Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Livello | Livello avanzato |
Luogo | In 5 sedi |
Ore di lezione | 24h |
Durata | 3 Giorni |
Inizio |
19/02/2019 altre date |
- Corso
- Livello avanzato
- In 5 sedi
- 24h
- Durata:
3 Giorni - Inizio:
19/02/2019
altre date
Marcal Engineering sas presenta agli utenti di emagister.it il corso di Formazione Formatori Sicurezza 24h, un percorso che intende preparare figure professionali che siano in grado di creare e impartire progetti di formazione di qualità in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità a quanto stabilito dal D.I. del 6 Marzo 2013.
Il corso ha una durata di 3 giorni per un totale di 24 ore di formazione e si svolge presso le sedi Marcal Engineering di Roma, Pescara e Cosenza.
Il programma del corso, consultabile nel dettaglio in fondo alla pagina, è articolato in 3 moduli. Il primo modulo si occuperà di analizzare il panorama legislativo, la figura professionale del formatore e le necessità formative in ambito lavorativo con particolare riguardo alla sicurezza.
Il secondo modulo tratterà il ruolo del formatore, illustrerà tecniche e strumenti a disposizione di questa figura e mostrerà le più diffuse metodologie didattiche.
Il terzo modulo sarà dedicato agli aspetti della comunicazione, analizzandone struttura e processi, ed esaminando tecniche e competenze del parlare in pubblico.
Questo percorso è valido inoltre come aggiornamento per RSPP e ASPP.
Earlybird: straordinario Sconto per chi si iscrive velocemnte
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
05 mar 2019 |
L'Aquila
L'Aquila, Italia Visualizza mappa |
5-6-7 Marzo 2019 |
Consultare |
Lanciano
66034, Chieti, Italia Visualizza mappa |
- |
19 feb 2019 |
Milano
Milano, Italia Visualizza mappa |
19-20-21 Febbraio 2019 |
Consultare |
Pescara
65129, Pescara, Italia Visualizza mappa |
- |
12 mar 2019 |
Roma
Roma, Italia Visualizza mappa |
12-13-14 Marzo 2019 |
Inizio |
05 mar 2019 |
Luogo |
L'Aquila
L'Aquila, Italia Visualizza mappa |
Orario | 5-6-7 Marzo 2019 |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Lanciano
66034, Chieti, Italia Visualizza mappa |
Orario | - |
Inizio |
19 feb 2019 |
Luogo |
Milano
Milano, Italia Visualizza mappa |
Orario | 19-20-21 Febbraio 2019 |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Pescara
65129, Pescara, Italia Visualizza mappa |
Orario | - |
Inizio |
12 mar 2019 |
Luogo |
Roma
Roma, Italia Visualizza mappa |
Orario | 12-13-14 Marzo 2019 |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Il corso, accreditato al Consiglio Nazionale degli Ingegneri CNI e al consiglio Nazionale degli Architetti CNAPPC riconsoce 24 crediti formativi agli ingegneri e 15 crediti formativi agli architetti per la formazione continua; il corso intende fornire conoscenze e strumenti per formare formatori professionisti nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro, approfondendo metodologie e tecniche di formazione.
· A chi è diretto?
Questo corso si rivolge ad aspiranti formatori, formatori, RSPP, ASPP, Consulenti per la sicurezza, docenti, imprenditori e manager. Consente a chi ha una Laurea tipo: tecniche della prevenzione, ingegneria, architettura, giurisprudenza, scienze politiche, chimica, fisica, biologia, scienze della formazione, scienze della comunicazione, psicologia, sociologia etc di Qualificarsi come Docenti Formatori sulla Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per le varie aree tematiche oggetto di docenza
· Requisiti
Per frequentare il corso è necessario possedere il prerequisito minimo: diploma quinquennale di scuola superiore. (tale prerequisito non è richiesto ai datori di lavoro che effettuano autonomamente la formazione ai propri lavoratori).
