Istituzioni di diritto privato per economia delle imprese finanziarie

Corso

Online

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Metodologia

    Online

  • Inizio

    Scegli data

Studenti di Economia delle Imprese Finanziarie della Federico II di Napoli interessati a frequentare un corso istituzioni di diritto privato strutturato in base alle loro specifiche esigenze, in conformità ai programmi previsti per il superamento dell’esame.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Aiutarti ad ottenere conoscenze approfondite e accurate su ogni argomento presente nel programma d’esame; grazie ad un piano di studi ottimizzato per essere comodo quanto completo, non dovrai più preoccuparti di cosa e quanto studiare per ottenere il voto che desideri.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • C
  • C#
  • Matrimonio
  • C++
  • Credito
  • Interpretazione
  • Diritto privato
  • Contratto

Programma

PARTE 1

Concetto di diritto privato e ripartizioni fondamentali: a) diritto oggettivo e diritti soggettivi; b) diritto naturale e diritto positivo; c) ordinamento giuridico, ordinamenti sovranazionali: l’Unione Europea; d) sistemi di civil law e common law; e) diritto pubblico e diritto privato. II- Fonti del diritto: a) tipologia e gerarchia delle fonti: fonti di produzione e fonti di cognizione; b) costituzione, codice, leggi, testi unici, regolamenti, circolari ministeriali; c) consuetudine ed usi; d) giurisprudenza, dottrina ed equità; e) fonti comunitarie; f) diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato; g) le altre fonti. III- Norme giuridiche: a) contenuto; b) norme derogabili e norme inderogabili, sanzioni; c) l’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio.

PARTE 2

IV- Interpretazione ed applicazione delle norme: a) fine dell’interpretazione e principio di ragionevolezza; b) interpretazione giudiziale, dottrinale, autentica; c) interpretazione letterale, logica, storica; d) interpretazione dichiarativa, restrittiva, estensiva; e) analogia e principi generali. V- Diritto soggettivo: a) diritto soggettivo, interessi legittimi e diritti c.d. affievoliti; b) rapporto giuridico: diritto, obbligo e soggezione; c) l’esercizio del diritto e la sua tutela: il diritto di azione; d) classificazione dei diritti. B) SOGGETTI VI- Persone fisiche: a) esistenza della persona fisica; b) diritti della personalità; c) fine della persona: 1) morte e commorienza, 2) scomparsa, assenza, morte presunta; d) residenza, domicilio, dimora.

PARTE 3

VII- Capacità: a) capacità giuridica e tutela del nascituro; b) potestà genitoriale, capacità del minore, emancipazione; c) capacità di agire; d) limiti alla capacità di agire: 1) interdizione, 2) inabilitazione, 3) amministratore di sostegno; e) incapacità naturale, temporanea o non dichiarata. VIII- Persone giuridiche: a) fenomeno associativo, concetto ed elementi costitutivi: soggettività e personalità; b) capacità, tipi e regimi; c) associazioni e fondazioni; d) comitati, associazioni non riconosciute, enti non profit, onlus, impresa sociale; e) estinzione della persona giuridica. Impresa e società (cenni): a) imprenditore, piccolo imprenditore, imprenditore agricolo; b) società di fatto; c) società di persone; d) società di capitali. C) DIRITTI REALI

PARTE 4

IX- Cose e beni: a) beni mobili e beni immobili ed altre distinzioni; b) regimi particolari: i beni mobili registrati; c) universalità e patrimonio; d) frutti civili e frutti naturali; e) concetto di diritto reale. X- Diritto di proprietà: a) evoluzione storica; b) principi costituzionali, codice civile, leggi speciali; c) contenuto; d) relatività e variabilità; e) limiti: 1) di diritto pubblico, 2) di diritto privato; f) proprietà agraria e proprietà urbana; g) regime delle acque e dei prodotti del sottosuolo; h) comunione e condominio negli edifici, il supercondominio; i) multiproprietà. XI- Possesso: a) concetto e fondamento della tutela possessoria; b) possesso e detenzione; c) acquisto, perdita e successione nel possesso; d) possesso ad usucapionem e possesso di buona fede; e) azioni a difesa del possesso.

PARTE 5

XII- Acquisto della proprietà: a) a titolo derivativo: per atto tra vivi e mortis causa; b) a titolo originario: 1) usucapione, 2) occupazione ed invenzione, 3) accessione, 4) specificazione, unione e commistione. XIII- Difesa della proprietà: a) azione di rivendicazione e negatoria; b) apposizione di termini e regolamento dei confini; c) azioni di nunciazione e di denunzia; d) concorso di azioni petitorie e possessorie. XIV- Diritto di superficie – Enfiteusi – usi civici – oneri reali XV- Diritti reali su cosa altrui: a) diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia su cosa altrui; b) servitù prediali: 1) servitù volontarie e coattive ed altre distinzioni, 2) disciplina, 3) costituzione ed estinzione; c) usufrutto, uso, abitazione; d) costituzione ed estinzione dei diritti reali su cosa altrui.

PARTE 6

XVI- Diritti su beni immateriali: a) proprietà intellettuale e proprietà industriale; b) diritto di autore; c) marchi, brevetti e piccola privativa industriale. D) DIRITTI DI OBBLIGAZIONE XVII- Diritto di credito e obbligazione: a) obbligazione in generale e sua evoluzione; b) rapporto obbligatorio: soggetti ed oggetto; c) classificazione e tipi di obbligazioni: 1) obbligazioni pecuniarie, 2) obbligazioni divisibili ed indivisibili, 3) obbligazioni solidali, 4) obbligazioni cumulative, alternative, facoltative; d) prestazione, requisiti e suo carattere patrimoniale; e) fonti dell’obbligazione: contratto, promesse unilaterali, atti illeciti; f) obbligazioni imperfette e obbligazioni naturali; g) comportamento secondo correttezza.

