
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (in inglese)
-
Mi sto trovando molto bene, abbiamo a disposizione i migliori docenti, fra l'altro impegnati in prima linea per la lotta contro il Covid. Le premesse ci sono tutte per poter crescere professionalmente nel migliore dei modi.
← | →
-
Studiare in un contesto internazionale come quello che offre UniCamillus significa entrare in contatto con tantissime culture e crescere umanamente, oltre che come studente.
← | →
Laurea Magistrale a Ciclo unico
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un Medico di successo!
-
Tipologia
L. Magistrale a ciclo unico
-
Lingue
Inglese
-
Luogo
Roma
-
Durata
6 Anni
-
Inizio
Settembre 2023
Emagister Italia presenta il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (in inglese), offerto dal centro di formazione UniCamillus – International Medical University.
Questo percorso formativo mira a formare un medico con un profilo professionale internazionale, caratterizzato da una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio, alle sfide sanitarie mondiali e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico.
Tale missione specifica è centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull’uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale.
Gli obiettivi di questo percorso sono i seguenti:
- Buona capacità al contatto umano (communication skills);
- Capacità di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education);
- Abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine);
- Abitudine all’aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all’acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development);
- Buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education).
Per conoscere tutti i dettagli, fai click sul tasto “richiedi informazioni”, un operatore di Emagister sarà a tua completa disposizione!
Informazioni importanti
Frequenza obbligatoria
Accesso programmato
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all’uso autonomo delle tecnologie informatiche indispensabili nella pratica clinica.
Questo percorso di formazione è diretto a chiunque voglia intraprendere una carriera professionale in questo ambito.
Per i dettagli in merito ai requisiti è possibile contattarci attraverso la sezione "Richiedi informazioni".
Titotlo di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia.
UniCamillus è nella World Directory of Medical Schools joint venture.
Verrai contattato da un operatore specializzato che sarà a tua completa disposizione e ti fornirà tutte le informazioni che cerchi.
I laureati in Medicina e Chirurgia svolgeranno l’attività di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici. Gli sbocchi occupazionali normalmente offerti al laureato magistrale in Medicina e Chirurgia sono rappresentati da: - Scuole di Specializzazione - Dottorato di Ricerca - Ambulatori pubblici e privati - Ospedali e centri specialistici - Università e Centri di ricerca - Medici del territorio - Organizzazioni sanitarie ed umanitarie nazionali ed internazionali
Opinioni
-
Mi sto trovando molto bene, abbiamo a disposizione i migliori docenti, fra l'altro impegnati in prima linea per la lotta contro il Covid. Le premesse ci sono tutte per poter crescere professionalmente nel migliore dei modi.
← | →
-
Studiare in un contesto internazionale come quello che offre UniCamillus significa entrare in contatto con tantissime culture e crescere umanamente, oltre che come studente.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Raffaele R
Claudio P
Materie
- Chirurgia1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Strutture
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Didattica
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Salute
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Medicina termale
- Medicina urgenza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Chirurgia d'urgenza
- Chirurgia toracica
- Formazione efficace
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Laurea
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Barbara Tavazzi
Presidente del Corso di Laurea
Programma
Modalità di insegnamento:
Didattica formale Tale forma di didattica comprende: – lezioni frontali: trattazione di uno specifico argomento, identificato da un titolo, effettuata da un docente, anche con l’ausilio di supporti informatici e/o multimediali, sulla base di un calendario predefinito ed impartita agli studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di corso, anche suddivisi in piccoli gruppi; – seminari: attività didattica con le stesse caratteristiche della lezione frontale, ma svolta contemporaneamente da più docenti con competenze diverse e come tale annotata nel registro delle lezioni di ciascuno di essi; Nell’ultimo periodo del corso, quando gli studenti non italiani avranno acquisito sufficiente padronanza della lingua, alcuni insegnamenti potranno essere somministrati in italiano. L’attività didattica frontale viene sempre erogata da personale docente (professori di prima e seconda fascia, ricercatori e professori a contratto).
Didattica non formale Si tratta di attività didattica interattiva, indirizzata a un piccolo gruppo di studenti e coordinata da un tutore, il cui compito è quello di facilitare gli studenti nell’acquisizione di conoscenze, abilità e modelli comportamentali. L’apprendimento avviene prevalentemente attraverso gli stimoli derivanti dall’analisi di problemi e attraverso la mobilitazione delle competenze metodologiche necessarie alla loro soluzione e all’assunzione di decisioni, nonché mediante l’effettuazione diretta e personale di azioni (gestuali e relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche e/o della frequenza in reparti clinici, ambulatori, strutture territoriali, laboratori di ricerca. La funzione di tutore può essere affidata anche a personale non universitario di riconosciuta qualificazione nel settore formativo specifico, secondo le modalità di reclutamento previste dalle regolamentazioni di Ateneo.
A) Corsi di insegnamento.
I corsi integrati di insegnamento sono tenuti da uno o più docenti, in funzione degli obiettivi specifici assegnati al corso. Gli obiettivi specifici dei singoli corsi, che sono contenuti nei programmi d’esame, e la loro programmazione sono proposti annualmente dai docenti del corso entro la data di inizio delle iscrizioni al nuovo anno accademico.
B) Attività professionalizzanti.
Lo studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità nel campo della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria, della ostetricia e ginecologia, nonché delle specialità medico-chirurgiche, presso strutture identificate dal Consiglio di facoltà o del Corso di Laurea Magistrale, per un numero complessivo di 60 crediti. Il ruolo di tutor per i tirocini formativi svolti presso strutture non universitarie può essere ricoperto da personale di elevata qualificazione dipendente dalla struttura Convenzionata. Il tirocinio può essere tenuto anche nei Paesi in Via di Sviluppo.
C) Attività elettive.
Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale (CCLM) organizza l’offerta di attività didattiche elettive, realizzabili con lezioni frontali, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, fra i quali lo Studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 8 CFU. Ogni Studente sceglie autonomamente le attività elettive tra le offerte didattiche.
D) Attività formative per la preparazione della prova finale.
Per essere ammesso a sostenere l’esame di laurea, lo studente deve preparare una tesi di laurea elaborata in modo originale sotto la guida e la responsabilità di un docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di relatore. Tale attività è definita “internato di laurea”. Lo studente può svolgere l’internato di tesi presso qualsiasi struttura della Facoltà o convenzionata con la Facoltà. L’internato di tesi può essere svolto anche presso strutture non convenzionate sotto la responsabilità del docente relatore. I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (in inglese)
piú di 9000 €Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi di Laurea di Altre tematiche Corsi di Laurea di Amministrazione aziendale Corsi di Laurea di Creazione e design Corsi di Laurea di Finanza Corsi di Laurea di Informatica Corsi di Laurea di Lingue Corsi di Laurea di Logistica Corsi di Laurea di Marketing e vendita Corsi di Laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi di Laurea di Scienze Corsi di Laurea di Scienze umane Corsi di Laurea di Settore industriale Corsi di Laurea di Settore legale Corsi di Laurea di Settore pubblico Corsi di Laurea di Settore sanitario Corsi di Laurea di Sicurezza Corsi di Laurea di Sport e tempo libero Corsi di Laurea di Turismo - Strutture