course-premium

Corso attualmente non disponibile

Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione - La scuola digitale

Master universitario di primo livello

Online

RISPARMIA 70%
500 € IVA inc.

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Specializzati nella didattica a distanza, con l'Universita LUM!

  • Tipologia

    Master I livello

  • Metodologia

    Online

  • Ore di lezione

    1500h

  • Durata

    12 Mesi

  • Crediti

    60

Titolo valido per i concorsi pubblici

L’Università LUM pubblica su emagister.it il Master in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione - La scuola digitale, una formazione pensata per formare professionisti pubblici con competenze nell'ambito della digitalizzazione e in particolare nella nuova sfida della didattica a distanza.

Dopo vari anni di dibattiti e riflessioni, il tema dell'innovazione e della digitalizzazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi la codifica di nuovi modelli organizzativi e gestionali e di un profilo di professionista pubblico specifico e diverso dal passato.

La sfida dei nuovi professionisti della scuola digitale è quella di riuscire ad aumentare il livello quali-quantitativo delle risposte ai bisogni della comunità attivando tutte le risorse disponibili verso obiettivi condivisi con colleghi e studenti.

Profilo del corso

I contenuti del modulo "La scuola digitale"
- La digitalizzazione delle istituzioni scolastiche
- Il piano nazionale scuola digitale
- Le competenze digitali per la nuova formazione a distanza
- L’innovazione didattico-metodologica
- La didattica a distanza: messa a punto, riprogettazione e valutazione

L'ammissione al Master è subordinata al possesso di laurea.

Al termine del Master ed a seguito della valutazione dell’elaborato finale si consegue il titolo di Diploma di Master universitario di I Livello in “Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione - La scuola digitale” con l’ottenimento di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Per l’ottenimento dei crediti formativi tutti i partecipanti al Master dovranno superare le verifiche intermedie online e discutere la tesi finale (project work) presso una delle sedi dell’Università [Roma, Casamassima (BA), Milano] a scelta, una volta sola.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2018
2017
2016

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

18 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Project management
  • Management
  • Gestione
  • Business intelligence
  • Organizzazione
  • Pubblica amministrazione
  • Bilancio
  • Governo
  • Pianificazione strategica
  • Finanza pubblica
  • Amministratore pubblico
  • E-government
  • Human Resource Management
  • Management della pubblica amministrazione
  • Governance pubblica
  • Pianificazione strategica nella PA
  • Marketing della PA
  • Governance Resources Planning
  • E-business
  • DOCENTI

Professori

Francesco Manfredi

Francesco Manfredi

Prof.

Programma

I contenuti del modulo “La scuola digitale”:
• La digitalizzazione delle istituzioni scolastiche
• Il piano nazionale scuola digitale
• Le competenze digitali per la nuova formazione a distanza
• L’innovazione didattico-metodologica
• La didattica a distanza: messa a punto, riprogettazione e valutazione


MODULO I
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PROFILO STORICO E SFIDE FUTURE

1. Dal modello burocratico al New Public Management

2. La sfida delle nuova governance pubblico-privata

3. E.U. perspectives e Horizon 2020

  • Il contesto europeo e italiano della ricerca e innovazione
  • Horizon 2020: obiettivi strategici, finanziamenti e PA italiana
  • “Societal challenges” nei settori identificati
  • Come la PA può aiutare a raccogliere le opportunità del nuovo programma quadro

4. Le nuove sfide della pianificazione europea 2014-2020

5. La riforma Brunetta

  • Il ciclo di gestione della performance
  • Trasparenza e rendicontazione della performance
  • Soggetti del processo di misurazione e valutazione della performance
  • L’attenzione per il merito e la sua valorizzazione

MODULO II

IL GOVERNO DELLE MODERNE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

1. Scelte politiche e decisioni amministrative

2. La pianificazione strategica nella PA

  • Funzioni di competenza dell'organo politico
  • Funzioni che spettano all'organo amministrativo
  • Descrizione e analisi dei principali atti/provvedimenti dell'organo amministrativo e dell'organo politico

3. Programmare e valutare

4. La procedimentalizzazione dell’agire amministrativo

  • Procedimento e agire amministrativo
  • L’uso del diritto privato da parte delle pubbliche amministrazioni
  • La partecipazione al procedimento amministrativo
  • La motivazione dei provvedimenti amministrativi
  • La semplificazione dell’agire amministrativo
  • I silenzi delle pubbliche amministrazioni e la Scia
  • La conferenza di servizi

MODULO III

IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE PUBBLICA

1. Dai valori alla stakeholder satisfaction

2. Il marketing strategico ed il marketing operativo

3. La comunicazione pubblica: logiche, finalità, linguaggio

  • Strumenti: i giornali, la radio e la televisione
  • Come e cosa comunicare in pubblico: le tecniche, il linguaggio dei professionisti della parola, il linguaggio del corpo, il medium: il messaggio.

