Chimica e tecnologia farmaceutiche

Laurea Triennale

A Pisa

3001-4000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) ha l'obiettivo di fornire solide basi culturali teoriche ed applicative per una figura professionale capace di gestire l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione, porta alla produzione, formulazione e controllo del farmaco e dei prodotti per la salute. Il laureato in CTF acquisisce inoltre la preparazione necessaria all'esercizio della professione di farmacista e della professione di chimico. Per tale finalità, il CdS si prefigge di fornire un substrato armonico di conoscenze caratterizzanti in settori complessi ed eterogenei, ed in particolare: - chimica farmaceutica sintetica e progettazione e sintesi di nuove molecole potenzialmente dotate di attività farmacologica. - discipline biochimico-farmacologiche con particolare attenzione agli aspetti teorici ed applicativi necessari per la progettazione, sviluppo, produzione e valutazione dell'attività dei farmaci. - tecnologie farmaceutiche applicate allo sviluppo galenico dei farmaci, alla caratterizzazione e registrazione della forme farmaceutiche, alla produzione, al controllo e all'assicurazione di qualità delle forme farmaceutiche, dei prodotti medicali e cosmetici a livello industriale.

Il corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche prevede, per il 1° anno, il numero programmato. Per accedere occorre quindi superare un test di ammissione, sulla base dei cui risultati avviene l'assegnazione dei 100 posti disponibili. 
La durata del corso di laurea specialistica è di cinque anni (ciclo unico) e si articola in dieci semestri. Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 300 crediti distribuiti in 60 CFU per ciascun anno di corso. 

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Chimico
  • PET
  • Contrasto
  • Salute
  • Piante medicinali
  • Meccanismi
  • Comuni
  • Tossicologia
  • Chimica organica
  • Farmaci
  • Target
  • Chimica farmaceutica
  • Produzione
  • Farmacologia

