Master in Indicizzazione di Documenti Cartacei, Multimediali ed Elettronici in Ambiente Digitale
-
Il master mi ha davvero aperto un mondo, mi è servito come aggiornamento alla mia qualifica personale, mi ha fatto acquisire nuove competenze professionali e ha cambiato la mia maniera di pensare.
← | →
Master universitario di primo livello
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
420h
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
-
Campus online
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Esami presenziali
Sì
Il Master ha la finalità di fare acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari e di formare esperti nelle metodologie di indicizzazione dei documenti – testi, immagini e suoni – sotto l’aspetto dei contenuti e della loro efficace rappresentazione, nelle banche dati, nei grandi archivi digitali della pubblica amministrazione e nei motori di ricerca.
La figura professionale che emerge dal percorso formativo non sostituisce le consolidate professioni dedicate agli oggetti della memoria ma ne integra le competenze verso le applicazioni dell’informazione communication technology.
Si tratta di un master di primo livello, pertanto l’accesso è aperto a coloro che sono in possesso tanto della laurea magistrale quanto della triennale. La metodologia del percorso formativo è blended: si tratta di 420 ore di lezione di cui 90 di didatica frontale e 330 a distanza. In entrambi i casi, la frequenza è obbligatoria per tutte le attività. Al termine della didattica gli allievi dovranno sostenere un esame finale per conseguire il titolo rilasciato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e per il conseguente riconoscimento di 60 CFU.
Il programma del master verterà su nozioni di informatica applicata alla comunicazione soffermandosi sulla teoria e sulla tecnica della gestione documentale. Gli studenti apprenderanno gli strumenti di archiviazioni elettronica e i metodi di indicizzazione semiotica e semantica; si illustreranno le tecniche di classificazione e conservazione di documenti elettronici e gli strumenti di gestione delle risorse digitali.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Obiettivo del corso è formare una figura professionale che non sostituisce le consolidate professioni dedicate alla gestione documentale, ma ne integra le competenze verso le applicazioni dell’information e communication technology, nell’ambito della conservazione a lungo termine dei documenti elettronici, della gestione dei Flussi documentali, del Protocollo informatico e della firma digitale.
Il Master è indirizzato a coloro i quali intendono acquisire competenze e conoscenze di alto livello che forniscono strumenti per l’indicizzazione della documentazione di carattere linguistico, letterario, storico, geografico, giuridico ed economico e a garantire la conservazione e la leggibilità dei contenuti digitali attraverso i cambiamenti delle tecnologie.
È requisito di ammissione il possesso di un diploma di laurea di primo livello, o di un diploma di laurea specialistica o magistrale (secondo livello), o diploma di laurea del vecchio ordinamento in Lettere e filosofia, Lingue e letterature straniere, Beni culturali, Scienze della comunicazione, Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e analoghi diplomi di laurea triennale o di altra laurea ritenuta idonea dal Collegio dei docenti del Master.
Il Master MIDA - Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale, rappresenta uno tra i più validi percorsi formativi professionalizzanti del settore. La scelta di fornire una formazione di altissima qualità in formula blendend - un mix tra didattica frontale e didattica a distanza - consente di rispondere alle esigenze lavorative degli studenti.
Sarà possibile richiedere informazioni aggiuntive mediante la compilazione del form online. Sarà nostra cura ricontattarvi il prima possibile mediante l'indirizzo di posta elettronica da Voi fornito.
Per l’edizione 2016/17 il Master ha ottenuto dall’INPS l’erogazione di: • 10 borse di studio in favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (art.1,c.245 della legge 662/96); pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici Per maggiori informazioni - bando INPS: http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b0%3b9653%3b9660%3b9666%3b9667%3b&lastMenu=9667&iMenu=13&iNodo=9667&ipagina=1&sregione=&stipologia=&ianno=0&inumeroelementi=10&itipologia=11&idettaglio=87 • 7 borse di Studio "Master Executive" a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali Per maggiori informazioni - bando INPS: http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b0%3b9653%3b9660%3b9664%3b9665%3b&lastMenu=9665&iMenu=13&iNodo=9665&ipagina=1&sregione=&stipologia=&ianno=0&inumeroelementi=10&itipologia=11&idettaglio=92
Opinioni
-
Il master mi ha davvero aperto un mondo, mi è servito come aggiornamento alla mia qualifica personale, mi ha fatto acquisire nuove competenze professionali e ha cambiato la mia maniera di pensare.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Roberta
Materie
- Archivistica informatica
- Biblioteca
- Bibliotecario
- Documentalista
- Indicizzazione
- Digitilizzazione
- SEO
- Web semantico
- Diritto d'autore
- Biblioteca digitale
- Archivio digitale
- Agenda digitale italiana
- Documenti elettronici
- Dematerializzazione dei documenti
- Gestione elettronica dei documenti
- Diritto digitale
Professori

Claudio Gnoli
Prof.

Domenico Rocciolo
Professore

Fabio Zanzotto
Professore

Gabriella Nisticò
Prof.ssa

Gianfranco Crupi
Professore
Programma
Nell’ambito del Master sono trattati i seguenti temi:
• Classificazioni del sapere;
• Struttura e lemmatizzazione dei saperi;
• Tipologia di documenti (testi, documenti fotografici e audiovisivi, cartografici e musicali, multimediali);
• Standard e formati internazionali di descrizione per biblioteche, archivi e centri di documentazione;
• Strategie di indicizzazione informatica dei testi;
• Analisi concettuale e controllo terminologico;
• Linguaggio e struttura delle classificazioni;
• Indicizzazione e classificazione in ambito archivistico-documentario;
• Metadati descrittivi e gestionali;
• Architetture e modelli logici di biblioteche digitali;
• Architetture e modelli logici di archivi digitali;
• Aspetti conservativi connessi all’impiego di software e del sistema web;
• L’agenda Digitale Italiana
• Digitalizzazione della PA
• Flussi documentali nella gestione digitale dei documenti;
• Diritto informatico;
• Diritto d’autore in ambiente digitale
• Elaborazione automatica di contenuto documentale;
• Sistemi di elaborazione di linguaggio naturale;
• Strumenti per organizzare la conoscenza nel web. Ontologie e semantic web
• Linked open data e ontologie per la descrizione dei patrimoni
Ulteriori informazioni
• 10 borse di studio in favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (art.1,c.245 della legge 662/96); pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
• 7 borse di Studio "Master Executive" a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
Il Collegio dei docenti del master, inoltre, può stipulare convenzioni con le Pubbliche Ammnistrazioni riconoscendo condizioni di maggior favore per i loro dipendenti.
_
Il Master ha la durata complessiva di un anno accademico Le ore di attività didattica sono 420, con possibilità di scegliere tra i due canali proposti di seguito:
• canale a didattica mista presenza/distanza
• canale a didattica frontale
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Indicizzazione di Documenti Cartacei, Multimediali ed Elettronici in Ambiente Digitale