
Master di II Livello: Attribuzioni, Perizie e Valutazioni d'Arte - Roma
Master universitario di secondo livello
A Distanza

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il master per gli appassionati d'arte!
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
A distanza
-
Durata
2 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Stage in azienda
Sì
Art G.A.P. completa il suo catalogo di formazione su Emagister.it con il Master di II Livello in Attribuzioni, Perizie e Valutazioni d'Arte.
Il mercato dell'arte è tra i pochi settori che si mantengono solidi anche nei momenti di contrazione economica facendo registrare dei parametri di crescita tra i più elevati. Gli attori di questo nobile mercato sono le opere d'arte e gli esperti che le sanno riconoscere e valorizzare. Le competenze necessarie per intraprendere la professione d'esperto d'arte non si limitano alla profonda conoscenza della storia dell'arte e delle tecniche artistiche, dalla cultura antica alle ultime tendenze contemporanee, ma coinvolgono anche l'analisi dello stile e dello stato di conservazione e un'accurata interpretazione dell'andamento di mercato.
Contrariamente alla falsa credenza per cui "di cultura non si vive", le professioni nell'ambito dei Beni Culturali offrono solide prospettive di carriera. Per intraprendere con successo questo percorso, però, sono necessarie competenze specifiche altamente qualificanti. L'offerta formativa di G.A.P. è stata sviluppata per rispondere concretamente alle esigenze del mercato del lavoro, con la creazione di percorsi formativi accessibili a tutti, premiando il merito, non il censo.
Organizziamo 3 edizioni all'anno per ogni profilo professionale (Master in Curatore d'Arte ed Eventi Culturali - Master in Art Ambassador - Master in Museotecnica ed Allestimenti d'Arte - Master in Attribuzioni, Perizie e Valutazioni d'Arte). Formiamo in media novanta candidati all'anno. Dai nostri banchi si sono formati i titolari di ben otto organizzazioni che si occupano di cultura. I nostri ex-allievi più determinati lavorano o hanno collaborato per importanti strutture museali e gallerie. Grazie a convenzioni con istituti museali pubblici, tra cui gli Uffizi di Firenze e i Musei Vaticani, siamo in grado di offrire opportunità di stage altamente qualificati.
Informazioni importanti
Documenti
- MASTER IN ATTRIBUZIONI, PERIZIE E VALUTAZIONI D'ARTE
- MODULO DI PRESELEZIONE.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
L’accesso al test di ingresso per l’ammissione al Master è riservato ai possessori di laurea specialistica (o di vecchio ordinamento) in ambito storico - artistico o che abbiano inserito nel piano di studi almeno una annualità delle seguenti materie: Storia dell’Arte Medievale, Storia dell’Arte Moderna e Storia dell’Arte Contemporanea. L’accesso diretto è invece riservato a coloro che hanno frequentato con profitto il Master di primo livello previsto dall’offerta formativa di Art G.A.P. o un corso di secondo livello equipollente.
Opinioni
-
Serietà e competenza! Consiglio!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Alberto Severino
Materie
- Valutazione Economica delle Opere
- Diagnostica Artistica
- Iconografia
- Storia del costume
- Attribuzione e Riconoscimento delle Opere
- Realizzazione di Expertise
- Certificazione per Artisti Contemporanei
- Realizzazione di Inventari
- Stesura di Condition Report
- Stesura di Perizie Economiche
- Arte
- Eventi culturali
- Didattica
- Conservazione
- Beni culturali
- Interpretazione
- Arte antica
- Arte applicata
- Arte moderna
- Arte gotica
Professori

Augusto Marcello Mazzotta
Architetto Museografo

Cecilia Paolini
STORICO DELL'ARTE
Programma
Il mercato dell’arte è tra i pochi settori che si mantengono solidi anche nei momenti di contrazione economica facendo registrare dei parametri di crescita tra i più elevati. Gli attori di questo nobile mercato sono le opere d’arte e gli esperti che le sanno riconoscere e valorizzare. Le competenze necessarie per intraprendere la professione d’esperto d’arte non si limitano alla profonda conoscenza della storia dell’arte e delle tecniche artistiche, dalla cultura antica alle ultime tendenze contemporanee, ma coinvolgono anche l’analisi dello stile e dello stato di conservazione e un’accurata interpretazione dell’andamento di mercato.