Programma

Biologia vegetale con elementi di botanica farmaceutica (6 cfu)
Chimica generale (12 cfu)
Anatomia umana con elementi di istologia (6 cfu)
Matematica (6 cfu)
Fisiologia umana (6 cfu)
Biologia animale (6 cfu)
Microbiologia (6 cfu)
Fisica e chimica fisica (9 cfu)
Farmacologia generale (6 cfu)
Chimica analitica e analisi quantitativa dei farmaci I (12 cfu)
Chimica organica I (9 cfu)
Analisi qualitativa dei farmaci I (12 cfu)
Patologia generale e terminologia medica (6 cfu)
Lingua straniera (3 cfu)
Laboratorio di informatica (3 cfu)
Principi di biologia molecolare (6 cfu)
Chimica organica II (6 cfu)
Biochimica (9 cfu)
Chimica farmaceutica e tossicologica I (6 cfu)
Analisi qualitativa dei farmaci II (12 cfu)
Controllo e sicurezza dei processi produttivi in ambito farmaceutico (6 cfu)
Metodi fisici in chimica organica (6 cfu)
Farmacologia, farmacoterapia, farmacognosia e tossicologia (12 cfu)
Analisi quantitativa dei farmaci II (6 cfu)
Chimica farmaceutica avanzata per la ricerca e sviluppo dei farmaci (6 cfu)
Biochimica applicata (9 cfu)
Chimica farmaceutica e tossicologica II (9 cfu)
Tecnologia e legislazione farmaceutica (9 cfu)
Fabbricazione industriale dei medicinali con aspetti regolatori (6 cfu)
Chimica farmaceutica applicata (6 cfu)
Chimica degli alimenti (6 cfu)
6 cfu a scelta nel gruppo GR1
Corso a scelta in lingua inglese (6 cfu)Programma di esame
Corso a scelta in lingua inglese (3 cfu)Programma di esame
Biotecnologie farmaceutiche (3 cfu)Il corso intende fornire conoscenze adeguate alla comprensione dei concetti e dei processi operativi relativi alla progettazione, produzione su scala industriale, formulazione, analisi ed impiego terapeutico di farmaci biotecnologici. Programma di esame
Biotecnologie delle piante officinali (6 cfu)il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base delle biotecnologie vegetali applicate alle piante medicinali ed aromatiche, dalla micropropagazione alla produzione di metaboliti secondari su vasta scala, fino alla trasformazione genetica. Lo studente sarà in grado di comprendere la terminologia, il linguaggio e le problematiche comuni alla fitochimica e alle biotecnologie vegetali applicate al settore delle piante officinali ed aromatiche. Programma di esame
Chimica farmaceutica superiore (6 cfu)• Approcci al processo di drug discovery. Drug design strategies. • Polifarmacologia: un approccio emergente nel drug discovery. Progettazione di composti multifunzionali per malattie multifattoriali. • Nuovi targets terapeutici. Progettazione di inibitori per target enzimatici innovativi. • Targets emergenti per la neurodegenerazione. • Stemistry. Malattie rare: nuovi approcci terapeutici. • Nozioni di progettazione e chimica dei mezzi di contrasto nello sviluppo di sonde per l’ Imaging Molecolare in Ricerca Preclinica (sviluppo di farmaci e di nuove tecnologie per la diagnostica medica). Programma di esame
Veicolazione e direzionamento dei farmaci e polimeri di interesse farmaceutico (6 cfu)I modulo - POLIMERI DI INTERESSE FARMACEUTICO Il corso ha lo scopo di integrare e completare le informazioni sui polimeri di interesse farmaceutico fornite dai corsi fondamentali del gruppo disciplinare della Tecnologia Farmaceutica, nonché di mettere al corrente gli studenti sulle recenti metodologie e acquisizioni della ricerca nel settore di interesse. II modulo - VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI Il corso ha lo scopo di mettere al corrente gli studenti sulle recenti metodologie e acquisizioni della ricerca nel campo della veicolazione e direzionamento dei farmaci.Programma di esame
Basi Biochimiche dell’Azione dei Farmaci (6 cfu)L’obiettivo del corso è fornire nuove informazioni e di integrare le informazioni acquisite nel percorso di studio, al fine di favorire la comprensione dei meccanismi molecolari dell’attività dei farmaci, con particolare riferimento ai meccanismi biochimici cellulari di recente definizione. Programma di esame
Autenticità botanica e certificazione (3 cfu)Il corso si propone nella parte generale di fornire allo studente le conoscenze per lo sviluppo di procedure operative standardizzate per la selezione e riconoscimento della droga vegetale e semi-lavorati secondo le recenti linee guida e normative nazionali e internazionali. Inoltre lo studente sarà introdotto allo sviluppo e validazione di metodiche analitiche per il controllo di qualità ufficiale di metaboliti secondari in matrici vegetali. La parte speciale del corso illusterà esempi specifici di controllo qualità e gestione di procedure operative (POS) per il controllo delle principali materie prime di origine vegetale nella filiera delle piante medicinali e aromatiche: droghe vegetali e loro semi-lavorati.Programma di esame
