Informazioni importanti
Tipologia | Evento |
Livello | Livello base |
Luogo | Rimini |
Ore di lezione | 15h |
Durata | 2 Giorni |
Inizio | Scegli data |
- Evento
- Livello base
- Rimini
- 15h
- Durata:
2 Giorni - Inizio:
Scegli data
Emagister presenta sul proprio portale il Convenio nazionale su come affrontare la violenza sulle donne. Il convegno, grazie alla presenza d’importanti relatori e ad occasioni di approfondimento, intende affrontare le tematiche più significative relative all'aiuto delle donne vittime di violenza per sensibilizzare i partecipanti condividendo inoltre testimonianze e conoscenze sotto diversi punti di vista.
Il corso ha la durata di 15 ore di lezione, che si svolgeranno nell’arco di 2 giorni. L’obiettivo che si propone il seminario è quello di sensibilizzare i partecipanti a questo delicato tema.
Il programma è costituito da sessioni plenarie e workshop di approfondimento.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Rimini
via della fiera 23, Rimini, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Rimini
via della fiera 23, Rimini, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Sensibilizzare i partecipanti rispetto alla violenza sulle donne e condividere conoscenze sul tema da diversi punti di vista (psicologico, sociale, giuridico, sanitario, educativo) grazie al contributo di esperti che da anni lavorano sul campo.
· A chi è diretto?
Psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, medici, operatori sanitari, insegnanti, membri delle Forze dell'ordine, e, in generale, operatori impegnati a vario titolo con le vittime della violenza contro le donne.
Opinioni
-
E' stata un'esperienza molto istruttiva ed emozionante.
← | → vedi tutte
-
Il programma delle due giornate è molto interessante
← | → vedi tutte
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
7 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
Violenza | Assistente sociale | Educatore | Psicologo | ||||||
Psicoterapeuta | Operatore sanitario | Insegnante | Maltrattamenti | ||||||
Case famiglia | Gestione culturale |
Professori
Programma
In seguito all'adozione della Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
A oltre vent'anni di distanza qualcosa è stato fatto su questo tema così delicato, ma molto è ancora da fare. Per questo motivo, per unire le forze e raccogliere spunti e strategie, gli esperti del Centro Studi Erickson di Trento hanno organizzato un convegno nazionale di due giorni che si terrà un mese prima rispetto alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 23 e 24 ottobre 2015.
Si parlerà di stereotipi ancora troppo forti, di come la donna appare sui mass media, dei diversi tipi di violenza, dei minori che assistono ai maltrattamenti in famiglia, della legge sul femminicidio e dei suoi possibili effetti. Ci sarà spazio per un'analisi dei possibili interventi con i maltrattanti, ma si affronteranno anche aspetti sanitari relativi alla rilevazione del problema e alla valutazione del rischio. Insomma, si parlerà di violenza di genere a 360° grazie a diversi punti di vista (psicologico, sociale, giuridico, sanitario, educativo) da parte di esperti che da anni lavorano sul campo.
Tra i relatori e le relatrici che hanno già confermato la loro presenza:
- Patrizia Romito (Università di Trieste)
- Alessandra Pauncz (Relieve-Rete nazionale dei programmi per autori e CAM-Centro di ascolto uomini maltrattanti
- Vittoria Doretti ("Progetto Codice Rosa Bianca" F.I.A.S.O./ASL9
- Marcella Pirrone (Università di Bolzano e Di.Re-Donne in rete contro la violenza
- Claudio Pagliara (ASL9 Grosseto)
- Maria Luisa Bonura (Fond. Famiglia Materna, Rovereto)
- Alessandra Kustermann (Soccorso violenza sessuale e domestica, Fondazione IRCCS CA' GRANDA Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
- Margherita De Marchi (Tavolo di coordinamento veneto per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne)
- Valeria Babini (Università di Bologna)
- Valeria Emmi (Programma Italia - WeWorld)
- Rosalba Taddeini (Differenza Donna)
- Marina Cosi e Sandra Bortolin (GiULiA-Giornaliste Unite Libere Autonome)
Programma
Il programma dettagliato e ulteriori informazioni sono disponibili al link:
http://formazione.erickson.it/corsi_convegni/convegno-violenza-donne/