
Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia
-
Permette conciliare lo studio con il lavoro. Gli insegnanti sono bravissimi e il supporto ricevuto da parte del tutor stupendo. Ho apprezzato molto il materiale fornito, utile e completo, e la piattaforma funzionale e intuitiva.
← | →
-
Valutazione molto positiva. Mi sono laureata in scienze e tecniche psicologiche e in questo periodo di pandemia ho trovato grande competenza durante gli esami e un'ottima organizazione.
← | →
-
L'organizzazione è ottima e la formazione è di alta qualità. Mi ha permesso gestirmi in autonomia e conciliare lo studio con altri impegni personali. Gli esami sono ben fatti e ho apprezzato molto la loro modalità. Sono rimasto molto contento. Super!
← | →
Laurea Triennale
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La formazione perfetta per te!
-
Tipologia
Laurea Triennale
-
Metodologia
Online
-
Durata
3 Anni
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
180
-
Bacheca lavoro
Sì
EIFORM - Ente Italiano di Formazione presenta su Emagister il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia.
La formazione risponde alle esigenze di tutti quelli che desiderno lavorare in ambito educativo. In particolare il corso è pensato in modo da favorire lo sviluppo di competenze per eseguire interventi educativi in servizi per bambini e famiglie 0-3 anni, quali nidi, micro-nidi, ludoteche, etc.
Informazioni importanti
Documenti
- Psicologia.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
I laureati in Scienze dell'Educazione della Prima Infanzia, possono trovare sbocchi lavorativi come educatore professionale nei servizi culturali e territoriali, nell'area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità; nei servizi alla persona, nelle agenzie che si occupano di attività di volontariato, strutture pubbliche e private caratterizzate da funzioni educative, ricreative, di animazione, di recupero, di accoglienza, di inclusione e reinserimento sociale. Nello specifico potranno operare in centri e strutture socio-educativi, comunità per minori, comunità terapeutiche per minori e adulti, servizi sociali, centri per anziani, centri per immigrati, comunità per soggetti in condizioni di disagio socio-culturale, sistema penitenziario. I laureati potranno altresì operare come insegnanti nella formazione professionale, come esperti in formazione, progettazione e conduzione di percorsi in differenti contesti educativi e professionali, come esperti nella didattica per l'insegnamento; come professori di scuola pre-primaria quali educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie.
Sono previste procedure di verifica periodiche sullo stato di approfondimento e sul livello di conoscenza dei singoli campi d'attività attraverso test, prove pratiche di laboratorio, colloqui in itinere tesi anche ad accertare carenze o limiti da colmare con opportuni interventi formativi. Nel curriculum di base sono previsti 5 CFU di tirocinio infracurriculare da effettuare in enti e strutture convenzionate con l'Ateneo; nel curriculum sulla prima infanzia è prevista l'acquisizione di 10 CFU di tirocinio infracurriculare, di cui 6 CFU di tirocinio diretto da svolgersi in servizi educativi per l'infanzia (nidi o micronidi convenzionati con l'Ateneo) e 4 CFU di tirocinio indiretto con un tutor interno (attività di progettazione e di rielaborazione in gruppo e individuale).
Visita il sito Internet
Opinioni
-
Permette conciliare lo studio con il lavoro. Gli insegnanti sono bravissimi e il supporto ricevuto da parte del tutor stupendo. Ho apprezzato molto il materiale fornito, utile e completo, e la piattaforma funzionale e intuitiva.
← | →
-
Valutazione molto positiva. Mi sono laureata in scienze e tecniche psicologiche e in questo periodo di pandemia ho trovato grande competenza durante gli esami e un'ottima organizazione.
← | →
-
L'organizzazione è ottima e la formazione è di alta qualità. Mi ha permesso gestirmi in autonomia e conciliare lo studio con altri impegni personali. Gli esami sono ben fatti e ho apprezzato molto la loro modalità. Sono rimasto molto contento. Super!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Antonietta Galeazzi
Antonella
paolo paone
Rita
Jose Bianco
Carmela Furnari
LAURA TENTI
ka
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
9 anni del centro in Emagister.
Materie
- Educazione
- Infanzia
- Fondamenti pedagogici per l'infanzia
- Sicologia generale
- Storia della pedagogia
- Antropologia
- Sociologia dell'educazione
- Neuropsichiatria infantile
- Psicologia dello sviluppo
- Psicologia dell'educazione
- SCIENZE UMANE
- Didattica della pedagogia interculturale
- Didattica
- Metodi di osservazione del comportamento infantile
- Storia della filosofia
- Psicologia dinamica
- Scienze sociali
- Psicologia
- Educatore infantile
- Istruzione infantile
Programma
2° anno: Didattica della pedagogia interculturale, Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali, Laboratorio su metodi di osservazione del comportamento infantile, Storia della filosofia, Psicologia dinamica, Tirocinio diretto, Tirocinio indiretto
Esami a scelta: Pedagogia dei nuovi media, Educazione alla salute, alla prevenzione e all'igiene, Psicologia dello sviluppo tipico e atipico, Interventi psicologici per l'educazione e la formazione, La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici.
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia