Animatore Sociale
Qualifica professionale
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Qualifica professionale
-
Metodologia
Online
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
Vuoi diventare animatore sociale? Emagister è lieta di presentare il corso che fa al caso tuo, offerto da Alta formazione Istituto work su CorsieCorsi.it.
Lo studente durante questo percorso formativo imparerà a gestire e progettare attività educative e culturali indirizzate ai bambini, agli anziani e a soggetti con disturbi psichiatrici o handicap. L’allievo sarà in grado di operare in tutti gli ambiti socio – educativo-culturali di istituzioni tanto pubbliche quanto private, con l’obiettivo di riuscire a potenziare e promuovere l’inserimento sociale e l’integrazione, di persone disagiate e che vivono ai margini della società. Una volta terminato il corso l’animatore sociale potrà lavorare nei seguenti ambiti: socio – culturale, progetti socio – educativi, ambito assistenziale e sanitario, all’interno di servizi residenziali nell’ambito di progetti di prevenzione, cura, riabilitazione ed assistenza.
Il corso prevede una durata di 11 mesi, suddivisi in 1000 ore di lezione, di cui 500 di lezione e 500 destinate a stage presso enti convenzionati con l’Istituto Work nella provincia di Napoli.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Preparare in modo adeguato un professionista che trova collocazione in istituzioni pubbliche e private, nelle quali si svolgono attività atte a promuovere le potenzialità del singolo e dei gruppi. Promuovere le potenzialità del singolo e dei gruppi. Promuovere l’integrazione e la partecipazione sociale nei servizi semiresidenziali e residenziali per l’infanzia, gli adolescenti e le persone anziane (ludoteche, case vacanze, case per gli anziani). Organizzare servizi di animazione in strada, tossicodipendenze e servizi per la disabilità psico-fisico-relazionale.
È rivolto a tutti quei soggetti diplomati o laureati che, in possesso delle attitudini al rapporto interpersonale, desiderano lavorare nell'ambito sia privato che pubblico. I candidati stranieri devono essere in possesso del permesso di soggiorno, conoscere la lingua italiana e il titolo di studio della propria nazione giurato e tradotto.
Almeno un diploma
Animatore sociale
Il corso permette un apprendimento teorico/pratico di facile fruizione in quanto è caratterizzato da lezioni in aula e on-line. Il discente sarà seguito e supportato, per tutto il percorso, da uno staff di docenti con i quali potrà comunicare virtualmente, in maniera frontale o telefonica. Al termine del percorso è previsto un esame valutativo strutturato da un set di domande con risposta a scelta multipla e la discussione di una tesi compilata dallo studente con l’ausilio di un docente tutor della scuola. Il corso è di emanazione pubblica, per cui della Regione. È riconosciuto ai sensi della legge 845/78, valida in tutta Italia e nell’ UE, per questo è legittimato l’impiego in centri autorizzati dalle ASL e per i pubblici concorsi. La durata è di circa 10 mesi e prevede il rilascio della Qualifica specifica dopo il superamento dell’esame, che dà anche le credenziali per accedere all'iscrizione all'Albo Nazionale.
Opinioni
Materie
- Prevenzione
- Promozione
- Riabilitazione
- Servizi
- Animazione per bambini
- Tecniche di formazione
- Animatore socio-culturale
- Animatore anziani
- Animatore comunità
- Animatore sociale
- Animatore socio educativo
- Animazione turistica
- Operatore sociale
- Carattere
- Assistenza
- Animatore
- Area Socio - sanitaria
- Tecniche di comunicazione psico-sociale
- Operatore socio educativo
Professori

Alessia Muro
Dottoressa

Antonio Silvestrini
Dott.

Fedora Marcolin
Dott.ssa
Programma
L'animatore progetta e gestisce attività di carattere educativo, culturale ed intrattenimento a diretto contatto con: bambini, adolescenti, anziani, portatore di handicap, soggetti con disturbi psichiatrici ecc..
Gli ambiti di intervento fanno riferimento a tre principali aree
- area socio - culturale, all'interno di progetti e servizi di carattere culturale, espressivo, comunicativo;
- area socio - educativa, all’interno di progetti e servizi di carattere educativo, espressivo, ludico;
- area assistenziale e sanitaria, all'interno di servizi residenziali e semiresidenziali e nell'ambito di progetti di prevenzione, cura, riabilitazione ed assistenza.
- COMPETENZE DI BASE:
L'animatore conosce:
- i fondamenti del diritto costituzionale, diritto pubblico e diritto del lavoro
- Le politiche e la legislazione sociale
- il sistema dei servizi alla persona
- gli elementi di base per una comunicazione in lingua inglese
- i fondamenti di psicologia, pedagogia e sociologia
- COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
- L'animatore è in grado di:
- individuare e attivare le risorse dei singoli e dei gruppi
- stimolare, motivare e favorire la partecipazione dei singoli e dei gruppi
- svolgere colloqui per l'esame delle situazioni individuali e di gruppo
- pianificare, programmare e realizzare attività di animazione
- gestire e coordinare attività di animazione per l'attivazione dei processi di comunicazione e di integrazione sociale
- utilizzare in maniera appropriata le tecniche di animazione
- gestire i conflitti
- osservare e registrare comportamenti individuali e di gruppo
- svolgere attività di studio, ricerca e documentazione finalizzata al potenziamento della funzione animativi
-applicare e trasmettere le metodologie di prevenzione sulla sicurezza della salute ed applicare pratiche di pronto soccorso
- COMPETENZE TRASVERSALI
L'animatore sociale è in grado di:
- instaurare e mantenere adeguati rapporti con i gruppi, aggregazioni, comunità
- favorire le dinamiche di gruppo e le relazioni interpersonali
- predisporre strumenti per la rilevazione dei bisogni
- valutare l'efficacia degli interventi
- collaborare con altre figure professionali o servizi dei diversi ambiti di competenza per sostenere attività in rete
- FORMAZIONE
AREA TECNICO - PROFESSIONALE
- ruolo dell'animatore sociale
- tecniche di conduzione dei gruppi
- processi e metodologie di lavoro per la promozione e lo sviluppo delle comunità territoriali
- tecniche di animazione musicale
- tecniche di animazione espressiva e figurativa
- tecniche di animazione di espressione e non verbale (psicomotoria, gestuale)
- tecniche di comunicazione sociale
- metodologia del lavoro di rete
- programmazione e progettazione degli interventi
- monitoraggio e valutazione del lavoro sociale
- tecniche e metodi per l'analisi dei bisogni
- tecniche per la gestione dei conflitti
- elementi di etica professionale
AREA ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA
- diritto pubblico e costituzionale
- politiche e legislazione sociale nazionale e regionale
- diritto amministrativo e degli enti locali
- ordinamento sanitario nazionale
- diritto del lavoro
- diritto penale
- sistema dei servizi sociali, sanitari e socio - sanitari
- analisi delle forme organizzative dei servizi
AREA SOCIO - PSICO - PEDAGOGICA E DIDATTICA
- psicologia sociale e di comunità
- psicologia relazionale
- il lavoro sociale
- elementi di psicologia
- elementi di sociologia
- elementi di pedagogia
AREA SOCIO SANITARIA
- educazione alla salute
- tecniche di pronto soccorso
AREA STATISTICA E INFORMATICA
- statistica di base
- elementi di metodologia della ricerca sociale
- elementi di informatica
- tecniche della comunicazione multimediale
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Animatore Sociale