
ARBEF Master - Aspetti Regolatori, Brevettuali ed Economici dello sviluppo dei Farmaci e dei Dispositivi Medici - ARBEF
Master universitario di secondo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Una specializzazione a tutto tondo nel settore farmaceutico
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
799h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
19/04/2021
-
Crediti
63
-
Stage in azienda
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
-
Esami presenziali
Sì
L’Università degli Studi di Ferrara pubblica su emagister.it il Master ideato per laureati in Farmacia, Medicina, Biologia, Chimica e Scienze Farmaceutiche, ma rivolto anche ad altre classi di Laurea, in Aspetti regolatori, brevettuali ed economici dello sviluppo dei farmaci e dei dispositivi medici, un corso di alta specializzazione sugli ambiti relazionati alla ricerca farmaceutica.
Il Master, della durata di un anno, si svolgerà in modalità presenziale per un totale di 360 ore di formazione, sia in aula, sia sul campo, grazie allo stage realizzato nelle strutture convenzionate con l’Università stessa.
Il piano di studi è stato ideato con l’obiettivo di fornire i principali strumenti conoscitivi e operativi in merito alla pianificazione degli studi del farmaco e la brevettazione delle proprie scoperte scientifiche, oltre all’allestimento del Dossier di Registrazione in conformità a quanto sancito dalla normativa internazionale, comunitaria e nazionale.
L’acquisizione delle conoscenze tecnico-scientifico-regolatorie sarà alla base delle procedure per l’accesso dei farmaci al mercato e all’inserimento nei Prontuari terapeutici Nazionali, Regionali e Ospedalieri, secondo le disposizioni HTA e HS.
La formazione sarà completata da nozioni di management e organizzazione aziendale nel settore delle Life Sciences.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Nell'ultimo decennio l'evoluzione ed il costante aggiornamento della regolamentazione internazionale, europea e nazionale, la maggiore attenzione ai farmaci innovativi, agli aspetti etici, alla farmacoutilizzazione, al controllo e razionalizzazione della spesa sanitaria e farmaceutica, hanno reso la gestione del ciclo di vita dei farmaci sempre più articolata e complessa. In questo mutato scenario farmaceutico e sanitario in cui operano le aziende del settore Life Sciences, in un contesto economico e finanziario mondiale di discontinuità e competitività crescenti, l'innovazione tecnologica sia radicale che incrementale risulta essere condizione necessaria ma non sufficiente per perseguire fattori critici di successo e mantenere vantaggi competitivi duraturi nell'arena internazionale. L'Innovazione, frutto della Ricerca e degli studi di valutazione chimico-farmaceutiche, biologiche, farmaco-tossicologiche e cliniche, che dimostrano i requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia del farmaco, è e sarà sempre più nel futuro affiancata da un'innovazione manageriale e organizzativa in grado di rispondere con competitività e tempismo ai cambiamenti macroeconomici, mesoeconomici e microeconomici. Pertanto la valorizzazione di professionalità con competenze interdisciplinari e spiccate capacità di interazione nella pianificazione, conduzione, valutazione ed implementazione delle attività BREVETTUALI, REGOLATORIE e FARMACOECONOMICHE costituisce e costituirà in modo sempre più determinate una delle principali leve strategiche e differenziali per arricchire l'Innovazione di un plus-valore significativo e per il successo delle aziende del settore Life Sciences.
-laurea specialistica (D.M. 509/99) -laurea magistrale (D.M. 270/04) -laurea “ante riforma” -titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente Possono inoltre partecipare le candidate/i candidati in possesso di titolo di studio straniero dichiarato equipollente ad uno dei predetti titoli da parte di una autorità accademica italiana.
Rispetto ad altri master sugli stessi argomenti del settore, questo master si prefigge di preparare gli studenti su settori diversi dell'argomenti, evitando perciò una eccessiva specializzazione che limiterebbe fin da subito la conoscenza dei vari argomenti inerenti quest'ambito tematico. Questo permette a chi desidera specializzarsi di ampliare le proprie conoscenze prima di scegliere quale sia l'ambito nel quale estendere la propria professionalità.
Attendere una risposta con maggiori indicazioni, cosa che in genere avviene dopo 1-2 giorni.
Opinioni
-
Università di qualità in una realtà stimolante.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Patrizio
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Aspetti regolatori dei farmaci
- Brevetti farmaceutici
- Economia sanitaria
- Pianificazione degli studi biologici sul farmaco
- Pianificazione degli studi clinici
- Procedure di valorizzazione della ricerca farmaceutica
- Allestimento del Dossier di Registrazione
- Allestimento Dossier Prezzo-Rimborso
- Gestione dell'accesso dei farmaci al mercato
- Inserimento dei farmaci nei prontuari terapeutici
- Farmacologia
- Chimica farmaceutica
- Assistente di farmacia
- Studi clinici
- Assistenza farmaceutica
- Farmaci
- Farmacia clinica
- Farmacia ospedaliera
- Farmacista
Professori
Alessandro Dalpiaz
Professore Associato
Angelina Passaro
Professore Associato
Baldassare Pastore
Professore Ordinario
Caterina Cavicchi
Ricercatore
Chiara Ruzza
Ricercatore
Programma
Sono previste le seguenti attività didattiche:
Modulo 1: La scoperta dei farmaci e dei dispositivi medici
Modulo 2: Valutazione farmacologica/tossicologica/terapeutica dei farmaci
Modulo 3: Pianificazione e conduzione degli studi interventistici e osservazionali Modulo 4: Aspetti regolatori dei medicinali e dei dispositivi medici
Modulo 5: HTA e Market access e procedure di brevettazione
Modulo 6: Management e organizzazione aziendale nel settore life sciences
Modulo 7: Veterinaria, nutraceutica, cosmetica: sperimentazione, normative, marketing. Workshop: preparation and discussion in english of a dossier for a drug
È previsto un periodo di TIROCINIO della durata di 400 ore pari a 16 CFU
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
ARBEF Master - Aspetti Regolatori, Brevettuali ed Economici dello sviluppo dei Farmaci e dei Dispositivi Medici - ARBEF