Descrizione
Anche se alcuni studiosi fanno risalire all XI secolo l'origine storica della nostra Accademia di Studi, i dati piú sicuri risalgono a partire dalla seconda metà del secolo successivo, quando Pisa, città di notevoli tradizioni romane e ricca di una intensa vita economica, ebbe "legum doctores" e scuole di diritto, sia laiche che monastiche.Fra i nomi piú noti di quei tempi ricordiamo nel campo del diritto Bulgaro ed il canonico Uguccione, entrambi pisani, ed il maestro Burgundio, di cui resta ancor oggi una lapide mortuaria datata 1194 posta nella chiesa di S. Paolo a Ripa d'Arno, nella quale è ricordato come "gemma magistrorum et doctor doctorum".Probabilmente quindi già allora esisteva una "universitas" nel senso originale della parola, cioè un insieme di studenti raggruppati intorno ai maestri. Nel secolo successivo sono riportate anche le prime testimonianze di dottori "in arte medicinae et in arte chirurgiae", come Michele ed Enrico Bandini ed il maestro Tosingo, venuto da Napoli nel 1281 ad insegnare medicina.