Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Luogo | Firenze |
Ore di lezione | 88h |
Inizio | Scegli data |
- Corso
- Firenze
- 88h
- Inizio:
Scegli data
La scuola Metallo Nobile, centro di formazione professionale dedicato al settore orafo con sede a Firenze, presenta su Emagister.it il Corso di Incassatura, rivolto a coloro i quali siano interessati a questa tecnica e che abbiano una buona manualità.
L'incassatura o incastonatura è il procedimento con il quale l'incassatore fissa le gemme, con varie modalità, nelle cavità realizzate in precedenza dall'orafo. L'incassatore dovrà adattare (assestare) perfettamente tali cavità alla forma, alla misura ed al taglio delle singole gemme.
Grazie a questo corso, di una durata di 88 ore di lezione, i partecipanti acquisiranno tutte le abilità e le competenze che deve possedere un vero incassatore: precisione, attenzione e esperienza nell’impiego di tecniche, strumenti, utensili e attrezzature d'uso tradizionale. Ma ciò che distingue un bravo incassatore è la sua personale capacità di intervenire con soluzioni proprie. Tra i vari tipi di incassatura abbiamo quella a lastra, a castone ribattuto, a grane, con puntine e ricci, a binario, a pavè, a griffes ed invisibile.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Firenze
Via Toscanella 28/r, 50125, Firenze, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Firenze
Via Toscanella 28/r, 50125, Firenze, Italia Visualizza mappa |
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Opinioni
-
Mil gracias Metallo Nobile,¡fue una experiencia maravillosa! Aprendí muchísimo, su profesionalismo en el abanico de estilo Florentino, hace que uno se enamore más de esta profesión.
← | →
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Incassatura | Gioelli | Tecniche di incastonatura | Gemmologia | ||||||
Taglio di gemme | Arti orafe | Bigiotteria | Design gioiello | ||||||
Orafo | Arte della gioielleria | Incisione | Gioielli | ||||||
Incisione gioielli | Oreficeria | Disegno | Gioielleria | ||||||
Laminatura e trafilatura | Lavorazione metalli | Lavorazione oro | Lavorazione del metallo |
Programma
Programma:
- Primi cenni sull’incassatura e sulla professione di incassatore
- Funzioni ed uso della strumentazione: banco, sgabello, lanternino, trapano
- Preparazione dell’attrezzatura
- Bulini da taglio, bulini da lucido, bulini piatti
FUNZIONALITA’
- Bloccaggio nel manico di legno
- Metodi di carteggiatura
- Molatura: utilizzo della mola, lavorazione dell’unghietta
- Rifinitura del filo
- Affilatura: uso di pietra carborundum e pietra Arkansas, posizione corretta di affilatura, metodi di impugnatura per l’affilatura, angoli di taglio
- Utilizzo e funzione di: compasso, calibro, cerino, frese, manipolo, gommini, palettatori, lime
- Preparazione del fuso con mastice
- Tipi di mastice.
- Costruzione del fuso con mastice per incastonatori (pece)
- Costruzione del fuso con mastice (allume di rocca)
- Composizione della pece
- Uso del cannello bunsen e regolazione della fiamma.
- Bloccaggio dell’oggetto
- Uso di solventi e sgrassanti come alcool e trielina
- Conoscenza ed esecuzione dei più importanti tagli usati in incastonatura
- Tracciatura
- Foratura (dimensionamento del foro in base alle pietre)
- Fissaggio del pezzo in mastice o in allume di rocca
- Pulizia dei fori dal mastice
- Assettatura 1
- Esecuzione del taglio
- Colpo lucido
- Assettatura 2
- Incastonatura (bloccaggio della pietra con la strumentazione adatta)
- Rifinitura delle granette con i palettatori
- Taglio a rombo, taglio a foglietta,taglio a triangolo, taglio a quadrato, colpo lucido ed incastonatura con baffetti, taglio a striscia, taglio a pavè, battuto centrale con bastina a giorno e a notte, binario. Ogni tipo di taglio viene completato con l’incastonatura delle pietre e con la rifinitura delle granette e del pezzo lavorato.
- Nozioni di gemmologia per lavorare in modo appropriato con le gemme: genesi dei minerali, proprietà gemmologiche, colore, brillantezza, lucentezza, dispersione, pleocroismo, peso, peso specifico, durezza, tenacità, durevolezza, trattamenti, riparazione,pulizia delle pietre.