PARTE 7

XVIII- Estinzione dell’obbligazione: a) adempimento: 1) diligenza, 2) autore e destinatario dell’adempimento, 3) luogo e tempo dell’adempimento, 4) adempimento parziale, 5) imputazione del pagamento e quietanza; b) modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento: 1) novazione, 2) compensazione, 3) remissione del debito, 4) confusione, 5) impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore, 6) prestazione in luogo dell’adempimento; c) pagamento dell’indebito ed ingiustificato arricchimento. XIX- Modificazione del rapporto obbligatorio: a) nel lato attivo: 1) cessione del credito, 2) surrogazione; b) nel lato passivo: 1) delegazione, 2) espromissione, 3) accollo.

PARTE 8

XX- Ritardo nell’adempimento: a) mora del debitore: 1) mora ex persona e mora ex re, 2) effetti; b) mora del creditore: 1) offerta solenne e non solenne 2) effetti 3) liberazione del debitore. XXI- Responsabilità civile: a) inadempimento e responsabilità del debitore; b) responsabilità extracontrattuale o per fatto illecito; c) risarcimento del danno: 1) lucro cessante e danno emergente, 2) danno non patrimoniale, danno morale ed il c.d. danno biologico; d) nesso di causalità, individuazione e quantificazione del danno. XXII- Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: a) garanzie reali: 1) ipoteca, 2) pegno; b) garanzie personali: 1) fideiussione, 2) mandato di credito, 3) anticresi; c) garanzia atipiche: 1) fideiussione omnibus, contratto autonomo di garanzia.

PARTE 9

XXIII- Tutela del diritto di credito: a) azione revocatoria; b) azione surrogatoria c) sequestro conservativo e sequestro giudiziario; d) esecuzione forzata; e) concorso tra creditori e cause di prelazione. E) IL NEGOZIO GIURIDICO ED IL CONTRATTO XXIV- Autonomia negoziale e contrattuale: a) negozio giudico e contratto; b) elementi essenziali del contratto: 1) soggetti: rappresentanza legale e volontaria, rappresentanza diretta e procura, rappresentanza indiretta e interposizione fittizia di persona, contratto per persona da nominare, contratto a favore di terzi, 2) volontà (violenza materiale e morale, dolo, errore), 3) accordo e formazione del contratto (vincoli preliminari e trattative, lettera di intenti, simulazione, proposta e accettazione, contratto preliminare e diritto di prelazione, nuove tecniche di formazione del contratto, il contratto telematico e la firma digitale, proposta irrevocabile e patto di opzione, offerta al pubblico)

PARTE 10

4) causa (causa e motivo, causa illecita, negozi astratti, contratti tipici, atipici e misti), 5) oggetto: requisiti, determinazione, 6) forma (rilevanza, ad probationem e ad substantiam, scritta, atto pubblico e scrittura privata; c) elementi accidentali: 1) condizione 2) modus o onere, 3) termine. 4) elementi naturali. XXV- Interpretazione e qualificazione del contratto XXVI- Effetti del contratto: a) recesso, b) integrazione autoritativa del regolamento contrattuale; c) clausole d’uso; d) esecuzione di buona fede; e) cessione del contratto e subcontratto; f) clausole vessatorie e condizioni generali di contratto; g) tutela del consumatore; h) pubblicità e trascrizione. XXVII- Clausole di salvaguardia: a) clausola penale; b) caparra confirmatoria; c) caparra penitenziale.

PARTE 11

XXVIII- Patologia negoziale e contrattuale: a) nullità, annullabilità, rescissione; b) risoluzione volontaria; 3) risoluzione legale: 1) inadempimento, 2) eccessiva onerosità sopravvenuta, 3) impossibilità sopravvenuta. XXIX- Singoli contratti: a) compravendita, b) donazione; c) locazione; d) comodato; e) mutuo; f) appalto; g) leasing; h) factoring; i) franchising. F) PRESCRIZIONE E DECADENZA XXX- differenze e disciplina G) FONTI DI OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI XXXI-Altre fonti delle obbligazioni: a) promesse unilaterali; b) gestione di affari altrui; c) arricchimento senza causa; d) pagamento dell’indebito; e) azione generale di arricchimento. H) DIRITTO DI FAMIGLIA

PARTE 12

XXXII- Famiglia in generale: a) concetto di famiglia; b) convivenza e famiglia di fatto; c) parentela e affinità; d) alimenti. XXXIII- Matrimonio: a) atto giuridico, soggetti, formalità, celebrazione; b) matrimonio civile e matrimonio religioso; c) promessa di matrimonio e suoi effetti; d) scioglimento del matrimonio: 1) invalidità, 2) separazione, 3) divorzio. XXXIV- Regime patrimoniale tra coniugi a) comunione e separazione dei beni, convenzioni; b) oggetto della comunione dei beni tra coniugi; c) amministrazione; d) fondo patrimoniale; e) impresa familiare.

PARTE 13

XXXV- Filiazione: a) legittima e naturale; b) riconoscimento dei figli naturali; c) disconoscimento della paternità e della maternità; d) figli irriconoscibili; e) legittimazione; f) adozione; g) affido familiare e assistenza ai minori abbandonati. I) SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE XXXVI- a) Principi generali; b) successione legittima e testamentaria; c) eredità e legato; d) legittimari; e); acquisto e perdita dell’eredità; f) comunione e divisione ereditaria; g) divieto patti successori; h) azione di riduzione.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Istituzioni di diritto privato per economia delle imprese finanziarie

Prezzo da consultare