Informatica umanistica

Laurea Triennale

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

  • Inizio

    Scegli data

Gli obiettivi formativi del Corso di laurea magistrale, che appartiene alla classe di lauree Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43), comprendono: una formazione di base negli studi linguistici, filologici e letterari, o storici e filosofici, o nel campo del patrimonio culturale, o delle arti, musica e spettacolo, o delle scienze della comunicazione, o della formazione;  la capacità di affrontare problemi di rappresentazione della conoscenza avvalendosi di appropriati strumenti informatici di analisi;  il possesso degli strumenti teorici, metodologici e tecnici relativi al trattamento informatico dei testi, delle immagini, del suono e del video nell'ambito delle attività di carattere umanistico;  la capicità di impostare e realizzare banche dati e archivi digitali con sistemi di gestione negli ambiti specifici di competenza;  conoscenza degli elementi della regolamentazione giuridica sul trattamento degli oggetti digitali e delle tecnologie loro correlate;  conoscenza dei principi costitutivi della comunicazione e sicurezza telematica ed essere in grado di utilizzarne pienamente gli strumenti;  il possesso degli strumenti teorici, metodologici e tecnici per il riconoscimento e mantenimento della autenticità e la conservazione degli oggetti digitali;  essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Il corso è articolato in quattro percorsi: Tecnologie del linguaggio; Editoria elettronica; Management della conoscenza; Grafica, interattività, ambienti virtuali.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa
Lungarno Antonio Pacinotti, 43 , 56122

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

  • A scelta 1 (6 cfu)

  • Programmazione e analisi di dati (15 cfu)

    • Il corso di pone l'obiettivo di presentare l'uso della programmazione per risolvere problemi. La programmazione viene presentata a due livelli: a livello di programmazione generale usando il linguaggio Java e a livello di utilizzo di un ambiente di problem solving specifico quale il foglio elettronico. In entrambi i casi, lo studente è indirizzato a utilizzare al meglio gli strumenti con lo scopo di risolvere un problema affrontandolo al giusto livello di astrazione. Nel primo caso gli strumenti sono quelli di base del linguaggio di programmazione, ovvero strutture dati elementari, costrutti di programmazione di base e tecniche di astrazione elementari offerte dal paradigma di programmazione object-oriented. Nel secondo caso sono quelli del foglio elettronico ovvero tabelle di dati e formule per trasformarle.
      Modulo: Programmazione (9 CFU)
      Cenni sulla rappresentazione binaria dell'informazione
      Tipi di dati primitivi e stringhe
      Strutture di controllo (comandi condizionali, iterazione, ricorsione)
      Collezioni di dati strutturati: array e vettori
      Astrazione funzionale: i metodi
      Introduzione alla programmazione orientata agli oggetti
      Classi e oggetti, ereditarietà, eccezioni
      Persistenza dei dati: Input/Output su file
      Approfondimenti sull'uso delle strutture dati in Java: dizionari, iteratori e pratiche di programmazione.
      Progettazione di applicazioni Java complesse: cenni introduttivi e sperimentazione pratica.
      Modulo: Analisi di dati (6 CFU)
      La struttura del foglio elettronico: operazioni di base, ordinamento e filtraggio
      Elementi di statistica descrittiva e rappresentazione di risultati statistici
      Struttura dei data warehouse e analisi OLAP
      Cenni di statistica inferenziale
  • 12 cfu a scelta nel gruppo Caratterizzanti di ambito linguistico-letterario

    • Caratterizzanti di ambito linguistico-letterario
    • Filologia romanza (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Saper leggere e interpretare linguisticamente e filologicamente i testi delle principali lingue romanze europee (gallo-romanzo, ispano-romanzo, italo-romanzo); conoscere gli elementi basilari della grammatica storica del latino volgare e delle principali lingue romanze. Essere in grado di saper leggere e tradurre testi in una lingua romanza medievale (provenzale, francese antico, ecc.).
    • Linguistica generale (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Modelli della linguistica teorica attuale. Linguistica generativa, cognitiva, funzionale e naturale. Grammatica universale, tipologia e teorie dell’acquisizione linguistica. Descrizione La svolta cognitivista chomskiana e la diaspora semanticista. Le varie facce del cognitivismo nella linguistica attuale La grammatica dello spazio: semantica e sintassi degli eventi di moto Analisi delle categorie linguistiche che esprimono la stasi e il movimento nelle lingue. La variazione linguistica nella codifica degli eventi di moto. Universalismo e relativismo a confronto.
    • Linguistica computazionale II (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Aspetti principali dell'uso di metodologie computazionali per l'analisi del linguaggio. I temi di interesse principale includono: rappresentazione e codifica dei dati linguistici, metodi statistico-matematici per lo studio del linguaggio, modelli computazionali per l'analisi delle strutture e dinamiche linguistiche. Descrizione Metodi computazionali per analizzare e modellare aspetti centrali dell'architettura del lessico. Verranno affrontati alcuni temi chiave per la ricerca semantica in linguistica, mostrandone le interazioni con lo stato dell'arte nelle scienze cognitive. Verranno inoltre presentati i principali metodi di analisi semantico-computazionale attraverso l’analisi di corpora testuali.
    • Linguistica italiana II (12 cfu)

