
Master II livello in Scienze Informative per la Sicurezza
-
Grande competenza e massima disponibilità. Mi sono trovata a mio agio. Consiglio Eiform a occhi chiusi!
← | →
Master universitario di secondo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un esperto in sicurezza e attività di intelligence!
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
Emagister presenta Il Master Universitario di II livello in “Scienze Informative per la Sicurezza”, erogato dal centro EIFORM - Ente Italiano di Formazione.
Tale Master, sviluppato in chiave interdisciplinare, ha lo scopo di permettere al frequentatore di acquisire una adeguata preparazione che gli consenta di accrescere la propria consapevolezza circa i temi dell’interesse nazionale, e della sua difesa, in tutte le sue declinazioni di fronte alle sfide della globalizzazione ed alle minacce transnazionali
Il Master si prefigge di formare professionisti in grado di gestire situazioni critiche e operative, fornendo gli strumenti necessari per mitigare il rischio e per la gestione dei rischi in materia di sicurezza ed attività di intelligence.
La rilevanza scientifica e l’obiettivo di alta formazione contenuto nel Master mira alla formazione di figure professionali quali il Security Manager e l’Analista di Intelligence in ambito geopolitico e di sicurezza, preposte ad operare in aziende private e in strutture pubbliche.
Informazioni importanti
Documenti
- Scienze Informative per la Sicurezza.pdf
Per iscriverti a questa formazione devi avere questo titolo di studio: Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
I partecipanti al Master possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni: 1) le diverse figure nel management della security aziendale, della pubblica amministrazione, delle forze dell’ordine, delle aziende pubbliche e private strategiche e operanti nei diversi campi dell’economia nazionale; 2) funzionari delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali, operatori delle imprese strategiche, addetti all'industria degli armamenti; 3) professionisti specializzati nel campo della sicurezza e della progettazione dei piani di sicurezza in territorio nazionale ed internazionale e nei contesti di rischio; 4) operatori pubblici e privati operanti nell’ambito delle infrastrutture critiche economiche, bancarie, finanziarie 5) quadri e dirigenti impiegati nelle Authorities e nelle Agenzie nazionali, nonché strutture e/o in società controllate e/o partecipate dalla pubblica amministrazione; 6) funzionari delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali, operatori delle imprese strategiche e delle infrastrutture critiche, addetti all'industria degli armamenti, esperti in tecnologie della sicurezza ed addetti alla security aziendale 7) specialisti e studiosi di politica interna ed estera, diplomazia, relazioni internazionali, geopolitica, affari strategici e studi europei, sicurezza nazionale e lotta alla criminalità organizzata transnazionale e antiriciclaggio.
Il Master è diretto a: -Funzionari dello Stato (Forze Armate; Forze di Polizia; Presidenza del Consiglio e Ministeri; Parlamento); -Operatori del mondo dell’impresa, con particolare riferimento alle infrastrutture critiche (telecomunicazioni, energia, trasporti, reti finanziarie, ecc.) e ai settori difesa e aerospaziale; -Operatori finanziari e dell’import-export; -Studiosi e analisti di geopolitica, geoeconomia e geostrategia; -Operatori dei mass media; -Operatori del settore privato della sicurezza; -Ricercatori e studiosi del mondo universitario e della ricerca scientifica; -Tutti coloro che, dotati di forte spinta motivazionale, desiderino acquisire un’adeguata conoscenza nelle materie oggetto di trattazione.
Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione
Opinioni
-
Grande competenza e massima disponibilità. Mi sono trovata a mio agio. Consiglio Eiform a occhi chiusi!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Francesca Mobilio
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
10 anni del centro in Emagister.
Materie
- Sicurezza
- Diritto internazionale
- Normative sulla sicurezza
- Sicurezza nazionale
- Intelligence
- Security aziendale
- Security
- Security manager
- Piani di sicurezza
- Diplomazia
- Geopolitica
- Analista di Intelligence
- Intelligence nazionale
Programma
SCIENZE INFORMATIVE PER LA SICUREZZA
- Insegnamento, crediti, docenti:
- Diritto internazionale e normative sulla sicurezza IUS/13, 9, Renato Caputo
- Sicurezza nazionale ed Infrastrutture critiche SPS/04, 9, Germana Tappero
- Analisi informativa e Intelligence IUS/16, 12, Antonello Vitale
- Conflittualità non convenzionale e Terrorismo SPS/04, 9, Vittorfranco Pisano
- Finanziamenti illeciti e Riciclaggio IUS/12 9 Paola Porcelli
- Elaborato finale del Master , 12
- TOTALE CREDITI 60
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master II livello in Scienze Informative per la Sicurezza