
MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO E GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA

-
Sono iscritta da un mese, un po’ timorosa e con poca esperienza telematica, mi sono avvicinata in punta di piedi, fin da primo approccio mi sono sentita accolta da persone professionali e molto disponibili e cortesi. Ho cominciato a collegarmi tutte le sere per seguire le video lezioni, certo l'impegno da parte mia deve essere costante ma sono ottimista perché sento di aver scelto una seria Università telematica.
← | →
Master universitario di secondo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il Master adatto alle tue esigenze!
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Online
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
Per noi di Emagister è molto importante offrire un’offerta formativa diversificata e adatta alle esigenze di ogni persona. In questa occasione, ti proponiamo il Master di II livello in Diritto e Gestione della Crisi d’Impresa, disegnato da Unitelma Sapienza.
Il master offre un percorso formativo volto all’approfondimento, in una prospettiva multidisciplinare, del vigente diritto della crisi d’impresa e del sovraindebitamento e delle novità introdotte dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14).
Questo programma è stato costruito per permetterti di conoscere ogni aspetto e ogni strategia nell’ottica della risoluzione della crisi dell’impresa, infatti, studierai le cause e il risanamento della crisi, prevenzione e diagnosi della crisi, le strategie di risanamento e molto altro.
Contattaci attraverso il nostro sito web per avere maggiori informazioni.
Informazioni importanti
Documenti
- Master II livello in DIRITTO E GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister: 30 Borse di studio disponibili
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il master è rivolto a tutti coloro – neo-laureati, professionisti in materie giuridiche ed economiche, impiegati e dirigenti della P.A. e di imprese pubbliche e private – che intendono acquisire delle competenze specialistiche nell’area tematica della crisi d’impresa.
Il master è abilitante ai fini dell’iscrizione nel registro dei Gestori della crisi ai sensi dell’art. 4 del D.M. 202/2014, nonché nell’albo dei soggetti destinati a svolgere, su incarico del tribunale, le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore, nelle procedure previste dal codice della crisi e dell'insolvenza ai sensi dell’art. 356 del Codice della crisi e dell’insolvenza.
Opinioni
-
Sono iscritta da un mese, un po’ timorosa e con poca esperienza telematica, mi sono avvicinata in punta di piedi, fin da primo approccio mi sono sentita accolta da persone professionali e molto disponibili e cortesi. Ho cominciato a collegarmi tutte le sere per seguire le video lezioni, certo l'impegno da parte mia deve essere costante ma sono ottimista perché sento di aver scelto una seria Università telematica.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Giovanna Topo
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Materie
- Composizione
- Insolvenza
- Economia
- Finanza
- Analisi
- Risoluzione
- Strategie
- Contabilità
- Imprese
- Piano contabile
- Risk assessment
- Direzione
- Gestione
- Management
- Manager
Professori

Corpo Docenti
Corpo docenti
Programma
Modulo I
Introduzione al diritto della crisi d’impresa (IUS/04; 1 CFU)
Prof. Lorenzo Stanghellini
- Introduzione al diritto della crisi d’impresa
Modulo II
Cause e risanamento della crisi di impresa. Aspetti organizzativi e contabili (SECSP/07; 6 CFU)
Sezione 1 - Il sistema informativo-contabile nella crisi di impresa
Prof.ssa Pina Puntillo
- Definizione della nozione di crisi d’impresa e tipologia delle crisi aziendali
- Prevenzione, diagnosi ed emersione della crisi: l’analisi della dinamica patrimoniale
economica finanziaria della gestione e le condizioni di disequilibrio
pag 9
- La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- Analisi delle relazioni tra classi di valori dello Stato Patrimoniale
- Esercitazione sulla riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- La riclassificazione del Conto Economico.
- Analisi delle relazioni tra classi di valori del Conto Economico
- Esercitazione sulla riclassificazione del Conto Economico
- L’analisi per indici e per margini.
