
Interior Design
Laurea Triennale
A Cagliari

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Trasforma, decora e reinventa gli spazi interni
-
Tipologia
Laurea Triennale
-
Luogo
Cagliari
-
Durata
3 Anni
-
Inizio
Ottobre
Emagister.it presenta sulla propria piattaforma il corso di laurea triennale in Interior Design, tenuto nella sede di Cagliari di IED – Istituto Europeo di Design. Le aree di intervento dell’Interior Designer sono molteplici, tuttavia le situazioni di intervento possono essere riassunte in due categorie: ristrutturazione di spazi interni già esistenti o di progettazione di spazi nuovi.
L’interior designer può gestire la (ri)progettazione sia di spazi abitativi (appartamenti, case, ville), che di spazi per il commercio (negozi e show-room), la ristorazione (bar, caffè e ristoranti) o con finalità alberghiere (hotel e resort). Può essere chiamato inoltre a creare luoghi che sappiano emozionare e che siano in grado di trasmettere la percezione di comfort ambientale e di benessere psicofisico, sia attraverso un’accurata scelta di materiali, colori e finiture, che attraverso il controllo di aria, temperatura, ergonomia, illuminazione.
Durante il triennio lo studente acquisirà conoscenze riguardo la cultura del design, il marketing e la commercializzazione del prodotto, nonché circa le tecniche di elaborazione delle diverse fasi di progetto. Il titolo è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai titoli di Laurea di I Livello rilasciati dalle Università.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il titolo è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai titoli di Laurea di I Livello rilasciati dalle Università.
Visita il sito Internet
Opinioni
-
Università moderna, corsi interessanti
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Lina
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
17 anni del centro in Emagister.
Materie
- Disegno
- Design
- Interior Design
- Progettare spazi interni
- Materiali
- Tecnologia dei materiali
- Ambiente
- 3d max
- Rhino
- Architettura di interni
- Architettura degli interni
- Arredamento degli interni
- Arredamento e design
- CAD
- Rendering
- Producr design
- Disegno a matita
- Illustrazione digitale
- Illustrazione grafica
- Designer del prodotto
Programma
Contesto - Durante il percorso formativo si impara a conoscere il pensiero progettuale italiano e la sua capacità di coniugare emozioni e percezioni con una chiara organizzazione spaziale e funzionale. Si impara a interagire con l’Italian Design System, complessa e unica rete che mette in relazione Designer, imprese che producono mobili, lampade e vari materiali, con i committenti. Si impara a diventare Designer e a lavorare sulle prospettive di un futuro più attento alle tematiche della sostenibilità. L’Interior Designer partecipa a questo cambiamento sociale attraverso una progettazione integrata tra spazi e servizi, in cui la relazione tra le persone e i luoghi dove si vive e lavora è semplice e organizzata.
Metodologia e struttura - Durante il triennio, lo studente acquisisce un’ampia gamma di competenze: culturali, strumentali e progettuali. Approfondisce gli aspetti culturali inerenti il design, l’architettura e l’arte, ma anche la sociologia e l’antropologia, per comprendere e interpretare i comportamenti dell’uomo, soggetto primario nel progetto. Viene introdotto alla conoscenza del marketing, con cui si analizzano i valori di brand e il posizionamento delle imprese con cui si collabora, supportando la committenza nelle scelte “strategica” delle tendenze del mercato. Fa sua una solida metodologia progettuale che, a partire da valori etici, sociali e di sostenibilità, gli consente di sviluppare un pensiero progettuale adeguato alle sfide della contemporaneità. Arriva alla definizione puntuale degli spazi attraverso una progettazione che tiene conto, oltre che degli aspetti architettonici, funzionali, tecnici ed economici, del benessere psicofisico dei fruitori attraverso un uso attento dei materiali, dei colori, delle finiture superficiali e della luce naturale e artificiale.
- Storia dell’Arte Contemporanea
- Storia del Design 1
- Metodologia della Progettazione
- Tipologia dei Materiali 1
- Disegno Tecnico e Progettuale
- Modellistica 1
- Progettazione Grafica
- Design 1
- Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
- Fotografia
- Tipologia dei Materiali 2
- Tecniche e Tecnologie del Disegno
- Modellistica 2
- Design 2
- Storia dell’Architettura Contemporanea 1
- Product Design
- Tecniche di Modellazione Digitale Rendering 3D
- Sociologia dei Processi Culturali
- Storia del Design 2
- Design Management
- Design 3
- Architettura Virtuale
- Fenomenologia delle Arti Contemporanee
- Antropologia Culturale
- Layout e Tecniche di Visualizzazione
- Design 4
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Interior Design