Corso di abilitazione per R.S.P.P. Percorso completo Settore Cave - Costruzioni
-
Ottimo su tutti i fronti. Se dovessi quindi fare un bilancio dell'evento direi ottimo su tutti i fronti. Vorrei poi ringraziare anche i ragazzi che hanno con me seguito il corso per la lealtà e la grande disponibilità dimostrata nel raccontare ciascuno la propria storia personale.
← | →
-
Esperienza travolgente. E' stata un'esperienza travolgente da vivere con intensità e passione. Vorrei dire solo questo ai futuri partecipanti al corso: lasciatevi guidare da Luigi e ne uscirete trasformati.
Non importa se siete alle prime armi o avete anni di esperienza, la visione della vostra professione cambierà totalmente.
← | →
-
E' da qualche giorno che rifletto su come riassumere la straordinaria settimana del corso e l'immagine che continua a venirmi in mente è quella di uno zaino pieno perchè, in modo figurato, è questo che alla fine mi sono portata a casa. Ora dipende solo da me utilizzare al meglio questo impareggiabile "kit del docente d'eccellenza"
← | →
Corso
Blended a Casalnuovo di Napoli

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso intensivo
-
Livello
Livello intermedio
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Casalnuovo di napoli
-
Ore di lezione
116h
-
Durata
1 Mese
-
Invio di materiale didattico
Sì
Emagister presenta sul proprio portale il corso per Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (Mod. B4), organizzato da Join Academy e obbligatorio per tutti quei professionisti che operano nei settori manufatturiero, smaltimento rifiuti o artigianato. Il centro ha un'esperienza di oltre 15 anni nel settore della formazione, e dispone di un corpo docenti altamente qualificato.
Il corso ha la durata di 6 giorni, per un totale di 48 ore di lezione, che si terranno nella sede di Napoli. L'obbiettivo finale che si propone di raggiungere il ciclo formativo è di fornire le conoscenze specifiche per svolgere l'attività di RSPP e ASPP.
Informazioni importanti
Documenti
- Scheda del corso
Prezzo per gli utenti Emagister: Saranno riservati sconti per i contatti provenienti dal portale Emagister.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il corso per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione è rivolto ai professionisti che intendono acquisire l’abilitazione al ruolo di R.S.P.P., secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008 - Accordo Stato Regioni 07.07.2016. Il MODULO A rappresenta la formazione di base per qualsiasi macrosettore Ateco, comune per R.S.P.P. e A.S.P.P. di nuova nomina. Il MODULO B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Il MODULO C è il corso di specializzazione obbligatorio per le sole funzioni di RSPP.
I destinatari del corso sono tutti coloro che intendono acquisire l'abilitazione al ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione così come stabilito dall'Accordo Stato Regioni 07.07.2016.
Per frequentare il corso di formazione è necessario possedere il diploma quinquennale di scuola media superiore o titolo equivalente.
La frequenza del corso ed il superamento della verifica finale dell’apprendimento (svolta mediante test a risposta multipla) prevede il rilascio dell’attestato di abilitazione. L’Attestato sarà rilasciato da Join Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l., in qualità di SOGGETTO FORMATORE (in conformità all’allegato A, punto 2, lettera b) dell’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016 ed entrato in vigore il 03.09.2016 ed ai sensi dell’intesa sancita in data 20.03.2008 e pubblicata sulla GURI del 23.01.2009).
Migliaia di alunni garantiscono la qualità dei nostri corsi che hanno formato in più di 10 anni di attività innumerevoli tecnici nel settore
Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato da un responsabile di segreteria che ti fornirà tutti i dettagli del corso, ti darà informazioni su modalità e date d'iscrizione e sui metodi di pagamento
Opinioni
-
Ottimo su tutti i fronti. Se dovessi quindi fare un bilancio dell'evento direi ottimo su tutti i fronti. Vorrei poi ringraziare anche i ragazzi che hanno con me seguito il corso per la lealtà e la grande disponibilità dimostrata nel raccontare ciascuno la propria storia personale.
← | →
-
Esperienza travolgente. E' stata un'esperienza travolgente da vivere con intensità e passione. Vorrei dire solo questo ai futuri partecipanti al corso: lasciatevi guidare da Luigi e ne uscirete trasformati.
Non importa se siete alle prime armi o avete anni di esperienza, la visione della vostra professione cambierà totalmente.
← | →
-
E' da qualche giorno che rifletto su come riassumere la straordinaria settimana del corso e l'immagine che continua a venirmi in mente è quella di uno zaino pieno perchè, in modo figurato, è questo che alla fine mi sono portata a casa. Ora dipende solo da me utilizzare al meglio questo impareggiabile "kit del docente d'eccellenza"
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Ciro Carandente
Attilio Russo
Dario Marino
Antonio Morrone
Claudio Barone
Join Academy
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- RSPP
- C
- Formazione specifica
- Industria
- ATECO
- Sicurezza
- Rischio elettrico
- Uso attrezzature di sicurezza
- Sicurezza sul lavoro
- Protezione antincendio
- Rischi relativi a movimenti
- Rischi fisici
- D.Lgs 81/2008
- Accordo stato regione 07.07.2016
- Costruzioni
- Organizzazione
- Prevenzione
- Mod
- SP2
- Cave
Professori

Ignazio Silvestrini
Architetto
I nostri formatori possiedono un esperienza almeno biennale maturata in ambito di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e/o autorizzati dalla Regione o Provincia e/o iscritti all’Aifos con una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

Patrizia Acanfora
Formatore
Programma
STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI DEL MODULO A
L’approccio alla prevenzione nel D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
Il sistema istituzionale della prevenzione
Il sistema di vigilanza e assistenza
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81
Il processo di valutazione dei rischi
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
La gestione delle emergenze
La sorveglianza sanitaria
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI DEL MODULO B
Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
Ambiente e luoghi di lavoro
Rischio incendio e gestione delle emergenze
Rischio da esplosione - Atex
Rischi infortunistici
Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
Rischi di natura psico-sociale
Agenti fisici
Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
Agenti biologici
Rischi connessi ad attività particolari
Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool
Organizzazione dei processi produttivi
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI DEL MODULO B-SP2 Cave - Costruzioni
Organizzazione del lavoro, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri
Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Cenni sul PSC e PSS
Cave e miniere
Dispositivi di protezione individuali
Cadute dall’alto e opere provvisionali
Lavori di scavo
Impianti elettrici e illuminazione di cantiere
Rischio meccanico: macchine e attrezzature
Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto
Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri
Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni
Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri
Attività su sedi stradali
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI DEL MODULO C
Ruolo dell’informazione e della formazione
Organizzazione e sistemi di gestione
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
Aspetti sindacali
Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
CORPO DOCENTE DEL CORSO
I docenti del corso sono professionisti con una qualificata esperienza in materia ed in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 06 Marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m-bis) del D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 (criteri obbligatori dei formatori/docenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro), nonché in possesso dei requisiti richiesti dall’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016.
L’intero corso è supportato dalla validità e dall’esperienza tecnica di formatori e docenti di elevata esperienza didattica e professionale.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso di abilitazione per R.S.P.P. Percorso completo Settore Cave - Costruzioni