
Master Accademico di I livello in Ecodesign, Digital Innovation and Social Change
-
Mi sono trovata molto bene. Buon rapporto qualità prezzo. Non vedo l'ora di mettere in pratica tutto quello ho imparato.
← | →
-
Sto seguendo i Webinar online e li sto trovando molto interessanti. Tutti i docenti che ho ascoltato finora abbracciano le pratiche di ecodesign e sono persone competenti e aggiornate. Non vedo l'ora di iniziare il Master in “Ecodesign – I.O.T., Lifecycle & Urban Regeneration”
← | →
-
Highly recommended University with professional and skilled Professors. Valid study programs and lectures in the heart of Rome.
← | →
Master universitario di primo livello
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il Master in Eco Design che stavi aspettando
-
Tipologia
Master I livello
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
192h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
19/02/2024
-
Crediti
60
Il Master Accademico di Primo Livello in “Ecodesign, Digital Innovation and Social Change” intende formare “eco-designer”, ovvero nuove figure professionali in grado di gestire progettualmente il ciclo di vita di un prodotto in modo da prevenirne e ridurne gli impatti sull’ambiente, attraverso l’applicazione di specifici metodi progettuali, l’impiego di materiali eco-innovativi e l’utilizzo di criteri di design guidati dai principi della sostenibilità ambientale.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
L’obiettivo principale del Master è quello di far conseguire agli iscritti una preparazione tecnico-scientifica competitiva e strategica nell’ambito del design per la sostenibilità ambientale, che faciliti il loro inserimento, come progettisti, consulenti o liberi professionisti, nelle diverse realtà aziendali e professionali, pubbliche e private, attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie per incrementare le performance ambientali dei prodotti e per integrare i criteri progettuali dell’Eco-design nel tradizionale processo di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti.
Sono ammessi al corso i candidati in possesso di almeno uno dei seguenti titoli: / Laurea Triennale Diploma Accademico di I livello rilasciato dalle istituzioni AFAM / Laurea Specialistica, Magistrale o a Ciclo Unico Diploma Accademico di II livello rilasciato dalle istituzioni AFAM / Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (Riceveranno attestato di partecipazione come uditori)
A conclusione del Master accademico di I Livello, agli iscritti sarà rilasciato dall’Istituto Pantheon Design & Technology l’Attestato di Conseguimento Master di I Livello in EEcodesign, Digital Innovation and Social Change.
Al termine del Master accademico di I Livello in Ecodesign, Digital Innovation and Social Change, l’iscritto avrà acquisito competenze sistemiche, sarà in grado di realizzare progetti capaci di eco-innovare con un approccio innovativo ed una visione ampia di tutto il sistema produttivo, attenta alle componenti umanistiche del progetto.
Visita il sito Internet
Opinioni
-
Mi sono trovata molto bene. Buon rapporto qualità prezzo. Non vedo l'ora di mettere in pratica tutto quello ho imparato.
← | →
-
Sto seguendo i Webinar online e li sto trovando molto interessanti. Tutti i docenti che ho ascoltato finora abbracciano le pratiche di ecodesign e sono persone competenti e aggiornate. Non vedo l'ora di iniziare il Master in “Ecodesign – I.O.T., Lifecycle & Urban Regeneration”
← | →
-
Highly recommended University with professional and skilled Professors. Valid study programs and lectures in the heart of Rome.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Laura
Alma
GM
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Materie
- Green Design
- Sostenibilità ambientale
- Product design
- Metodo LCA
- Urban regeneration
- Design
- Ecologia
- Outdoor design
- Sustainability
- Disegno 3D
- Graphic design
- Architettura virtuale
- Sostenibilità
- Data management
- Cost analysis
- Strategie urbane
- Urbanistica
- Spazi urbani
- Elementi di arredo
- Ecodesign
Professori

Alice Buzzone
docente

Angela Iacovino
docente

Carlo Iacchia
Professore di Disegno Tecnico e Progettuale

Carolina Pinto
Professoressa di Modellistica ed Eco Design 2
Programma
Ecodesign For Social Change
Il modulo ha l’obiettivo di fornire competenze trasversali per la progettazione e lo sviluppo sostenibile in senso completo, dunque in chiave ambientale sociale ed economica.
