Master di II livello in DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
-
è stata un'esperienza estremamente formativa. Gli argomenti sono stati trattati in modo esaustivo ed interessante. il tutor sempre presente così come tutti gli organizzatori del master. il relatore della tesi presenza costante nella stesura dell'elaborato. Un master che consiglierei a chiunque ha veramente voglia di conoscere e studiare il diritto amministrativo. Utilissime le dispense fornite anche per il lavoro di studio
← | →
-
Master di livello eccellente con insegnanti altamente qualificati. Ben organizzato. Esperienza molto appagante.
← | →
-
Altissimo livello dei docenti, programmazione completa e in linea con le aspettative. Il livello del corso è certamente molto alto e, al termine, se seguito con attenzione ed impegno, consente di acquisire un importante arricchimento professionale nella materia del diritto processuale amministrativo, spaziando anche nell'ambito del diritto amministrativo sostanziale, con particolare riguardo alla materia dei contratti pubblici.
Sicuramente lo consiglio.
← | →
Master universitario di secondo livello
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
01/02/2024
-
Stage in azienda
Sì
Il Master in Diritto Processuale Amminsitrativo che la Società Italiana Avvocati Amministrativisti propone su Emagister.it, ha per oggetto le principali questioni soggette alla giurisdizione del Giudice amministrativo ed è finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione utile per lo svolgimento di attività professionali all’interno di pubbliche Amministrazioni, grandi Aziende (pubbliche e private) e/o Studi specializzati in Diritto Amministrativo.
Quota di iscrizione ridotta ad € 3000,00 per i laureati UER e per gli iscritti all’Albo degli Avvocati ed Elenco Praticanti
Lezioni frontali gennaio – dicembre 2021
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master ha lo scopo di preparare giovani competenti che potranno collocarsi all’interno di grandi aziende (pubbliche e privatizzate), pubbliche amministrazioni, studi specializzati in diritto amministrativo e/o che vorranno partecipare a concorsi per i quali sia necessaria una certa competenza in Diritto Amministrativo. Il Master DPA si propone di: - promuovere e sviluppare le competenze in materia di Diritto amministrativo (processuale e sostanziale), partendo dalle “soluzioni” che di ogni tematica sostanziale sono state date dal processo amministrativo (e per il tramite del processo amministrativo); - sostenere l’acquisizione di competenze ed una adeguata preparazione in tema di procedimento e processo amministrativo utile per lo svolgimento di attività professionali all’interno di pubbliche amministrazioni, e di grandi aziende (pubbliche e privatizzate) e/o in Studi legali specializzati in diritto amministrativo; - formare i futuri Dirigenti delle pubbliche amministrazioni ed Aziende che operano a contatto con il servizio pubblico, con una prospettiva che comprenda l’evoluzione (di matrice processuale) dell’esercizio del potere amministrativo.
Ai fini dell’iscrizione il Master richiede il possesso di laurea specialistica o magistrale (o laurea conseguita prima del DM 509/1999) in materie giuridiche. Il Master è pensato per le esigenze di formazione dei laureati in giurisprudenza, che abbiano una spiccata propensione per il settore pubblicistico ed interesse a lavorare all’interno delle pubbliche amministrazioni o presso grandi aziende (pubbliche e privatizzate) e in studi specializzati in diritto amministrativo.
Diploma di Master Universitario di secondo livello (60 CFU)
Opinioni
-
è stata un'esperienza estremamente formativa. Gli argomenti sono stati trattati in modo esaustivo ed interessante. il tutor sempre presente così come tutti gli organizzatori del master. il relatore della tesi presenza costante nella stesura dell'elaborato. Un master che consiglierei a chiunque ha veramente voglia di conoscere e studiare il diritto amministrativo. Utilissime le dispense fornite anche per il lavoro di studio
← | →
-
Master di livello eccellente con insegnanti altamente qualificati. Ben organizzato. Esperienza molto appagante.
← | →
-
Altissimo livello dei docenti, programmazione completa e in linea con le aspettative. Il livello del corso è certamente molto alto e, al termine, se seguito con attenzione ed impegno, consente di acquisire un importante arricchimento professionale nella materia del diritto processuale amministrativo, spaziando anche nell'ambito del diritto amministrativo sostanziale, con particolare riguardo alla materia dei contratti pubblici.
