
Corso di Laurea per Mediatori Linguistici (Classe L-12)
Studeo Academy (di LABSfor)Chiedi il prezzo
Chiedi il prezzo
Chiedi il prezzo
1001-2000 €
Chiedi il prezzo
Informazioni importanti
Tipologia | Laurea Triennale |
Metodologia | Online |
Durata | 3 Anni |
Crediti | 180 |
Stage in azienda | Sì |
Campus online | Sì |
Invio di materiale didattico | Sì |
Servizio di consultazione | Sì |
Tutoraggio personalizzato | Sì |
Lezioni virtuali | Sì |
Esami presenziali | Sì |
- Laurea Triennale
- Online
- Durata:
3 Anni - Crediti: 180
- Stage in azienda
- Campus online
- Invio di materiale didattico
- Servizio di consultazione
- Tutoraggio personalizzato
- Lezioni virtuali
- Esami presenziali
Ateneo “San Michele”, con sede centrale a Sant'Agata di Militello (ME) e sedi distaccate in tutta Italia, è stata autorizzata dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) con D.M. del 23/09/2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 14/10/2013 ed è quindi abilitata a rilasciare il Diploma di Laurea in Mediazione Linguistica (Classe L-12) equipollente a tutti gli effetti di legge ai Diploma di Laurea conseguiti nelle Università Statali.
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
L'obiettivo del corso di laurea è di creare professionisti delle lingue straniere, che siano in grado di cavarsela in qualsiasi ambito, grazie ad un'eccellente formazione linguistica, adeguata alle opportunità del mercato del lavoro sempre più multietnico, variegato e in continua evoluzione. I Mediatori Linguistici al termine del Corso di Studi acquisiranno: - solide basi culturali e linguistiche nelle due lingue straniere triennali e nella lingua italiana; - conoscenze culturali e linguistiche fondamentali di una terza lingua straniera; - competenze avanzate linguistico-tecniche orali e scritte; - adeguata preparazione in campo economico-giuridico e politico-geografico; - preparazione più specifica attraverso la scelta del curriculum in ambito aziendale o in ambito turistico; - competenze per la produzione e l'esposizione in pubblico di un progetto di natura scientifica; - abilità di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. A tal proposito, vengono studiate tre lingue straniere, sotto i seguenti aspetti: - lingua e traduzione, - mediazione orale e linguaggi settoriali, - letteratura.
· A chi è diretto?
Lo studio teorico e pratico della mediazione linguistica, fornisce gli strumenti per acquisire le capacità e le competenze professionali richieste da un mercato sempre più globale e internazionale, dove la conoscenza delle lingue straniere rappresenta un requisito fondamentale per qualsiasi figura professionale di alto livello. Grazie alle sue competenze, il Mediatore Linguistico si inserisce in breve tempo nel mondo del lavoro e può operare nei seguenti settori: TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE PER LE IMPRESE COMUNICAZIONE E MARKETING: - Responsabile della comunicazione, dei rapporti commercia/i e delle relazioni esterne. - Traduttore di linguaggi specialisti. - Redattore di pubblicità tecnica. EDITORIA: - Traduttore editoriale. - Consulente tecnico. SERVIZI TURISTICI: - Accompagnatore turistico. - Impiegato per tour operator, compagnie aeree, imprese turistiche. - Consulente per gestire e promuovere le attività turistiche nel territorio. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE/ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI: - Interprete e traduttore nella pubblica amministrazione e organizzazioni internazionali. - Responsabile di progetti internazionali. INSEGNAMENTO: - ITP insegnante tecnico pratico (il cosiddetto conversatore nei licei e altri istituti di istruzione secondaria). LIBERO PROFESSIONISTA: - Interprete free-lance e Traduttore free-lance. - Consulente linguistico per enti e forze de/l'ordine.
· Requisiti
Possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
· Titolo
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Il corso di Laurea si differenzia dagli altri perché tenuto da insegnanti che hanno superato una rigida selezione, altamente qualificati professionalmente e con una vasta esperienza sulle capacità e competenze richieste dal mercato del lavoro.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Verrai contattato dallo Specialista didattico, Responsabile del Centro di orientamento e d'esami, per illustrare i passi successivi necessari all'iscrizione al corso di Laurea per Mediatori Linguistici.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
Diploma | Diploma di Laurea | Mediatore culturale | Mediatore linguistico | ||||||
Mediatore interculturale | Inglese avanzato | Francese avanzato | Spagnolo avanzato | ||||||
Tedesco avanzato | Arabo | Cinese | Linguaggi settoriali | ||||||
Mediazione linguistica | Interprete e traduttore | Stage |
Professori
Programma
PIANO DI STUDI – PRIMO ANNO
L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
L-LIN/10 Letteratura Inglese (1°)
L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua Inglese (1°)
LS2 – Materia relativa a seconda lingua straniera a scelta tra FRANCESE, TEDESCO o SPAGNOLO
L-LIN/04 – Lingua e traduzione lingua Francese (1°)
L-LIN/14 – Lingua e traduzione lingua Tedesca (1°)
L-LIN/07 – Lingua e traduzione lingua Spagnola (1°)
IUS/09 Diritto Pubblico
Abilità informatiche e telematiche
PIANO DI STUDI - SECONDO ANNO
LS2 – Materia in base a scelta seconda lingua straniera del primo anno
L-LIN/03 Letteratura Francese
L-LIN/13 Letteratura Tedesca
L-LIN/05 Letteratura Spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua Inglese (2°)
LS2 – Materia in base a scelta seconda lingua straniera del primo anno
L-LIN/04 – Lingua e traduzione lingua Francese (2°)
L-LIN/14 – Lingua e traduzione lingua Tedesca (2°)
L-LIN/07 – Lingua e traduzione lingua Spagnola (2°)
L-LIN/12 Mediazione orale/linguaggi settoriali lingua Inglese
SPS/06 Storie delle Relazioni Internazionali
SECS-P/01 Economia politica
Materia a scelta dello Studente (tra le lingue non scelte in precedenza)
PIANO DI STUDI - TERZO ANNO
L-OR/12 Lingua e Letteratura Araba
LS2 – Materia in base a scelta seconda lingua straniera del primo anno
L-LIN/04 – Lingua e traduzione lingua Francese (3°)
L-LIN/14 – Lingua e traduzione lingua Tedesca (3°)
L-LIN/07 – Lingua e traduzione lingua Spagnola (3°)
L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua Inglese (3°)
Mediazione orale/Linguaggi Settoriali Seconda Lingua L-LIN/04 Francese
Mediazione orale/Linguaggi Settoriali Seconda Lingua L-LIN/14 Tedesca
Mediazione orale/Linguaggi Settoriali Seconda Lingua L-LIN/07 Spagnola
SPS/08 Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi
Materia a scelta dello Studente (tra le lingue non scelte in precedenza)
Tirocinio e/o esperienza formativa
Prova finale e TESI DI LAUREA.