course-premium

Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare

  • Corso (50)
  • Master (29)
  • Evento (1)
  • Altri
  • Online (49)
  • Roma (31)

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

#1 Migliori valutazioni a Scuole di medicina e scienze della salute per studiare Istruzione
#1 Più richieste a Scuole di medicina e scienze della salute per studiare Settore legale (altro)
#1 Più richieste per studiare Primo soccorso a Roma
#1 Più richieste per studiare Psicomotricità a Roma
#2 Più richieste a Scuole di medicina e scienze della salute a Roma
#2 Migliori valutazioni a Scuole di medicina e scienze della salute per studiare Settore legale (altro)

Catalogo dei corsi

Tematiche dei corsi

Tipologie

Metodologie

Vedere tutti Vedi tutto il catalogo

Opinioni su Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare (316)

316
4.9 /5
97%

Opinioni

Valutazione del Centro

Lo consiglia

Master online in criminologia, criminalistica, investigazione e psicologia giuridica

Maria Teresa Greco

23/05/2023
Sul corso: Desidero ringraziare tutto l'Ufficio Didattico dell'INPEF per la dedizione, la professionalità e il supporto che impiega per sostenere studenti e studentesse. Rinnovo i miei più sentiti ringraziamenti a tutto lo staff INPEF e alla Presidente Vincenza Palmieri.
Corso realizzato: Maggio 2023
Consiglieresti questo corso?:

Master Biennale in Pedagogia Familiare

Eleonora Celi

11/05/2023
Sul corso: Ci tenevo a dirvi grazie di cuore. In questo percorso in Pedagogia Familiare si impara ad essere non solo dei Pedagogisti Familiari ma essere anche degli esseri umani migliori. Sin da piccoli impariamo a comunicare ma nessuno ci educa veramente all'ascolto, invece durante questo percorso di formazione abbiamo imparato davvero ad ascoltare. Anche se abbiamo un’indole, una predisposizione a fare questo lavoro, che poi è una missione, credo che grazie allo studio e alla pratica svolti in questi due anni, riusciremo a fare del rispetto e dell'empatia il nostro faro guida. Grazie.
Corso realizzato: Maggio 2023
Consiglieresti questo corso?:

Master in Pedagogia Teatrale

Alice Carrara

08/05/2023
Sul corso: Ho seguito la lezione online del dottor La Rosa; come per quanto riguarda il dottor Racco l'ho trovato veramente bravo, competente e interessante. Mi sono anche commossa vedendo i video realizzati con persone diversamente abili. Condivido molto il suo progetto pedagogico. Veramente complimenti perchè alcuni dei vostri docenti riescono a catturare l'attenzione anche quando si è stanchi (soprattutto loro che sono anche attori). Mi piace molto anche il dottor Turco che ho seguito in diverse lezioni tra la giuridica e il teatrale. E anche il dottor Gangemi l'ho trovato estremamente disponibile e penso che stiamo facendo un ottimo lavoro per il progetto coreutico-educativo. Non vedo l'ora di seguire la sua lezione. Grazie per la condivisione di questi temi.
Corso realizzato: Maggio 2023
Consiglieresti questo corso?:

Master Biennale in Pedagogia Familiare

Marina Michelon

30/04/2023
Sul corso: Ho davvero molto apprezzato le lezioni sia nei contenuti, sia nella capacità dei docenti di trasmettere professionalità. Conferma la validità della Vostra proposta formativa.
Corso realizzato: Aprile 2023
Consiglieresti questo corso?:

Master Biennale in Pedagogia Familiare

Nicoletta Ferrari

28/04/2023
Sul corso: Ringrazio l'INPEF per la grande opportunità offerta dalla sua formazione. È stata un'esperienza formativa molto interessante che ha messo in luce, ancora una volta, l'importanza della multidisciplinarietà.
Corso realizzato: Aprile 2023
Consiglieresti questo corso?:

Corso specialistico avanzato Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): Tecniche per l’uso delle immagini per l’Apprendimento e le Relazioni