Strategie sintetiche innovative in chimica farmaceutica (3 cfu)Lo studente potrà acquisire conoscenze sulle principali strategie di progettazione di nuovi farmaci (one target – one drug/ multitarget approach, antitargets) e sulle strategie sintetiche innovative (click chemistry, multicomponent chemistry ). Verranno inoltre fornite informazioni relative alle tecniche applicate alla sintesi di molecole di interesse farmaceutico (MW-assisted reactions, flow chemistry e green chemistry): discutendo eventuali vantaggi, limiti e precauzioni operative Programma di esame
Farmacologia applicata (3 cfu)Il Corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per comprendere ed interpretare una sperimentazione farmacologica, attraverso la conoscenza delle metodiche più classiche e anche di quelle più avanzate utilizzate nella ricerca farmacologica. Il Corso comprenderà una parte teorica, durante la quale verrà affrontata la normativa comunitaria/nazionale che regolamenta la sperimentazione animale e verranno descritti i principali modelli sperimentali di farmacologia, utilizzati nella fase pre-clinica di sviluppo di farmaci del sistema nervoso centrale, periferico, cardiocircolatorio, respiratorio nonché ad azione antiinfiammatoria. Il Corso comprenderà anche una parte applicativa, utilizzando slides e/o filmati dimostrativi l’esecuzione di alcuni esperimenti precedentemente descritti. Agli studenti verranno inoltre date le nozioni di base per poter analizzare dei risultati sperimentali ottenuti, attraverso l’interpretazione dei casi sperimentali reali mostrati loro. Programma di esame
Corso a scelta in lingua inglese (3 cfu)Programma di esame
Principles of diagnostic imaging (3 cfu)Scopo del corso è l'acquisizione da parte degli studenti di nozioni di base sulle tecniche di imaging nella diagnostica medica, sulla progettazione e chimica dei mezzi di contrasto usati nell’imaging. Descrizione: Introduzione storica sulla diagnostica medica. Radiazione elettromagnetica e potenziali usi. Raggi X e Radiazioni ionizzanti. Radiazioni alfa beta e gamma. Isotopi stabili e radioattivi. Proprietà delle particelle e radiazioni ionizzanti. Medical Imaging e comuni tecniche. X-Ray tomography, MRI, Ecography e Imaging nucleare, cenni introduttivi. Il contrasto e l'agente di contrasto introduzione. Efficacia e sicurezza. Radiografia ai Rx: la storia, la tecnica, le macchine gli agenti di contrasto iodurati. Classificazioni, sicurezza, efficacia, tossicità, solubilità in acqua, stabilità chimica, proprietà chimico-fisiche dei singoli agenti e della loro formulazione e relazione con potenziali rischi per il paziente. Preparazioni industriali di alcuni agenti iodurati per contrasto X-Ray (Iopamidolo). Tests preclinici di tossicologia, farmacologia, efficacia e sicurezza utilizzati nello sviluppo di nuovi agenti diagnostici per l'imaging. Concetti di farmacocinetica nel caso di agenti diagnostici e differenze con quelli relativi a farmaci. La storia, la teoria le apparecchiature e lo sviluppo delle tecniche per X-Ray. Pellicole a bromuro di Ag alla radiografia digitale diretta. Tomografia computerizzata. La tecnica, gli strumenti il processing dell'immagine e le differenze fra X-Ray e TC. Radiofarmaci nella medicina nucleare. Scintigrafia, tecniche ed agenti in uso (cenni). La camera Nucleare. Tecniche PET. Teoria, strumentazione, radionuclidi più in uso. produzione di Radionuclidi, Ciclotroni, organizzazione di una piccola officina per la produzione di [18F]-FDG. Radiochimica per la Marcatura di molecole per uso PET. Esempi di funzionalizzazione di molecole per uso diagnostico nella PET. Utilizzo di tecniche PET a scopo di ricerca per lo studio di vie o lo sviluppo di nuovi farmaci. SPECT la tecnica, le macchine. Molecular Imaging. Ultrasuoni ed Ecografie. La teoria degli ultrasuoni, gli ecografi la generazione del contrasto. Effetto doppler, principali di agenti di contrasto per ecografia, produzione e loro uso. Magnetic resonance imaging. La teoria della tecnica e la sua evoluzione per l'applicazione diagnostica. La tecniche di eccitazione e rilassamento e la generazione dell'imaging effetti dei tempi T1 e T2 nel generare imaging contrastato da tessuti differenti. Gli strumenti. Agenti da contrasto per MRI. Uso di complessi di ioni metallici paramagnetici quali Gd(III), Mn(II) e Fe(III). Macromolecole, liposomi e micelle che incorporano complessi di Gd(III). Complessi di Gd(III) di I e II generazione. Problematiche farmacologiche e di tossicità legate all'uso di complessi. La ricerca in ambito Imaging rispetto alle tecnologie vecchie e nuove. Programma di esame
Biotecnologie farmacologiche (3 cfu)Il corso fornirà conoscenze sulle principali tecniche utilizzate nella realizzazione di farmaci biotecnologici (anche detti farmaci biologici o biofarmaci), con specifici esempi di molecole già utilizzate in terapia e loro caratteristiche farmacologiche: proteine e peptidi ricombinanti, anticorpi monoclonali e frammenti anticorpali, immunotossine, vaccini e acidi nucleici.Programma di esame
