course-premium

MASTER DI I LIVELLO IN GOVERNANCE, MANAGEMENT, E-GOVERNMENT DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

UnitelmaSapienza
UnitelmaSapienza
CUM LAUDE
4.7
3 opinioni
  • Per il momento buon corso
    |
  • Sono molto soddisfatto del corso Governance, Management e E-government delle Pubbliche Amministrazioni! Un percorso che riconosce 30 cfu e che consente di avviarsi al settore. Non solo, l’università dà a tutti gli iscritti anche la possibilità di seguire utili corsi open access.
    |
  • Complimenti! Un'università telematica completa e ben organizzata!
    |

Master universitario di primo livello

Online

RISPARMIA 50%

Prezzo Emagister

900 € 1.800 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Scegli la formazione di Unitelma!

  • Tipologia

    Master I livello

  • Metodologia

    Online

  • Durata

    Flessible

  • Inizio

    Scegli data

  • Crediti

    60

  • Campus online

  • Servizio di consultazione

  • Lezioni virtuali

Emagister.it presenta il master in GOVERNANCE, MANAGEMENT, E-GOVERNMENT DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI di Unitelma, un master fondamentale per formare e aggiornare dirigenti e funzionari pubblici sulle metodologie e sui processi innovativi per il “governo”, la “direzione”, la “digitalizzazione” delle Pubbliche Amministrazioni.

Alcuni argomenti chiave trattati dal corso sono:

Governance nelle Pubbliche Amministrazioni. Modelli di governance a livello nazionale e locale, a partire dagli indirizzi comunitari.
Management pubblico. Programmazione e gestione delle risorse informative, umane e finanziarie; qualità dei servizi; nuova disciplina del lavoro nelle P.A.; sistema documentale e procedimentale di tipo semplificato e digitalizzato).
E-Government. Piani di e-Government degli ultimi anni; linee guida per la costruzione delle Amministrazioni digitali e delle Smart Citie

Il master è diretto a cirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni centrali, regionali, provinciali, comunali; delle Università; delle Aziende Sanitarie Locali. L'ammissione al master è subordinata al possesso di laurea.

Vuoi ricevere ulteriori informazioni? Mettiti in contatto con noi!

Informazioni importanti

Documenti

  • governance_management_e-government_delle_pubbliche_amministrazioni (2).pdf

Prezzo per gli utenti Emagister:

Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

4.7
eccellente
  • Per il momento buon corso
    |
  • Sono molto soddisfatto del corso Governance, Management e E-government delle Pubbliche Amministrazioni! Un percorso che riconosce 30 cfu e che consente di avviarsi al settore. Non solo, l’università dà a tutti gli iscritti anche la possibilità di seguire utili corsi open access.
    |
  • Complimenti! Un'università telematica completa e ben organizzata!
    |
100%
4.3
fantastico

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Gabriele Testone

4.0
29/10/2022
Sul corso: Per il momento buon corso
Consiglieresti questo corso?:

Enrico Targa

5.0
14/09/2021
Sul corso: Sono molto soddisfatto del corso Governance, Management e E-government delle Pubbliche Amministrazioni! Un percorso che riconosce 30 cfu e che consente di avviarsi al settore. Non solo, l’università dà a tutti gli iscritti anche la possibilità di seguire utili corsi open access.
Consiglieresti questo corso?:

Roberto Sciarrone

5.0
11/09/2021
Sul corso: Complimenti! Un'università telematica completa e ben organizzata!
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2024
2023
2021
Questo centro ha dimostrato la sua qualità su Emagister
3 anni con Emagister

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

3 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Management
  • Governance
  • E-government
  • Amministrazioni digitali
  • Pubbliche amministrazioni
  • Risorse informative
  • Risorse finanziarie
  • Organizzazione
  • Servizi
  • Controllo gestione
  • Contratto