Maria Maddalena Pintacuda

28/04/2023
Sul corso: Faccio i complimenti all'INPEF in merito al webinar su Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa, molto coinvolgente, interessante. Sono assistente all'autonomia e comunicazione e da 13 anni seguo bambini autistici sia a scuola che a casa, che ora sono diventati ragazzi. Inizialmente non verbali, ma con le tecniche della CAA e LIS (sfumate durante le sessioni di lavoro) hanno raggiunto un buon livello di autonomia e linguaggio. Ora frequentano le scuole superiori con successo. Vi saluto e spero vi siano altre lezioni sulla CAA così interessanti.
Corso realizzato: Aprile 2023
Consiglieresti questo corso?:

Master online in Diritti Umani e Diritti dei Bambini

Rosa Nelly Sandy Perez

31/01/2023
Sul corso: Ci tengo a ringraziare tutti i gentili collaboratori della Segreteria INPEF, per la disponibilità e la gentilezza dimostrate nel mio percorso di studio, vi ringrazio infinitamente.
Corso realizzato: Gennaio 2023
Consiglieresti questo corso?:

Master online in Mediazione Penale e Mediazione Penale Minorile, Mediazione Scolastica, Educazione alla Prosocialità

Daniela Aprino

23/01/2023
Sul corso: Ho frequentato il master in "Mediazione Penale Minorile" presso l'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Le lezioni in modalità online mi hanno permesso di portare avanti lavoro e studio, interessanti sono state le lezioni in cui erano presenti testimonianze vere. Molti professori hanno fatto riferimento alla loro esperienza professionale. Alle richieste, l'ufficio ha sempre prontamente risposto e anche la relatrice della tesi mi ha seguito in maniera accurata. Consigliato per chi lavora e vuole portare avanti lo studio.
Corso realizzato: Gennaio 2023
Consiglieresti questo corso?:

Master in Inclusione e Sostegno Scolastico e Sociale per Insegnanti ed Educatori di Sostegno

Nancy Moràn

19/12/2022
Sul corso: Con la presente vorrei ringraziarvi e farvi i complimenti per questo bellissimo Master al quale ho partecipato con grande orgoglio, impegno e dedizione. Cercavo un Master che mi offrisse delle tecniche e delle metodologie per poter svolgere al meglio il mio compito come insegnante sia curriculare, che di sostegno; seguendo la disabilità degli studenti con più consapevolezza e con più competenze. Questo Master ha risposto a tutte le mie domande: adesso mi sento più preparata e più sicura. Ho una visione più ampia dell'insegnante di sostegno, dei diversi tipi di disabilità, delle diverse tecniche per insegnare agli studenti diversamente abili e a tutta la classe. Ho compreso l'importanza dell'educatore di sostegno sia per il disabile che per l'insegnante di sostegno; che posso lavorare per raggiungere l'autonomia degli studenti diversamente abili, aiutandoli a migliorare l'autostima, valorizzandone i punti di forza, lavorando con i punti di debolezza grazie alle nuove tecniche apprese, motivandoli con giochi per catturare la loro attenzione e con il lavoro di gruppo, favorendo la socializzazione, l'integrazione e l'inclusione dello studente nella classe. Il Master è un viaggio lungo la storia della didattica e del sostegno nella scuola italiana, che valorizza le metodologie di una volta in una scuola d'oggi molto tecnologica, ci fa capire l'importanza e la responsabilità dell'insegnante di sostegno che può sviluppare negli studenti un pensiero creativo e autonomo oltre che innovativo. Grazie!
Corso realizzato: Dicembre 2022
Consiglieresti questo corso?:

Master Biennale in Pedagogia Familiare

Annamena Mastroianni

12/10/2022
Sul corso: Grazie IMMENSAMENTE per la possibilità di potermi ancora una volta formare attraverso i vostri docenti (è la mia seconda volta ed ho già iniziato il terzo master!).
Corso realizzato: Ottobre 2022
Consiglieresti questo corso?:

Corso specialistico online Vittime in Famiglia: Violenza Domestica sulle Persone Fragili - Crimini in Famiglia

Luciana L.