4. La comunicazione organizzativa: leva del cambiamento interno

  • strategie per una comunicazione organizzativa efficiente ed efficace
  • Tecniche, modalità e strumenti della comunicazione interna, leva dell’empowerment organizzativo
  • Intranet ed extranet: risorse umane competenti per comunicare con le nuove tecnologie
  • Come migliorare le performance organizzative

5. La comunicazione ai cittadini

  • Strategie, tecniche, modalità e strumenti della comunicazione esterna
  • La comunicazione integrata quale ottimizzatrice delle risorse
  • Il piano di comunicazione: tecniche di redazione, sinergie attivabili, principi di economicità dei media
  • Strumenti classici, sportello fisico, sportelli virtuali e comunicazione online
  • La valutazione dell’efficacia, dell’economicità e della qualità della comunicazione pubblica

6. L’uso dei media “classici”

  • Tipologie, caratteristiche, peculiarità dei diversi Media
  • I Mass Media: costi, interattività, verificabilità dei contatti, concetto di costo-contatto
  • La strategia Media e il concetto di “art” e “copy”
  • La pianificazione dei mezzi: ruolo, opportunità e criticità dei centri Media
  • L’innovazione nei mezzi classici

7. Ufficio stampa

  • Gestire le relazioni con i mass media;
  • Strumenti dell’informazione: media ‘classici’ e nuovi media
  • Il monitoraggio dei nuovi media nel “mare magnum” dei blog e dei social network
  • Notizia, comunicato stampa, conferenza e cartella stampa, news letter
  • Il coordinamento con l’ufficio del portavoce

MODULO IV
L’ORGANIZZAZIONE SNELLA E LO HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

1. La lean organisation per una moderna organizzazione delle persone e dei processi

2. Formare, gestire, motivare e sviluppare le persone

  • La gestione del tempo
  • Il time management: principi guida
  • La pianificazione delle attività
  • Il metodo delle “5 P”
  • Economizzare il tempo

3. Contrattualistica e diritto del lavoro

  • Diritto del lavoro: nozione e fonti
  • Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
  • Lo svolgimento del rapporto di lavoro

4. Team leadership: coordinare e supportare un gruppo

  • Il benessere organizzativo: le nuove norme, il monitoraggio del clima, la prevenzione dello stress
  • Come migliorare le performance organizzative

5. La comunicazione interpersonale

  • Comunicazione verbale e non verbale;
  • Sviluppare la propria assertività;
  • Saper gestire i conflitti: il problem solving strategico.

6. Parlare in pubblico

  • Principi e tecniche della comunicazione ad un pubblico;
  • Gestire le critiche. Problem solving;
  • Mantenere l’attenzione degli interlocutori

7. Valutazione del rischio stress-lavoro-correlato

  • Documento di Valutazione dei Rischi;
  • Valutazione oggettiva e soggettiva;
  • Interventi e misure per la gestione e la riduzione del rischio.

MODULO V

L’E-GOVERNANCE NELLA PA

1.Grp (Governance Resources Planning)

  • Elementi di base di Sistemi Informativi Integrati per la PAL e la PAC
  • Le aree gestite da un GRP
  • Il Value Engineering per la comprensione delle aree di miglioramento
  • La misurazione dei servizi IT: SLA e KPI
  • L'Index Strategic Workplan per la misurazione dei disservizi
  • Alcuni casi

2. BI (Business Intelligence)

  • La Business Intelligence: dai dati elementari all’informazione complessa
  • I sistemi di supporto alle decisioni e la gestione della conoscenza
  • Infrastrutture informative: data warehouse, data marts, analisi dei cubi
  • Un progetto di Business Intelligence: Le fasi del ciclo progettuale
  • Valore strategico e competitivo della Business Intelligence
  • Alcuni casi

3. Geo Business Intelligence e Location Intelligence nella PA

  • Data visualization: come raccontare storie basate su dati attraverso l'uso di grafici e tabelle
  • Location intelligence: esperienze di business intelligence e analisi geo spaziale
  • Financial and economic analysis: il caso Ducati

4. Mobile & GSN (Governance Social Networking)

  • Il web 2.0 per le PA e per una nuova relazione con il cittadino
  • Progettare l’interazione con il cittadino: approcci metodologici e case history di successo;
  • Semplificare l’accesso, i linguaggi, le procedure, la relazione;
  • I processi di partecipazione: lo sportello virtuale;
  • Il concetto e gli strumenti della multi-canalità;
  • Web tv, Iptv, Digitale Terrestre, Telefonia mobile e M-government

5. I Social network

  • Ascoltare i cittadini nei social network: una questione di reputazione
  • Fenomeni o strumenti di comunicazione
  • Nuovi media per l’immagine o per le relazioni di fiducia
  • Community e gruppi di discussione
  • Qualità e affidabilità delle informazioni
  • Strumenti di monitoraggio della reputazione aziendale

6. Diritto amministrativo informatico

  • Informatizzazione ed efficienza amministrativa;
  • Le tecniche di sottoscrizione dei documenti informatici: la firma elettronica «semplice», la firma elettronica avanzata, la firma elettronica qualificata, la firma digitale;
  • La sottoscrizione degli atti amministrativi: l’imputazione dei provvedimenti e degli atti interni;
  • L’informatizzazione dei procedimenti;
  • La pubblicazione on line degli atti amministrativi

7. L’informatizzazione dei procedimenti

  • Il digitale e le reti nei processi organizzativi delle amministrazioni pubbliche;
  • La comunicazione di rete;
  • La p.a. digitale: opportunità e fattori critici il digital divide);
  • Il codice dell’amministrazione digitale;
  • La firma digitale, la pec, il protocollo informatico.