· Titolo
Formatore sulla Sicurezza e Responsabile di Progetto Formativo
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Durante il corso verranno affrontati importanti temi che consentiranno poi al professionista di: • analizzare il fabbisogno formativo di un’azienda, • preparare il progetto formativo (in particolar modo verranno date indicazioni operative su come preparare le slide), • condurre le lezioni cercando di mantenere sempre viva l’attenzione dei partecipanti il corso ha uno spiccato taglio pratico, ci saranno importanti esercitazioni che consentiranno ai discenti di calarsi nei panni del formatore e di affrontare quindi le fasi salienti del lavoro di tale figura professionale. I nostri corsi hanno uno spiccato taglio pratico: crediamo che il miglior modo per imparare sia unire i concetti all'azione! Da noi troverai accoglienza, serietà, attenzione ad ogni dubbio e perplessità dovesse insorgere nei discenti, professionalità e competenza. ..E poi siamo giovani: ed un momento di ilarità, fatto di battute e gioco non può mancare! Ti aspettiamo in aula.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
ti arriverà una mail (controlla anche la casella SPAM) con maggiori info sul corso e su come completare l'iter di iscrizione. Sul nostro sito www.marcal-engineering.it trovi sempre l'elenco aggiornato dei corsi in partenza e maggiori info sugli stessi. Per qualunque dubbio puoi scriverci a: corsi@marcal-engineering.it
Opinioni
-
il materiale ben predisposto e di immediata comprensione
← | → vedi tutte
-
Corso semplice da seguire, con dei contenuti molto esaustivi. I test finali sono ben strutturati.
← | → vedi tutte
-
La chiarezza delle slide hanno contribuito a rendere il percorso formativo piacevole, sempre interessante e mai noioso.
← | → vedi tutte
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
4 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
Sicurezza 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Sicurezza e ambiente 2 2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Prevenzione 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| RSPP 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| ||||||
RLS 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Prevenzione rischi 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Ergonomia 2 2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Ergonomicità | ||||||
Psicosociologia del lavoro 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Formazione formatori 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Formazione online 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Formazione efficace 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| ||||||
Formazione per la prevenzione dei rischi 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Legislazione del lavoro 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro | Rischi sul lavoro | ||||||
Tecniche di comunicazione | Sicurezza cantieri edili | Ergonomica 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Gestione dei rischi |
Professori
Programma
- Panorama legislativo e riferimenti normativi
- L’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre sulla formazione dei lavoratori
- I “criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”
- Evoluzione e prospettive della formazione nei contesti organizzativi: il ruolo e la funzione della formazione nell’organizzazione e nella sicurezza al lavoro; dal singolo al collettivo, dall’individuo al gruppo dal rispetto della norma alla cultura della responsabilità e della sicurezza
- I paradigmi della formazione: i linguaggi della formazione, le concezioni della formazione
- La formazione come processo e le sue fasi: l’analisi dei bisogni formativi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione
- Esercitazione
- L’ apprendimento negli adulti; le discipline tradizionali e non e la multidisciplinarietà alla base del sapere della formazione
- Formare alla sicurezza: definizione delle caratteristiche dei vari destinatari di obblighi e adempimenti
- Gli interlocutori del formatore alla sicurezza: il datore di lavoro, i lavoratori, i preposti ecc.
- I bisogni formativi dei diversi ruoli coinvolti nella sicurezza: Esempi e definizione dei fabbisogni
- Esercitazione
II° Modulo
- Dalla percezione del rischio all’accettazione del rischio
- La cultura della sicurezza: norme, clima e leadership
- Lavoro di gruppo
- Il ruolo del formatore: competenze e abilità
- Tecniche e strumenti del formatore e loro utilizzo in relazione agli obiettivi formativi
- Analisi e valutazione delle diverse tecniche e metodologie ed esempi pratici:
- metodi tradizionali: la lezione, la scelta dei contenuti e la costruzione di slides efficaci;
- metodi attivi: lavoro di gruppo (lavori in sottogruppi, ricerca d’aula); lavoro con i casi (casi, autocasi, case study); giochi di ruolo (role playing, simulazioni, business game); giochi anaologici/psicologici; discussioni in gruppo (focus group e brainstorming);
- metodi emergenti: metafora teatrale (classici, teatro d’impresa, psicodramma); cinema; Arte; Outdoor Training
- Le tecniche multimediali e la formazione a distanza
III° Modulo
- La comunicazione: struttura e processo
- Le barriere e gli ostacoli dell’ascolto e del recepimento: conoscerli e gestirli per prevenirne l’effetto
- La pragmatica della comunicazione: gli assiomi della comunicazione
- La comunicazione nel gruppo di lavoro: stili di comunicazione e funzionalità
- Esercitazione
- Parlare in pubblico:le competenze necessarie, tecniche di gestione dello stress e dell’ansia
- Simulazioni, analisi e discussione in plenaria
VERIFICA FINALE