
Direzione della Fotografia
2.700 €
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Luogo | Firenze |
Ore di lezione | 420h |
Durata | 7 Mesi |
Inizio | Scegli data |
- Corso
- Firenze
- 420h
- Durata:
7 Mesi - Inizio:
Scegli data
Il Direttore della Fotografia è il principale collaboratore del regista. E' considerato l'autore dell'estetica di un film.
L'attività è svolta come libero professionista, collaboratore o dipendente di studi televisivi, case di produzione cinematografiche, enti teatrali, agenzie pubblicitarie, enti culturali.
La Fotografia è un processo creativo ed interpretativo complesso, per questo oltre alle conoscenze tecniche è necessario avere spiccate doti artistiche. Per questo, il corso approfondisce sia la fase letteraria (pre-produzione), sia quelle di produzione e post-produzione.
Inoltre, durante le lezioni verrà approfondita la tecnica partendo dallo studio dei concetti fotografici (esposizione, cadenza di fps, tempi, diaframmi e il loro uso, misurazione della luce, uso di esposimetri e di strumenti per controllare l’esposizione, etc..). Verranno poi affrontate tutte le fasi creative, come la composizione dell’immagine, l’illuminazione, gli stili, le tendenze, le correnti stilistiche del passato e quelle contemporanee.
L'obiettivo finale del corso è di offrire la possibilità a ciascun allievo di realizzare un cortometraggio individuale.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Firenze
Piazza Baldinucci n.4r, 50129, Firenze, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Firenze
Piazza Baldinucci n.4r, 50129, Firenze, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Conoscere la preparazione e la realizzazione di una sceneggiatura. Imparare le tecniche avanzate di illuminazione e composizione visiva. Approfondire la tecnica di base del montaggio con l'utilizzo di nuovi software per la gestione di immagini. Realizzazione di un cortometraggio individuale curandone tutti gli aspetti, dalla scrittura all'organizzazione, dalla realizzazione all'editing finale.
· A chi è diretto?
Il corso di Direzione della Fotografia è rivolto a tutti coloro che hanno frequentato il corso annuale di “Regia Cinematografica” / “Tecnico della ripresa e del montaggio” o che abbiano già un’esperienza acquisita. Per coloro che non provengono dalla Scuola è obbligatorio un colloquio di ammissione prenotabile chiamando lo 055 480993 oppure via mail info@snci.it.
· Titolo
Attestato di frequenza
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Le nozioni apprese durante il corso permetteranno all'allievo di conoscere e gestire tutte le fasi mirate alla realizzazione di un prodotto cinematografico. Particolare attenzione anche alla post-produzione attraverso lo studio di DaVinci Resolve ed After effect. Realizzazione cortometraggio regia individuale.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato dal nostro staff per prenotare un appuntamento per il colloquio motivazionale.
Opinioni
-
Un'ottima scuola per iniziare un percorso di vita in questo affascinante ambiente!
La mia preparazione e le mie conoscenze tecniche di regia erano praticamente nulle, ma grazie a questo percorso di formazione e agli eccellenti insegnanti, ho imparato davvero tanto! Inoltre, la scuola ti offre l'opportunità di conoscere tanti allievi (e futuri colleghi) con cui creare rapporti di amicizia, ma anche di lavoro... per possibili future collaborazioni professionali.
Consigliatissima!
← | →
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Regia cinematografica | Regia | Fotografia | Direzione della fotografia | ||||||
Illuminotecnica | DaVinci Resolve | After Effects | Stesura di una sceneggiatura | ||||||
Post produzione | Cortometraggio Individuale |
Professori
Laurea presso l'Università degli Studi di Firenze. Docente di Sceneggiatura. Pubblicazioni di racconti e realizzazioni di cortometraggi (fiction, web series) in qualità di soggettista e sceneggiatore.
Programma
- Elementi di Fotografia.
- Standard cinematografici e televisivi.
- Strumenti di acquisizione dell'immagine.
-Gli obiettivi: teoria, tecnica ed uso creativo delle ottiche nel cinema.
Tecniche avanzate d'illuminazione visiva:
-La luce. I colori. La Temperatura colore. Filtri per colore, B/N e digitale.
- Illuminazione e scelta del tono fotografico.
Organizzare e coordinare le maestranze operative del settore:
-Tecniche di allestimento del set.
-Preparazione del materiale per set in esterni ed in interni.
-Gestione dei file. Il DIT e il DM.
La pre-produzione: scrittura ed interpretazione dei copioni/sceneggiature:
- Elementi di sceneggiatura per approcciarsi consapevolmente al testo da rendere in immagini.
- Tecniche stilistiche per interpretare correttamente le emozioni registiche richieste e nel rispetto del genere narrativo della sceneggiatura.
- Rapportrsi con i reparti Scenografia e Costumi.
La pre-produzione: pianificazione tecnica ed economica di un progetto:
-La valutazione di un progetto. Gli incontri con il regista e la Produzione.
- Saper leggere ed interpretare la sceneggiatura.
- La ricerca di uno stile e di una interpretazione.
La produzione:gestire un progetto visivo. Le riprese e la vita sul set.
-Regia, grammatica filmica e tecniche di movimento.
La post-produzione:
-DaVinci Resolve
-After effects.
-Motion graphics.
-Effetti visivi.
Realizzazione di un cortometraggio individuale per un massimo di tre giorni dedicati alle riprese ed una settimana alla post-produzione. Attrezzature messe a disposizione della Scuola con la presenza di un docente come supervisore, sia in fase di produzione che di post-produzione.