Saranno affrontate sia questioni teoriche, sia gli aspetti prettamente progettuali, grazie alla guida di esperti progettisti e designer che affronteranno tutti gli aspetti dalle materia: dal dettaglio esecutivo alla prototipazione.
ARGOMENTI
-
Ecodesign fundamentals
-
Quadro normativo
-
Come partecipare ai bandi e alle call per social change: strategie metodologiche e indicatori di impatto sociale
-
Comunicare l’Ecodesign
-
Green Design Strategies (sistemi e tecnologie vegetali) Parte 1 e Parte 2
-
Social Design Strategies: l’universal design e il design for all
-
l’Ecodesign e l’impatto sociale nella gestione e progettazione: le buone pratiche
WORKSHOP
-
Workshop di progettazione
-
Infografiche per l’ambiente e per l’impatto sociale
Cultura del progetto
Il modulo prevede un focus sulla comprensione e l’interpretazione del progetto dello spazio architettonico e del prodotto, intesi come territori che interagiscono tra loro in modo trasversale. Saranno approfonditi i temi del desgin for all nella progettazione.
ARGOMENTI
-
Sostenibilità e comfort ambientale
-
IL design for all nella progettazione residenziale
-
La casa del futuro
-
Il cantiere del futuro
-
Il progetto come sistema
-
Sostenibilità, filosofia aziendale e I.O.T e social impact della tecnologia
-
Strumenti metodologici per l’analisi del prodotto industriale
-
Esempi di analisi di prodotti industriali
-
Analisi di un prodotto industriale
Tecnologia dei nuovi materiali ed ergonomia
Approfondimento sui materiali, da un punto di vista teorico-artistico e delle tecniche specifiche, con particolare attenzione alle informazioni sulla tossicità degli stessi, le relative precauzioni e le norme da rispettare. Saranno svolte con il docente attività mirate a conoscere e comprendere sia le proprietà, sia le potenzialità tecnico-espressive dei materiali, in funzione della ricerca e della sperimentazione.
ARGOMENTI
-
Materiali per indoor
-
Materiali per outdoor
-
I.O.T.
I materiali naturali, artificiali e compositi:
-
Produzione e lavorazione dei materiali
-
Proprietà dei materiali
-
Esempi di analisi di prodotti industriali
-
La vita dei materiali
Product design
Saranno forniti agli studenti strumenti e competenze di progettazione basati su una metodologia Human Centered, che pone al centro lo studio delle esigenze e delle caratteristiche delle persone.
ARGOMENTI
-
Tecnologie di produzione industriale
-
Materie prime, sfridi di produzione per il progetto
-
Metodo LCA
-
Il design 4 all/universal design nel product design
-
Le fasi del progetto industriale
-
Case studies di product design
-
Reuse&design: progettare per il riuso
WORKSHOP
Progettazione di un prodotto industriale E modulo design 4 all
-
Modulo 02. -
Modulo 03.
-
Modulo 04.
-
Modulo 05.
-
Modulo 06.
Ecodesign For Social Change
Il modulo ha l’obiettivo di fornire competenze trasversali per la progettazione e lo sviluppo sostenibile in senso completo, dunque in chiave ambientale sociale ed economica.
Saranno affrontate sia questioni teoriche, sia gli aspetti prettamente progettuali, grazie alla guida di esperti progettisti e designer che affronteranno tutti gli aspetti dalle materia: dal dettaglio esecutivo alla prototipazione.
ARGOMENTI
-
Ecodesign fundamentals
-
Quadro normativo
-
Come partecipare ai bandi e alle call per social change: strategie metodologiche e indicatori di impatto sociale
-
Comunicare l’Ecodesign
-
Green Design Strategies (sistemi e tecnologie vegetali) Parte 1 e Parte 2
-
Social Design Strategies: l’universal design e il design for all
-
l’Ecodesign e l’impatto sociale nella gestione e progettazione: le buone pratiche
WORKSHOP
-
Workshop di progettazione
-
Infografiche per l’ambiente e per l’impatto sociale
Cultura del progetto
Il modulo prevede un focus sulla comprensione e l’interpretazione del progetto dello spazio architettonico e del prodotto, intesi come territori che interagiscono tra loro in modo trasversale. Saranno approfonditi i temi del desgin for all nella progettazione.