      • Obiettivi formativi Il corso intende mettere gli studenti in grado di individuare e usare consapevolmente alcune importanti varietà dell'italiano contemporaneo. In aggiunta alla comprensione delle nozioni teoriche, gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di usare le diverse varietà in modo adeguato al contesto. Descrizione Modulo A. Questo modulo è dedicato alle varietà dell'italiano nelle diverse circostanze. Presenta nozioni teoriche e i risultati delle ricerche più recenti su particolari usi dell'italiano (per esempio, nei quotidiani, nella saggistica, nel parlato). Modulo B. Questo modulo è dedicato alla comunicazione digitale in lingua italiana. Presenta nozioni teoriche generali e caratteristiche specifiche dell'italiano in rapporto ai diversi mezzi di comunicazione elettronica.
  • 18 cfu a scelta nel gruppo Affini o integrativi

    • Affini o integrativi
    • Visual Analytics (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: La disponibilità di grandi risorse di dati offre nuove opportunità per la comprensione di modelli e comportamenti della società moderna. L'informazione proveniente da queste sorgenti necessita di metodi di visualizzazione efficaci per estrarre senso dai dati e facilitare l'interpretazione di fenomeni molto complessi. Lo scopo del corso è quello di presentare metodi di base e tecniche di visualizzazione per la presentazione efficace di informazione preveniente da diverse sorgenti: dati strutturati (relazionali, gerarchie, alberi), dati relazionali (social network), dati temporali, dati spaziali e dati spazio-temporali. Attraverso lo studio di metodi e strumenti esistenti, verranno presentati alcuni scenari di analitica visuale. Syllabus -Metafore di visualizzazione di informazione * Gerarchica e strutturale * Relazionale * Temporale * Spaziale * Spazio temporale * Informazione non strutturata (testo) - Metodi e strumenti * Panoramica sugli ambienti e le librerie di visualizzazione esistenti - Processi di Visual Analytics * Definizione di un processo di knowledge discovery * Ambienti integrati per la Visual Analytics * Analisi visuale esplorativa di dati e modelli * Esempi e casi di studio
    • Filosofia del linguaggio (6 cfu)

      • Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento.
    • Montaggio video (6 cfu)

      • Il corso intende sviluppare, anche grazie all’accesso diretto alle relative strumentazioni, la capacità di elaborazione da parte degli studenti di un montaggio in digitale di un breve elaborato. Il montaggio potrà avere momenti di decostruzione-ricostruzione anche a partire da immagini preesistenti (film narrativi, materiali d’archivio). Le suddette attività potranno essere svolte individualmente o in piccoli gruppi.
    • Percezione dell'esperienza digitale (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Il corso rappresenta un’introduzione ai processi percettivi, e all’impatto che tali processi, parallelamente allo sviluppo delle scienze cognitive, apportano alle dimensioni culturale e scientifica attuali, nonché all’importanza che rivestono nell’ambito della ricerca tecnologica. Descrizione Le scienze cognitive stanno attraversando un momento di grande sviluppo nell’ambito della comunità scientifica; in particolare, sono sempre più frequentemente applicate alla ricerca sulla fruizione estetica e sui processi creativi. La percezione, le neuroscienze e la neurobiologia giocano un ruolo centrale nella fruizione; per questo, il corso fornirà informazioni circa i meccanismi percettivi attivati durante un’esperienza estetica e durante l’interazione con un’applicazione digitale. Il corso mirerà inoltre ad esplorare vari possibili paradigmi di interazione, sia quelli classici, come le metafore ego-esocentriche, sia avanzati, come l’enazione, una forma di apprendimento e di consapevolezza basata sulla presenza corporea e sui movimenti.
    • Ambienti virtuali (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Fornire una panoramica sulle tecnologie e gli strumenti necessari per la realizzazione di sistemi completi di Realtà Virtuale. Descrizione: Realtà Virtuale, storia e applicazioni. Metodologie e tecnologie per acquisizione e resa del feedback sensoriale. Tecniche di interazione, rendering in tempo reale, modellazione e animazione. Realtà Aumentata e Mista.
    • Editing e scrittura editoriale (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Addestrare alle tecniche in uso nelle case editrici per il trattamento redazionale dei libri in lavorazione. Descrizione: Il lavoro editoriale. Il libro e le sue parti. L’iter redazionale. Editing: normalizzazione, uniformazione, l’intervento sul testo. L’attività di editing sulle traduzioni. Scrittura editoriale: il parere di lettura; la presentazione ai librai; la quarta di copertina.
    • Progettazione grafica (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Capacità di progettazione grafica in contesti diversi. Descrizione: Principi di progettazione grafica orientati al Web, ai prodotti multimediali e alla stampa. Attività di laboratorio.
    • Produzione multimediale (6 cfu)

