
Grafologia dell’età evolutiva
Istituto Aniene300 €
Informazioni importanti
Tipologia | Qualifica professionale |
Luogo | Roma |
Ore di lezione | 30h |
Durata | 6 Giorni |
Inizio | Scegli data |
- Qualifica professionale
- Roma
- 30h
- Durata:
6 Giorni - Inizio:
Scegli data
Il corso vuole rispondere all’esigenza degli insegnanti di affrontare, con maggiore sicurezza ed efficacia, quei problemi connessi all’interazione alunno-ambiente, che nel mondo della scuola si manifestano in termini di disagio scolastico. La comprensione, da parte degli insegnanti, dello stile di apprendimento degli alunni, può essere dedotto dalla scrittura, rappresentando uno strumento per la valutazione delle capacità e delle risorse individuali
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Roma
Via Tiburtina, 994, 00156, Roma, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Roma
Via Tiburtina, 994, 00156, Roma, Italia Visualizza mappa |
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Scrittura | Grafologia | Età evolutiva | Apprendimento | ||||||
Insegnamento | Studio | Tecniche comunicative | Tecniche relazionali | ||||||
NORMATIVA | Didattica |
Professori
Programma
Obiettivi del Corso
Il corso ha come obiettivi:
– Offrire una conoscenza di base del mezzo di indagine grafologico, fondamentale per strutturare un’opera di prevenzione del disagio giovanile
– Fornire gli strumenti di valutazione idonei per la comprensione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento legati alla scrittura
– Favorire l’acquisizione di competenze professionali utili per la valutazione dell’apprendimento dell’alunno, attraverso lo studio degli aspetti grafologici
Tipologia del percorso formativo
Il corso ha durata di 30 ore ed è articolato in lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e simulazioni. Gli incontri, ognuno della durata di cinque ore, hanno cadenza settimanale. Durante l’intero periodo del corso i docenti possono comunicare e confrontarsi con i relatori, anche attraverso un gruppo Facebook dedicato.
- Famiglia, alunno e cultura di riferimento
- I bambini stranieri nelle scuole italiane
- Tecniche comunicativo/relazionali