Programma

  • Programma
  • Il master è articolato in 9 moduli, da 6 CFU ciascuno.
  • Modulo I
  • Profili storico-evolutivi della P.A. in Italia
  • (IUS/10; 6 CFU).
  • Prof. Federico Basilica e Prof. Alberto Mattia Serafin
  • 1. Le origini della burocrazia in Italia. – 2. L’importanza della tradizione napoleonica. Tocqueville e il «diritto
  • amministrativo». – 3. Tratti identificativi: «centralizzazione», «gerarchizzazione» e «sottrazione» al diritto
  • comune. – 4. Il rapporto tra statalismo e burocrazia. – 5. Periodizzazione dell’evoluzione della P.A. in Italia:
  • cenni introduttivi. – 6. Il contesto politico di riferimento: lo Stato liberale. – 7. Il «modello» Cavour. – 8. La
  • riforma dello Stato nel governo Crispi. Elementi di novità: «diplomazia» e «statistica». 9. L’età giolittiana.
  • – 10. Le tensioni scaturenti dal primo conflitto mondiale e la rimeditazione del rapporto «pubblicoprivato». – 12. Il ventennio fascista e le politiche di accentramento amministrativo. La Repubblica sociale.
  • – 13. L’avvento della Repubblica. – 14. I princípi costituzionali. Esame critico dell’art. 97 Cost. – 15. La
  • «meridionalizzazione» e le politiche economico-sociali in favore del Mezzogiorno. – 16. Gli anni Cinquanta
  • e il riformismo. – 17. Il rapporto Giannini. – 18. Gli anni Ottanta e le privatizzazioni. Le riforme Brunetta e
  • Madia. Sviluppi recenti e futuri.
  • Modulo II
  • Il rapporto tra politica e amministrazione
  • (SPS/04; 6 CFU).
  • Prof. Nicolò Conti
  • 1. Un quadro introduttivo. – 2. Politica, politici e amministrazione. – 3. Modelli di relazione tra politica e
  • amministrazione. – 4. Le forme di governo. – 5. I ministeri. – 6. I parlamenti. – 7. I sistemi elettorali. – 8. Alle
  • origini della Pubblica Amministrazione moderna. – 9. Cosa sono le burocrazie. – 10. I nuovi paradigmi
  • organizzativi. – 11. I rapporti tra politica e amministrazione: un quadro comparato. – 12. Il caso italiano: le
  • fasi storiche. – 13. Il caso italiano: recenti sviluppi. – 14. La dirigenza e lo spoils system. – 15. Problematicità
  • dello spoils system. – 16. La Riforma Brunetta e lo spoils system. – 17. La formazione come strumento di
  • professionalizzazione. – 18. La formazione universitaria in Italia e le risorse della dirigenza.
  • Modulo III
  • Amministrazione e comunicazione pubblica
  • (IUS/10; 6 CFU).
  • Prof. Federico Basilica e Prof. Claudio Mattia Serafin
  • 1. Le origini storiche della comunicazione pubblica. Percorso evolutivo, filosofico e antropologico. – 2.
  • Ratio della disciplina. Etica e filosofia morale. Scopi e finalità pedagogiche del messaggio pubblico. – 3.
  • Fonti normative di riferimento. La trasparenza. L’età d’oro della comunicazione. La L. 241/1990 e la L.
  • 150/2000. Il futuro. – 4. I soggetti della comunicazione pubblica. Il ruolo della linguistica e della filologia.
  • Il commento politologico degli studiosi. – 5. Mezzi di diffusione classici e moderni. I social network. Le
  • fake news. – 6. Le correnti culturali della Comunicazione pubblica. Il linguaggio delle istituzioni pubbliche
  • e la semplificazione. – 7. Il caso italiano. Il Quirinale parla ai cittadini. – 8. La comunicazione istituzionale
  • del Vaticano. Cenni alla Comunicazione pubblica estera. – 9. Un profilo storico-comunicativo: il caso
  • dell’Unione Europea. – 10. Percorsi di collettività: conclusioni. – 11. Approfondimenti bibliografici e
  • tematici.
  • Modulo IV
  • Diritto del lavoro e pubblica amministrazione
  • (IUS/07; 6 CFU).
  • Prof. Valerio Maio
  • 1. Nozioni preliminari. – 2. Oggetto del contratto e costituzione del rapporto di lavoro. – 3. L’accesso
