Master in Diritto Tributario
-
L'insegnante e il materiale didattico sono eccellenti, ma e' necessario
aggiornare il contenuto delle lezioni alla normativa attuale (imu e non ici, termini di decadenza con riferimento all'accertamento etc.).
← | →
-
Ottima università! Studiare è sempre una bella idea.
← | →
-
Sono al secondo anno della laurea triennale. Formazione di alta qualità. Mi trovo a mi agio e il mio giudizio sull'Unimarconi e molto positivo. La consiglio a tutti.
← | →
Master universitario di secondo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
Università degli Studi Guglielmo Marconi presenta su Emagister il Master in Diritto Tributario.
La sempre più complessa architettura del sistema fiscale nazionale e internazionale fa sì che sul mercato del lavoro si aprano oggi concrete opportunità per figure professionali specializzate in materia tributaria. La fiscalità d’impresa rappresenta infatti un argomento che qualsiasi azienda, indipendentemente dalle dimensioni, deve saper trattare e padroneggiare in modo corretto per poter operare sul mercato con massima convenienza e competitività.
Negli ultimi tempi è stata registrata una domanda crescente di esperti in questa materia, anche in ragione della sua spiccata trasversalità rispetto a molte delle contemporanee pratiche professionali (dal dottore commercialista al notaio, dall’avvocato al magistrato, dal responsabile amministrativo d’azienda al funzionario dell’ente locale), ma soprattutto per le conoscenze specialistiche e per il costante aggiornamento richiesti a coloro che si occupano, o desiderano occuparsi, delle tematiche e problematiche fiscali di diritto interno, comunitario e internazionale.
Il Master attribuisce un valore aggiunto in termini di conoscenze, competenze e abilità a tutti coloro che intendono costruire o consolidare il proprio futuro professionale in un settore sempre più richiesto, non solo dalle grandi imprese, ma anche dalle piccole aziende.
Informazioni importanti
Documenti
- brochure_master_diritto_tributario1.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister: Con borsa di studio
Per iscriverti a questa formazione devi avere questo titolo di studio: Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master è finalizzato ad assicurare ai partecipanti un’adeguata e completa preparazione in materia fiscale e tributaria, con riguardo sia all’ordinamento tributario nazionale sia a quello comunitario e internazionale. Il Master strutturato con una formula originale in grado di fornire sia gli strumenti classici necessari per indagare le diverse problematiche fiscali e tributarie, che le nuove evoluzioni della disciplina, in connessione costante con le altre branche della scienza giuridica, offre un percorso formativo altamente qualificato. Il Master intende formare profili professionali con approfondite conoscenze e competenze del sistema fiscale interno e europeo, e dei concetti e delle categorie salienti del diritto tributario internazionale, in grado di operare presso studi professionali e uffici fiscali di aziende e istituzioni. Il Master attribuisce un valore aggiunto in termini di conoscenze, competenze e abilità a tutti coloro che intendono costruire o consolidare il proprio futuro professionale in un settore sempre più richiesto, non solo dalle grandi imprese, ma anche dalle piccole aziende.
Il percorso formativo, articolato in più moduli, si rivolge ai laureati in Economia, Giurisprudenza e Lauree equipollenti, che intendono specializzarsi o approfondire la conoscenza della materia tributaria, al fine dell’esercizio delle professioni di dottore commercialista ed esperto contabile, avvocato tributarista, consulente del lavoro, revisore contabile ecc., o al fine dell’inserimento negli uffici fiscali di aziende o enti pubblici e privati. Il Master si rivolge, inoltre, ai professionisti del ramo, ai funzionari dell’amministrazione finanziaria e degli uffici fiscali degli enti locali, che desiderano acquisire specifiche competenze in relazione ai diversi argomenti proposti nei singoli moduli.
Per essere ammessi al Master di II Livello occorre essere in possesso di una Laurea Magistrale o di vecchio ordinamento, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
I partecipanti potranno svolgere un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda partner all’iniziativa, sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L’attività di stage sarà funzionale alla preparazione di un project work che verrà presentato alla prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma.
Opinioni
-
L'insegnante e il materiale didattico sono eccellenti, ma e' necessario
aggiornare il contenuto delle lezioni alla normativa attuale (imu e non ici, termini di decadenza con riferimento all'accertamento etc.).
← | →
-
Ottima università! Studiare è sempre una bella idea.
← | →
-
Sono al secondo anno della laurea triennale. Formazione di alta qualità. Mi trovo a mi agio e il mio giudizio sull'Unimarconi e molto positivo. La consiglio a tutti.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Paula Iannacci
Andrea Ghilardi
Nicole Zoppolat
Marina Brusadelli
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
15 anni del centro in Emagister.
Materie
- Diritto tributario1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Antiriciclaggio
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Fiscalità
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Principi costituzionali
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Capacità contributiva
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Contribuente
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Evasione fiscale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Elusione fiscale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Rapporto tributario
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Soggetto attivo
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Soggetto passivo
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Riscossione imposte
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Contenzioso
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Imposte sul reddito
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- IVA
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Irap
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Reddito d'impresa
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tributi
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- IRES
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Fiscalità aziendale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Programma
MODULO 1
Le diverse manifestazioni di prelievo tributario: aspetti fondamentali e profili attuativi• Il prelievo tributario
• Parte speciale: le principali imposte
MODULO 2
Il contesto tributario europeo e internazionale: nozioni e principi operativi• La fiscalità internazionale
• Parte speciale
• Diritto del commercio internazionale – Il caso dei paesi dei Balcani
• Diritto del commercio internazionale – La vendita internazionale e l’arbitrato commerciale internazionale
MODULO 3
La fiscalità alle soglie del terzo millennio e l’adeguamento alle nuove ricchezze• Principi di tax governance
• Imposta ambientale
• La creazione di valore
MODULO 4
L’evoluzione delle normative in materia di diritto penale tributario e antiriciclaggio• Il sistema penale tributario
• L’illecito penale tributario
• Regolamentazione internazionale antiriciclaggio
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Diritto Tributario
1.500 € 2.500 € IVA EsenteFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Master II Livello di Altre tematiche Master II Livello di Amministrazione aziendale Master II Livello di Creazione e design Master II Livello di Finanza Master II Livello di Informatica Master II Livello di Lingue Master II Livello di Marketing e vendita Master II Livello di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Master II Livello di Scienze Master II Livello di Scienze umane Master II Livello di Settore industriale Master II Livello di Settore legale Master II Livello di Settore pubblico Master II Livello di Settore sanitario Master II Livello di Sicurezza Master II Livello di Turismo - Antiriciclaggio