSICODIAGNOSTICA . CTU / Perito c/o Tribunali di Roma Esperto Psicologo/Criminologo ex. art. 80 L. 354/1975 psicoterapeuta - Istituto Walden, Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale PhD (2012) : “Rischio di violenza e pericolosità sociale: quali influenze? Applicazione delle Scale HCR-20 e PCL-R ad un campione di internati presso gli OPG di Italia”
Ingegnere elettronico, Dottore di ricerca in informatica Sapienza. Dal 01 11 1998 Professore associato Sapienza Università, Roma Insegnamento (algoritmi, informatica teorica e sicurezza informatica), ricerca, gestione progetti, coordinamento gruppi, partecipazione/presidenza/direzione commissioni, consulenza ICT. Direttore del master di 2° livello in "Sicurezza delle informazioni e informazione strategica" Analisi e valutazione scenari applicativi e tecnologici, responsabile progetti di sviluppo/ricerca.
Laurea in Medicina e Chirurgia (1980), Specializzazione in Neurologia (1984), Corso di Alta Formazione in ‘Economia e Management in Sanità’ (2017) - Università La Sapienza di Roma. Professore Associato di Neurologia (ssd MED/26) dal 01.01.2005- Dipartimento Universitario di ‘Neuroscienze Umane’ (già ‘Neurologia e Psichiatria’) – Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università di Roma. Dirigente Medico presso il DAI ‘Neuroscienze e Salute Mentale’ (già ‘Neurologia e Psichiatria’) – Policlinico Umberto I di Roma: dal 01.08.2008 responsabile della UOS ‘Riabilitazione cognitiva’
Laurea in Medicina e Chirurgia Sapienza 2011, Specializzazione in Psichiatria 2017. Ricercatore universitario (RTDA) presso Dipartimento di neuroscienze Umane Sapienza.L’attività di ricerca si concentra sullo studio dell’interazione complessa tra aspetti biologici, psicologici e sociali nell’eziologia e nella fisiopatologia dei disturbi psichiatrici, neuropsichiatrici e comportamentali. Collaborazioni scientifiche in corso con Univ. of California San Francisco, Univ. of Hertfordshire, Lund University,Univ. of Southern California,VU University Medical Center Amsterdam,Univ. Europea di Roma
Laureato in Medicina nel 1981. Specializzato in Antropologia Criminale e Psichiatria Forense l’Univ.di Chieti. Specializzato in Psichiatria l’Univ. di Tor Vergata. Dal 1990 in servizio presso il Dip. di Neuroscienze Umane Univ.“La Sapienza”. Perito specialista per il Tribunale di Roma.Per circa 12 anni consulente specialista presso la Casa Circondariale di Rebibbia. Incaricato all’insegnamento di Clinica Psichiatrica per cdl in Scienze Infermieristiche presso l’Ospedale San Raffaele. Incaricato all’insegnamento di Clinica Psichiatrica Facoltà di Medicina e Psicologia I.
Assegnista di ricerca in diritto processuale penale dal 2002 al 2006 presso Univ. Sapienza - Dottore di ricerca in diritto processuale penale presso univ. Sapienza (1998) Laureato in Giurisprudenza presso Univ. Sapienza Posizioni attuali Ricercatore Diritto Processuale Penale (IUS/16) presso . Univ. Sapienza, in ruolo dal 1 novembre 2006, confermato dal 1 novembre 2009, afferente al Dipartimento di Studi giuridici, Filosofici ed Economici (DIGEF) Dal 2 agosto 2017 titolare di abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professare universitario di seconda fascia .
Laureato cum laude in Giurisprudenza. È avvocato dal 1997 e dal 2002 è abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione. Ricercatore confermato di Diritto Processuale Penale presso «La Sapienza». Docente titolare dell’insegnamento di Diritto Processuale Penale presso la medesima facoltà. È stato docente di Diritto Processuale Penale presso numerosi Enti Militari tra cui la Scuola Allievi Ufficiali Carabinieri
Dottore in Psicologia clinica, Criminologo, specializzato in Psicodiagnostica e valutazione psicologica presso università LUMSA e Policlinico Gemelli e in scienze Criminologico-forensi. presso Univ. Sapienza; Docente del Master di II Livello in Genetica Forense (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. Tor Vergata), già Consulente per progetti di ricerca UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute - ONU). Membro BAHID (British Association for Human Identification). CTU e CTP (per penale e civile) in diversi fori italiani.