
Bookblogger: come diventarlo!
-
Il mio sogno ha un nome da sempre: scrittura! Leggo qualunque tipo di testo da sempre e, negli ultimi anni, con l’avvento delle tecnologie, mi sono approcciato alla comunicazione digitale, dedicandomi soprattutto alla redazione di piccoli articoli. Il corso triennale mi ha fornito gran parte degli strumenti utili per fare questo tipo di mestiere, lo consiglio a chi vuole imparare come scrivere e comunicare a tutto tondo.
← | →
Corso
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
diventa bookblogger!
-
Tipologia
Corso
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
30h
-
Durata
3 Mesi
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Istituto Armando Curcio presenta, sul portale di Emagister, il corso BOOKBLOGGER: COME DIVENTARLO!
Per qualsiasi professione che si voglia intraprendere è indispensabile percorrere specifiche tappe per poter raggiungere il proprio obiettivo.
Anche per lavorare sui social non è diverso, anzi.
Tanti aspiranti influencer credono che non sia importante conoscere le basi della gestione dei social media e sottovalutano il percorso necessario a professionalizzarsi.
Questo corso, realizzato in collaborazione con Chiara Gianni, (il suo profilo Instagram che conta già 10mila follower è mamma_bookita), parte dall’esperienza personale per dare a chiunque voglia lanciare una propria pagina Instagram, soprattutto se a tema libri e cultura, tutti gli strumenti necessari a gestire un profilo di successo!
È un corso interamente online, quindi potrai seguire ovunque ti trovi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Anche dal tuo dispositivo mobile.
Per maggiori dettagli, clicca su “Richiedi informazioni”, riceverai un riscontro da parte dell’assistenza dedicata di Emagister. Ti aspettiamo!
Informazioni importanti
Prezzo per gli utenti Emagister: Sconto esclusivo per gli utenti Emagister!
Profilo del corso
Il corso di formazione BOOKBLOGGER: COME DIVENTARLO (in collaborazione con mamma_bookita) ha l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per scoprire chi è la figura del bookblogger, come diventarlo, come fare comunicazione di qualità, in ambito editoriale, sui Social Network, approfondendo in particolare l’utilizzo di Instagram e la creazione di un proprio blog. Partire dall’esperienza personale di Chiara (mamma_bookita), permetterà di acquisire una conoscenza teorica e pratica della costruzione di un proprio profilo Social e dello Storytelling ad essa correlato. Al termine del corso, si possederà, dunque, la capacità di ideare e costruire un vero e proprio progetto per dare vita alla propria attività!
Il corso è aperto a tutti. Si rivolge a diplomati, laureati e appassionati dell’area umanistica che desiderano acquisire strumenti spendibili nel contesto Social.
BOOKBLOGGER: COME DIVENTARLO
Il corso è tenuto da una vera BOOKBLOGGER! Chiara Gianni, note come mamma_bookita sui social, ha più di 10mila follower!
Verrete contattati dai nostri tutor per maggiori informazioni sullo svolgimento del corso.
Opinioni
-
Il mio sogno ha un nome da sempre: scrittura! Leggo qualunque tipo di testo da sempre e, negli ultimi anni, con l’avvento delle tecnologie, mi sono approcciato alla comunicazione digitale, dedicandomi soprattutto alla redazione di piccoli articoli. Il corso triennale mi ha fornito gran parte degli strumenti utili per fare questo tipo di mestiere, lo consiglio a chi vuole imparare come scrivere e comunicare a tutto tondo.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Enrico Saponaro
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
7 anni del centro in Emagister.
Materie
- Immagine
- Libri
- Social network
- Blog
- Blogging
- Social
- Copywriting
- Influencer
- Bookblogger
- Book influencer
Professori

Chiara Gianni
Bookblogger
Chiara Gianni, ricercatrice che adora i libri, un potenziale educativo immenso. Laureata in Filosofia Estetica, appassionata agli studi sul mito e sulla cultura visuale, pubblica La fuga degli dèi. Mito, matriarcato e immagine in Ludwig Klages (Mimesis 2017). Dopo aver lavorato per anni nella Comunicazione e nel Marketing di un’azienda internazionale, ottiene una seconda laurea in Consulenza Pedagogica. Parallelamente ha curato avanti la sua passione per i libri sui social, aprendo la pagina Instagram mamma_bookita e il blog che oggi contano più di 10.000 follower.
Programma
Il corso sarà erogato in modalità online, attraverso la piattaforma GoogleMeet.
