
3ds Max + VRay | Architettura e Design
-
Faccio tanti complimenti a Simone e al suo modo di insegnare.
← | →
-
Il corso mi piace moltissimo, Simone è davvero bravo e competente.
← | →
-
Ringrazio Edoardo per la sua gentilezza e le informazioni molto precise.
← | →
Corso
A Mariano Comense, Brescia e Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Raggiungi una piena conoscenza nella modellazione 3D
-
Tipologia
Corso intensivo
-
Livello
Livello intermedio
-
Luogo
-
Ore di lezione
56h
-
Durata
8 Giorni
-
Inizio
28/03/2023
altre date
Emagister.it presenta il corso 3ds Max + VRay - Architettura e Design, offerto da 4m group e rivolto a studenti politecnici e di arti grafiche, ingegneri, designers, illustratori e appassionati del mondo della Computer Grafica e a tutti coloro che operano nei settori di architettura e design per diventare autonomi nella creazione di modelli 3D e di render ad alto impatto emozionale, di qualsiasi tipo.
Il corso, della durata di otto giorni da svolgere in aula, ha lo scopo di trasmettere la piena conoscenza nella modellazione 3D di oggetti di design, per l’architettura e l’arredamento, per la pubblicità attraverso 3ds Max ed i motori di rendering Vray e Vray RT.
Il programma del corso si sviluppa su due moduli da 4 giorni ciascuno; nel primo il focus è sulla modellazione 3D nativa con 3ds Max sul pieno utilizzo dei modificatori e sulle modifiche di modelli 3D importati da sistemi CAD 2D e 3D (AutoCAD, Revit, Rhino, SketchUp, ecc.). Il secondo sarà dedicato interamente al rendering con VRay, all’animazione di oggetti e camere, e al completamento del progetto realizzato durante la prima fase. La formazione quindi, introduce e sviluppa pienamente argomenti quali l’applicazione dei materiali più realistici per simulare l’illuminazione ottimale dello studio fotografico virtuale. La gestione del motore di rendering Vray nei suoi più sofisticati parametric, esplorando le tecniche di rendering, dalle più semplici alle più evolute, per la creazione di immagini di sintesi foto-realistiche.
Informazioni importanti
Prezzo per gli utenti Emagister: Prezzo per privati: € 1090.00 IVA Inclusa Prezzo per studenti: € 926.50 IVA Inclusa
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Tenuto da uno dei massimi esperti italiani di modellazione e rendering, il corso permette di raggiungere la piena conoscenza nella modellazione 3D di oggetti di design, per l’architettura e l’arredamento, per la pubblicità attraverso 3ds Max ed i motori di rendering Vray e Vray RT. Il corso si sviluppa su due moduli da 4 giorni ciascuno; nel primo il focus è sulla modellazione 3D nativa con 3ds Max, l’utilizzo pieno dei modificatori e sulle modifiche di modelli 3D importati da sistemi CAD 2D e 3D (AutoCAD, Revit, Rhino, SketchUp, ecc.); mentre il secondo è dedicato interamente al rendering con VRay, all’animazione di oggetti e camere, e al completamento del progetto realizzato durante la prima fase. La formazione quindi, introduce e sviluppa pienamente argomenti quali: - Applicare i materiali più realistici e simulare l’illuminazione ottimale dello studio fotografico virtuale. - Gestire il motore di rendering Vray nei suoi più sofisticati parametri. - Esplorare le tecniche di rendering, dalle più semplici alle più evolute, per la creazione di immagini di sintesi foto-realistiche. 3ds Max e Vray sono usati dai migliori studi di architettura e design, dagli artisti del cinema e video, nonché professionisti della visualizzazione di progetti, per creare immagini digitali di eccezionale qualità e del massimo realismo, oltre ad animazioni ed effetti visivi straordinari.
Il corso è ideale per chi opera nei settori di Architettura e Design. Si rivolge a chiunque abbia il desiderio di diventare autonomo e indipendente nella creazione di modelli 3D e di render ad alto impatto emozionale, di qualsiasi tipo. Il corso è consigliato, anche a studenti politecnici e di arti grafiche, ingegneri, designers, illustratori e appassionati del mondo della Computer Grafica.
Viene richiesta una conoscenza media dei PC, discreta capacità di operare in ambiente Windows (7,8.1,10) o, MacOs. Nozioni di disegno CAD, illustrazione, fotografia ed illuminotecnica sono sicuramente un valore aggiunto ma in generale, nessuna precedente esperienza è necessaria, in quanto gli argomenti verranno trattati dalle basi in ogni particolare. Il requisiti fondamentali sono invece passione, impegno e costanza nell’approfondire le tematiche del corso.
