
Ingegneria Elettronica
Università della Calabria
A Arcavacata di Rende
Prezzo da consultare
Confronta per scegliere al meglio:
Leggi tutto
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Automazione Industriale
E-Campus Università Online
Laurea Triennale
Online
Prezzo da consultare
Qualifica Professionale Conduttore Generatore di Vapore 2° e 1° Grado
Progetto Formazione
Qualifica professionale
A distanza
Prezzo Emagister
640 € 590 €
+IVA
15 €
Prezzo da consultare
Informazioni importanti
Tipologia | Laurea Triennale |
Luogo | Arcavacata di rende |
- Laurea Triennale
- Arcavacata di rende
Dove e quando
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Arcavacata di Rende
Via P. Bucci, --, Cosenza, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Arcavacata di Rende
Via P. Bucci, --, Cosenza, Italia Visualizza mappa |
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Successi del Centro
Questo centro ha dimostrato la sua qualità su Emagister
13
anni
con Emagister
Programma
Obiettivi formativi specifici
Il corso raccoglie le discipline tecniche e scientifiche necessarie all'applicazione delle tecnologie delle comunicazioni e dell'informazione in campi che spaziano dalla produzione industriale dei beni e servizi all'elettronica per l'uomo e l'ambiente. Il corso include gli strumenti e le metodologie necessarie ad analizzare, progettare e realizzare circuiti e sistemi elettronici complessi. Il corso di laurea offre un'ampia gamma di competenze (elettronica per le telecomunicazioni, informatica applicata, elettronica per l'ambiente, applicazioni industriali di optoelettronica e di strumentazione, microsistemi, sistemi elettronici dedicati, ecc.) sia di tipo metodologico che progettuale e applicativo. I laureati in Ingegneria Elettronica devono:·conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria elettronica;·conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria elettronica; ·essere capaci di condurre esperimenti e di analizzare ed interpretarne i dati;·essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale;·conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche;·conoscere i contesti aziendali e la cultura di?impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;·conoscere i contesti contemporanei·avere capacità relazionali e decisionali ·essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta ed orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano;·possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
Conoscenze richieste per l'accesso (art.6 D.M. 509/99)
Sono richieste conoscenze di base di matematica, fisica e chimica
Caratteristiche della prova finale
La prova finale, tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato, consiste nella stesura e discussione di un elaborato scritto, o di un progetto, o di una relazione tecnica sull'attività di tirocinio
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I laureati in Ingegneria Elettronica svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali. I principali sbocchi occupazionali sono:·imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, aeronautiche e delle telecomunicazioni che progettano e realizzano sistemi complessi che integrino componenti informatici, apparati di misura, trasmissione ed attuazione. ·imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere; settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione;·industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automatica e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;·imprese di progettazione, produzione di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali.
Lauree specialistiche alle quali sarà possibile l'iscrizione (senza debiti formativi)
32/S Lauree spec. in ingegneria elettronica
Attività di base
Fisica e chimica
CFU 16
CHIM/07: FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIEFIS/01: FISICA SPERIMENTALE
Matematica, informatica e statistica
CFU 24
ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONIMAT/05: ANALISI MATEMATICAMAT/07: FISICA MATEMATICATotale CFU 40
Attività caratterizzanti
Ingegneria dell'automazione
CFU 10
ING-INF/04: AUTOMATICA
Ingegneria delle telecomunicazioni
CFU 5
ING-INF/03: TELECOMUNICAZIONI
Ingegneria elettronica
CFU 49
ING-INF/01: ELETTRONICAING-INF/02: CAMPI ELETTROMAGNETICI
Ingegneria informatica
CFU 14
ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONITotale CFU 78
Attività affini o integrative
Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica
CFU 11
MAT/03: GEOMETRIAMAT/09: RICERCA OPERATIVASECS-P/12: STORIA ECONOMICA
Discipline ingegneristiche
CFU 12
ING-IND/10: FISICA TECNICA INDUSTRIALE ING-IND/31: ELETTROTECNICAING-IND/33: SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIATotale CFU 23
Attivita' caratterizzanti transitate ad affini
Ingegneria gestionale
CFU 3
ING-IND/35: INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALETotale CFU 3
Attività specifiche della sede
CFU 8
