
LAUREA MAGISTRALE GIURISPRUDENZA LMG-01 5 ANNI
3.000 €
+IVA
1001-2000 €
1.100 €
Chiedi il prezzo
1001-2000 €
Informazioni importanti
Tipologia | Laurea Triennale |
Metodologia | Online |
Durata | 5 Anni |
Inizio | Scegli data |
- Laurea Triennale
- Online
- Durata:
5 Anni - Inizio:
Scegli data
Emagister.it pubblica il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, offerto da Unipegaso e rivolto a chi desidera svolgere professioni legali e inerenti alla magistratura, nei campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali.
Il corso, della durata di 5 anni da svolgere in modalità online, ha lo scopo di far acquisire agli alunni le competenze di analisi delle norme giuridiche nonché la capacità di impostare in forma scritta e orale, con la consapevolezza dei loro risvolti tecnico giuridici, culturali, pratici e di valore, le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie.
Il programma del corso verterà sullo studio dei principi giuridici fondamentali per poi entrare nel merito del diritto romano, del diritto privato, del diritto medievale e moderno. Saranno apprese anche nozioni di informatica, inglese e teoria generale del diritto e dell’interpretazione, di diritto penale, diritto dell’Unione Europea, diritto commerciale, pubblico, economia politica, diritto del lavoro e amministrativo, civile e procedura penale. Negli ultimi due anni verranno approfondite nozioni di filosofia del diritto, diritto fallimentare, internazionale, tributario, privato e comparato, ecclesiastico e principi di economia aziendale.
E’ prevsita una prova finale.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Online
|
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Online
|
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
I laureati dei corsi della classe di laurea devono: aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo; aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi; possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici; avere le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto.
· A chi è diretto?
Rivolto a chi desidera svolgere professioni legali e inerenti alla magistratura, nei campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali.
· Titolo
Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Opinioni
-
Sto frequentanto la laurea magistrale in giurisprudenza e mi ci sto trovando benissimo. Consigliata a pieni voti!
← | →
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Diritto fallimentare | Procedura penale | Diritto del lavoro | Diritto privato | ||||||
Diritto comunitario | Diritto costituzionale | Diritto commerciale | Diritto penale | ||||||
Giurisprudenza | Diritto finanziario | Didattica inglese | Economia aziendale | ||||||
Economia politica | Diritto romano | Diritto amministrativo | Diritto tributario | ||||||
Diritto civile | Diritto societario | Diritto comparato | Filosofia del diritto | ||||||
Unit testing | Informatica | Diritto ecclesiastico |
Programma
PIANO DI STUDI
A. A.
ESAME
CODICE RIF.
CFU
Anno I
Principi costituzionali
IUS 08
9
Istituzioni di diritto romano
IUS 18
12
Informatica di base
INF 01
6
Istituzioni di diritto privato
IUS 01
18
Storia del diritto medievale e moderno
IUS 19
9
Teoria generale del diritto e dell'interpretazione
IUS 20
6
Anno II
Diritto Penale
IUS 17
15
Diritto dell'Unione Europea
IUS 14
9
Diritto Commerciale
IUS 04
9
Economia Politica
SECS-P 01
9
Istituzioni di diritto pubblico
IUS 09
9
Storia del diritto romano
IUS 18
9
Anno III
Diritto del lavoro
IUS 07
12
Diritto amministrativo
IUS 10
18
Diritto civile
IUS 01
9
Procedura penale
IUS 16
15
Lingua inglese
-
6
Anno IV
Filosofia del diritto
IUS 20
9
Diritto dell'economia
IUS 05
9
Diritto fallimentare
IUS 04
6
Diritto internazionale
IUS 13
9
Diritto tributario
IUS 12
9
Diritto privato e comparato
IUS 02
9
A scelta dello studente
-
9
Anno V
Diritto ecclesiastico
IUS 11
6
Economia aziendale
SECS-P 07
6
Diritto processuale civile
IUS 15
15
Insegnamento a scelta dello studente
-
9
Prova finale
-
24
INSEGNAMENTI A SCELTA
Visualizza Insegnamenti
Ulteriori informazioni
I discenti dovranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I curricula del Corso assicureranno l'acquisizione di adeguate conoscenze: dei settori fondamentali dell'ordinamento nelle sue principali articolazioni e interrelazioni, nonchè acquisizione degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalità del giurista; degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari; della deontologia professionale, della logica ed argomentazione giuridica e forense, della sociologia giuridica, dell'informatica giuridica; del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.