
Master in Direzione e Gestione dei Musei
-
Corso completo e con degli ottimi contenuti.
← | →
-
Ottimo rapporto qualità prezzo.
← | →
-
Mi sono appena iscritta a questo master e devo dire che il servizio di assistenza allo studente è ottimo. Sono sempre disponibili a chiarire ogni dubbio e domanda. Ho apprezzato molto la certificazione a livello europeo.
← | →
Corso
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un professionista nella Direzione e Gestione dei Musei
-
Tipologia
Corso
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
600h
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Scegli data
Il centro EDUCA BUSINESS SCHOOL presenta sul portale Emagister.it il Master in Direzione e Gestione dei Musei.
Questo Master offre una formazione specializzata nel campo. Se sei interessato all'ambiente artistico e vuoi conoscere le caratteristiche essenziali della direzione in questo settore, questo è il tuo momento, grazie a questo percorso formativo potrai acquisire le conoscenze necessarie per svolgere questo lavoro con successo, inoltre, conoscerai il museo in tutti i suoi aspetti, sia dal punto di vista organizzativo che da quello conservativo, acquisendo informazioni sui diversi casi e promuovendo la comunicazione; e saprai tutto sul patrimonio, sulla sua legislazione, sulle organizzazioni, ecc.
Informazioni importanti
Documenti
- Master-Direzione-Gestione-Musei.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
- Conoscere l'industria creativa e culturale, sia la sua classificazione che le competenze personali e sociali. - Scoprire la direzione strategica nel settore creativo e culturale. - Conoscere le diverse risorse della programmazione culturale. - Differenziare le competenze dell'agente di cambio e conoscere tutto ciò che riguarda la trasformazione aziendale. - Impara ad analizzare tutto ciò che riguarda il marketing culturale. - Acquisire il museo come istituzione. - Conoscere le tipologie esistenti di musei. - Acquisire e ricercare collezioni. - Realizzare strategie di comunicazione nei musei. - Conoscere il valore educativo dei musei. - Stabilire i concetti principali che governano il mercato dell'arte e della scultura. - Indicare le caratteristiche degne di nota di ogni periodo artistico. - Elenca le chiavi principali della scultura. - Indicare gli elementi più importanti delle sculture. - Stabilire la necessità di conoscere le tecniche che consentono il rilevamento di contraffazioni nell'arte e nella scultura.
Questo Master in Direzione e Gestione dei Musei è rivolto a tutti quei professionisti in questo ramo professionale. Inoltre, questo master in Arte, musei e gestione dei beni storici è rivolto a professionisti del settore che vogliono continuare la formazione sul campo.
Alla fine del corso o master riceverai a casa il titolo di Master in Direzione e Gestione dei Musei
Opinioni
-
Corso completo e con degli ottimi contenuti.
← | →
-
Ottimo rapporto qualità prezzo.
← | →
-
Mi sono appena iscritta a questo master e devo dire che il servizio di assistenza allo studente è ottimo. Sono sempre disponibili a chiarire ogni dubbio e domanda. Ho apprezzato molto la certificazione a livello europeo.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Jesus
Jose
Beatriz
maria del carmen
Rosa
Felipe
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Materie
- Musei
- Corso
- Conservazione
- Corsi
- Master
- Didattica
- corsi euroinnova
- Arte
- Disegno
- corsi online euroinnova
- master online euroinnova
- Comunicazione
- master euroinnova
- Direzione
- Patrimonio culturale
- Gestione museale
- Arti grafiche
- Direzione e gestione dei musei
- Museo
- Direzione musei
- Direttore d'arte
- Direzione di arte
- Comunicazione artistica
- Arti figurative
- Storia dell'arte
- Beni culturali
- Museologia
Programma
- PARTE 1. DIREZIONE DI ARTE
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. IL DIRETTORE D' ARTE
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. COMUNICAZIONE E CONTESTO
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. IL TEAM CREATIVO
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. COMPETENZE NELLA CREAZIONE DI UN MARCHIO
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. CONOSCENZA DELLE ARTI GRAFICHE
- 6.UNITÀ DIDATTICA 6. COMPETENZE NEL DISEGNO EDITORIALE
- 7.UNITÀ DIDATTICA 7. STRATEGIE DI PACKAGING