Sicuramente lo consiglio.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Giovanna Di Filippo
Andrea De Rienzo
Giovanni Silingardi
pierligi avallone
Raffaella Lorito
Materie
- Beni culturali
- Pubblica amministrazione
- Programmazione
- Più tematiche
- Didattica
- Concorrenza
- Urbanistica
- Governo
- Contratto
- Acquisti
- Diritto privato
- Giurisprudenza6
6 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Avvocato di ufficio
- Processo amministrativo
1111 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Amministrazione giudiziaria
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Diritto amministrativo
1010 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Diritto civile
- Pubblica Amministrazione e rifiuti
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Amministrazione
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Responsabilità
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- DIRITTO PROCESSUALE
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Concorso
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Corte dei conti
77 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Giudice
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Aziende private
- Aziende pubbliche
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Studi legali
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Consiglio di Stato
77 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Diritto processuale amminsitrativo
99 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tribunali Amministrativi Regionali
88 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Alessandro Verrico
Consigliere di Stato
Andrea Napolitano
Avvocato Amministrativista
Annarita Iacopino
Professore associato Diritto Amministrativo
Aristide Police
Professore ordinario Diritto Amministrativo LUISS
Chiara Cacciavillani
Professore ordinario Diritto Amministrativo Università di Padova
Programma
Il Master ha per oggetto le principali questioni soggette alla giurisdizione del Giudice amministrativo e concernerà le tematiche indicate nella programmazione sottostante. Particolare attenzione verrà rivolta, oltre che, ovviamente, alle tematiche processuali (del processo dinanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali ed al Consiglio di Stato, dei giudizi di responsabilità dinanzi alla Corte dei Conti, del Contenzioso dinanzi ai Tribunali delle Acque), alle tematiche concernenti il settore dei contratti pubblici, della edilizia e urbanistica, della sanità e delle materie di giurisdizione esclusiva.
Master Universitario di Secondo Livello in Diritto Processuale Amministrativo.
UER – SIAA
Programmazione didattica in sintesi
Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale, l’Università Europea di Roma - UER, in collaborazione con la Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, ha organizzato un Master Universitario di Secondo Livello in Diritto Processuale Amministrativo.
Il Master è strutturato in vari moduli:
1. Diritto processuale amministrativo, parte generale
2. Diritto processuale amministrativo, processo contabile
3. La Disciplina dei contratti pubblici (profili sostanziali e processuali)
4. Diritto processuale amministrativo, parte speciale: procedimento amministrativo e processo amministrativo
5. Diritto amministrativo e Contenzioso dinanzi al Giudice amministrativo in materia di Edilizia e Urbanistica, Ambiente, paesaggio, beni culturali
6. Diritto amministrativo e Giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo
La sede delle attività didattiche è quella della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (SIAA) in via Via Flaminia 79 – Roma. Potranno essere previste sedi differenti ove il numero degli iscritti o altre ragioni determineranno la necessità di procedere in tal senso. La localizzazione sarà comunque nelle vicinanze della Fermata Metro Flaminio (chiaramente la didattica in presenza sarà effettuata se resa possibile dalla situazione epidemiologica emergenziale e nel rispetto delle direttive del Governo).
L’attività di convegnistica si terrà presso la sede dell’Università Europea di Roma.
E’ possibile la partecipazione a mezzo FAD per i non residenti a Roma.
Programmazione didattica
Diritto processuale amministrativo, parte generale
La giustizia amministrativa dieci anni dopo l’emanazione del Codice del processo amministrativo.
IL PAT: Il deposito degli atti secondo le modalità del processo amministrativo telematico. Il Covid ed il processo amministrativo telematico
Azione impugnatoria.
Casistica azione impugnatoria
La tutela cautelare nel processo amministrativo.
Casistica tutela cautelare
Azione di accertamento. Azione di condanna. Conversione delle azioni.
casistica azione condanna ed accertamento e conversione azioni
Azione risarcitoria e processo.
casistica risarcimento danni
Azione di esecuzione e relativo giudizio.
Casistica su astreintes
Mezzi di impugnazione: appello al Consiglio di Stato ed altre forme di impugnazione
Casistica appello, revocazione, opposizione di terzo
Diritto processuale amministrativo, processo contabile e pubblico impiego
Le questioni oggetto della giurisdizione della Corte dei Conti. Il Codice della giustizia contabile: il giudizio innanzi alla Corte dei Conti e il suo rito.