  • mediante concorso e la progressione di carriera del dipendente pubblico. 4. Svolgimento del rapporto di
  • lavoro, le obbligazioni che discendono dal contratto di lavoro. Vicende del rapporto di lavoro. – 5. Le
  • responsabilità del dipendente pubblico. – 6. La responsabilità disciplinare. – 7. La responsabilità civile. –
  • 8. La responsabilità amministrativa contabile. – 9. La responsabilità penale. – 10. L’estinzione del rapporto
  • di lavoro. – 11. La tutela dei diritti patrimoniali e non patrimoniali del lavoratore. – 12. Diritto sindacale; il
  • sindacato; il contratto collettivo. – 13. Principi di diritto della previdenza sociale. – 14. Princípi di diritto
  • processuale del lavoro. – 15. Il telelavoro. – 16. Nozione comunitaria di impiego pubblico. – 17. Libera
  • circolazione e limiti all’accesso dei cittadini U.E. ai posti di lavoro presso le pubbliche amministrazioni. –
  • 18. La nuova disciplina del lavoro pubblico: la Riforma Brunetta.
  • Modulo V
  • La difesa dello Stato in giudizio
  • (IUS/10, 6 CFU).
  • Prof. Federico Basilica, Prof. Giuseppe Ciliberti e Prof. Valeria Romano
  • 1. Lo Stato innanzi al Giudice civile. Elementi di diritto processuale civile. Le questioni pregiudiziali.
  • Giurisdizione e competenza. La capacità processuale e la rappresentanza. Le condizioni dell’azione:
  • legittimazione ad agire e interesse. – 2. Il processo ordinario in primo grado. Atto di citazione e comparsa
  • di costituzione e risposta. L’udienza ex art. 183 c.p.c. – 3. Il processo ordinario in primo grado. L’istruzione
  • probatoria e i singoli mezzi di prova. La fase decisoria. La cosa giudicata e i provvedimenti del giudice. –
  • 4. Le impugnazioni. L’appello. Il ricorso per Cassazione. La revocazione e l’opposizione di terzo. – 5. Riti
  • speciali. Il processo del lavoro. Il procedimento sommario di cognizione ex artt. 702-bis e ss. c.p.c.; i
  • procedimenti sommari e cautelari. – 6. Il processo esecutivo. Il titolo esecutivo e il precetto.
  • L’espropriazione forzata. L’esecuzione in forma specifica. Le opposizioni esecutive. Le vicende anomale
  • del processo esecutivo. – 7. L’esecuzione forzata collettiva. Legge fallimentare e nuovo Codice della crisi
  • d’impresa e dell’insolvenza a confronto. La procedura fallimentare e le alternative al fallimento. Il concordato preventivo. – 8. Lo Stato innanzi al Giudice penale. Elementi di diritto processuale penale.
  • Principi fondamentali di procedura penale. La costituzione di parte civile nel giudizio penale: contenuto,
  • forma, tempi di deposito. - 9. Lo Stato come responsabile civile nel processo penale – 10. La Pubblica
  • Amministrazione nel giudizio amministrativo. Elementi di giustizia amministrativa. La genesi del sistema
  • delle tutele nei confronti della pubblica amministrazione. L’abolizione dei Tribunali ordinari del
  • contenzioso amministrativo. I tratti essenziali della riforma del 1865. La legge Crispi del 1889. - 11 L’attuale
  • riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo. Le forme della giurisdizione:
  • giurisdizione di legittimità, giurisdizione esclusiva, giurisdizione di merito. - 12 I principi generali del
  • processo amministrativo. Il giudizio amministrativo dall’atto al rapporto. Le azioni esperibili e i poteri del
  • giudice. - 13 Presupposti e condizioni dell’azione. La competenza. Legittimazione e interesse a
  • impugnare atti impugnabili. – 14. La dinamica del processo: parte prima. La fase introduttiva: ricorso
  • introduttivo. Ricorso collettivo, ricorso cumulativo. Il termine per la proposizione del ricorso. La
  • costituzione delle parti intimate. L’integrazione del contraddittorio. L’intervento. La proposizione di