Chemistry of Organic Natural Products (3 cfu)Il corso prevede lezioni teoriche frontali con proiezione di diapositive e spiegazioni alla lavagna relative ai principali meccanismi discussi, e si propone di fornire conoscenze su: • meccanismi chimici coinvolti nella biosintesi di importanti metaboliti secondari (o composti organici naturali); • modo di affrontare la sintesi totale di alcuni metaboliti secondari sulla base dell’analisi retrosintetica. Il corso prevede una breve analisi dei principali building blocks utilizzati per la costruzione dei metaboliti secondari. Viene quindi proposto lo studio di alcune classi di metaboliti secondari (polichetidi, terpeni, derivati dell’ acido scikimico) sulla base della comprensione dei meccanismi chimici coinvolti nei processi biosintetici, allo scopo di evidenziare come la chimica organica fornisca un’ importante e pratica chiave di lettura per lo studio della formazione dei composti naturali. Parallelamente viene affrontata nel dettaglio la sintesi totale di alcuni rappresentativi composti naturali (ad es. eritromicine, antibiotici polieterei), a partire dall’ analisi retrosintetica di questi target. Programma di esame
Advanced Medicinal Chemistry (3 cfu)Il corso si svolge mediante lezioni teoriche frontali con proiezione di diapositive e spiegazioni alla lavagna, e si propone di fornire conoscenze su: • aspetti chimici relativi all'azione di farmaci e profarmaci; • considerazioni chimiche nella progettazione molecolare. In dettaglio, il corso inizia con una breve trattazione di argomenti preliminari quali il problema della complessità molecolare, l’identificazione degli elementi farmacoforici ed alcuni cenni alla accessibilità sintetica. Poi prosegue con un’analisi delle correlazioni fra caratteristiche chimiche e proprietà biofarmacologiche. Una volta conclusi questi concetti preliminari, si passa alla trattazione della “Drug-likeness” (o parvenza farmacoforica), argomento considerato sempre più importante nelle fasi iniziali della progettazione dei farmaci, con particolare riferimento a: parametri ADMET, regole di Lipinski/Veber e varianti successive, regola dei punti farmacoforici. Successivamente il corso si concentra sui vari aspetti relativi all’uso di profarmaci. Viene trattata la loro progettazione strutturale, l’identificazione di opportuni gruppi rimovibili o modificabili, nonché le principali attivazioni enzimatiche e non enzimatiche coinvolte. Successivamente si affrontano aspetti più complessi riguardanti profarmaci ad azione mirata, come per esempio i chemoterapici selettivi per l’ipossia tumorale ad attivazione bioriduttiva. A conclusione del corso vengono illustrate le principali strategie combinate che si basano sull’uso di profarmaci e che coinvolgono attivazioni selettive mediate da enzimi (ADEPT, MDEPT, ecc.) o da anticorpi catalitici (ADAPT). Di queste strategie vengono poi indicati i casi che hanno dato i risultati più promettenti nella sperimentazione clinica. Programma di esame
Corso a scelta in lingua inglese (6 cfu)Programma di esame
Corso a scelta in lingua inglese (3 cfu)Programma di esame
Corso a scelta in lingua inglese (3 cfu)Programma di esame
Pharmaceutical Biotechnology (3 cfu)Il corso intende fornire conoscenze adeguate alla comprensione dei concetti e dei processi operativi relativi alla progettazione, produzione su scala industriale, formulazione, analisi ed impiego terapeutico di farmaci biotecnologici. Programma di esame
Attività a scelta dello studente (12 cfu)Programma di esame
Virtual Organic Chemistry (6 cfu)Target: Give a survey of the application of computational chemistry techniques to the study of organic molecules and reactions. Any student can choose to take the module A only (classroom lectures) or both the modules (classroom lectures + laboratory). The theoretical foundations of the methodologies presented in the lectures will be presented in an intuitive way without the use of complex mathematical tools. Module A: three dimensional structure of organic molecules. Molecular geometry. Graphical representation of molecules. Construction and optimization of molecular orbitals. Approximations and level of theory. Practical aspects: accuracy vs. computational costs. Molecular motions: vibrations and IR spectroscopy. The reaction paths and the transition state. Examples: Diels Alder and SN2 reactions. How to take account of solvent effects. Electronic excitation and UV-VIS spectroscopy. Module B: Application of the concepts and techniques exposed in module A to a project developed individually or in small groups (this depends on the number of students).Programma di esame