Diploma ufficiale rilasciato Autodesk, personale e numerato con validità europea.
L’estrema competenza degli istruttori, il loro grado di seniority nell’affrontare temi complessi che hanno sviluppato nel corso degli anni. La solidità finanziaria dell’azienda e la sua distribuzione capillare sul territorio italiano, rendono la proposta 4m group assolutamente unica per qualità, competenza, professionalità, efficacia didattica.
Ti contatteremo via mail per definire l'iscrizione o rispondere ai tuoi eventuali dubbi. Se cerchi un consiglio sul corso scelto o eventuali altri corsi, non esitate a contattare il nostro Contact Center nazionale 031 249 2339, dove potrai chiedere informazioni direttamente al direttore didattico di 4m group.
Opinioni
-
Faccio tanti complimenti a Simone e al suo modo di insegnare.
← | →
-
Il corso mi piace moltissimo, Simone è davvero bravo e competente.
← | →
-
Ringrazio Edoardo per la sua gentilezza e le informazioni molto precise.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Vanessa Santoro
Michele Dicorato
Giulia Magarotto
Anna Tojkander Tojkander
Valentina Tosi
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
13 anni del centro in Emagister.
Materie
- 3d
- Illuminazione
- Autocad
- Tessuti
- Simulazioni
- Modellazione
- Photoshop
- 3d rendering2
2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- 3d studio max
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- 3d studio max design
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- 3ds max rendering
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Animazione 3D
- Architettura 3d
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Cad 3d
- Maya 3d
- Rendering 3D
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Rendering fotografico
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- V-ray
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Grafica 3D
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Modellazione 3D
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- 3D design
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- 3D Studio
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Render fotorealistico
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Animazione oggetti
- Clonazione su percorso
- Modellazione 3D Poligonale
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Simone Politica
Official Trainer
Programma
Prima settimana - Modellazione 3D con 3ds Max.
Lezione 1
- Panoramica dell' interfaccia di 3ds Max, impostazione delle preferenze, navigazione nell'ambiente 3D e configurazione delle finestre grafiche.
- Comandi principali e analisi delle funzionalità di 3ds Max per comprendere ciò che lo differenzia dagli altri programmi di grafica 3D.
- Scorciatoie da tastiera e Tips&Tricks per velocizzare di molto il flusso di lavoro
- Le primitive parametriche base ed estese: quando sceglierne una al posto che un'altra e come sfruttare al massimo le loro caratteristiche.
- Comandi di base: selezione, spostamento, rotazione, scala, clonazione e specchiatura.
- Metodi di misurazione e sistemi di precisione per lavorare con cura millimetrica.
- Creazione di modelli semplici partendo dalle primitive ed utilizzando gli strumenti appresi.
Lezione 2
- Gestione delle cartelle progetto per lavorare con ordine anche tra più collaboratori, i metodi di salvataggio e di esportazione.
- Impostazione della griglia e degli Snap per una precisione infinitesimale.
- Utilizzo di modificatori avanzati per creare modelli unici.
- Modifica del Pivot e del Selection Center per gestire il baricentro dei modelli.
- Analisi delle curve iniziali e delle loro caratteristiche.
- Come disegnare le spline e come importarne di già esistenti da Autocad.
- Creare superfici partendo da curve tramite i modificatori, per esempio estrusioni, torniature, modanature.
- Generare cornici ed estrusioni lungo curve complesse.
Lezione 3
- Importazione di modelli 3D, come risolvere eventuali problemi e riconoscere le differenze fra i vari formati.
- Collegamenti in tempo reale con Autocad e Revit, per aggiornare senza alcuna reimportazione il modello finale fra un programma e l'altro.
- Ottimizzazione e correzione degli oggetti importati tramite gli strumenti di modellazione
- Creazione di superfici complesse basate su curve e poligoni.
- Importazioni di immagini reali da utilizzare come reference per ricostruire il modello 3D.
- Comprensione dei due metodi di modellazione: Low Poly e High Poly.
- Smussature dei bordi come beneficio per il realismo nel render.
- Utilizzo di booleane per ricreare geometrie complesse tramite ProBoolean.
Lezione 4
- Simulazioni realistiche di tessuti di ogni tipo con il modificatore Cloth: vestiti, cuscini, lenzuola.
- Distribuzione randomica degli oggetti su superfici con il MultiScatter, che siano questi alberi di un parco o giocattoli nella stanza di un bambino.
- Simulazioni fisiche degli oggetti con MassFX per oggetti in pose reali e convincenti.