  • motivi aggiunti. Il ricorso incidentale e le domande riconvenzionali. – 15. La tutela cautelare. Dalla norma
  • sulla sospensione del provvedimento impugnato alla misura cautelare atipica e alle disposizioni del
  • Codice del processo amministrativo. Le misure cautelari atipiche e il carattere della strumentalità. – 16.
  • L’istruttoria e i mezzi di prova. La fase decisoria: ordine di esame dei motivi. – 17. Le impugnazioni. Il
  • giudicato. L’esecuzione: il giudizio di ottemperanza. I riti speciali. – 18. Lo stato in Commissione tributaria.
  • La giurisdizione tributaria. Gli atti impugnabili. L’oggetto del processo tributario.
  • Modulo VI
  • Diritto dei contratti pubblici
  • (IUS/01, 6 CFU).
  • Prof. Alberto Mattia Serafin
  • 1. Profili storico-evolutivi della disciplina. – 2. I princípi ispirativi di un «micro-sistema», fra diritto interno e
  • normativa euro-unitaria. – 3. Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016) e i decreti «correttivi». – 4.
  • Il perimetro applicativo «soggettivo». – 5. Il perimetro applicativo «oggettivo». – 6. Il ruolo dell’ANAC e la
  • necessità dell’intervento regolatorio. – 7. L’iter procedimentale: introduzione. – 8. Le procedure di scelta
  • del contraente. – 9. Criteri di selezione delle offerte. – 10. L’aggiudicazione. – 11. L’esecuzione del contratto.
  • – 12. L’avvalimento e il soccorso istruttorio. – 13. I controlli. – 14. La tutela giurisdizionale. – 15. L’ADR. – 16.
  • Lo in-house providing. – 17. Il c.d. partenariato pubblico-privato. – 18. Le novità introdotte dal PNRR.
  • Modulo VII
  • La responsabilità della Pubblica Amministrazione
  • (IUS/01; 6 CFU).
  • Prof. Federico Basilica
  • Il fondamento normativo e la matrice costituzionale della responsabilità della P.A. 2. I soggetti
  • responsabili ed il sistema binario introdotto dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n.
  • 13246/2019. 3. I cinque tipi di responsabilità della P.A. e le differenti funzioni. 4. La responsabilità “civile”
  • della Pubblica Amministrazione e del pubblico funzionario. 4.1 Il modello generale delineato dal 2043 c.c.
  • e le responsabilità speciali tipizzate dagli artt. 2048 e segg. c.c.. 4.2 La responsabilità da provvedimento e
  • la responsabilità da comportamento. 4.3 L’evoluzione della responsabilità da provvedimento e la lesione
  • dell’interesse legittimo come danno ingiusto: dalla storica sentenza delle Sezioni Unite n. 500 del 1999
  • alla giurisprudenza più recente dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. 4.4 Il danno da
  • comportamento e la distinzione tra comportamenti materiali e comportamenti amministrativi. 4.5 La responsabilità da provvedimento favorevole: risarcibilità dell’affidamento incolpevole ingenerato nel
  • privato. Questioni giurisdizionali e di merito. Il punto dopo le sentenze dell’Adunanza Plenaria del
  • Consiglio di Stato nn. 19, 20 e 21 del 2021. 4.5 il danno da ritardo e l’annoso problema della natura della
  • responsabilità della P. A. per ritardo nell’emanazione di un provvedimento amministrativo. Il punto dopo
  • la sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 7 del 2021 (il privato ha diritto al risarcimento in caso di ritardo o
  • inerzia se la sopravvenienza normativa gli impedisce di realizzare il progetto). 4.6 La responsabilità
  • precontrattuale della P.A. e le questioni che si pongono nelle procedure ad evidenza pubblica. 5. La
  • responsabilità “amministrativa” o erariale: natura, funzioni e caratteri, con le novità della legislazione
  • dell’emergenza (l’art. 21 D.L. semplificazioni 16 luglio 2020, n. 76, convertito in legge n. 120/2020. 6. La
  • responsabilità penale e i suoi caratteri distintivi, con la riforma dell’abuso d’ufficio e la Cassazione