Chimica organica avanzata (6 cfu)Lo scopo principale di questo corso a scelta è quello di integrare le conoscenze di chimica organica derivanti dai corsi di base, in quanto queste non sono oggettivamente sufficienti per affrontare in maniera adeguata le varie problematiche sintetiche che si possono incontrare in vari ambiti di ricerca e sviluppo sia accademici che industriali. Obiettivo del corso in oggetto è quindi quello di presentare agli studenti alcuni aspetti della moderna chimica organica sintetica in maniera di avvicinare lo studente alle attuali tecnologie sintetiche che permettono l'ottenimento razionale di vari composti organici (sintesi di farmaci, di additivi, profumi etc). Particolare attenzione verrà prestata alla sintesi stereoselettiva ed a processi chimici eco-sostenibili, con illustrazione critica di casi di studio tratti dalla letteratura scientifica più recente. Programma di esame
Seminari per incontrare il mondo del lavoro (6 cfu)SeminariProgramma di esame
Sistema qualità e REACH (6 cfu)Il corso si propone di fornire le conoscenze sulle attività regolatorie previste dalle normative nazionali ed internazionali con particolare riferimento allo sviluppo e registrazione dei medicinali e dei prodotti della salute. Viene anche presa in esame la normativa europea che regola l'utilizzo nei cicli produttivi delle sostanze chimiche (REACH)Programma di esame
Progettazione e Sintesi degli Agenti per l’Imaging diagnostico (3 cfu)Scopo del corso è l'acquisizione da parte degli studenti di nozioni di base sulle tecniche di imaging nella diagnostica medica, sulla progettazione e chimica dei mezzi di contrasto usati nell’imaging. Descrizione: Introduzione storica sulla diagnostica medica. Radiazione elettromagnetica e potenziali usi. Raggi X e Radiazioni ionizzanti. Radiazioni alfa beta e gamma. Isotopi stabili e radioattivi. Proprietà delle particelle e radiazioni ionizzanti. Medical Imaging e comuni tecniche. X-Ray tomography, MRI, Ecography e Imaging nucleare, cenni introduttivi. Il contrasto e l'agente di contrasto introduzione. Efficacia e sicurezza. Radiografia ai Rx: la storia, la tecnica, le macchine gli agenti di contrasto iodurati. Classificazioni, sicurezza, efficacia, tossicità, solubilità in acqua, stabilità chimica, proprietà chimico-fisiche dei singoli agenti e della loro formulazione e relazione con potenziali rischi per il paziente. Preparazioni industriali di alcuni agenti iodurati per contrasto X-Ray (Iopamidolo). Tests preclinici di tossicologia, farmacologia, efficacia e sicurezza utilizzati nello sviluppo di nuovi agenti diagnostici per l'imaging. Concetti di farmacocinetica nel caso di agenti diagnostici e differenze con quelli relativi a farmaci. La storia, la teoria le apparecchiature e lo sviluppo delle tecniche per X-Ray. Pellicole a bromuro di Ag alla radiografia digitale diretta. Tomografia computerizzata. La tecnica, gli strumenti il processing dell'immagine e le differenze fra X-Ray e TC. Radiofarmaci nella medicina nucleare. Scintigrafia, tecniche ed agenti in uso (cenni). La camera Nucleare. Tecniche PET. Teoria, strumentazione, radionuclidi più in uso. produzione di Radionuclidi, Ciclotroni, organizzazione di una piccola officina per la produzione di [18F]-FDG. Radiochimica per la Marcatura di molecole per uso PET. Esempi di funzionalizzazione di molecole per uso diagnostico nella PET. Utilizzo di tecniche PET a scopo di ricerca per lo studio di vie o lo sviluppo di nuovi farmaci. SPECT la tecnica, le macchine. Molecular Imaging. Ultrasuoni ed Ecografie. La teoria degli ultrasuoni, gli ecografi la generazione del contrasto. Effetto doppler, principali di agenti di contrasto per ecografia, produzione e loro uso. Magnetic resonance imaging. La teoria della tecnica e la sua evoluzione per l'applicazione diagnostica. Le tecniche di eccitazione e rilassamento e la generazione dell'imaging effetti dei tempi T1 e T2 nel generare imaging contrastato da tessuti differenti. Gli strumenti. Agenti da contrasto per MRI. Uso di complessi di ioni metallici paramagnetici quali Gd(III), Mn(II) e Fe(III). Macromolecole, liposomi e micelle che incorporano complessi di Gd(III). Complessi di Gd(III) di I e II generazione. Problematiche farmacologiche e di tossicità legate all'uso di complessi. La ricerca in ambito Imaging rispetto alle tecnologie vecchie e nuove Programma di esame
Prova finale (30 cfu)
Tirocinio professionalizzante (30 cfu)
6 cfu a scelta nel gruppo GR2
Corso a scelta in lingua inglese (6 cfu)Programma di esame
Corso a scelta in lingua inglese (3 cfu)Programma di esame
Biotecnologie delle piante officinali (6 cfu)il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base delle biotecnologie vegetali applicate alle piante medicinali ed aromatiche, dalla micropropagazione alla produzione di metaboliti secondari su vasta scala, fino alla trasformazione genetica. Lo studente sarà in grado di comprendere la terminologia, il linguaggio e le problematiche comuni alla fitochimica e alle biotecnologie vegetali applicate al settore delle piante officinali ed aromatiche. Programma di esame

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Chimica e tecnologia farmaceutiche

3001-4000 €