      • Lo studente dovrà essere in grado di analizzare un prodotto multimediale evidenziandone il ruolo dei differenti media/linguaggi utilizzati e delle tecnologie impiegate. Contenuti L'analisi delle diverse forme di multimedialità, dalle origini pre-digitali ai così detti nuovi media, sarà accompagnata da esperienze concrete che consentiranno di cimentarsi “sul campo” con alcuni dei possibili workflow della produzione multimediale e di realizzare un progetto finale.
    • Ripresa video (6 cfu)

      • Il corso intende sviluppare, anche grazie all’accesso diretto alle relative strumentazioni, la capacità di elaborazione da parte degli studenti di un prodotto audiovisivo a partire da riprese video digitali (in studio o in esterni).
    • Seminario di cinema e video - Strutture del discorso cinematografico e audiovisivo (6 cfu)

    • Internet Marketing (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Capacità di analizzare strategie di marketing, conoscere ed essere in grado di utilizzare i principali strumenti di internet marketing. Descrizione: Evoluzione del marketing alla luce delle opportunità offerte da Internet. La rete come strumento e contesto per lo sviluppo della strategia di marketing, principali protagonisti. Strumenti di internet marketing e i loro criteri di utilizzo.
    • Metodi della fisica per le scienze umane (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Numerose metodologie, nate nel contesto delle scienze fisiche (e in particolare della fisica teorica), possono essere utilmente applicate anche ad ambiti di ricerca apparentemente molto lontani, partendo dalle scienze economiche per arrivare fino alle scienze umane e sociali. Il corso propone una ricognizione dello stato dell’arte in questo campo e offre un’introduzione alle potenzialità e alle tecniche d’uso di questi nuovi strumenti d’indagine. Descrizione Analisi qualitativa e analisi quantitativa. Modelli matematici e loro uso. Alcune nozioni elementari di statistica: teoria dell'errore interpolazione ed estrapolazione, attendibilità delle stime. L’uso delle tabelle e dei grafici: rappresentazioni di fenomeni sociali nel piano cartesiano , leggi di scala (Pareto, Zipf) e loro rappresentazione. La criticità autoorganizzata: teoria dei sistemi privi di scala e applicazioni alla teoria delle reti e ad altri fenomeni sociali. Universalità delle leggi per i sistemi privi di scala: alcuni esempi significativi. La distribuzione dei cognomi: modelli e loro applicazione, legame con la genetica e con la linguistica. Sistemi dotati di scala: principi generali, analisi dello spazio cognitivo nei testi letterari e storiografici, il reclutamento universitario. Metodologie della fisica sperimentale: la fisica per i beni culturali e l’archeometria. Farà parte integrante del corso l’elaborazione guidata di tesine e la loro presentazione e discussione.
    • Comunicazione e processi di formazione (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Il corso mira a dare una formazione di base sulle teorie e sui principali modelli di comunicazione, con una particolare attenzione ai processi di formazione, alla comunicazione virtuale e all’e-learning. Descrizione Teorie, modelli e definizioni. Comunicazione verbale e non verbale. Competenze e strategie comunicative. I contesti (comunicazione F/F, comunicazione pubblica, delle organizzazioni, delle aziende ecc.). Comunicazione e intersoggettività (comunicazione efficace e disfunzionale, comunicazione empatica, etica della comunicazione, comunicazione interculturale). Comunicazione e processi di formazione (comunicazione didattica e apprendimento, stili educativi, motivazione, stili cognitivi e comunicativi, strategie di apprendimento e canali). Comunicazione virtuale e e-learning (definizioni, caratteristiche, metodologie, potenzialità, punti di forza e criticità).
    • Knowledge management (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Fornire il quadro di riferimento in merito alla natura, all’articolazione interna e al funzionamento delle organizzazioni. Preparare a lavorare all’interno di organizzazioni strutturate. Sviluppare le competenze e gli atteggiamenti necessari per portare alla luce, organizzare, gestire, valorizzare le conoscenze prodotte all’interno di una organizzazione. Sviluppare le competenze necessarie per scegliere ed usare le tecnologie utili per portare alla luce e diffondere conoscenze. Descrizione Il corso fornisce un quadro di riferimento teorico, e propone lo studio di casi a proposito di: • cultura organizzativa: come nascono, vivono, muoiono reti sociali, gruppi e organizzazioni • modelli e funzionamento dell'organizzazione aziendale • Knowledge Management: come le conoscenze sono create, portate alla luce, rese accessibili, condivise, valorizzate. Per ognuno dei temi suddetti, verrà specialmente studiato il supporto offerto da tecnologie e strumenti informatici.
    • Linguistica italiana (12 cfu)