11/10/2022
Sul corso: Buonasera, vorrei comunicare che ho terminato il corso di CRIMINI in FAMIGLIA. È stato interessantissimo e sono contentissima delle nozioni e di tutto ciò che ho appreso. Non vedo l'ora di fare l'altro Corso! Grazie ancora.
Corso realizzato: Ottobre 2022
Consiglieresti questo corso?:

Corso specialistico online Dallo scavo in necropoli alla ricostruzione delle caratteristiche antropologiche e bioculturali - Archeologia e Antropologia Forense

Anna Fatima Amoroso

10/10/2022
Sul corso: Sarebbe riduttivo affermare che questo corso è stato stimolante poiché per me è stato illuminante! Non escludo in futuro di intraprendere una professione legata a questo ambito. Colgo l'occasione per ringraziarVI della cortesia, della disponibilità e della competenza dimostrata nei miei confronti ad ogni mia richiesta.
Corso realizzato: Ottobre 2022
Consiglieresti questo corso?:

Il Giudice Onorario Minorile. Ruolo, Funzioni e Competenze

Marianna Olmi

10/10/2022
Sul corso: Vorrei portare i miei ringraziamenti a tutto lo Staff I.N.P.E.F. per l’opportunità preziosa, stimolante, significativa che mi è stata offerta. Rimarrò aggiornata rispetto alle Vostre offerte formative seguendoVi sul sito sia per mio interesse professionale sia per suggerire il contatto ai Colleghi interessati.
Corso realizzato: Ottobre 2022
Consiglieresti questo corso?:

Master online in Antropologia e Archeologia Forense

Luciana L.

08/10/2022
Sul corso: Buonasera, vorrei comunicare che ho terminato il corso di CRIMINI in FAMIGLIA. È stato interessantissimo e sono contentissima delle nozioni e di tutto ciò che ho appreso. Non vedo l'ora di fare l'altro Corso! Grazie ancora.
Corso realizzato: Ottobre 2022
Consiglieresti questo corso?:

L.I.S. Lingua dei Segni Italiana Corso Intensivo

Elisa Puglisi

07/10/2022
Sul corso: È stata un'esperienza formativa arricchente, mi sono trovata benissimo e consiglierò l'Inpef a chiunque abbia il desiderio di approcciarsi alla Lingua dei Segni. Avrò sicuramente il piacere, più avanti, di perfezionare il mio percorso. Complimenti a voi tutti.
Corso realizzato: Ottobre 2022
Consiglieresti questo corso?:

Master online in criminologia, criminalistica, investigazione e psicologia giuridica

Luciana Lavia

01/10/2022
Sul corso: Sono qui a scrivere questa mia recensione perché penso sia giusto e doveroso dare merito a tutti i docenti e collaboratori dell'INPEF ed esprimere tutta la mia soddisfazione e stima nei confronti di tutti voi. Avendo già frequentato 2 corsi ed essendo iscritta a 2 master (Master in Criminologia e Master in Antropologia Forense) e a 1 altro corso (Corso Tecniche Investigative) con l'Istituto INPEF, penso di dovervi dire che mi sono trovata e mi sto trovando benissimo, sia per quanto riguarda il ricco bagaglio culturale che mi avete offerto e mi state offrendo, sia per l'organizzazione, dettaglio non poco rilevante. Essendo laureanda in Criminologia con un altro Ateneo, posso aggiungere anche che, sia a livello di preparazione sia appunto di organizzazione, l'INPEF è a un livello superiore. La piattaforma è spettacolare, molto intuitiva, i Webinar completano il tutto offrendo allo studente non solo la teoria ma anche la pratica (un dettaglio importante per coloro che volessero apprendere a 360 gradi). Peccato che l‘INPEF non sia un ateneo universitario perché sarebbe stato completo al cento per cento!???? Sono certa che, dopo aver terminato i due master, penserò anche ad iscrivermi al corso di perfezionamento in Antropologia Forense, approfittando per completare il percorso intrapreso fino alla fine. Grazie per il vostro costante lavoro e contributo, perché è grazie a voi che noi studenti siamo e saremo quello che un giorno vorremo diventare, regalando la possibilità di esaudire, un giorno, un sogno❣️ ❤️ GRAZIE ANCORA ❣️
Corso realizzato: Ottobre 2022
Consiglieresti questo corso?:

