
Il redattore editoriale
-
La mia esperienza con l'Istituto Armando Curcio è iniziata poco meno di un anno fa. Per esigenze legate anche alla necessità di aggiornamento professionale in vista di possibili nuovi sbocchi dal lato lavorativo (essendo libero professionista in quest'epoca, ciò può rivelarsi quanto mai fondamentale) causa distanza geografica dalla sede dei corsi mi sono avvicinato alla realtà di Armando Curcio in modalità online, dapprima con l'accoppiata Comunicazione e Giornalismo + Redattore Editoriale e tuttora con il Master Executive in Giornalismo Culturale per l'Editoria.
La scrittura, forse anche più della lettura, è una mia passione da sempre, pertanto l'idea di poter approfondire e raggiungere una migliore specializzazione dal lato editoriale e redazionale, affiancandola alla formazione giornalistica che ho acquisito da autodidatta lungo diversi anni di pratica, è stata la molla che mi ha spinto a frequentare i corsi dell'Armando Curcio.
A distanza di quasi un anno posso dire di aver trovato una buona organizzazione generale e un metodo di insegnamento molto adeguato all'oggi, con diverse prove pratiche, utilizzo di tante e diverse risorse media, dalle slide ai file audio ai video, con una buona varietà di contenuti e di trasmissione delle nozioni. Un punto di forza lo troverei nel numero di esercitazioni pratiche, molte delle quali intermedie e non soltanto riassunte in una generica "prova finale". Avendo frequentato soltanto corsi (con relativi stage) in modalità online, non posso esprimere giudizi sulle strutture e gli spazi, ma deduco che siano all'altezza dei restanti ambiti. Una menzione particolare, infine, ai servizi di amministrazione, sempre estremamente puntuali.
← | →
-
Partivo con la presunzione di sapere gran parte degli argomenti ma la realtà è stata differente. I docenti, preparatissimi, mi hanno mostrato tantissimi elementi che nemmeno immaginavo e sono riuscita a colmare lacune che nemmeno sospettavo di avere. L'unica cosa da migliorare è la varietà dei corsi, spero che in futuro si possano scegliere tra molti altri perché, in tal caso, sarei la prima a frequentare un nuovo corso.
← | →
-
Un'esperienza formativa da consigliare! Sono riuscita a lavorare ed a frequentare il corso con ottimi risultati grazie agli orari stabiliti; i docenti erano molto preparati e ci hanno aiutato passo dopo passo con argomenti interessanti e mai banali. Lavorare con professionisti del settore mi ha aiutata anche a comprendere al meglio questo ambiente.
La mia unica esperienza negativa è stata sui parcheggi, ho capito che la disponibilità maggiore era alle spalle della struttura solo negli ultimi giorni.
← | →
Corso
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Passione e creatività per la tua carriera professionale nel mondo dell'editoria
-
Tipologia
Laboratorio intensivo
-
Livello
Livello intermedio
-
Metodologia
Online
-
Durata
3 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Stage in azienda
Sì
Il redattore ha il compito di coordinare e monitorare la varie fasi
di lavorazione di un progetto editoriale e rappresenta il punto di
riferimento per gli autori (italiani e stranieri), per l’editore, per i
traduttori, per i correttori di bozze e per tutti coloro che collaborano alla realizzazione del prodotto.
Il redattore ha una profonda cultura di base, la passione per la
lettura, la curiosità per il mondo editoriale e la conoscenza di almeno una lingua straniera, costituisce un titolo preferenziale all’interno dell’attuale economia globale.
Infatti, i processi di internazionalizzazione aziendale, anche in
campo editoriale, richiedono figure professionali sempre più
qualificate soprattutto a livello linguistico.
Informazioni importanti
Earlybird:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il corso di formazione “Il redattore editoriale”, in collaborazione con il Gruppo Armando Curcio Editore S.p.a., ha l’obiettivo di fornire gli strumenti basilari per conoscere alcune peculiarità del mondo dell’editoria, concentrandosi sulla figura del redattore con ampie competenze anche nei mercati internazionali. Il corso oltre a prevedere una formazione in ambito specialistico, offre l’opportunità di formarsi in ambito linguistico, al fine di poter essere in grado di redigere, comprendere e revisionare testi in lingua inglese.
Il corso si rivolge a diplomati e laureati dell’area umanistica che desiderano intraprendere una carriera nel contesto editoriale.
Il corso si articola in due moduli: uno di 40 ore e l’altro di 100 ore, per un totale di 140 ore di formazione in aula e di 140 ore di stage. Per i fuori sede e i lavoratori interessati a seguire il corso è possibile fruire di una modalità blended.
Verrete contattati dal nostro personale addetto.
Opinioni
-
La mia esperienza con l'Istituto Armando Curcio è iniziata poco meno di un anno fa. Per esigenze legate anche alla necessità di aggiornamento professionale in vista di possibili nuovi sbocchi dal lato lavorativo (essendo libero professionista in quest'epoca, ciò può rivelarsi quanto mai fondamentale) causa distanza geografica dalla sede dei corsi mi sono avvicinato alla realtà di Armando Curcio in modalità online, dapprima con l'accoppiata Comunicazione e Giornalismo + Redattore Editoriale e tuttora con il Master Executive in Giornalismo Culturale per l'Editoria.
