Laurea Triennale

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

  • Inizio

    Scegli data

Il Corso di Laurea Magistrale in Italianistica dell'Università di Pisa si propone di formare laureati che posseggano: - conoscenza approfondita, anche di tipo teorico,dei caratteri e della storia della lingua italiana e della sua letteratura, del contesto storico, culturale e antropologico nel quale la civiltà letteraria italiana si è sviluppata dalle origini ai giorni nostri, acquisendo una conoscenza fondata su un sistematico rapporto diretto coi testi, letti e analizzati anche alla luce della storia della tradizione e nel rapporto organico tra la lingua letteraria e i dialetti presenti nel dominio geografico e storico; - piena padronanza delle metodologie e degli strumenti della filologia medievale e umanistica, romanza e italiana generale, con maggiore accentuazione degli aspetti filologico-letterari per i laureati che scelgano, come è possibile attraverso le opzioni presenti nel curriculum, un percorso incentrato sulla letteratura, e degli aspetti linguistici per chi scelga un percorso a prevalenza linguistico, ma con una solida base comune di competenze; - capacità di analisi critica autonoma, nella prospettiva specifica del percorso prescelto, di testi di ambito italianistico di ogni epoca e tipologia; - capacità di utilizzare nel proprio ambito specifico di competenze i principali strumenti informatici e telematici; - buona conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con piena padronanza del lessico disciplinare specifico. Questi obiettivi potranno essere raggiunti (a partire dalle conoscenze precedentemente acquisite dallo studente e verificate al momento del suo ingresso), attraverso un percorso formativo articolato e flessibile, che prevede per tutti una base minima comune di 48 cfu da acquisire nei settori della Letteratura, della linguistica e della filologia italiane, della filologia...

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa
Lungarno Antonio Pacinotti, 43 , 56122

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Italianistica

Programma

  • FILOLOGICO-LINGUISTICO
  • CRITICO-LETTERARIO
FILOLOGICO-LINGUISTICO
  • Letteratura italiana I (12 cfu)

    • Conoscere in modo approfondito i classici della letteratura italiana e i relativi contesti storico-culturali, i legami intertestuali con le opere precedenti e coeve, i profili critici e biografici degli autori.
      Saper leggere criticamente un testo letterario complesso, saperne fornire la parafrasi e analizzarlo da un punto di vista formale (stilistico ed
      eventualmente metrico) e contenutistico, a voce e per iscritto.
  • Linguistica italiana (12 cfu)

    • Elevata conoscenza dei principali aspetti dell’italiano contemporaneo e della storia della nostra lingua; capacità di analisi linguistica, testuale e storico-culturale di testi di varie epoche e tipologie, con particolare riguardo al XX secolo e all’epoca contemporanea.
  • Attività a scelta dello studente (12 cfu)

  • 9 cfu a scelta nel gruppo LIN-LETT

    • Lingue e letterature straniere
    • Lingua inglese (9 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché una buona comunicazione orale.
    • Lingua spagnola (9 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché una buona comunicazione orale.
    • Lingua francese (9 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
    • Lingua tedesca (9 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché una buona comunicazione orale.
    • Letteratura inglese (9 cfu)

    • Letteratura francese (9 cfu)

    • Letteratura spagnola (9 cfu)

    • Letteratura tedesca (9 cfu)

    • Lingua portoghese (9 cfu)

    • Lingua russa (9 cfu)

    • Lingua romena (9 cfu)

    • Letteratura portoghese (9 cfu)

    • Letteratura russa (9 cfu)

    • Letteratura romena (9 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo CAR 3

    • Discipline storiche-filosofiche-socio/antropologiche
    • Storia medievale (6 cfu)

    • Storia della filosofia (6 cfu)

    • Storia contemporanea (6 cfu)

    • Estetica (6 cfu)

    • Storia romana- seminario (6 cfu)

    • Pedagogia generale (6 cfu)

    • Storia moderna (6 cfu)

    • Antropologia culturale (6 cfu)

    • Filosofia del linguaggio (6 cfu)

    • Storia della filosofia medievale (6 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo CAR 4a

    • Discipline linguistiche - filologiche - metodologiche
    • Teoria della letteratura (6 cfu)

      • Approfondimento delle capacità di orientamento storico-letterario relativamente all’intero quadro delle letterature europee (medievali, moderne e contemporanee); studio dei metodi d'indagine e delle forme di articolazione dell'interculturalità nei testi letterari.
    • Storia e tecniche della critica letteraria (6 cfu)

      • Conoscere le correnti fondamentali della storia della critica letteraria. Essere in grado di analizzare un testo letterario applicando consapevolmente gli strumenti critici ai fini della sua interpretazione.
    • Filologia dantesca (6 cfu)

      • Esegesi delle opere volgari e latine di Dante con particolare riguardo alle tradizioni testuali, alla lingua, alle fonti, alle relazioni intertestuali, alle condizioni materiali e culturali in cui furono composte, al pubblico a cui si dirigevano. Strumenti digitali di ricerca sulla lingua e i contenuti dell’opera di Dante e filologia digitale per edizioni scientifiche e didattiche dei testi. L’interpretazione di Dante attraverso i secoli con particolare riguardo alla questione della lingua. Diverse tradizioni metodologiche e nazionali nello studio dell’opera di Dante.
    • Letteratura latina - seminario (6 cfu)