Master in Pedagogia Speciale ed Interculturale - Competenze per alunni con BES e per il superamento delle Difficoltà nelle Abilità di Base

Maria Rizzo

21/09/2022
Sul corso: Ne approfitto per ringraziarvi per la vostra disponibilità e professionalità, vi sceglierei altre mille volte.
Corso realizzato: Settembre 2022
Consiglieresti questo corso?:

Corso specialistico online Laboratorio per il Potenziamento delle Abilità ed il recupero delle Difficoltà di Lettura - Tutor di classe, Personale e per le Relazioni Familiari “Kit Operativo per leggere e comprendere”

Antonella G.

20/09/2022
Sul corso: Cortesia, educazione e professionalità.
Corso realizzato: Settembre 2022
Consiglieresti questo corso?:

Master online in criminologia, criminalistica, investigazione e psicologia giuridica

Fabiani Baccari

20/09/2022
Sul corso: Sono stati molto efficienti riguardo la condizione di agevolazione al Master; è stato gratificante sapere che era attiva una borsa di studio ottima. Soluzione intelligente.
Corso realizzato: Settembre 2022
Consiglieresti questo corso?:

Corso Intensivo L.i.s. Tattile - Lingua Italiana Dei Segni Tattile

Anna Talamini

20/09/2022
Sul corso: Non c'è stata insistenza da parte della persona che mi ha chiamata, mi ha trasmesso umanità e comprensione.
Corso realizzato: Settembre 2022
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2022
2020
2017
2016
2015

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

12 anni del centro in Emagister.

Dov'è

  • Roma Viale Trastevere 209 Visualizza mappa

Corpo Insegnante

Alessandro Magno

Alessandro Magno

Ispettore Polizia di Stato

Antonella Bastone

Antonella Bastone

Pedagogista, Formatrice e Ricercatrice in campo Educativo e Sociale

Antonella  Simonato

Antonella Simonato

Medico Legale e anatomo-patologo

Antonino Mancuso

Antonino Mancuso

Coordinatore per le attività motorie e sportive c/o USR per il Lazio

Antonio Turco

Antonio Turco

Dir. Artistico Carcere di Napoli Poggioreale - Educatore

Direttore Artistico del Carcere di Carinola, della Casa circondariale di Napoli Poggioreale e del Laboratorio teatrale detenute di S. Maria Capua Vetere. Negli anni '70 Educatore presso il Carcere minorile di Casal del Marmo e poi Direttore di area pedagogica e Responsabile delle attività culturali; ha fondato e tuttora dirige la Compagnia Stabile Assai, storico gruppo di teatro penitenziario. Autore di oltre 80 testi teatrali, dal 2019 svolge la funzione di Coordinatore nazionale della Consulta "Persone private della libertà" del Forum Nazionale del Terzo Settore.

Leggi tutto

Più informazioni

Storia

Fondato dalla Dott.ssa Vincenza Palmieri, l'Istituto ( Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale, iscritto CCIIAA),
si avvale della collaborazione di Accademici e prestigiosi autorità istituzionali.
Il Centro ha come priorità il Diritto all'Apprendimento offrendo Corsi di Formazione, Perfezionamento, Specializzazione , Master, Aggiornamenti, rivolti a studenti, docenti, laureati e laureandi, professionisti interessati ad un percorso di riqualificazione professionale o semplicemente desiderosi di ampliare qualificare il proprio CV:
Presso l'Istituto trovano accoglienza l'Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari, iscritta al CoLAP ed i Luoghi di Vier, Centro Ricerche e Servizi alla Persona.
L'Istituto promuove Borse di Studio per studenti particolarmente meritevoli.

