
FinTech Software Developer
Tecnico superiore (ITS)
A Torino

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa FinTech Software Developer!
-
Tipologia
ITS
-
Luogo
Torino
-
Ore di lezione
1800h
-
Durata
2 Anni
-
Inizio
Scegli data
-
Stage in azienda
Sì
Emagister presenta il nuovo percorso formativo FinTech Software Developer, erogato dalla Fondazione ITS per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione per il Piemonte.
Scegliendo questa completa formazione, della durata di due anni, i partecipanti conseguiranno il Diploma di Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software.
Tale corso si rivolge a tutti coloro che desiderano formarsi per avviare la propria carriera nel settore della programmazione. Al termine del percorso, infatti, gli studenti avranno acquisito importanti competenze relative allo sviluppo e all’integrazione di applicazioni e componenti backend, avranno imparato a comprendere le architetture software, a integrare i servizi e a realizzare componenti backend.
Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di imparare a progettare e realizzare l’infrastruttura di un’applicazione software e a integrarla con l’ecosistema di servizi esterni. Attraverso il laboratorio interdisciplinare, infine, potranno fare esperienza del lavoro in team, collaborando con studenti provenienti da altri percorsi.
Informazioni importanti
FSE:Corso finanziato FSE (Fondo Sociale Europeo)
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Ti affascina la matematica? Vuoi scoprire che cos’è la financial technology utile per analizzare e prevedere le nuove tendenze del mercato? Abbiamo il corso che fa per te! Il corso Fintech Software Developer, forma esperti programmatori con competenze di sviluppo, strutturazione e analisi di grandi quantità di dati. Ti verranno fornite competenze specifiche su diversi linguaggi di programmazione, come: dotNET, C# Sharp, Java, Python. Verrà approfondita la gestione di Database SQL, NoSQL e ibridi sul Cloud. Completano il profilo le capacità di analisi e previsione mediante l’utilizzo di ERP specializzati come SAP e R-Programming. Potrai inserirti nel mondo del lavoro come Fintech Developer, Full-stack Developer o DB Architect, non solo nelle imprese del settore ICT ma anche nei comparti tecnici delle grandi imprese. Unisciti al Campus ITS, impara facendo! Se hai domande sui corsi o se hai qualche indecisione… contattaci subito! Vieni a costruire con noi il tuo futuro di successo!
Neo diplomati o persone in possesso di diploma di scuola secondaria che vogliono verticalizzare le proprie competenze tecniche su tematiche specifiche.
La selezione è aperta ai candidati in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo superiore, con priorità di accesso agli utenti giovani e adulti disoccupati. I cittadini comunitari o extracomunitari sono soggetti alle stesse regole previste per i cittadini italiani senza alcuna eccezione, salvo quanto previsto dalle norme che regolamentano il soggiorno degli stranieri in territorio italiano.
Diploma di Tecnico superiore per l'organizzazione e la fruizione dell'informazione e della conoscenza - 5° Livello EQF. Il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement, valido in tutto il territorio Europeo
- Acquisire, dopo il diploma, un’alta specializzazione tecnologica indispensabile per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro - Formare Tecnici Superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo del Paese - Sviluppare metodi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese - Privilegiare una didattica esperienziale dove l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di situazioni, compiti, ruoli affrontati in situazioni di incertezza e complessità, simili alla realtà lavorativa di tutti i giorni. Orientare i giovani e le loro famiglie verso le professioni tecniche
Vuoi diventare uno studente dei nuovi percorsi dell’ITS ICT? Candidarsi è semplice, tramite la nostra piattaforma di candidatura online! Nella sezione Candidati del nostro sito potrai leggere l’Avviso pubblico di Selezione Studenti e accedere direttamente alla piattaforma di candidatura online! Ma prima, prepara tutta la documentazione necessaria: • Autocertificazione del Titolo di Studio • Fotocopia firmata della Carta d'identità e del Codice Fiscale • Curriculum Vitae firmato • Lettera motivazionale di candidatura • Modulo della Privacy • Eventuali certificazioni aggiuntive e/o obbligatorie Non ti resta che scegliere i corsi ai quali vorrai candidarti, caricare tutti i documenti e il gioco è fatto! Una volta visionata e validata la documentazione consegnata, la Segreteria Didattica confermerà la tua candidatura, comunicandoti via email: • il tuo Numero di matricola personale • data e ora del test d’ingresso Se hai domande sui corsi o se hai qualche indecisione… contattaci subito! Vieni a costruire con noi il tuo futuro di successo!
Opinioni
Materie
- Programmazione C#
- Python
- SQL
- Web developer
- .net framework
- Framework
- Api
- Laboratorio
- Web master
- Machine Learning
- NoSQL
- Problem solving
- MoneyTransfer
- Javascript
- Programmazione
Professori

Diego Minuto
Referente Tecnico del corso
Programma
- AI e Machine Learning - Python - (80 ore)
- Approfondimenti didattici - (34 ore)
- Base di dati - NoSQL - (50 ore)
- Base di dati - SQL - (70 ore)
- Cloud services - (60 ore)
- Copyright e norme giuridiche del mondo digitale - (20 ore)
- Design Thinking 4.0 - (20 ore)
- Fondamenti di basi di dati - (80 ore)
- Fondamenti di programmazione - (80 ore)
- Fondamenti di Version Control - (20 ore)
- Inglese - (70 ore)
- Laboratorio di preparazione project work - (20 ore)
- Laboratorio intergato - (30 ore)
- Learning by project - (30 ore)
- Linux Server - (40 ore)
- Orientamento - (36 ore)
- Pari Opportunità - (8 ore)
- Percorso di sviluppo soft skills - (40 ore)
- Programmazione - .NET Framework / C# - (100 ore)
- Programmazione - Java - (100 ore)
- Programmazione WEB - HTML | CSS | Javascript - (80 ore)
- RESTful API - (30 ore)
- Reti di calcolatori - (20 ore)
- Sicurezza informatica - (20 ore)
- Sicurezza sul lavoro - (8 ore)
- Tecnologie Blockchain - (40 ore)
- Stage - (600 ore)
- Esami - (14 ore)
Ulteriori informazioni
La risposta italiana alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche per promuovere i processi di innovazione e trasferimento tecnologico, nella logica della Smart Specialization.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
FinTech Software Developer