
LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - LMG/01
Laurea Magistrale a Ciclo unico
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Studia Giurisprudenza!
-
Tipologia
L. Magistrale a ciclo unico
-
Metodologia
Online
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
300
Emagister.it presenta sul suo portale il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza firmato EIFORM.
Questo percorso di laurea punta a fornire le competenze necessarie per operare con efficacia nei diversi profili tipici delle professioni giuridiche. Attraverso l'approfondimento dello studio dei diversi rami dei saperi giuridici il corso offre gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie necessari anche alla comprensione dei contemporanei fenomeni di politica legislativa.
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche
- possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
Sei interessato a questo percorso di Laurea? Clicca su Richiedi Informazioni!
Informazioni importanti
Documenti
- GIURISPR.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Il titolo conseguito è una Laurea Magistrale a ciclo unico, ha valore legale consente la qualificazione di dottore magistrale.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali. corso di laurea, inoltre, nell'offrire approfondimenti della lingua inglese e dell'informatica, consente allo studente, in un'ottica di sempre maggiore internazionalizzazione del mercato ed in generale delle professioni legali, di acquisire non solo le comuni basi romanistiche del diritto europeo, ma anche di approfondire esperienze giuridiche con cui, anche per evidenti motivazioni geografiche, il professionista si trova in contatto come il diritto svizzero, o con le quali, sia per l'appartenenza dell'Italia al mediterraneo, sia per l'attuale peso nell'economia mondiale, sta entrando in contatto come il diritto dei paesi islamici. Non mancano, inoltre, analisi ed occasioni di studio concernenti nuovi campi di grande attualità ed interesse quali lo studio del diritto di famiglia, del diritto dell'informazione, comunicazione ed informatica, del diritto notarile, sportivo, della conciliazione, della criminologia e della sicurezza. Il corso si correda, inoltre, di discipline quali il diritto dell'economia e l'economia degli intermediari finanziari che consentono allo studente di analizzare il mercato in un'ottica economica.
Opinioni
-
Organizzazione impeccabile. Lo consiglio vivamente
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Carla
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
11 anni del centro in Emagister.
Materie
- Giurisprudenza
- Legge
- Diritto
- Diritto privato
- Diritto europeo
- Diritto Pubblico
- Diritto romano
- Diritto civile
- Avvocato di ufficio
- Magistrato
Programma
1° Anno di Corso
- IUS/01 A Privatistico DIRITTO PRIVATO 15
- IUS/20 A Filosofico-giuridico FILOSOFIA DEL DIRITTO 15
- IUS/18 A Storico-giuridico DIRITTO ROMANO 15
- IUS/08 A Costituzionalistico DIRITTO COSTITUZIONALE 15
- UN SEMINARIO A SCELTA TRA IUS/07 art. 10, comma 5, lettera d SEMINARIO Diritto processuale del lavoro 1 L-LIN/02 art. 10, comma 5, lettera d SEMINARIO Redazione elaborato in materie giuridiche 1
2° Anno di Corso
- IUS/19 A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO 15
- IUS/11 A Costituzionalistico DIRITTO ECCLESIASTICO 6
- IUS/04 B Commercialistico DIRITTO COMMERCIALE 15
- IUS/12 B Economico e pubblicistico DIRITTO TRIBUTARIO 9
- IUS/14 B Comunitaristico DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (mutua su LM 56 scienze economiche, LM-37 CURR LLPI) 9
- L-LIN/12 D art. 10, comma 5, lettera c LINGUA INGLESE 4
3° Anno di Corso
- SECS-P/01 B Economico e pubblicistico ECONOMIA POLITICA 6
- IUS/07 B Laburistico DIRITTO DEL LAVORO 12 IUS/10 B Amministrativistico DIRITTO AMMINISTRATIVO I 12
- IUS/17 B Penalistico DIRITTO PENALE I 9
- IUS/17 B Penalistico DIRITTO PENALE II 6
- IUS/02 B Comparatistico DIRITTO PRIVATO COMPARATO 9 a scelta dello studente INSEGNAMENTO A SCELTA 6
4° Anno di Corso
- IUS/01 A Privatistico DIRITTO CIVILE 15
- ING-INF/05 art. 10, comma 5, lettera d ABILITA' INFORMATICHE 2
- IUS/13 B Internazionalistico DIRITTO INTERNAZIONALE 12
- IUS/05 C Attività affini o integrative DIRITTO DELL'ECONOMIA 12
- SECS-P/11 C Attività affini o integrative ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 12 a scelta dello studente
- INSEGNAMENTO A SCELTA 6
5° Anno di Corso
- IUS/10 B Amministrativistico DIRITTO AMMINISTRATIVO II 6
- IUS/16 B Processualpenalistico DIRITTO PROCESSUALE PENALE 15
- IUS/15 B Processualcivilistico DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 15 D art. 10, comma 5, lettera c
- PER LA PROVA FINALE 20 art. 10, comma 5, lettera d tirocinio formativo 6
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - LMG/01