Scrivere di libri online
1. Presentazione e introduzione al corso. - Introduzione tramite la presentazione della pagina Instagram di MammaBookita, il blog e le sue pubblicazioni - Presentazione da parte dei partecipanti attraverso le loro letture (gioco interattivo) - Scopo e obiettivi del corso: lezioni frontali, interattive e progetto finale.
2. Diventare lettori professionisti - Il fondamentale ruolo del lettore per le case editrici. Bookstagram: Introduzione alla figura del bookstgrammer e alla community presente su Instagram. Pagine a confronto.
3. Non si lascia niente al caso. Piano editoriale e il target di riferimento. La scelta degli argomenti in linea con la nostra personalità e i nostri interessi: - libri classici, romanzi storici, gialli, romance, libri per bambini. - Un piccolo test attitudinale nei confronti dei libri e della lettura. L’interazione e cooperazione con le altre pagine bookstagram.
Promuovere libri su Instagram
4. Come aprire una pagina bookstagram su Instagram - Parte 1: come ottimizzare la nostra (personal) brand image su Instagram a partire dalla BIO; come sfruttare post, stories, reels e video IGTV differenziando i contenuti e utilizzando i principali strumenti che la piattaforma mette a nostra disposizione e breve presentazione delle app gratuite.
5. Come aprire una pagina bookstagram Instagram - Parte 2: come far crescere i followers con i feed post come realizzare uno storytelling (visual ma non solo) che ben valorizzi la nostra professionalità; - uso e efficacia degli hashtag.
6. Il profilo Instagram.-Esercitazione sulla potenzialità delle immagini per esprimere un concetto - Gestione e controllo dell’andamento dei nostri post.
7. Perché aprire un blog? - Estensione della pagina Instagram, motivi di spazio e di durata. - differenze tra le recensioni veloci su Instagram (massimo 2200 caratteri) e le recensioni su blog. Analisi piattaforme disponibili.
8. Come creare un blog? La creazione di un blog personale su blogger (piattaforma gratuita) : progetto editoriale e realizzazione. - struttura e scelta degli argomenti-
9. Tipologie di post (parte 1) Recensioni, interviste agli autori, letture di libri live: Esempi delle diverse tipologie di post che si possono creare su Instagram e/o blog in relazione ai libri e alla cultura.- la lettura ad alta voce live, video, reel.
10. Tipologie di post (parte 2) : Esempi di recensioni da parte di diversi blog di uno stesso libro; Template e esercitazione pratica su come si struttura una recensione, - come preparare un intervista live sui social o scritta ad un’autore/autrice, illustratore/illustratrice, editore o altre figure del mondo dell’editoria. Scelta del libro da promuovere e progettazione individuale.
11. Realizzare una recensione: Discussione e presentazione a lezione dei progetti individuali sia in forma di post/video su Instagram sia sul blog.
Il caffè letterario virtuale: esempi di iniziative su Instagram
12. Collaborazioni: La promozione dei libri, cosa sono le collaborazioni? numero di follower o qualità della pagina? Differenze tra case editrici, autori emergenti, autori esordienti.
13. Iniziative per creare una community: Possibili iniziative al fine di far conoscere il proprio lavoro e creare una comunità: come organizzare un freebie, un giveaway, una challenge o un contest attraverso post e stories.
14. Il caso studio: - Promozione del libro di Drusilla Gucci, LILITH E ABRHAM, in pubblicazione con il marchio Risfoglia. Progettazione: dalla cover reveal al blog tour. Pianificazione di post, interviste e reel.
15. Progetto finale: Discussione e presentazione di un progetto individuale e di gruppo in relazione alla promozione del libro scelto come caso studio.
Materiale necessario
- smartphone
- laptop
- wi-fi
- libri (saranno scelti dagli studenti in durante il corso in base ad una lista dalla catalogo Curcio).
Alla fine delle lezioni sarà proposto uno stage di 140 ore presso il Gruppo Armando Curcio Editore S.p.a., al fine di vivere in contatto diretto con la realtà editoriale.
Ulteriori informazioni
Bibliografia G. Ciarapica, Book blogger. Scrivere di libri in rete: come, dove, perché, Cesati 2018. G. Burzio, BOOKINFLUENCER: Chi parla di libri e dove trovarli, La Corta Editore 2020. D. Gucci, Lilith e Abrham, in pubblicazione
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Bookblogger: come diventarlo!