Tecniche di redazione atto: peculiarità del giudizio dinanzi alla Corte dei Conti????
Il ruolo del Pubblico Ministero della Corte dei Conti.
Il pubblico impiego. Art. 97 Cost. D. lgs. 165/2001.
Diritti e doveri del pubblico impiegato.
Responsabilità e regime disciplinare del pubblico impiego.
La responsabilità della pubblica Amministrazione. La responsabilità della pubblica Amministrazione
Corte dei Conti e responsabilità dei pubblici impiegati
La Disciplina dei contratti pubblici (profili sostanziali e processuali)
Questioni Sostanziali
Il Codice dei Contratti pubblici: ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione. Il Regolamento.
La programmazione e la progettazione di lavori, servizi e forniture. Le fasi progettuali. L’affidamento degli incarichi di ingegneria.
Aggregazione delle committenze e qualificazione delle stazioni appaltanti.
Tecniche di redazione degli atti: Redazione di un bando di gara
I requisiti generali e speciali per partecipare alle gare.
Qualificazione delle imprese (soa, rating di impresa, rating di legalità)..
Ati, Consorzi, Rete di impresa, Avvalimento, Accordi quadro ***.
Le procedure di scelta del contraente. I metodi di valutazione dell’offerta.L’offerta anormalmente bassa e l’esclusione automatica I criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici.
Le dichiarazioni dei partecipanti alla gara – poteri dell’amministrazione e soccorso istruttorio
I criteri di aggiudicazioni: analisi casistica. Aggiudicazione e proposta di aggiudicazione.
I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici: appalto, concessione, project financing, leasing in costruendo, contratto di disponibilità.
Il partenariato pubblico privato – l’in house providing.
Questioni processuali
Le controversie nella fase di scelta del contraente.
Il Soccorso istruttorio
Analisi Casistica su controversie relative alla fase di scelta del contraente: anomalia dell’offerta, avvalimento, modifiche nella composizione delle ATI, soccorso istruttorio.
La fase di esecuzione del contratto.
La garanzia per l’esecuzione. La consegna. Il termine contrattuale. La sospensione. La disciplina dei pagamenti e le clausole penali. Il recesso e la risoluzione. Il Subappalto. Il collaudo ed il certificato di buona esecuzione.
Le varianti, l’adeguamento prezzi, il recesso unilaterale, la conclusione anticipata del contratto ***
Analisi Casistica su problematiche nella fase di esecuzione dei lavori pubblici: le varianti, l’adeguamento prezzi, la conclusione anticipata del contratto (non per inadempimento contrattuale), il collaudo; ruolo del direttore lavori e del RUP in fase di esecuzione.
Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto e strumenti di tutela alternativi alla giurisdizione.
L’accordo bonario e la transazione. L’accertamento tecnico preventivo. L’atto di citazione e la Camera Arbitrale presso l’ANAC
Analisi Casistica: le riserve. Simulazione di accordo bonario.
Analisi Casistica su controversie relative alla fase di esecuzione del contratto: Subappalto, collaudo, certificato di buona esecuzione ***
Settori Ordinari – Settori Speciali
Settori ordinari e settori speciali: inquadramento generale con evidenziazione delle specifiche differenze tra settori ordinari e settori speciali. L’analisi degli articoli da 114 a 121 del codice.
Ruolo dell’ANAC
Diritto dell’anticorruzione e della trasparenza. La legge 190 del 2012.
Funzioni ed attività dell’ANAC nei contratti pubblici. La fase di scelta del contraente. I bandi tipo.
giurisprudenza Adunanza Plenaria in materia di Contratti pubblici
La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili sostanziali.
Analisi casistica: Le decisioni della Plenaria (astreintes).
La giurisprudenza della Adunanza Plenaria in materia di contratti pubblici – profili processuali
Analisi casistica: le decisioni della plenaria (responsabilità precontrattuale)
Analisi tematiche specifiche (e pratiche).
