Master in Comunicazione del Patrimonio Culturale
-
Sono rimasta generalmente soddisfatta sia dalla mia esperienza accademica sia da ciò che l'Università mi aveva da offrire. Mi sarebbe solo piaciuto entrare un po' un più in contatto con i docenti.
← | →
-
Belli gli anni trascorsi in questa università!
← | →
-
Ho trovato in questa università un ambiente molto stimolante.
← | →
Master universitario di primo livello
A Firenze

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Luogo
Firenze
-
Ore di lezione
290h
Obiettivo del corso: L'esperto in comunicazione del patrimonio culturale è una figura professionale impegnata nella valorizzazione e nella promozione dei beni culturali sia musealizzati sia diffusi nel territorio. In particolare svolge una funzione di valorizzazione, di coordinamento e comunicazione di progetti territoriali. E’ inoltre esperto in comunicazione di itinerari culturali. E' inoltre in possesso della preparazione necessaria per lavorare presso case editrici e uffici stampa.
Rivolto a: chi è interessato alle competenze professionali in relazione alla direzione dei musei locali e del territorio, nonché alla predisposizione e alla realizzazione di piani di comunicazione riguardanti sia il patrimonio culturale musealizzato che quello diffuso nel territorio. E inoltre a chi vuole divenire esperto nella valorizzazione e nella comunicazione degli itinerari culturali. E' anche rivolto a chi intende lavorare nelle case editrici, in particolare in quelle specializzate in pubblicazioni d'arte e relative al turismo culturale, e presso uffici stampa di Enti pubblici o privati.
Informazioni importanti
Documenti
- Bando
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Laurea di primo livello e di vecchio ordinamento secondo l’art. 8.1 del Bando dell’a.a. 2011-2012.
Opinioni
-
Sono rimasta generalmente soddisfatta sia dalla mia esperienza accademica sia da ciò che l'Università mi aveva da offrire. Mi sarebbe solo piaciuto entrare un po' un più in contatto con i docenti.
← | →
-
Belli gli anni trascorsi in questa università!
← | →
-
Ho trovato in questa università un ambiente molto stimolante.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Christina
Renzo Bueno
Giampaolo De Rosa
Materie
- Comunicazione patrimonio culturale
- Gestione e valorizzazione patrimonio culturale
Programma
Il rinnovato piano di studi esprime pienamente questo rafforzamento del Master in direzione accentuatamente professionale, in modo da preparare i corsisti all’inserimento nelle strutture preposte alla gestione delle attività culturali e turistiche delle Regioni, delle Province, dei Comuni, così come dei soggetti privati che operano nei medesimi campi (case editrici, società di servizi culturali e museali, operatori nel campo del turismo culturale e paesaggistico ecc.).
Le caratteristiche fortemente professionalizzanti del Master si riflettono nella composizione del corpo docente, attuando un giusto equilibrio fra la componente di origine accademica e i docenti inseriti nell’attività professionale: soprintendenti, dirigenti regionali, direttori di musei statali e comunali, professionisti della comunicazione del patrimonio culturale, professionisti impegnati in vari campi, dall’architettura al paesaggio.
Momento di particolare rilevo dell’attività del Master è lo stage, che viene svolto in strutture pubbliche e private con le quali da tempo sono attive specifiche convenzioni, e che, come è già avvenuto spesso costituisce il primo passo per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il Master, promosso dall’Università di Firenze, assume la Toscana come studio di caso e campo di ricerca esemplare, ma si rivolge, come è avvenuto nelle precedenti edizioni, ai giovani provenienti da tutta Italia e da ogni paese del mondo.
Il corso avrà durata di 12 mesi, con inizio l' 1 febbraio 2013.
INSEGNAMENTI
- Strategie comunicative
I moduli A, B e C si articoleranno nei seguenti corsi tenuti in forma di seminario:
- Comunicazione pubblica
- Comunicazione giornalistica
- Comunicazione di marketing
- Comunicazione culturale
- Comunicazione visiva
- Normativa nazionale, regionale e comunitaria dei beni culturali
Comprenderà un corso in forma di seminario sui
- Progetti europei
- Memoria e identità collettiva
- Comprenderà un corso sulla
- Comunicazione del gusto (Modulo B)
- Arte, architettura e territorio
Comprenderà un corso sui
- Paesaggi toscani (Modulo B)
- Politiche internazionali, nazionali e locali dei beni culturali
Comprenderà i seguenti corsi tenuti in forma di seminario:
- Economia della cultura
- Eventi culturali
- Turismo culturale
- Laboratori di valorizzazione e gestione del patrimonio culturale
Comprenderanno i seguenti corsi tenuti in forma di seminario:
- Comunicazione e marketing mussale
- Gestione museale
- Servizi museali
- Reti museali
- Istituzioni culturali
- Servizi culturali
- Gestione economica
- Laboratori sulle strategie di comunicazione del patrimonio culturale
Comprenderanno i seguenti corsi tenuti in forma di seminario:
- New media
- Gestione ufficio stampa
- Public speaking
- Scrittura
- Location cinematografiche
- Fundraising e sponsorizzazioni
- Patrimonio diffuso e itinerari culturali
- Parchi naturalistici, archeologici e minerari
TITOLI PER L'ACCESSO
Laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento o titoli equipollenti secondo l’art. 8.1 del Bando dell’a.a. 2012-2013
SCADENZA ISCRIZIONI
La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per l'ammissione al Master è stata fissata entro le ore 13.00 del giorno 17 dicembre 2012 (art.
BORSE DI STUDIO
Saranno stanziate borse di studio a rimborsoa copertura totale della quota di iscrizione. Verranno attribuite al 10% degli studenti che, all’atto dell’iscrizione, presentino una Attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) che dimostri un reddito corrispondente alla fascia I di reddito ISEE
Ulteriori informazioni
Alunni per classe: 30
Persona di contatto: Dr.ssa Maria Carla Monaco
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Comunicazione del Patrimonio Culturale