I vantaggi di studiare qui

Il vantaggio è di Imparare veramente e con facilità, ritrovando fiducia nelle proprie capacità di studio, la propria autostima e progetto di vita professionale.
I docenti sono tutti Accademici noti in ambito scientifico o della Ricerca. I relatori sono Rappresentanti Istituzionali di Alto Profilo, tra cui docenti universitari, magistrati, giudici, membri delle forze dell'Ordine, medici, chirurghi, neurochirurghi, ecc... I docenti curano il rapporto umano e l'apprendimento con scientifica metodologia di studio.
L'ambiente è accogliente e dotato di materiali di studio e Laboratorio Permanente.

Argomenti in cui è specializzato

Pedagogia, Pedagogia Familiare, Diritto, Diritto di Famiglia e dei Minori, Psicologia, Didattica Speciale, Disturbi dell'Apprendimento, Sostegno, Abusi e Dipendenze

Descrizione

L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare®, fondato dalla Prof.ssa Vincenza Palmieri, ha come mission la realizzazione di Progetti Umanitari, a carattere nazionale ed internazionale, in particolare nel campo dei Diritti Umani dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

- È un Ente accreditato presso il MIUR con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015;
- È un Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008;
- in attesa rinnovo autorizzazione Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali - CNOAS, triennio 2016-2019


Opera attraverso interventi di varia natura, privilegiando l’attività di Formazione, ritenuta presupposto fondamentale per una azione efficace e di qualità.
Realizza, dunque, master, corsi, attività laboratoriali concrete ed iniziative formative di alto livello, volte a promuovere cambiamenti di natura culturale e legislativa, in affiancamento ad Organismi Istituzionali Nazionali e Sovranazionali.

Svolge attività di consulenza continua in ambito internazionale ed interculturale, anche mediante attività di pubbliche relazioni e la conclusione di accordi con Istituzioni Governative e Diplomatiche italiane ed estere, nonché con organizzazioni, associazioni ed enti privati.

Coltiva un filo diretto con le Istituzioni Pubbliche e Amministrative, sollecitando un costante confronto costruttivo con i responsabili degli enti territoriali, nazionali e sovra-nazionali, presso i quali l’équipe INPEF è ampiamente conosciuta ed accreditata.

Ha strutturato il Programma “Vivere senza Psicofarmaci” e il Programma Nazionale “Mai più un bambino...”, quest’ultimo riconosciuto ed adottato da decine di Sindaci ed Amministrazioni Comunali.

L'INPEF ha visto riconosciuti i suoi Corsi e Master di Alta Formazione ed ha ricevuto l’accreditamento presso importanti Enti e Istituti, tra cui: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero per i Beni e le attività Culturali, Roma Capitale, Associazione Nazionale Pedagogisti Familiari, Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali, Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio, Associazione Italiana Mediatori Familiari, Coordinamento Libere Associazioni Professionali, Associazione Nazionale Sociologi, Ordine degli Avvocati di Roma, Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, Consiglio Regionale della Campania, Ordine Sovrano Militare del Tempio di Jerusalem, Province, Comuni e molti altri Enti.


L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare è così strutturato:

PRESIDENTE
Vincenza Palmieri

COMITATO TECNICO E DEGLI STANDARD
Pier Bonici - Vice Presidente
Donatella Cerè - Avvocato Matrimonialista e dei Minori
Francesca De Rinaldis - Criminologa
Margherita Fasano - Docente Università di Basilicata - già Direttore S.S.I.S.S.
Michele Goffredo - Docente Università di Basilicata - Direttore Centro Linguistico di Ateneo
Paola Gravela - Specialista in Attività per il Sostegno e Tecniche per il superamento dei DSA
Stefania Petrera - Giudice Onorario, Responsabile per le Relazioni Istituzionali INPEF

Visita il sito Internet

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare