Corso Completo C.I.A.: Recitazione, Danza e Canto

Corso

A Milano

Prezzo da consultare

Chiama il centro

02.36572304/05

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Luogo

    Milano

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Ferrante Aporti 56, Milano, 20127

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

PROGRAMMA DI FORMAZIONE RECITAZIONE

Nozioni storiche del teatro Il termine teatro indica sia il complesso delle opere di carattere drammatico (nella sua accezione letteraria), sia la loro realizzazione scenica, sia l’edificio nel quale avviene la rappresentazione. Il teatro consiste innanzitutto nella “comunione di un pubblico con uno spettacolo vivente”secondo la suggestiva definizione di Silvio D’amico nella sua storia del teatro drammatico, che richiama l’attenzione non soltanto sul profondo legame che unisce attori e spettatori (comunione), ma anche sul carattere unico e irripetibile dell’evento teatrale che, a differenza di una pellicola cinematografica. I generi del teatro Fin dalle sue origini nella Grecia del V secolo a.C. Il teatro presenta due principali generi letterari, la tragedia e la commedia, nei quali trovano espressione due grandi visioni della realtà. Vedremo le ulteriori evoluzioni dei tipi e generi del teatro. Atti e scene Un testo teatrale o drammatico, a differenza di un racconto in prosa, è destinato alla rappresentazione scenica. Come un romanzo è suddiviso in capitoli, ciascuno dei quali contiene diversi episodi, così un testo teatrale presenta una ripartizione convenzionale in atti e in scene. Gli atti costituiscono ampie sezioni all’interno delle quali si alternano sul palcoscenico senza interruzioni diversi personaggi. Le scene si distinguono invece per la presenza di attori e/o ambientazioni diverse e possono essere lunghe e articolate o molto brevi, come nel seguente esempio. Il teatro e le sue strutture Lezione di scenografia*,inteso come spazio scenico, e cenni di storia dell'evoluzione della struttura del teatro e la sua influenza sulla recitazione dai greci ai giorni nostri. * (Lezione con l'insegnante di scenografia Nuccia Giordano Le battute Un testo drammatico si configura come una successione di battute intervallate da didascalie. Le battute rappresentano le parole pronunciate dai personaggi e possono assumere la forma di un dialogo o del monologo. Le didascalie Le didascalie, che nel teatro antico non esistevano, costituiscono le indicazioni che l’autore fornisce sul tipo di ambientazione, di recitazione e su diversi aspetti legati alla messa in scena. La loro estensione è variabile: in certi casi infatti sono piuttosto lunghe e di carattere descrittivo, in altri casi invece sono molto brevi e si limitano a fornire pochi suggerimenti essenziali. I personaggi A differenza di quelli di un racconto, i personaggi teatrali vivono sulla scena e acquistano una precisa fisionomia attraverso l'interpretazione dell'attore, che riguarda non soltanto il modo in cui pronuncia le battute, ma anche il suo aspetto fisico, il timbro della voce, la mimica e la gestualità. La dizione La dizione si occupa dell'esatta pronuncia delle parole, la morfologia, che studia le singole parole e ne osserva le varie trasformazioni e infine la sintassi e la stilistica, che studiano il coordinamento delle parole all'interno di un periodo e l'espressione letteraria o artistica propria dì un autore, di un'epoca, di una tradizione. Studieremo soprattutto la fonetica e l'ortoepia*.

*(s.f.-TS ling., corretta pronuncia dei suoni e delle parole di una lingua | parte della grammatica normativa volta a determinare le norme della pronuncia dei suoni e delle parole ritenuta corretta) L'ambientazione L’ambientazione di un'opera teatrale si ricava generalmente dalle didascalie e si traduce in elementi visivi e sonori. Esiste tuttavia anche un tipo di scenografia verbale, affidata alle battute dei personaggi: il caso più tipico è quello del prologo, posto in apertura del dramma e pronunciato da un personaggio o dal coro per descrivere l'ambientazione e spiegare brevemente l'antefatto. Dalla teoria alla pratica In conclusione, quali elementi si possono ricavare dalla semplice lettura di un testo drammatico, scritto e pensato dal suo autore in funzione della rappresentazione scenica? Vedremo schematicamente come può essere "interrogato" un testo

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DANZA

Attore - Ballerino - Cantante Per quanto riguarda il settore, occorre distinguere un’ovvia suddivisione per differente indirizzo d’applicazione: attori, cantanti e ballerini. Il programma di danza rivolto agli attori sarà impostato partendo dalle basi rudimentali della danza, esplorando vari stili per dare una visione globale di quello che può essere richiesto in qualsiasi tipologia di lavoro professionale, sia esso teatrale (musical) che cinematografo (Film in epoca…). Diverso invece il programma di danza da svolgere con i cantanti, i quali dovranno sviluppare una sorta di coordinazione della coreografia applicata al canto, lavoro molto complesso se si pensa che la coreografia si codifica in numeri (1,2…8) che corrisponderanno poi alle parole del testo della canzone stessa. Quanto alla preparazione dei ballerini, ci sarà un’ulteriore suddivisione del programma in classico, jazz, funky. Le lezioni rivolte a quest’ultima categoria saranno impostate sulle base del livello di partenza dei partecipanti per esplorare e fornire uno studio completo di nozioni ballettistiche che portano ad una preparazione finale professionale. La lezione di danza, sia essa mirata agli attori , cantanti o ballerini, prevede un riscaldamento che varia in base allo stile in questione (jazz, classico…), fondamentale elemento per una buona esecuzione e soprattutto per un’elasticità fisica essenziale per la danza. Dopo il riscaldamento si passa allo studio delle “diagonali” che sono una serie di passi combinati che vengono eseguiti in sequenza da un punto della sala a quello opposto. Infine la coreografia, elemento finale e fulcro per cui si è preparati lungo il corso della lezione. Ogni coreografia viene spiegata dall’insegnante che mostra passo per passo prima lentamente e senza il sussidio musicale e poi con il tempo reale, prima con i conteggi (1, 2…8) e poi alla fine con la musica.

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CANTO

Apparato respiratorio nozioni di anatomia e funzionamento Approccio psico-fisico al canto Giusta postura fisica durante l'emissione vocale, esercizi di rilassamento, atteggiamento mentale e strumenti per superare eventuali difficolta' tecniche e psico-fisiche, il nostro corpo come strumento. Possibile repertorio dell' allievo Ascolto e valutazione di differenti stili musicali e indirizzazione dell'allievo verso una scelta personalizzata di brani valutando le attitudini timbriche, tecniche e stilistiche. Apparato fonatorio nozioni di anatomia e funzionamento Riscaldamento vocale Riscaldamento vocale Esecuzione di brani cantati Studio del brano, intonazione, interpretazione, intenzione, utilizzo del microfono. Respirazione daframmatica Facili esercizi fisici per aumentare la consapevolezza del corpo e della respirazione. Esercizi vocali Vocalizzi piano e voce eartraining

Chiama il centro

02.36572304/05

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Corso Completo C.I.A.: Recitazione, Danza e Canto

Prezzo da consultare