ING-INF/07: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Totale CFU 8
Altre attività formativeA scelta dello studenteCFU 9Per la prova finaleCFU 4
Prova finale
CFU 4
Lingua straniera
CFU 5Altre (art. 10, comma 1, lettera f )
Totale
CFU 10Totale CFU 28
Totale Crediti CFU Ingegneria Elettronica 180
Docenti di riferimento
CAPPUCCINO Gregorio
COCORULLO Giuseppe
CORSONELLO Pasquale
CRUPI Felice
PACE Calogero
PANTANO Pietro Salvatore
PAPAGNO Luigi
Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 26
Il corso raccoglie le discipline tecniche e scientifiche necessarie all'applicazione delle tecnologie delle comunicazioni e dell'informazione in campi che spaziano dalla produzione industriale dei beni e servizi all'elettronica per l'uomo e l'ambiente. Il corso include gli strumenti e le metodologie necessarie ad analizzare, progettare e realizzare circuiti e sistemi elettronici complessi. Il corso di laurea offre un'ampia gamma di competenze (elettronica per le telecomunicazioni, informatica applicata, elettronica per l'ambiente, applicazioni industriali di optoelettronica e di strumentazione, microsistemi, sistemi elettronici dedicati, ecc.) sia di tipo metodologico che progettuale e applicativo. I laureati in Ingegneria Elettronica devono:·conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria elettronica;·conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria elettronica; ·essere capaci di condurre esperimenti e di analizzare ed interpretarne i dati;·essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale;·conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche;·conoscere i contesti aziendali e la cultura di?impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;·conoscere i contesti contemporanei·avere capacità relazionali e decisionali ·essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta ed orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano;·possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
Conoscenze richieste per l'accesso (art.6 D.M. 509/99)
Sono richieste conoscenze di base di matematica, fisica e chimica
Caratteristiche della prova finale
La prova finale, tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato, consiste nella stesura e discussione di un elaborato scritto, o di un progetto, o di una relazione tecnica sull'attività di tirocinio
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I laureati in Ingegneria Elettronica svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali. I principali sbocchi occupazionali sono:·imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, aeronautiche e delle telecomunicazioni che progettano e realizzano sistemi complessi che integrino componenti informatici, apparati di misura, trasmissione ed attuazione. ·imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere; settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione;·industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automatica e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;·imprese di progettazione, produzione di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali.
Lauree specialistiche alle quali sarà possibile l'iscrizione (senza debiti formativi)
32/S Lauree spec. in ingegneria elettronica
Attività di base
Fisica e chimica
CFU 16
CHIM/07: FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIEFIS/01: FISICA SPERIMENTALE
Matematica, informatica e statistica
CFU 24
ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONIMAT/05: ANALISI MATEMATICAMAT/07: FISICA MATEMATICATotale CFU 40
Attività caratterizzanti
Ingegneria dell'automazione
CFU 10
ING-INF/04: AUTOMATICA
Ingegneria delle telecomunicazioni
CFU 5
ING-INF/03: TELECOMUNICAZIONI
Ingegneria elettronica
CFU 49
ING-INF/01: ELETTRONICAING-INF/02: CAMPI ELETTROMAGNETICI
Ingegneria informatica
CFU 14
ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONITotale CFU 78
Attività affini o integrative
Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica
CFU 11
MAT/03: GEOMETRIAMAT/09: RICERCA OPERATIVASECS-P/12: STORIA ECONOMICA
Discipline ingegneristiche
CFU 12
ING-IND/10: FISICA TECNICA INDUSTRIALE ING-IND/31: ELETTROTECNICAING-IND/33: SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIATotale CFU 23
Attivita' caratterizzanti transitate ad affini
Ingegneria gestionale
CFU 3
ING-IND/35: INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALETotale CFU 3
Attività specifiche della sede
CFU 8
ING-INF/07: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Totale CFU 8
Altre attività formativeA scelta dello studenteCFU 9Per la prova finaleCFU 4
Prova finale
CFU 4
Lingua straniera
CFU 5Altre (art. 10, comma 1, lettera f )
Totale
CFU 10Totale CFU 28
Totale Crediti CFU Ingegneria Elettronica 180
Docenti di riferimento
CAPPUCCINO Gregorio
COCORULLO Giuseppe
CORSONELLO Pasquale
CRUPI Felice
PACE Calogero
PANTANO Pietro Salvatore
PAPAGNO Luigi
Previsione e programmazione della domanda
Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 26