- Esercitazione sull'analisi per indici e per margini
- La quantificazione dei flussi finanziari
- Esercitazione: Analisi di una situazione aziendale per la verifica delle condizioni di
equilibrio
Sezione 2 - Gli indici contabili di allerta
Dott. Marco Carbone
- Strumenti di allerta ed indicatori della crisi: l’indice del patrimonio netto; il debt service
coverage ratio (DSCR)
- L'indice di sostenibilità degli oneri finanziari. L'indice di leverage e di adeguatezza
patrimoniale
- L’indice di ritorno liquido dell’attivo. L’indice di liquidità.
- L'indice di indebitamento previdenziale e tributario. Gli indicatori della crisi per start up
innovative, imprese in liquidazione e imprese neo costituite
Sezione 3 – Le strategie di risanamento
Dott. Lodovico Zocca
- Valutazione in merito alla possibilità di risanamento
- Le strategie di risanamento in relazione alle varie tipologie di crisi (2 lezioni)
- Il turnaround nei casi di crisi d’impresa e la costruzione di un piano di risanamento:
aspetti tecnici e problematiche operative relative alla predisposizione del piano; analisi di
sensitività (3 lezioni)
Modulo III
Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi (IUS/04 - 3 CFU)
Sezione 1 – Gli strumenti di allerta
Prof.ssa Laura Schiuma
- Assetti organizzativi adeguati nel diritto pre e post-Codice delle crisi (2 lezioni)
Prof. Alessandro Luciano
- Il "dovere conoscitivo-preliminare" tra codice civile e codice della crisi
- L' "oggetto" del dovere conoscitivo-preliminare
- I titolari del dovere conoscitivo-preliminare: gli amministratori
pag 10
- (Segue:) Le varie "componenti" dell'organo amministrativo
- Dovere conoscitivo preliminare ed organo di controllo
- (Segue:) Un nuovo ruolo per l'organo di controllo?
- I creditori pubblici qualificati
- La posizione dei soci
Sezione 2 – La composizione assistita della crisi
Prof. Alessandro Luciano
- Il ruolo dell'OCRI
Modulo IV
L’accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza (IUS/15; 4 CFU)
Avv. Alessandro Iucci
I presupposti (4 lezioni)
Prof.ssa Gabriella Tota
- Introduzione al nuovo sistema di accesso alle procedure di regolazione della crisi o
dell'insolvenza
- Giurisdizione
- Competenza
- L'iniziativa (2 lezioni)
- Trattazione, istruttoria e alternative procedimentali in caso di accesso alla regolazione
concordata (3 lezioni)
- Misure cautelari e protettive (2 lezioni)
- Impugnazioni
Modulo V
Gli strumenti stragiudiziali di regolazione della crisi (IUS/04; SECS-P/07; 4 CFU)
Sezione 1 – Gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento
Prof.ssa Amal Abu Awwad
1. Introduzione alle soluzioni stragiudiziali; presupposti e contenuto dei piani attestati
2. Attestazione, forma ed effetti
Sezione 2 – Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
Prof. Piergiuseppe Spolaore
- Introduzione; presupposti soggettivo e oggettivo.
- Contenuto e requisiti.
- Profili procedimentali (2 lezioni)
- Effetti (2 lezioni)
pag 11
- Gli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari
- Gli accordi di ristrutturazione nel codice della crisi
Sezione 3 – Le convenzioni di moratoria
(in via di definizione)
Sezione 4 – Profili economico-contabili
Dott. Lodovico Zocca
- Il professionista attestatore (requisiti per la nomina e indipendenza del professionista) (2
lezioni)
- Oggetto dell’attestazione negli Accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento,
negli Accordi di ristrutturazione dei debiti, nel Concordato preventivo anche con continuità
aziendale (2 lezioni)
- Concetto di veridicità dei dati aziendali; tecniche di accertamento della veridicità in un
piano liquidatorio e in un piano con continuità aziendale (2 lezioni)
Modulo VI
Gli strumenti giudiziali di regolazione della crisi (IUS/04; SECS-P/07; 5 CFU)
Sezione 1 – Il concordato preventivo
Prof. Maurizio Sciuto
Avv. Francesco Arangio
Sezione 2 – Aspetti economico-contabili
Dott. Lodovico Zocca
- Il piano concordatario (2 lezioni)
- Esercitazione pratica sulla costruzione di un piano di concordato preventivo con
continuità aziendale
Sezione 3 – Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
Modulo VII
La liquidazione giudiziale (IUS/04; 6 CFU)
Modulo VIII
La crisi dei gruppi di società (IUS/04; 1 CFU)
Prof.ssa Maura Garcea
- Individuazione della fattispecie del gruppo di imprese introdotta dal CCII
pag 12
- Disciplina dei piani attestati, degli accordi di ristrutturazione, del concordato e della
liquidazione giudiziale del gruppo (2 lezioni)
Modulo IX
La crisi d’impresa nelle società a partecipazione pubblica (IUS/04; 3 CFU)
Prof.ssa Elisabetta Codazzi
- Aspetti introduttivi
- Gli orientamenti giurisprudenziali precedenti il TUSP.
