
Acquabebè
Centro Benedetto Acquarone
A Chiavari
Prezzo da consultare
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Diretto a | Per bambini |
Luogo | Chiavari |
- Corso
- Per bambini
- Chiavari
Obiettivo del corso: In assenza di gravità il neonato trova un ambiente ideale per esprimere senza vincoli la sua motricità ed esaltare il suo sviluppo sensoriale. L'età ottimale per l'approccio con l'acqua è intorno ai sei mesi, dopo le prime vaccinazioni. Il bambino, che non possiede ancora un livello di maturazione ossea, muscolare e soprattutto nervosa tale da poter affrontare con profitto esperienze.
Rivolto a: è per i neonati. La mamma o il papà accompagnano sempre nell’acqua il bebè.
Dove e quando
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Chiavari
Viale S. Pio X 26, 16043, Genova, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Chiavari
Viale S. Pio X 26, 16043, Genova, Italia Visualizza mappa |
Da tener presente
· Requisiti
nessuno.
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Programma
L'acqua è per i neonati un ambiente assolutamente naturale, dove la loro predisposizione è fantastica e la paura del tutto inesistente.
In assenza di gravità il neonato trova un ambiente ideale per esprimere senza vincoli la sua motricità ed esaltare il suo sviluppo sensoriale. L'età ottimale per l'approccio con l'acqua è intorno ai sei mesi, dopo le prime vaccinazioni. Il bambino, che non possiede ancora un livello di maturazione ossea, muscolare e soprattutto nervosa tale da poter affrontare con profitto esperienze motorie terrestri, può trarre giovamento dall'esperienza acquatica.
La mamma o il papà accompagnano sempre nell’acqua il bebè, e stanno con lui per tutta la durata della lezione, accompagnati dall’istruttrice.
In assenza di gravità il neonato trova un ambiente ideale per esprimere senza vincoli la sua motricità ed esaltare il suo sviluppo sensoriale. L'età ottimale per l'approccio con l'acqua è intorno ai sei mesi, dopo le prime vaccinazioni. Il bambino, che non possiede ancora un livello di maturazione ossea, muscolare e soprattutto nervosa tale da poter affrontare con profitto esperienze motorie terrestri, può trarre giovamento dall'esperienza acquatica.
La mamma o il papà accompagnano sempre nell’acqua il bebè, e stanno con lui per tutta la durata della lezione, accompagnati dall’istruttrice.