OBIETTIVI: L’Esperto in Attribuzioni, Perizie e Valutazioni d’Arte è un profondo conoscitore della storia e delle tecniche artistiche ed è in grado di riconoscere la qualità, lo stile, l’ambito culturale e geografico dei manufatti più noti e rappresentativi del settore dei beni culturali. È inoltre un esperto di mercato artistico, sia primario che secondario, e sa applicare i più efficaci strumenti di mediazione e valorizzazione dell’oggetto esaminato nell’ambito delle trattative di trasferimento. I partecipanti, quindi, dovranno sviluppare capacità di analisi stilistica e qualitativa su varie tipologie di manufatti, acquisendo sia una solida capacità attributiva che sappia collocare l’oggetto nell’ampio panorama storico della cultura occidentale, sia una più capillare competenza riguardo un periodo storico a scelta secondo la propria inclinazione. Fondamentali sono le lezioni di analisi stilistica e tecnica, funzionali allo sviluppo della capacità critica per le attribuzioni. Una corretta valutazione, però, non può prescindere dallo studio dello stato di conservazione per cui parte della formazione è dedicata agli strumenti di valutazione e alle pratiche di conservazione preventiva e di restauro. L’analisi stilistica e lo stato di conservazione sono strumenti funzionali alla definizione economica del bene artistico: per raggiungere una preparazione professionale qualificata e competitiva una importante parte del percorso formativo è dedicata allo studio dell’economia dei beni culturali e ai parametri interpretativi dell’andamento di mercato.
DIDATTICA: Le lezioni saranno suddivise secondo lo schema seguente:
1. IL PERITO ATTRIBUTISTA NEL MONDO DEL LAVORO
2. LO STUDIO DI UN DIPINTO INEDITO
a. L'osservazione iconografica
b. L'analisi del ductus
c. La coerenza compositiva
d. Lo stato di conservazione
e. Elementi esterni
3. LA REALIZZAZIONE DI UNA PERIZIA
a. Il mandato di incarico professionale
b. Le tipologie di committenza (Privati-Aziende-Sovrintendenze-Tribunali)
c. La scheda tecnica
d. La provenienza
e. La determinazione del valore economico
f. Valutazione economica dello stato di conservazione
g. Il sistema delle aste
h. L'indice di unsold
i. Esempi paragonabili
j. L'attestazione museale
k. La documentazione a supporto
l. La perizia giurata
4. LA REALIZZAZIONE DI UN EXPERTISE
a. L'individuazione del periodo di riferimento
b. L'individuazione dell'ambito culturale
c. Il riconoscimento iconografico e iconologico
d. La ricerca archivistica
e. L'analisi stilistica dell'opera
f. L'analisi tecnica dell'opera
g. L'analisi dello stato di conservazione
h. Il condition report
i. La comprensione delle indagini diagnostiche
j. La ricostruzione della provenienza
k. La stesura del documento
l. La certificazione per le opere contemporanee
5. LA COMPRENSIONE DELL'ANALISI DIAGNOSTICA
a. I cretti
b. La fluorescenza indotta da radiazione ultravioletta
c. La riflettografia infrarossa
d. La radiografia
e. La fluorescenza indotta da raggi X (XRF)
f. Le indagini distruttive
g. La valutazione dei falsi
6. LA LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
a. Introduzione al Codice dei Beni Culturali
b. La notifica e la libera circolazione
c. La Legge Guttuso
7. GLI STRUMENTI DI INDAGINE
a. Fondazione Zeri
b. Fondazione Custodia
c. Getty Research Provenance
d. Iconclass
e. Iconologia di Cesare Ripa
f. Artprice
8. ICONOGRAFIA
a. L’interpretazione dei simboli
b. L’iconografia mariana
c. L’iconografia cristologica
d. L’iconografia dei santi
e. L’iconografia agiologica
f. L’iconografia mitologica
g. L’iconografia musicale
h. Lo still life
i. La ritrattistica
j. I paesaggi
k. Tra morte e aldilà
l. L’utilizzo di Iconclass
9. LA STORIA DEL COSTUME
a. Il Periodo Tardo-Antico
b. Longobardi, Carolingi e Ottoniani
c. Il XII° e il XIII° Secolo
d. Il costume nel '300
e. Il costume nel '400
f. Il costume nel '500
g. Il costume nel '600
h. Il costume nel '700
i. Il costume nel '800
10. ATTRIBUZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA: IL GOTICO INTERNAZIONALE
a. Imago Mundi
b. Horror Vacui
c. La ricerca formale
d. Gli apparati decorativi
11. ATTRIBUZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA: IL XIII E IL XIV SECOLO
a. Realismo e concretezza
b. La volumetria
c. La modulazione cromatica
d. La committenza privata
12. ATTRIBUZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA: IL XV SECOLO
a. Firenze e le Fiandre
b. Il Naturalismo
c. Differenze regionali
13. ATTRIBUZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA: IL XVI SECOLO
a. Firenze, Roma e Venezia
b. Il Manierismo
c. La corrente naturalista e la corrente classicista
d. Fiamminghi in Italia
e. i casi "Bosch" e "Brueghel"
14. ATTRIBUZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA: IL XVII SECOLO
a. Gli sviluppi delle correnti naturaliste e classiciste
b. La corrente lombarda
c. Il Barocco
d. Le Fiandre, l'Olanda e la Spagna
15. ATTRIBUZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA: IL XVIII SECOLO
a. Il Rococò
b. Le tendenze regionali
c. Il Neoclassicismo
16. ATTRIBUZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA: IL XIX SECOLO
a. Pittoresco e Sublime
b. I Preraffaelliti e i Nazirei
c. Romanticismo e Decadentismo
d. Impressionismo e Simbolismo
17. ATTRIBUZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA: IL XX SECOLO
a. Neoimpressionismo, Espressionismo e Nabis
b. Le avanguardie storiche
c. Tra informale e concettuale
d. Il Postmoderno
La Responsabile Didattica del Master è la Dott.ssa Cecilia Paolini, Storico dell’Arte e Membro Icom. Sono previsti durante il periodo del Master anche incontri e approfondimenti presso laboratori e studi di affermati artisti del panorama dell’arte contemporanea. A conferma del metodo didattico orientato sull’esperienza pratica sono organizzate all’interno delle ore di Master conferenze e lezioni di curatori ed esperti che esporranno progetti legati alla loro attività.