La scrittura, forse anche più della lettura, è una mia passione da sempre, pertanto l'idea di poter approfondire e raggiungere una migliore specializzazione dal lato editoriale e redazionale, affiancandola alla formazione giornalistica che ho acquisito da autodidatta lungo diversi anni di pratica, è stata la molla che mi ha spinto a frequentare i corsi dell'Armando Curcio.
A distanza di quasi un anno posso dire di aver trovato una buona organizzazione generale e un metodo di insegnamento molto adeguato all'oggi, con diverse prove pratiche, utilizzo di tante e diverse risorse media, dalle slide ai file audio ai video, con una buona varietà di contenuti e di trasmissione delle nozioni. Un punto di forza lo troverei nel numero di esercitazioni pratiche, molte delle quali intermedie e non soltanto riassunte in una generica "prova finale". Avendo frequentato soltanto corsi (con relativi stage) in modalità online, non posso esprimere giudizi sulle strutture e gli spazi, ma deduco che siano all'altezza dei restanti ambiti. Una menzione particolare, infine, ai servizi di amministrazione, sempre estremamente puntuali.
← | →
-
Partivo con la presunzione di sapere gran parte degli argomenti ma la realtà è stata differente. I docenti, preparatissimi, mi hanno mostrato tantissimi elementi che nemmeno immaginavo e sono riuscita a colmare lacune che nemmeno sospettavo di avere. L'unica cosa da migliorare è la varietà dei corsi, spero che in futuro si possano scegliere tra molti altri perché, in tal caso, sarei la prima a frequentare un nuovo corso.
← | →
-
Un'esperienza formativa da consigliare! Sono riuscita a lavorare ed a frequentare il corso con ottimi risultati grazie agli orari stabiliti; i docenti erano molto preparati e ci hanno aiutato passo dopo passo con argomenti interessanti e mai banali. Lavorare con professionisti del settore mi ha aiutata anche a comprendere al meglio questo ambiente.
La mia unica esperienza negativa è stata sui parcheggi, ho capito che la disponibilità maggiore era alle spalle della struttura solo negli ultimi giorni.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Mattia Boretti
Francesca De Remigi
Anna Pirocchi
Antonio Salvi
Giacomo Fiori
nicolò randazzo
Valeria Taddeo
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
4 anni del centro in Emagister.
Materie
- Editoria2
2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Redazione giornalistica
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Redattore editoriale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Redazione ed edizione di notiziari
- Scrittura
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scrittura creativa
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scrittura narrativa
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pensiero e politica
- Gestione culturale
- Sociologia della comunicazione
- Libertà di espressione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Critica letteraria
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Stile letterario
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Storia della letteratura
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Giornalismo culturale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Editing e correzione di bozze
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Letteratura italiana
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Letteratura inglese
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Francese
- Inglese
Professori
Sabrina Aulitto
Responsabile area linguistica
Presidente del corso di studi triennale in Mediazione Linguistica in editoria e marketing della SSML Armando Curcio. Dottore di Ricerca in Scienze linguistiche e letterarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E' professore a contratto di Lingua francese presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Programma
Durata e organizzazione del corso
Il corso si articola su 3 mesi e si svolge online.
Moduli
1) Principi e strutture dell’italiano letterario
L’obiettivo del modulo è quello di analizzare le principali strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche dell’italiano contemporaneo letterario, con particolare attenzione ai tratti in movimento nei testi del settore editoriale.2) Storia dell’editoria
In questo modulo introduttivo verrà presentata una panoramica generale sul mondo dell’editoria contemporanea, prendendo in esame alcuni casi esplicativi.3) Modelli e generi testuali
I “testi del mestiere” e come redigerli nel modo più efficace e contestuale, affinché si attivi un’operazione coordinata e sinergica tra tutte le sfaccettature di un progetto editoriale.4) Editing e correzione di bozze
Chi è l’editor, quali sono le sue competenze e come lavora. Il modulo affronta le tecniche di correzione di bozza e di editing, illustrando i processi che si nascondono dietro la fase di revisione di un manoscritto.5) Legislazione della comunicazione editoriale
In questo modulo verrà presentata una panoramica sulle principali normative in materia di diritto d’autore e copyright.6) Marketing editoriale
Saper individuare i migliori strumenti per promuovere un prodotto editoriale, fornendo al corsista una serie di spunti per renderlo autonomo nella gestione del prodotto sotto tutti i punti di vista, è l’obiettivo di questo modulo.Ulteriori informazioni
Rilascio CFU
L’Executive Master permette il conseguimento di 25 CFU riconoscibili per l’iscrizione al corso di laurea Triennale «Mediazione linguistica in Editoria e Marketing» della SSML Armando Curcio. Stage
Alla fine delle lezioni sarà proposto uno stage di 140 ore (da svolgere nell’arco di due mesi, entro massimo sei mesi dal completamento dell’erogazione del corso) presso l’Armando Curcio Editore al fine di vivere direttamente la realtà editoriale con chi già è professionista.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il redattore editoriale
600 € 800 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi di Altre tematiche Corsi di Amministrazione aziendale Corsi di Creazione e design Corsi di Finanza Corsi di Informatica Corsi di Lingue Corsi di Logistica Corsi di Marketing e vendita Corsi di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi di Scienze Corsi di Scienze umane Corsi di Settore industriale Corsi di Settore legale Corsi di Settore pubblico Corsi di Settore sanitario Corsi di Sicurezza Corsi di Sport e tempo libero Corsi di Turismo - Redazione giornalistica