- 8.UNITÀ DIDATTICA 9. INDUSTRIA AUDIOVISUALE
- 9.UNITÀ DIDATTICA 9. DIREZIONE DEL DISEGNO WEB E UTILIZZO
- 10.UNITÀ DIDATTICA 10. GESTIONE E PIANIFICAZIONE
- PARTE 2. MUSEI
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. IL CONCETTO DI MUSEO
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. LE COLLEZZIONI. IL MUSEO COME CONSERVATORE
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. IL MUSEO COME ORGANIZZAZIONE
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. IL MUSEO COME SQUADRA PROFESSIONALE
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. ESPOSIZIONE: FUNZIONE, FORMA E STRUTTURA
- 6.UNITÀ DIDATTICA 6. IL PUBBLICO E I MUSEI
- 7.UNITÀ DIDATTICA 7. MUSEI E EDUCAZIONE
- 8.UNITÀ DIDATTICA 8. FINANZIAZIONE E GESTIONE DOCUMENTALE NEI MUSEI
- 9.UNITÀ DIDATTICA 9. NUOVE TECNOLOGIE NEI MUSEI
- 10.UNITÀ DIDATTICA 10. NORMATIVE E PREVENZIONE DEI RISCHI NEI MUSEI
- PARTE 3. TASSAZIONE DELLE OPERE D'ARTE E SCULTURE
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE: CONCETTI BASE
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. L'ARTE PITTORICA
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. ARTE CERAMICA
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. IL MOBILE NELL'ARTE
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. LA SCULTURA NELL'ARTE
- 6.UNITÀ DIDATTICA 6.CHIAVI DELLA SCULTURA
- 7.UNITÀ DIDATTICA 7. ELEMENTI DELLA SCULTURA
- 8.UNITÀ DIDATTICA 8. ANALISI DELLE OPERE D'ARTE E SCULTURE
- 9.UNITÀ DIDATTICA 9. LO STUDIO DI FIRME, INTESTAZIONI E TIMBRI NELLE OPERE D'ARTE E SCULTURE
- 10.UNITÀ DIDATTICA 10. FALSIFICAZIONI D OPERE D'ARTE E SCULTURE
- 11.UNITÀ DIDATTICA 11. TASSAZIONE DI OPERE D'ARTE E SCULTURE
- 12.UNITÀ DIDATTICA 12. I 10 MUSEI PIÙ FAMOSI DEL MONDO
- PARTE 4. TASSAZIONE DI OPERE D'ARTE E ANTIQUARIATO
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. L' ANTIQUARIATO
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. LA PITTURA E LA SCULTURA
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. LA CERAMICA E LA PORCELLANA
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. IL CRISTALLO E IL VETRO
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. IL MOBILE
- 6.UNITÀ DIDATTICA 6.LA GIOIELLERIA
- 7.UNITÀ DIDATTICA 7. GLI OROLOGI
- 8.UNITÀ DIDATTICA 8. ALTRI OGGETTI DI ANTIQUARIATO
- 9.UNITÀ DIDATTICA 9. PROCESSO DI RESTAURAZIONE D'ANTIQUARIATO
- 10.UNITÀ DIDATTICA 10. ELABORAZIONE DI CERTIFICATI E TASSAZIONE
- PARTE 5. PATRIMONIO ARTISTICO E 7.UNITÀ DIDATTICA 7. MUSEI E EDUCAZIONE
- 8.UNITÀ DIDATTICA 8. FINANZIAZIONE E GESTIONE DOCUMENTALE NEI MUSEI
- 9.UNITÀ DIDATTICA 9. NUOVE TECNOLOGIE NEI MUSEI
- 10.UNITÀ DIDATTICA 10. NORMATIVE E PREVENZIONE DEI RISCHI NEI MUSEI
- PARTE 3. TASSAZIONE DELLE OPERE D'ARTE E SCULTURE
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE: CONCETTI BASE
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. L'ARTE PITTORICA
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. ARTE CERAMICA
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. IL MOBILE NELL'ARTE
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. LA SCULTURA NELL'ARTE
- 6.UNITÀ DIDATTICA 6.CHIAVI DELLA SCULTURA
- 7.UNITÀ DIDATTICA 7. ELEMENTI DELLA SCULTURA
- 8.UNITÀ DIDATTICA 8. ANALISI DELLE OPERE D'ARTE E SCULTURE
- 9.UNITÀ DIDATTICA 9. LO STUDIO DI FIRME, INTESTAZIONI E TIMBRI NELLE OPERE D'ARTE E SCULTURE
- 10.UNITÀ DIDATTICA 10. FALSIFICAZIONI D OPERE D'ARTE E SCULTURE
- 11.UNITÀ DIDATTICA 11. TASSAZIONE DI OPERE D'ARTE E SCULTURE
- 12.UNITÀ DIDATTICA 12. I 10 MUSEI PIÙ FAMOSI DEL MONDO
- PARTE 4. TASSAZIONE DI OPERE D'ARTE E ANTIQUARIATO
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. L' ANTIQUARIATO
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. LA PITTURA E LA SCULTURA
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. LA CERAMICA E LA PORCELLANA
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. IL CRISTALLO E IL VETRO
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. IL MOBILE
- 6.UNITÀ DIDATTICA 6.LA GIOIELLERIA
- 7.UNITÀ DIDATTICA 7. GLI OROLOGI
- 8.UNITÀ DIDATTICA 8. ALTRI OGGETTI DI ANTIQUARIATO
- 9.UNITÀ DIDATTICA 9. PROCESSO DI RESTAURAZIONE D'ANTIQUARIATO
- 10.UNITÀ DIDATTICA 10. ELABORAZIONE DI CERTIFICATI E TASSAZIONE
- PARTE 5. PATRIMONIO ARTISTICO
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Direzione e Gestione dei Musei