      • Obiettivi formativi: Obiettivi formativi: Capacità di riconoscere e padroneggiare strutture sintattiche complesse e relative implicazioni semantiche. Capacità di riconoscere e padroneggiare registri e sottocodici. Descrizione: Grammatica dell'italiano contemporaneo. Le strutture morfosintattiche dell'italiano alla luce delle categorie grammaticali tradizionali e generativo-trasformazionali. Sociolinguistica e linguistica testuale dell'italiano contemporaneo. Le varietà dell'italiano secondo i parametri diatopico, diastratico, diafasico, diamesico.
    • Tecnologie linguistiche per l'estrazione di informazione (6 cfu)

      • Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza di base dei concetti, dei metodi e delle tecniche per l’estrazione di informazione rilevante da testi mediante l’uso di tecnologie linguistiche (Information Extraction). Particolare attenzione verrà dedicata alla relazione tra la natura e la complessità dell’informazione da acquisire e il livello di informazione linguistica necessaria, con il fine di fornire allo studente competenze di base sulle principali applicazioni dell’area dell’Information Extraction. Descrizione Il corso si propone di illustrare l’uso di tecnologie linguistiche per la ricerca e gestione intelligente dell’informazione contenuta in basi documentali di vaste dimensioni. In particolare, verranno descritti diversi approcci all’estrazione di conoscenza strutturata da testi, con particolare attenzione a: i) l’acquisizione di conoscenza terminologico-concettuale relativa a domini specialistici; ii) il riconoscimento e la categorizzazione semantica di nomi propri e altri tipi di entità rilevanti per il dominio selezionato così come delle relazioni e gli eventi che le vedono coinvolte. Il corso prevede lo svolgimento di un progetto su argomenti e con strumenti software stabiliti anno per anno.
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Introdurre le principali teorie sociologiche che aiutano a comprendere il rapporto cultura-società-azione sociale. Descrizione Il corso affronta il problema del rapporto cultura-società-azione sociale nelle principali correnti sociologiche: organicismo (E. Durkheim), struttural-funzionalismo (T. Parsons), sociologia comprendente (M. Weber), interazionismo simbolico (H. Blumer), teoria critica (M. Horkheimer e T. W. Adorno). Si analizza quindi in modo organico il problema delle province finite di significato di A. Schütz e affronta il problema dei frames in E. Goffman.
    • Tecnologie dell'informazione e produzione di letteratura (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Sviluppare la competenza interdisciplinare (informatica e umanistica) necessaria per cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie (Data base, digitalizzazione delle informazioni, Web, ipertesti) nei processi di scrittura letteraria, di lettura, di interpretazione e di critica letteraria, e di trattamento dei testi. Stimolare atteggiamenti orientati alla mescolanza di tecnologie diverse, e alla valorizzazione degli specifici vantaggi di ogni tecnologia. Descrizione Tecnologie come forme della letteratura. Il libro come costrutto tecnologico e i suoi competitori. Macchine per scrivere e macchine per leggere. Narrazione come gioco: romanzo e computer game. Romanzi allocati su data bases. Il web come narrazione. Sequenza vs. Ipertesto. Scrittura in assenza di supporto. Scrittura collaborativa. Scrittura multmediale. Il romanzo come galassia testuale senza forma. Verso una nuova letteratura, ovvero il possibile futuro del romanzo.
    • Fenomenologia delle arti digitali (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Il corso si colloca nel settore di studi volto ad approfondire le tematiche connesse con lo sviluppo di una cultura visiva digitale. L’obiettivo è fornire gli strumenti per un’indagine critica delle diverse modalità di utilizzo delle tecnologie digitali in ambito artistico e mediatico. Saranno prese in esame varie forme e tipologie di arte digitale, contestualizzandole in relazione a tre fattori principali: 1. Evoluzione delle tecnologie informatiche 2. Contesto...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Informatica umanistica

Prezzo da consultare