Master in Didattica Inclusiva e Tecniche Facilitanti per l'Apprendimento delle Abilità di Base: Lettura, Scrittura (Grafia e Ortografia), Calcolo
-
Questo Master è stato fondamentale per il progetto di creare nel mio paese (Angola) una rete di cooperazione tra genitori, insegnanti e ministero pubblico per istruire ed aiutare tutti i bambini soprattutto quelli che soffrono per i loro fallimenti.
← | →
-
I docenti hanno rappresentato l'aspetto migliore di questo Master: tutti professionali e preparatissimi.
In aula si è sempre respirato un clima sereno. Ho stretto amicizia con alcuni miei colleghi e sono ancora in contatto con loro ai fini di uno scambio di consigli professionali.
Grazie a questo Master sto aprendo uno studio privato per seguire come libera professionista bambini con disturbi specifici dell'apprendimento.
← | →
-
L'aspetto migliore di questo Master è stato rappresentato dai docenti: tutti preparatissimi e sempre disponibili.
Il clima in aula è sempre stato positivo.
Ho avuto un riscontro positivo nella mia professione: sono un'educatrice e grazie a questo master ho iniziato a dedicarmi all'assistenza di bambini con DSA.
← | →
Master
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
48h
-
Durata
5 Giorni
-
Inizio
Scegli data
-
Stage in azienda
Sì
L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare pubblica su emagister.it il Master in Didattica Inclusiva e Tecniche Facilitanti per l’Apprendimento delle Abilità di Base: Lettura, Scrittura (Grafia e Ortografia), Calcolo, un percorso di studi volto a fornire competenze specifiche sulle tecniche didattiche e le strategie d’intervento mirate per affrontare le difficoltà di apprendimento in maniera innovativa, anziché considerarle come un disturbo da trattare.
Il master è strutturato come laboratorio permanente. Le lezioni teoriche saranno un supporto ad una attività pratica e laboratoriale continua che offriranno competenze immediatamente spendibili in campo professionale.
Il programma comprende un’analisi della normativa vigente in materia di DSA, come la legge 170/2010, la criticità e l’elaborazione di un piano didattico personalizzato (PDP).
Saranno inoltre affrontate e praticate tecniche di apprendimento facilitanti per la lettura, la scrittura (grafia e ortografia) e il calcolo.
Al termine del master verrà rilasciato un attestato di frequenza e un certificato di competenze.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Conoscere e mettere in pratica le attività di supporto, sostegno, tecniche facilitanti e cooperative per aiutare i ragazzi in difficoltà; Conoscere la Legge n. 170 del 2010 nella sua applicazione pratica e nelle sue criticità; Comprendere le Linee Guida per il Diritto allo Studio degli studenti con difficoltà di apprendimento
Il master si rivolge ad Insegnanti delle Scuole di ogni Ordine e Grado, a Genitori e Nonni, a tutti i Laureati o Laureandi, agli Psicologi, Assistenti Sociali, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze Umanistiche od affini, a Cultori della Materia, a Studenti Tirocinanti, agli Operatori Sociali e di Comunità, ai Dirigenti Scolastici, a Diplomati con idoneo CV.
Inviare CV
Il Master rilascerà un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze, previa frequenza (min. 80%) ed esami finali. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale.
Per l'eccellenza e la disponibilità dei docenti, per i sistemi di monitoraggio della qualità della formazione,
Le richieste di ammissione al Master dovranno pervenire corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto, previa valutazione del Comitato Tecnico Scientifico. Il candidato ammesso dovrà formalizzare l'iscrizione inviando copia della contabile di pagamento (unica soluzione o prima rata a seconda della modalità di pagamento prescelta) all'ufficio amministrativo dell'Istituto.
Opinioni
-
Questo Master è stato fondamentale per il progetto di creare nel mio paese (Angola) una rete di cooperazione tra genitori, insegnanti e ministero pubblico per istruire ed aiutare tutti i bambini soprattutto quelli che soffrono per i loro fallimenti.
← | →
-
I docenti hanno rappresentato l'aspetto migliore di questo Master: tutti professionali e preparatissimi.
In aula si è sempre respirato un clima sereno. Ho stretto amicizia con alcuni miei colleghi e sono ancora in contatto con loro ai fini di uno scambio di consigli professionali.
Grazie a questo Master sto aprendo uno studio privato per seguire come libera professionista bambini con disturbi specifici dell'apprendimento.
← | →
-
L'aspetto migliore di questo Master è stato rappresentato dai docenti: tutti preparatissimi e sempre disponibili.
Il clima in aula è sempre stato positivo.
Ho avuto un riscontro positivo nella mia professione: sono un'educatrice e grazie a questo master ho iniziato a dedicarmi all'assistenza di bambini con DSA.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Joao C.
Diletta Del Monte
Flaviana Puddu
Loredana Caredda
Greta Chiaretto
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
10 anni del centro in Emagister.
Materie
- Didattica
- Psicopedagogia
- DSA
- Legge 170/2010
- Tecniche di Apprendimento Facilitanti
- Tecniche di Insegnamento Facilitanti
- Dislessia
- Discalculia
- Disgrafia e disortografia
- Metodologia e didattica
Professori
Vincenza Palmieri
Docente Universitaria, Presidente INPEF
Programma
PROGRAMMA DEL MASTER
- Pedagogia e Didattica Speciale
- Storia del Sostegno Scolastico in Italia
- Analisi Critiche delle Nuove Norme in Materia di Disturbi Specifici di Apprendimento
- Legge 170/2010 e Linee Guida
- PDP (Piano Didattico Personalizzato): differenza tra PDP-BES e PDP-DSA
- PAI (Piano annuale per l’inclusività)
- Laboratorio di Didattica Efficace® Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà di calcolo
- Laboratorio di Didattica Efficace® Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nella Scrittura (Grafia e Ortografia)
- Laboratorio di Didattica Efficace® Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nella Lettura
- Mappe Concettuali e Progettazione Didattica
Ulteriori informazioni
Il Master avrà una durata di 1500 ore complessive
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Didattica Inclusiva e Tecniche Facilitanti per l'Apprendimento delle Abilità di Base: Lettura, Scrittura (Grafia e Ortografia), Calcolo