METODOLOGIA: Le lezioni sono improntate sulla metodologia del “learning by doing”, per cui verrà innanzitutto sottoposta ai partecipanti un’opera d’arte da studiare e analizzare fornendo i parametri generali per una corretta interpretazione. Dopo una preventiva formazione specifica riguardante l’economia dei beni culturali le lezioni prevedranno un approfondimento settimanale sui risultati delle aste mondiali e nazionali più importanti, corredati da una valutazione economica secondo gli indicatori più frequentemente utilizzati dagli esperti. Nel corso della didattica sulla valutazione è prevista la conoscenza e l’utilizzo della lampada di Wood, di macrofotografie, di fotografie con filtri IR e di strumenti di analisi del craquelé.
APPLICAZIONI PRATICHE: I partecipanti lavoreranno all’elaborazione di expertise, valutazioni economiche e analisi sullo stato di conservazione di beni artistici di varia tipologia sia attraverso documentazione fotografica, sia attraverso indagini dal vivo.
PENSANDO AL FUTURO: Ai migliori studenti, valutati in base ai progetti presentati durante il corso, verrà offerto uno stage interno della durata da concordare e saranno selezionati per l’accesso allo staff dei consulenti a cui vengono affidati progetti di lavoro per expertise e valutazioni economiche.
IL PRIMO PASSO: tutti i candidati selezionati saranno chiamati a formulare un progetto di studio su un’opera d’arte antica o su una collezione. I risultati scientifici di tale progetto costituiranno il materiale culturale per una mostra monografica, a cura esclusiva dell’allievo, che sarà sostenuta da G.A.P. e allestita presso la sede in via Margutta. Tale mostra sarà corredata da catalogo multimediale pubblicato con ISBN.
PERIODO E SEDI: Il corso ha inizio con cadenza mensile, nelle giornate dal Lunedì al Venerdì. L’orario previsto è dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso lo spazio espositivo della G.A.P., sito in via San Francesco a Ripa 105/A (viale Trastevere). Durante i periodi di Campus potranno essere previsti incontri aggiuntivi, compresi nella quota di partecipazione, le cui sedi saranno tempestivamente comunicate. Per casi particolari è possibile concordare le date di frequenza del corso. La G.A.P. si riserva di modificare date ed orari delle lezioni qualora coincidessero con festività o impegni dell’Associazione. La frequenza è obbligatoria per ottenere l’attestato finale di partecipazione. Eventuali imprevisti a giustificazione delle assenze, che non potranno comunque superare il 15% delle lezioni, dovranno essere tempestivamente comunicati all’organizzazione.
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
PREZZO: Il costo di iscrizione al Master è pari a € 950. Per iscriversi, dopo aver ricevuto dalla Segreteria il certificato di ammissione, è necessario versare la quota di iscrizione pari a € 100. La restante quota di partecipazione potrà essere versata in un'unica soluzione entro 10 giorni dall’inizio del corso oppure suddivisa mensilmente in due tranche da € 425 (in questo caso con un aggiuntivo una tantum per spese di segreteria di € 50) entro i primi dieci giorni del mese. La quota di iscrizione dovrà essere versata entro e non oltre il decimo giorno a seguito della conferma, da parte della G.A.P., dell’idoneità alla frequentazione.
AGEVOLAZIONI: In caso di iscrizione contestuale al percorso formativo di I° Livello (Master in Curatore d’Arte ed Eventi Culturali) è accordato un prezzo pari a complessivi € 1.600 anziché € 1.750. In caso di iscrizione contestuale ad un percorso formativo di II° Livello è accordato un prezzo pari a complessivi € 1.700 anziché € 1.900. Se interessati a queste agevolazioni si può contattare la nostra Amministrazione per maggiori dettagli.
MODALITA’ DI ACCESSO: Il Master prevede un massimo di 6 partecipanti che saranno scelti in base al curriculum da allegare alla domanda di selezione ed eventuale colloquio di selezione.
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master di II Livello: Attribuzioni, Perizie e Valutazioni d'Arte - Roma