
Corso di Laurea in Economia e Commercio (Classe 28)
Laurea Triennale
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Laurea Triennale
-
Metodologia
Online
-
Durata
3 Anni
-
Inizio
Scegli data
E-Campus Università Online presenta il suo nuovo corso di Laurea in Economia e Commercio (Classe 28) su Emagister.it. Il corso offre sbocchi professionali per diventare commercialisti, ragionieri e periti commerciali, revisori contabili e molto altro. Non bisogna sostenere un test d’ammissione per accedere agli studi.
Il corso è completamente online, il che permetterà allo studente di svolgere il percorso di laurea in modo autonomo e flessibile. La durata del corso è di tre anni e lo studente rispetterà gli stessi assi di formazione tipici dei corsi di laurea in economia e commercio. Durante il tuo percorso formativo affronterai quattro concetti particolarmente importanti in questo settore: il concetto di razionalità, le variabili da non dimenticare, la dinamica dei sistemi economici, l’economia e la cultura.
Il piano di Studi, che potrai consultare sul nostro sito, prevede alcune materie tra le quali economia aziendale, macroeconomia, contabilità e bilancio, diritto commerciale, statistica, scienza delle finanze, economia regionale, ecc. Lo studente sosterrà inoltre dei tirocini o stages ed avrà la possibilità di scegliere alcune materie opzionali durante il percorso formativo. A fine percorso sosterrà inoltre una prova finale.
Informazioni importanti
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Diploma / Maturità classica o scientifica, Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Per accedere al corso di laurea sono richieste conoscenze di base negli ambiti disciplinari economico, giuridico e matematico. NO TEST DI AMMISSIONE
Visita il sito Internet
Opinioni
Materie
- Economia
- Commercio
- Teoria economica
- Storia economica
- Macroeconomia
- Economia aziendale
- Economia e marketing
- Scienze strategiche
- Commercialista
- Statistica economica
- Diritto commerciale
- Statistica
- Bilancio
- Economia e commercio
- Scienza delle finanze
- Contabilità e bilancio
- Diritto privato
- Diritto Pubblico
- Economia nella UE
- Matematica finanziaria
Programma
Che la scienza economica abbia bisogno di recuperare in maniera più efficace i legami con il principio di realtà è noto agli addetti ai lavori come al semplice operatore economico, il quale, nel tentativo di comprendere in che contesto lavora, su quali prospettive può contare e da quali rischi deve difendersi, si trova di fronte non tanto a pareri diversi, quanto a pareri contraddittori. Si tratta infatti di pareri ricavati da modelli di grande eleganza logico-matematica, che, però, troppo spesso, per legittimare la loro scientificità, rischiano di perdere di vista le condizioni reali della vita economica.
Noi intendiamo proporre un corso di laurea che, nel rispetto dei tradizionali assi di formazione tipici dei corsi di laurea in economia e commercio, contribuisca a ridurre la forbice tra modelli teorici e realtà economica, della quale si intendono sottolineare quattro aspetti importanti.
- Il concetto di razionalità. L'economia esprime il modo di rapportarsi dell'uomo nei confronti della natura e della società e dunque è un'attività in cui sono operanti tutte le facoltà e le capacità umane: razionali, emotive, affettive, religiose, etiche. C'è una forte valenza psicologica in ogni attività economica, che un tecnico dell'economia non può collocare tra i disturbi, dal momento che essi incidono concretamente nella formazione degli eventi economici. Il concetto di razionalità non può essere applicato in astratto a dei fenomeni bonificati da ogni impurità irrazionale, ma deve essere applicato nel concreto di ciò che realmente avviene. È un concetto complesso che va approfondito.
- Variabili da non dimenticare. Il corso intende promuovere l'integrazione, nei modelli teorici correnti, di variabili da essi ritenute a torto esogene, di cui le più importanti ci sembrano: la moneta, le istituzioni, le tecnologie, l'ambiente.
- La dinamica dei sistemi economici. I sistemi economici, oggi più di ieri, sono distanti dall'equilibrio, il che offre molte opportunità, ma presenta anche alcuni rischi. Comprendere e governare un sistema distante dall'equilibrio significa disporre di strumenti di interpretazione e di simulazione raffinati, e soprattutto di una buona capacità di individuare le linee evolutive con cui detti sistemi cercano di ritornare allo stato di equilibrio precedente o di trovarne uno di nuovo.
- Economia e cultura. Il corso, pur tenendo conto della dimensione globale dell'economia di oggi, sottolinea le differenze nazionali e/o regionali dei singoli sistemi capitalistici e dunque mette in primo piano considerazioni di storia economica, di geoeconomia, di antropologia, di cultura politica.
Quali sono le materie che si devono studiare?
Le materie (che è più corretto definire "insegnamenti") sono quelle indicate nel Piano degli Studi, che viene di seguito riportato:
PROGRAMMA DIDATTICO
1° Anno
Insegnamento
- Fondamenti di informatica
- Matematica generale
- Statistica 1
- Storia economica
- Microeconomia
- Diritto privato
- Istituzioni di diritto pubblico
- Economia aziendale
- Lingua straniera– Lingua inglese
- A scelta dello studente
Totale crediti 60
2° Anno
Insegnamento - Contabilità e bilancio
- Macroeconomia
- Economia della UE
- Diritto commerciale
- Statistica 2
- Matematica finanziaria
- Ricerca operativa
- Economia e gestione delle imprese
- Marketing
- Diritto internazionale
Totale crediti 59
3° Anno
Insegnamento - Diritto amministrativo
- Politica economica
- Scienza delle finanze
- Economia regionale
- Diritto tributario
- Statistica economica
- Economia degli intermediari finanziari
- Organizzazione aziendale
Tirocini- Stages
Prova finale
Totale crediti 60
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso di Laurea in Economia e Commercio (Classe 28)