- Simulazione di folle in posizione statica o animate lungo percorsi con Populate per dare vita alle nostre scene in maniera rapida ed efficace.
- Considerazioni su eventuali Plugin esterni per migliorare il flusso di lavoro.
Seconda settimana - Renderizzazione con V-Ray.
Lezione 5
- Utilizzo delle telecamere V-Ray con i controlli avanzati: Focale, ISO, Tempi di otturazione.
- Consigli pratici per posizionare e sfruttare al massimo le inquadrature, per aumentare l'efficacia della comunicazione e la percezione della prospettiva.
- Analisi dei parametri essenziali per comprendere V-Ray: Irradiance Map, GI, Antialiasing, Light Cache, Sampling.
- Allestimento di un Set Limbo proprio come negli studi fotografici (sezione cilindrica o piano curvo) con le tre luci principali (Key, Fill e Rim).
- Strategie e tecniche per ottimizzare i tempi di render in fase di testing, per trovare i giusti compromessi fra qualità alta e tempi di render rapidi.
- Primo sguardo al Material Editor, creazione di materiali realistici e assegnazione di questi agli oggetti in scena.
Lezione 6
- Impostazioni del Render Setup di V-Ray e salvataggio di diversi Preset da riutilizzare per risparmiare tempo.
- Gamma & LUT: cos'è e perchè va prestata molta attenzione.
- Principi base e tecniche di illuminazione per gli interni di giorno, analisi del colore e dei contrasti per generare un immagine leggibile, piacevole e realistica.
- Contrasto fra luce naturale e luce artificiale: V-Ray Physical Sun e V-Ray Light.
- Controlli avanzati del bilanciamento del bianco, delle temperature e del voltaggio delle luci in scena, della decadenza e della morbidezza delle ombre.
- Eliminare le macchie e i vari artefatti analizzando e modificando le impostazioni di render.
- I modificatore UVW Map e Unwrap per stendere il modello 3D e applicarvici sopra le texture con soluzione di continuità.
- Creazione di Texure Seamless e varie mappe specifiche tramite strumenti base ed avanzati di Photoshop.
Lezione 7
- Materiali V-Ray avanzati per ricreare materiali esistenti di grande complessità.
Utilizzo di texture fotografiche e di mappe procedurali. - Simulazioni di superfici specchiate, satinate, serigrafate, ruvide, bagnate tramite mappe di Reflection, Glossiness, Bump e Displacement.
- Riprodurre molteplici tipi di vetro in maniera realistica, utilizzando parametri base e avanzati.
- Effetti di traslucenza: 2SidedMaterial per ottenere effetti realistici su tendaggi, tessuti, carta e materiali ricorrenti nei render architettonici.
- Gestione e creazione del Material Library, con la possibilità di riutilizzare i materiali in altri progetti.
- L’utilizzo di Environment Map e Mappe HDR per illuminazioni fedeli alla realtà.
- Materiali luminosi e geometrie luminose, per ricreare scene reali particolari.
- Illuminazioni di render con luce diurna e notturna: consigli pratici per centrare l'obiettivo.
Lezione 8
- Utilizzo di strumenti professionali per il fotoinserimento e analisi dei requisiti per la sua buona riuscita.
- Creazione di tappeti, tessuti e prati realistici tramite V-Ray Fur, il modificatore Hair and Fur e VrayDisplacement.
- Impiego del plugin ‘Forest Pack’ per la gestione ottimizzata ed avanzata del verde (alberi, prati, fiori, sassi,…) volta allo sviluppo di un Environment fotorealistico
- Sfocatura di campo realistica tramite la VrayPhisical Camera oppure la Zdepth Map.
Render Elements per esportare il render in diverse parti (riflessione, ombre, GI, luci, trasparenze) ed avere poi totale libertà nel ricomporle e modificarle in fase di postproduzione tramite Photoshop. - Creazione di maschere Object Select e Material Select per favorire il processo di selezione in fase di postproduzione.
- Strumenti base ed avanzati di Photoshop per trasformare il nostro render nell'immagine ad alto impatto visivo che avevamo ideato.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
3ds Max + VRay | Architettura e Design
1.090 € 1.155 € +IVAFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi di Altre tematiche Corsi di Amministrazione aziendale Corsi di Creazione e design Corsi di Finanza Corsi di Informatica Corsi di Lingue Corsi di Logistica Corsi di Marketing e vendita Corsi di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi di Scienze Corsi di Scienze umane Corsi di Settore industriale Corsi di Settore legale Corsi di Settore pubblico Corsi di Settore sanitario Corsi di Sicurezza Corsi di Sport e tempo libero Corsi di Turismo - 3d studio max