Descrizione
Organizzazione di laboratori creativi e artistici intensivi in residenza sui crinali dell'Appennino tosco-Emiliano.
Organizzazione di laboratori creativi e artistici intensivi in residenza sui crinali dell'Appennino tosco-Emiliano.
...con gli animali, con gli altri uomini e con la terra, ne accettano le contraddizioni, interrogano il nostro passato e il nostro futuro cercando nell’attimo... Impara:: Recitazione teatrale... Leggi tutto
...tra boschi, campi, silenzio. Punto di ritrovo: stazione di Porretta Terme (BO) COME: la quota di iscrizione comprende oltre al laboratorio l’alloggio... Impara:: Mettendole in discussione in maniera fertile. Questo perché la scrittura non è un supporto neutro ma interviene a modificare direttamente – reinventandola – la percezione che abbiamo di noi stessi, Le letture della nostra vita che nel tempo si sono solidificate, Una scelta che può venire a coincidere con una piccola sfida: modificare... Leggi tutto
...Una drammaturga e un attore insieme per sperimentare la scrittura/riscrittura dialogica e la sua immediata verifica sulla scena. Si lavorerà sulla scrittura... Impara:: Pratica di una propria drammaturgia, Scrittura/riscrittura dialogica, Verifica sulla scena... Leggi tutto
...novel “Il vangelo del coyote” (Guanda) e “Pandemonio” (Fernandel), oltre alla maxiserie “FactorY” in uscita per Fernandel. Come curatore, ha collaborato... Impara:: Stile letterario... Leggi tutto
...Quest’anno il quarto appuntamento sarà con Paolo Nori, che terrà un laboratorio intensivo dove i partecipanti risiederanno in agriturismo assieme all’artista... Impara:: Stile letterario... Leggi tutto
...Ha tradotto e curato l’antologia degli scritti di Daniil Charms “Disastri”, l’edizione dei classici diFeltrinelli di “Un eroe dei nostri tempi” di Lermontov... Leggi tutto
Francesco Pennacchia Socio-fondatore del Centro di Ricerca e Produzione Teatrale LaLut, dal 1995 al 2013, prende parte a numerosi spettacoli Dal 2000 collabora come attore con Alfonso Santagata in diversi lavori teatrali, Dal 2000 collabora come attore in diverse altre compagnie, tra cui: Egumteatro, Diablogues, Teatropersona.
ha pubblicato i romanzi “Blackout”, “L’era del porco”, “Despero”, “Colui che gli dei vogliono distruggere” (per Guanda), “Dieci cose che ho fatto ma che non posso credere di aver fatto, però le ho fatte”, “Accecati dalla luce” e “L’abisso” (Fernandel). Ha pubblicato inoltre i volumi di racconti “Luglio, agosto, settembre nero” e “Le avventure di zio Savoldi” (in collaborazione con Paolo Alberti). Per Guanda ha pubblicato il saggio semiserio “L’Emilia o la dura legge della musica”.Ha sceneggiato le graphic novel “Il vangelo del coyote” (Guanda) e “Pandemonio” (Fernandel).
Giorgio Vasta (Palermo, 1970) vive e lavora a Roma. Ha pubblicato il romanzo Il tempo materiale (minimum fax 2008, Premio Città di Viagrande 2010, Prix Ulysse du Premier Roman 2011, selezionato al Premio Strega 2009, finalista al Premio Dessì, al Premio Berto e al Premio Dedalus) Con Emma Dante, e con la collaborazione di Licia Eminenti, ha scritto la sceneggiatura del film Via Castellana Bandiera (2013), in concorso alla 70° edizione della Mostra del Cinema di Venezia Collabora con la Repubblica, Manifesto e Sole 24 ore e scrive sul blog letterario minimaetmoralia.com
formatosi presso il Laboratorio Nove, si specializza con 2 corsi di «Alta formazione per attori» di Polverigi e di Milano. Frequenta vari stage di Claudio Morganti, Alfonso Santagata e Antonio Fava. Da subito affianca al lavoro di attore (per Claudio Morganti e Renata Molinari; Fura del Baus e altri) con quello di autore e regista. Attualmente è impegnato nella tournè del “mercante di Venezia” con la regia di Massimiliano Civica (premio Ubu 2009 per la regia, “premio Vittorio Mezzogiorno” agli attori) e con “Amleto a pranzo e a cena” per Fondazione Emilia Romagna Spettacolo.
ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi “Le cose non sono le cose”, “Grandi ustionati”, “Si chiama Francesca, questo romanzo”, “La vergogna delle scarpe nuove” e “Pubblici discorsi”. Ha tradotto e curato l'antologia degli scritti di Daniil Charms “Disastri”, l'edizione dei classici di Feltrinelli di “Un eroe dei nostri tempi” di Lermontov e delle “Umili prose” di Puškin e “Anime morte” di Gogol'. È fondatore e redattore della rivista “L'Accalappiacani”.
Rita Frongia è attrice e drammaturga. Testi rappresentati: Serata di Gala-omaggio ad H. Pinter, (Coautrice.Teatro Metastasio,Prato,2003). Waiting for… (Festival Armunia, Castiglioncello, 2004). Il pigiama di Macbeth (Teatro Guanella, Milano,2005),Waiting long-densing end miusicol- (Teatro Politeama Poggibonsi, 2006). Il cameriere James (Jack and Joe Theatre, 2006).Comincia uno studio approfondito sul Woyzeck di G.Buchner in qualità di autrice e dramaturg con Claudio Morganti: Dal 2006 fa parte del Libero Gruppo di Studio d’Arti Sceniche coordinato da Claudio Morganti.