MEPA e procedure Consip
Il codice dei contratti pubblici, focus normativo, disamina ed utilizzo della nuova piattaforma acquisti in rete di Consip
Focus sul quadro normativo in tema di appalti e sulle recenti modifiche
Il portale acquisti in rete di Consip e gli ultimi rilasci
Disamina procedure della piattaforma Consip: Convenzioni, MEPA, Accordi Quadro, Sistema Dinamico
Ruoli e responsabilità di chi opera nella piattaforma, in particolare nel MEPA
Come si risponde ad una R.D.O. (richiesta d’offerta) o ad una T.D. (Trattativa Diretta) nel MEPA, esempi pratici
MEPA***.
La nuova piattaforma acquisti in rete di Consip, modalità di scelta del contraente per l’acquisto di beni e servizi nel MEPA
procedimento amministrativo e processo amministrativo
Il silenzio della pubblica Amministrazione e l’azione propulsiva avverso il silenzio.
Analisi casistica su silenzio
Efficacia ed esecuzione del provvedimento amministrativo.
Analisi casistica su efficacia ed esecuzione
Invalidità dell’atto amministrativo e le azioni di nullità e annullamento.
Analisi casistica su invalidità
I poteri di autotutela.
Diritto amministrativo e Giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo
Giurisdizione del giudice amministrativo e giurisdizione del giudice tributario .
Analisi casistica: il contributo unificato. Analisi casistica: giurisprudenza del giudice tributario
Diritto amministrativo e Contenzioso dinanzi al Giudice amministrativo in materia di Edilizia e Urbanistica, Ambiente, paesaggio, beni culturali
Le funzioni normative e amministrative di Stato, Regioni, Province e Comuni in materia urbanistica. La funzione urbanistica. Il piano urbanistico comunale.
La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici e le sue interferenze con il governo del territorio. Il ruolo delle Soprintendenze nel Governo del Territorio.
Le sanzioni amministrative, penali e civili in materia urbanistica ed edilizia
Gli usi civici: disciplina normativa e analisi casistica
Diritto Pubblico ed Economia: A.A.I., Concorrenza ed Energia
Atti di pianificazione, regolamentazione dei mercati, autorità indipendenti, sindacato giurisdizionale
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
La tutela del consumatore: le pratiche commerciali scorrette ed il rapporto tra l'AGCM e le autorità di settore. Il private antitrust enforcement
Concorrenza e tutela del consumatore nei mercati dell’energia.
La politica in Europa per la promozione delle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico. Energia sostenibile.
TRIBUNALI DELLE ACQUE PUBBLICHE
Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: giudizio in materia di diritti soggettivi e giudizio in materia di interessi legittimi.
Il contenzioso innanzi al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche e al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche: analogie e differenze.
Il rito nel giudizio in materia di acque.
* * *
Il programma è soggetto a cambiamenti. Il calendario esatto (con date, argomenti e relatori per ciascun modulo, verrà comunicato nel corso dell’anno, con congruo anticipo rispetto ad ogni modulo).
Le lezioni si svolgeranno:
venerdì ore 14.00-19.00 - sabato ore 8.30-12.30.
Possono comunque essere previste giornate extra per convegni o incontri, che saranno comunicate con adeguato preavviso (di mercoledì o giovedì pomeriggio, per Convegni o focus dedicati a specifici argomenti).
Ulteriori informazioni
1500 (divise tra ripartite come segue:- 250/300 circa ore di lezioni frontali in aula e lezioni pratiche in aula, convegni, conferenze, seminari e visite esterne;- 1200 ore di studio individuale (divise tra studio teorico, redazione tesi, preparazione prova intermedia, partecipazione alle conferenze e preparazione per le stesse, stage);100 (o in numero maggiore se ammesso da soggetto ospitante) ore per un periodo di stage per coloro che effettueranno lo stage (coloro che non frequenteranno il tirocinio curriculare potranno sostituirlo con un project work).Esame finale: redazione e discussione di un elaborato da concordare con la Direzione del Master (se possibili sotto forma di Nota a sentenza)
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master di II livello in DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
4.000 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Master II Livello di Altre tematiche Master II Livello di Amministrazione aziendale Master II Livello di Creazione e design Master II Livello di Finanza Master II Livello di Informatica Master II Livello di Lingue Master II Livello di Marketing e vendita Master II Livello di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Master II Livello di Scienze Master II Livello di Scienze umane Master II Livello di Settore industriale Master II Livello di Settore legale Master II Livello di Settore pubblico Master II Livello di Settore sanitario Master II Livello di Sicurezza Master II Livello di Turismo