    • Filologia romanza (6 cfu)

    • Filologia medievale e umanistica (6 cfu)

      • Acquisire una conoscenza specialistica nell'ambito della problematica filologica e dell'ecdotica dei testi della letteratura latina del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione all'opera di Dante, Petrarca e Boccaccio e alla produzione umanistico-rinascimentale italiana ed europea e alla tradizione dei classici nella cultura medievale e umanistica. Possedere lo strumentario filologico e storico-critico necessario per analizzare le opere della letteratura latina medievale e umanistica e la loro tradizione testuale e letteraria, per lavorare all’edizione critica e al commento dei testi e per condurre ricerche avanzate nell’ambito dell’ecdotica.
    • Ermeneutica e retorica (6 cfu)

    • Letterature comparate (6 cfu)

    • Linguistica romanza (6 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo FL-AFF2

    • Discipline storico-filologiche
    • Didattica del latino (6 cfu)

    • Teoria della letteratura (6 cfu)

      • Approfondimento delle capacità di orientamento storico-letterario relativamente all’intero quadro delle letterature europee (medievali, moderne e contemporanee); studio dei metodi d'indagine e delle forme di articolazione dell'interculturalità nei testi letterari.
    • Storia e tecniche della critica letteraria (6 cfu)

      • Conoscere le correnti fondamentali della storia della critica letteraria. Essere in grado di analizzare un testo letterario applicando consapevolmente gli strumenti critici ai fini della sua interpretazione.
    • Archivistica (6 cfu)

    • Ermeneutica e retorica (6 cfu)

    • Letterature comparate (6 cfu)

    • Paleografia latina (6 cfu)

    • Istituzioni di storia della stampa e dell'editoria (6 cfu)

    • Filologia digitale (6 cfu)

  • Filologia medievale e umanistica (6 cfu)

    • Acquisire una conoscenza specialistica nell'ambito della problematica filologica e dell'ecdotica dei testi della letteratura latina del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione all'opera di Dante, Petrarca e Boccaccio e alla produzione umanistico-rinascimentale italiana ed europea e alla tradizione dei classici nella cultura medievale e umanistica.
      Possedere lo strumentario filologico e storico-critico necessario per analizzare le opere della letteratura latina medievale e umanistica e la loro tradizione testuale e letteraria, per lavorare all’edizione critica e al commento dei testi e per condurre ricerche avanzate nell’ambito dell’ecdotica.
  • Prova finale (21 cfu)

  • Filologia italiana (6 cfu)

    • Sviluppo di una visione critica delle diverse
      procedure filologiche e approfondimento della conoscenza dei principali strumenti filologici.
      Filologia dei testi letterari, con particolare riferimento alla problematicità nel metodo del Lachmann. L'edizione dei testi documentari.
      La "filologia d'autore".
  • 6 cfu a scelta nel gruppo CAR 3

    • Discipline storiche-filosofiche-socio/antropologiche
    • Storia medievale (6 cfu)

    • Storia della filosofia (6 cfu)

    • Storia contemporanea (6 cfu)

    • Estetica (6 cfu)

    • Storia romana- seminario (6 cfu)

    • Pedagogia generale (6 cfu)

    • Storia moderna (6 cfu)

    • Antropologia culturale (6 cfu)

    • Filosofia del linguaggio (6 cfu)

    • Storia della filosofia medievale (6 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo CAR 4b

    • Discipline linguistiche - filologiche - metodologiche
    • Teoria della letteratura (6 cfu)

      • Approfondimento delle capacità di orientamento storico-letterario relativamente all’intero quadro delle letterature europee (medievali, moderne e contemporanee); studio dei metodi d'indagine e delle forme di articolazione dell'interculturalità nei testi letterari.
    • Storia e tecniche della critica letteraria (6 cfu)

      • Conoscere le correnti fondamentali della storia della critica letteraria. Essere in grado di analizzare un testo letterario applicando consapevolmente gli strumenti critici ai fini della sua interpretazione.
    • Linguistica generale (6 cfu)

    • Ermeneutica e retorica (6 cfu)

    • Letterature comparate (6 cfu)

    • Storia della musica (6 cfu)

    • Filologia classica (6 cfu)

    • Filologia latina (6 cfu)

  • 12 cfu a scelta nel gruppo FL-AFF1

    • Discpline filologiche/letterarie
    • Letteratura latina medievale e umanistica (12 cfu)

      • Conoscere i lineamenti fondamentali della letteratura latina medievale (secc. V-XV) e le principali caratteristiche della lingua latina medievale nelle sue progressive mutazioni dalla disgregazione della cultura classica alla restaurazione tardomedievale e umanistica. Dimostrare sicure capacità di orientamento storico-letterario e linguistico nella lettura, l'analisi e l'interpretazione dei testi latini medievali e saper ricostruire la tradizione classica e medievale della cultura e della letteratura italiana dal XIII al XV secolo.
    • Filologia dantesca (12 cfu)