- Le società a partecipazione pubblica nel TUSP e nel Codice della crisi.
- Le società in house
- La fallibilità delle società a partecipazione pubblica: presupposti.
- L'esercizio provvisorio dell'impresa.
- Il concordato e le altre procedure concorsuali.
- Gli strumenti d'allerta e i doveri degli amministratori.
- Piani di risanamento e di ristrutturazione aziendale.
- Le gravi irregolarità ex art. 14, c. 3, TUSP.
- Divieto di salvataggio delle società in perdita.
- Crisi di impresa e responsabilità degli organi sociali.
- La responsabilità del socio pubblico.
- Disposizioni speciali per emergenza Covid-19
Modulo X
Contratto e rapporto di lavoro nell’impresa in crisi (IUS/07; 2 CFU)
Prof. Valerio Maio
- La disciplina speciale dei rapporti di lavoro subordinato nelle procedure concorsuali
- La disciplina della CIG nelle procedure concorsuali
- Il licenziamento individuale dopo il nuovo art. 189 del Codice della crisi
- Il licenziamento collettivo dopo il nuovo art. 189 del Codice della crisi
- Il trasferimento di azienda dopo il nuovo art. 189 del Codice della crisi
- La sorte dei contratti di lavoro non subordinato nella liquidazione giudiziale
- Cenni sulla tutela dei crediti dei lavoratori
Modulo XI
Profili tributari delle procedure concorsuali. Il Trattamento dei crediti tributari e
contributivi (IUS/12; 2 CFU)
Proff. Fabio Saponaro e Francesco Garganese
- Profili tributari delle procedure concorsuali: principi generali.
- L’obbligo di segnalazione di creditori pubblici qualificati.
pag 13
- La disciplina della nuova transazione fiscale: profili sostanziali ed ambito di applicazione.
- La disciplina della nuova transazione fiscale: profili procedimentali.
- Il trattamento dei crediti tributari e contributivi: ambito di applicazione.
- Il trattamento dei crediti tributari e contributivi: profili procedimentali
- La falcidia dei crediti tributari.
- La tutela del contribuente nei casi di diniego agli accordi di ristrutturazione del debito da
parte dell’Agenzia delle Entrate.
Modulo XII
Profili penali della crisi d’impresa (IUS/10; 3 CFU)
Proff. Vincenzo Mongillo, Roberto Borgogno e Avv. Anna Valenzano
- Il sistema penale dell’impresa in crisi nell’evoluzione legislativa. Beni protetti e tecniche di
tutela
- I reati previsti dalla Legge fallimentare del 1942 (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267) (2
lezioni)
- Il ruolo della dichiarazione di fallimento nelle fattispecie penali (2 lezioni)
- I delitti di bancarotta: fraudolenta, preferenziale, semplice, impropria (2 lezioni)
- I reati del curatore fallimentare (2 lezioni)
- Casistica giurisprudenziale
- I reati della crisi d'impresa nel Titolo IX del nuovo codice introdotto dal d.lgs. n. 14/2019: la
sistematica delle fattispecie penali e le principali novità (2 lezioni)
Al Project work saranno attribuiti 20 CFU
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO E GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA