
Banca e Finanza - Corso di laurea magistrale
Chiedi il prezzo
Informazioni importanti
Tipologia | Laurea Magistrale |
Luogo | Verona |
Durata | 2 Anni |
- Laurea Magistrale
- Verona
- Durata:
2 Anni
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Verona
Via dell'Artigliere, 8, 37129, Verona, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Verona
Via dell'Artigliere, 8, 37129, Verona, Italia Visualizza mappa |
Opinioni
-
L'università di Verona è molto efficiente, ormai a livello qualitativo ha supero molte fra le migliori università del nostro Paese. Verona è sempre in testa nelle classifiche nazionali per le migliori università.
← | →
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Programma
Obiettivi formativi specifici del corso
L’obiettivo primario del corso di laurea magistrale in Banca e Finanza consiste nel fornire allo studente specifiche competenze volte a comprendere le peculiarità gestionali, le caratteristiche operative e le
dinamiche evolutive che caratterizzano sia gli intermediari, sia i mercati finanziari. La formazione dello studente è altresì volta a garantire un approccio interdisciplinare (aziendale, economico-quantitativo e
giuridico) alle tematiche dell’intermediazione finanziaria. Di particolare rilevanza sarà l’obiettivo di dotare il laureato di una solida base concettuale e di un rigore metodologico che gli consentano di comprendere
le problematiche del settore e di proporre soluzioni adeguate e innovative in contesti fortemente dinamici. Il corso intende, altresì, sviluppare negli studenti la capacità di proporre e applicare metodologie matematico-statistiche e strumenti innovativi in ambito finanziario e assicurativo e di valorizzare la componente informatica.
La preparazione fornita, il rigore metodologico trasmesso e la capacità di analisi e sintesi acquisite nelle materie caratterizzanti devono consentire al laureato di poter affrontare in modo adeguato il percorso della ricerca scientifica applicata in discipline economico-aziendali-quantitative, con indirizzo spiccatamente finanziario, sia in ambito universitario, sia nei centri di ricerca costituiti presso organismi internazionali e autorità di vigilanza.
Il percorso formativo si articola in un primo anno comune seguito da un secondo anno che consente di differenziare la laurea magistrale in due curriculum. In questa logica, il primo anno è dedicato ad insegnamenti
di base e che riguardano principalmente gli strumenti e i mercati finanziari nella loro dimensione economico-gestionale, giuridica e quantitativa. Il secondo anno, invece, prevede per il curriculum dedicato alla gestione della intermediazione finanziaria l’approfondimento delle logiche gestionali degli intermediari creditizi ed assicurativi, mentre per il curriculum dedicato alla finanza quantitativa vengono privilegiati gli aspetti matematico-statistici per il pricing degli strumenti derivati e per il risk management.