      • Conoscenza dei principali aspetti sociolinguistici dell’Italia contemporanea, anche in rapporto con la storia della lingua, la situazione dei dialetti e la presenza di gruppi alloglotti di vecchio e nuovo insediamento; conoscenza dei programmi di educazione linguistica e di insegnamento dell’italiano, nonché delle relative pratiche educative, sul piano storico e attuale.
    • Filologia romanza (12 cfu)

    • Linguistica romanza (12 cfu)


  • CRITICO-LETTERARIO
  • Attività a scelta dello studente (12 cfu)

  • Letteratura italiana I (12 cfu)

    • Conoscere in modo approfondito i classici della letteratura italiana e i relativi contesti storico-culturali, i legami intertestuali con le opere precedenti e coeve, i profili critici e biografici degli autori.
      Saper leggere criticamente un testo letterario complesso, saperne fornire la parafrasi e analizzarlo da un punto di vista formale (stilistico ed
      eventualmente metrico) e contenutistico, a voce e per iscritto.
  • Letteratura italiana contemporanea (12 cfu)

    • Conoscere movimenti, autori e opere significativi della letteratura italiana contemporanea.
      Saper riconoscere la specificità stilistica di un testo della letteratura italiana contemporanea, situandolo nel pertinente contesto storico-filosofico-letterario; saper interpretare e commentare il testo stesso mediante adeguati strumenti formali.
  • 9 cfu a scelta nel gruppo LIN-LETT

    • Lingue e letterature straniere
    • Lingua inglese (9 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché una buona comunicazione orale.
    • Lingua spagnola (9 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché una buona comunicazione orale.
    • Lingua francese (9 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
    • Lingua tedesca (9 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché una buona comunicazione orale.
    • Letteratura inglese (9 cfu)

    • Letteratura francese (9 cfu)

    • Letteratura spagnola (9 cfu)

    • Letteratura tedesca (9 cfu)

    • Lingua portoghese (9 cfu)

    • Lingua russa (9 cfu)

    • Lingua romena (9 cfu)

    • Letteratura portoghese (9 cfu)

    • Letteratura russa (9 cfu)

    • Letteratura romena (9 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo CAR 3

    • Discipline storiche-filosofiche-socio/antropologiche
    • Storia medievale (6 cfu)

    • Storia della filosofia (6 cfu)

    • Storia contemporanea (6 cfu)

    • Estetica (6 cfu)

    • Storia romana- seminario (6 cfu)

    • Pedagogia generale (6 cfu)

    • Storia moderna (6 cfu)

    • Antropologia culturale (6 cfu)

    • Filosofia del linguaggio (6 cfu)

    • Storia della filosofia medievale (6 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo CAR 4a

    • Discipline linguistiche - filologiche - metodologiche
    • Teoria della letteratura (6 cfu)

      • Approfondimento delle capacità di orientamento storico-letterario relativamente all’intero quadro delle letterature europee (medievali, moderne e contemporanee); studio dei metodi d'indagine e delle forme di articolazione dell'interculturalità nei testi letterari.
    • Storia e tecniche della critica letteraria (6 cfu)

      • Conoscere le correnti fondamentali della storia della critica letteraria. Essere in grado di analizzare un testo letterario applicando consapevolmente gli strumenti critici ai fini della sua interpretazione.
    • Filologia dantesca (6 cfu)

      • Esegesi delle opere volgari e latine di Dante con particolare riguardo alle tradizioni testuali, alla lingua, alle fonti, alle relazioni intertestuali, alle condizioni materiali e culturali in cui furono composte, al pubblico a cui si dirigevano. Strumenti digitali di ricerca sulla lingua e i contenuti dell’opera di Dante e filologia digitale per edizioni scientifiche e didattiche dei testi. L’interpretazione di Dante attraverso i secoli con particolare riguardo alla questione della lingua. Diverse tradizioni metodologiche e nazionali nello studio dell’opera di Dante.
    • Letteratura latina - seminario (6 cfu)

    • Filologia romanza (6 cfu)

    • Filologia medievale e umanistica (6 cfu)

      • Acquisire una conoscenza specialistica nell'ambito della problematica filologica e dell'ecdotica dei testi della letteratura latina del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione all'opera di Dante, Petrarca e Boccaccio e alla produzione umanistico-rinascimentale italiana ed europea e alla tradizione dei classici nella cultura medievale e umanistica. Possedere lo strumentario filologico e storico-critico necessario per analizzare le opere della letteratura latina medievale e umanistica e la loro tradizione testuale e letteraria, per lavorare all’edizione critica e al commento dei testi e per condurre ricerche avanzate nell’ambito dell’ecdotica.
    • Ermeneutica e retorica (6 cfu)

    • Letterature comparate (6 cfu)

    • Linguistica romanza (6 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo CL-AFF2

    • Discipline artistiche-geografiche-critico/letterarie
    • Didattica della letteratura italiana (6 cfu)

      • Approfondire la...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Italianistica

Prezzo da consultare