8. Le regole e gli strumenti per la P.A. digitale

  • Nuove norme in materia di P.A. digitale;
  • La tutela della privacy;
  • Il diritto d’autore nell’era delle reti

MODULO VI

ELEMENTI DI DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI

1. Il diritto degli appalti pubblici e le sue fonti normative. Il ruolo dell’Avcp

  • Gli appalti pubblici, tra diritto amministrativo e diritto civile;
  • Le fonti normative in tema di appalti pubblici;
  • Le disposizioni comunitarie;
  • Le attribuzioni statali;
  • Le attribuzioni regionali;
  • L’avcp ed il suo ruolo nel mercato degli appalti pubblici;

2. La programmazione e l’indizione della gara

  • La programmazione nel settore degli appalti pubblici;
  • La deliberazione a contrarre;
  • Le varie procedure di scelta del contraente;
  • Procedure aperte;
  • Procedure ristrette;
  • Procedure negoziate;
  • Dialogo competitivo;
  • La redazione del bando e l’indizione della gara;
  • I soggetti cui possono essere affidati gli appalti pubblici;

3. La commissione di gara ed il Rup

  • La nomina e i compiti della commissione di gara;
  • La nomina e i compiti del rup

4. L’e-procurement pubblico

  • La modernizzazione della p.a.: i vantaggi dell’e-procurement;
  • L’uso delle forme elettroniche nelle gare tradizionali;
  • I negozi elettronici;
  • Il mercato elettronico della p.a.;
  • Le aste on-line.

MODULO VII
LA GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA’

1. Il project management nella PA

  • Obiettivi, approcci e gestione del Project Management
  • Caratteristiche dei progetti di Project Management
  • L’utilità del PM nell’ambito sociale

2. Gli strumenti del management di progetto

3. Il Total Quality Management nella PA e la valutazione della qualità/soddisfazione

4. Valutare la qualità dei servizi: la stakeholder satisfaction

  • Le determinanti della qualità dei servizi
  • Focus sui servizi sociali
  • Partecipazione e corresponsabilità: quale rapporto con la qualità?
  • Mappa di riferimento per una “governance” della qualità

5. Elementi di change management:

  • Motivazione al cambiamento
  • Valorizzazione delle differenze
  • Capacity building

6. Nuove frontiere dei servizi on-line

  • Blog, social network e P.A. 2.0
  • Utilizzo di community governance e gruppi di discussione per la comunicazione pubblica
  • Internet come ecosistema: l’integrazione del sito con vari strumenti interattivi
  • I servizi on-line e le opportunità in termini di efficaci, efficienza, economicità

7. URP 2.0

  • Da ufficio a sistema per comunicare
  • Front end per un’amministrazione partecipata
  • Le strategie di ascolto
  • La gestione del reclamo

MODULO VIII
ATTRARRE E GESTIRE LE RISORSE FINANZIARIE

1. La finanza pubblica

  • La riforma della contabilità e della finanza pubblica
  • I saldi della finanza pubblica

2. Il bilancio pubblico

  • Il bilancio dello stato e la legge di stabilità
  • Il processo di formazione
  • Le diverse tipologie di bilancio dello Stato

3. Stato della finanza pubblica, bilancio pubblico e politiche pubbliche future di armonizzazione e convergenza europea

  • I numeri della finanza pubblica italiana nel confronto con le altre economie europee
  • La dinamica del rapporto tra debito pubblico e PIL: tassi di interesse, crescita economica e saldo di bilancio primario
  • Moneta unica e responsabilità fiscale: le regole europee dal patto di stabilità e crescita al six pack
  • Le fragilità dell’eurozona: caratteristiche della crisi e problemi in prospettiva

4. Strumenti di gestione finanziaria innovativa

5. Project financing, nuove forme di partnenariato e valutazione dei progetti

6. Il controllo interno di gestione

  • Controllo di gestione
  • Valutazione delle performance
  • Cost management
  • Abc
  • Abm
  • Benchmarkimg
  • Bpr
  • Sintetizzatori gestionali e margine di contribuzione,
  • Balance scorecard e analisi swot


N.B.: Previo superamento dei vari moduli intermedi è previsto l’esame finale

Ulteriori informazioni

Al Master sarà abbinato il Corso Universitario di Specializzazione su “L’utilizzo tecnico delle piattaforme digitali” con l’attribuzione di ulteriori 2 Crediti Formativi Universitari.

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione - La scuola digitale

500 € IVA inc.