  • sull'abolitio criminis parziale del reato di abuso d'ufficio. 6. Le responsabilità “interne”: la responsabilità
  • disciplinare e la responsabilità dirigenziale, nei loro profili essenziali.
  • La responsabilità della Pubblica Amministrazione e il sistema assicurativo.
  • (IUS/01).
  • Prof. Giuseppe Ciliberti
  • Commento all’apparato normativo civilistico concernente il contratto di assicurazione, con risvolti teorici
  • e di prassi, anche con riferimento alla responsabilità della Pubblica Amministrazione. Circolazione
  • stradale, danno alla salute, responsabilità del professionista.
  • Modulo VIII
  • Diritto amministrativo e politiche di semplificazione
  • (IUS/10, 6 CFU).
  • Prof. Federico Basilica e Prof. Alberto Mattia Serafin
  • 1. Considerazioni introduttive. – 2. La qualità della regolazione tra OCSE ed Unione europea. – 3.
  • Inquadramento storico e principali classificazioni. – 4. La strategia europea di semplificazione normativa.
  • – 5. Ricostruzione del quadro normativo. – 6. Better Regulation e consultazione degli interessati. – 7. Il
  • programma europeo di misurazione e riduzione degli oneri amministrativi. – 8. Analisi comparata delle
  • politiche di Better Regulation nei Paesi europei. – 9. Le politiche nazionali di semplificazione e qualità
  • della regolazione: il percorso storico. – 10. La semplificazione normativa. – 11. La semplificazione
  • amministrativa. – 12. La semplificazione del processo amministrativo. – 13. La semplificazione
  • amministrativa e la qualità della regolazione come valori costituzionali. – 14. La riforma della Pubblica
  • Amministrazione e la lotta alla burocrazia. – 15. Da Monti a Gentiloni: lo snellimento e la riduzione dei costi
  • degli apparati pubblici come filo conduttore dominante dell’azione politica dei Governi della XVII
  • Legislatura. – 16. L’emergenza Covid-19. – 17. Le misure dei Governi Conte e Draghi tese ad accelerare e
  • semplificare i procedimenti amministrativi. – 18. Il PNRR e gli sviluppi futuri.
  • Modulo IX
  • Tecnologie informatiche ed E-Government
  • (ING/INF05, 6 CFU).
  • Prof. Marta Cimitile
  • 1. Introduzione al governo elettronico. – 2. L’e-Government in italia. – 3. Quadro Normativo dell’eGovernment. – 4. Innovazione tecnologica ed e-Government. – 5. e-Procurement – 6. Processi e
  • teconologie di e-Procurement –7. La cittadinanza digitale. – 8. Informazioni, servizi e partecipazione per il cittadino. – 9. Partecipazione civica con le TIC. – 10. Tecnologia e organizzazione delle amministrazioni
  • pubbliche: I servizi internet. – 11. Tecnologia e organizzazione delle amministrazioni pubbliche: Sicurezza
  • e Firma elettronica. – 12. Tecnologia e organizzazione delle amministrazioni pubbliche: Content
  • Management System. – 13. Tecnologia e organizzazione delle amministrazioni pubbliche: Sistemi di Asta
  • elettronica. – 14. Open Data per la realizzazione della cittadinanza digitale. – 15. Open Source per la
  • realizzazione della cittadinanza digitale. – 16. Cloud Computing per la realizzazione della cittadinanza
  • digitale. – 17. Un richiamo agli schemi consolidati in tema di sistemi informativi aziendali. – 18. Sistemi di
  • dematerializzazione dei documenti e organizzazione d'ufficio.
  • Project work (6 CFU)

Ulteriori informazioni

Costo La quota di iscrizione al master è di € 1.800,00, ridotta a € 900 per i dipendenti pubblici e per i soggetti convenzionati con Unitelma Sapienza. La quota di iscrizione è suddivisa in rate.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

MASTER DI I LIVELLO IN GOVERNANCE, MANAGEMENT, E-GOVERNMENT DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Prezzo Emagister

900 € 1.800 € IVA inc.