ARGOMENTI
-
Sostenibilità e comfort ambientale
-
IL design for all nella progettazione residenziale
-
La casa del futuro
-
Il cantiere del futuro
-
Il progetto come sistema
-
Sostenibilità, filosofia aziendale e I.O.T e social impact della tecnologia
-
Strumenti metodologici per l’analisi del prodotto industriale
-
Esempi di analisi di prodotti industriali
-
Analisi di un prodotto industriale
Tecnologia dei nuovi materiali ed ergonomia
Approfondimento sui materiali, da un punto di vista teorico-artistico e delle tecniche specifiche, con particolare attenzione alle informazioni sulla tossicità degli stessi, le relative precauzioni e le norme da rispettare. Saranno svolte con il docente attività mirate a conoscere e comprendere sia le proprietà, sia le potenzialità tecnico-espressive dei materiali, in funzione della ricerca e della sperimentazione.
ARGOMENTI
-
Materiali per indoor
-
Materiali per outdoor
-
I.O.T.
I materiali naturali, artificiali e compositi:
-
Produzione e lavorazione dei materiali
-
Proprietà dei materiali
-
Esempi di analisi di prodotti industriali
-
La vita dei materiali
Product design
Saranno forniti agli studenti strumenti e competenze di progettazione basati su una metodologia Human Centered, che pone al centro lo studio delle esigenze e delle caratteristiche delle persone.
ARGOMENTI
-
Tecnologie di produzione industriale
-
Materie prime, sfridi di produzione per il progetto
-
Metodo LCA
-
Il design 4 all/universal design nel product design
-
Le fasi del progetto industriale
-
Case studies di product design
-
Reuse&design: progettare per il riuso
WORKSHOP
Progettazione di un prodotto industriale E modulo design 4 all
Urban Regeneration
Il modulo si focalizza sulla comprensione dei cambiamenti culturali, sociali ed ambientali in atto, che stanno rivoluzionando gli scenari della trasformazione urbana. Per preparare al meglio i futuri designer, architetti e professionisti del settore, saranno affrontati tutti i processi della progettazione: dall’ideazione del concept alla rappresentazione finale degli elaborati.
ARGOMENTI
Rigenerazione Urbana
-
Fondamenti di rigenerazione urbana
-
Strategie e processi contemporanei di trasformazione degli spazi
Rigenerazione Urbana
-
Ecologia ed estetica negli spazi urbani contemporanei
-
Il design for all nella progettazione degli spazi urbani
-
Elementi di arredo
Energie rinnovabili
-
Outdoor design & sustainability
-
Strategie urbane & I.O.T.
-
Selezione degli elementi vegetali di progetto in base alle esigenze percettive, di manutenzione
Tecnologie dell’informatica
l modulo ha l’obiettivo di fornire ai designer strumenti tecnologicamente avanzati per progettare, testare e prototipare i propri progetti. Per questo, è previsto un focus su numerosi strumenti per la visualizzazione e la verifica spaziale delle idee progettuali, la produzione degli elaborati grafici e la rappresentazione di informazioni attraverso l’uso di database e dati scientifici.
Le lezioni spaziano dall’analisi ambientale e dei costi, al design al disegno architettonico.
ARGOMENTI
-
Disegno 3D
-
Architettura virtuale
-
Data management
-
Graphic Design
-
Cost Analysis
WORKSHOP
-
Utilizzo di software per simulazioni e ottenimento dati e grafici
-
Laboratorio di infografiche per l’ambiente, studio dell’immagine aziendale da comunicare in chiave sostenibile attraverso l’utilizzo di software e grafici
-
Cost analysis: impostazione e gestione dei costi di progetto attraverso l’uso di software e fogli di calcolo
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master Accademico di I livello in Ecodesign, Digital Innovation and Social Change