course-premium

Master I Livello in Risk management in sanità e nuove frontiere: PNRR e DM 77/2022

5.0
1 opinione
  • È da un anno che frequento questa università e mi trovo molto bene. Professionalità, affidabilità e serietà.
    |

Master universitario di primo livello

Online

RISPARMIA 22%

Prezzo Emagister

1.750 € 2.250 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Preparati con UnitelmaSapienza!

  • Tipologia

    Master I livello

  • Metodologia

    Online

  • Crediti

    60

Emagister Italia presenta Master I Livello in Risk management in sanità e nuove frontiere: PNRR e DM 77/2022, una proposta di Unitelma Sapienza.

Il corso è finalizzato a formare, con un approccio teorico, metodologico ed operativo di tipo integrato, gli operatori della gestione del rischio nelle aziende sanitarie ed ospedaliere, in linea con i dettami della legge 24/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia
di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie).

Clicca sull'info box per ottenere maggiori informazioni sul percorso!

Informazioni importanti

Documenti

  • Risk-Management-In-Sanita-e-Nuove-Frontiere_PNRR-e-Dm-77.pdf

Prezzo per gli utenti Emagister:

Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

5.0
  • È da un anno che frequento questa università e mi trovo molto bene. Professionalità, affidabilità e serietà.
    |
100%
4.9
eccellente

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

E.

5.0
15/12/2021
Sul corso: È da un anno che frequento questa università e mi trovo molto bene. Professionalità, affidabilità e serietà.
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2021

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

2 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Management
  • Gestione
  • Risk assessment
  • Risk management sanitario
  • Sanità
  • Sanitario
  • Ospedale
  • Gestione sanità
  • Gestione aziendale
  • Aziendale

Programma

  • MODULO I: ASPETTI GENERALI, PROGRAMMAZIONE E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI (10 CFU - IUS/09 - SECS-P/07)
  • 1.1 Il Diritto alla Salute (IUS/09)
  • Contributi da Raiteche di Gherardo Colombo e Stefano Rodotà
  • 1.2 LA LEGGE 24/2017 (IUS/09)
  • Contributo Video pubblico dell’On. Federico Gelli
  • 1.3 Le politiche della Salute: LEA, sistema nazionale e linee guida (IUS/09)
  • Angelo Del Favero
  • 1.4 L'Italia a più velocità (IUS/09)
  • Angelo Del Favero
  • 1.5 Il management delle aziende sanitarie (SECS-P/07)
  • Sergio Barile, Pietro Vito
  • 1.6 Pianificazione strategica regionale e delle aziende sanitarie (SECS-P/07)
  • Giovanni Leonardi
  • 1.7 (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) PNRR: Missione 6 - Sanità (SECS-P/07)
  • Angelo Del Favero
  • 1.8 Il Bilancio delle aziende sanitarie (SECS-P/07)
  • Vania Carignani
  • MODULO II: NUOVI SCENARI DEL SSN ORGANIZZAZIONE, CLINICAL GOVERNANCE, GESTIONE DEL CAMBIAMENTO e PNRR (20 CFU - SECS-P/10, SECS-P/07, IUS/09, M-PSI/06, SECS-P/08)
  • 2.1 Clinical Governance e gestione delle strutture e dei servizi sanitari (SECS-P/10)
  • Giorgio Banchieri
  • 2.2 Organizzazione e gestione delle risorse umane (M-PSI/06)
  • Massimo Pietracaprina
  • 2.3 Project e Change Management in Sanità (SECS-P/10)
  • Angelo Del Favero
  • 2.4 LEAN Management (SECS-P/10)
  • Lorenzo Terranova
  • 2.5 Il Nuovo Ospedale prefigurato dal PNRR (SECS-P/10)
  • Marino Nonis, Giuseppe Quintavalle
  • 2.6 La normativa sulla Privacy e la protezione dei dati sanitari (IUS/09)
  • Silvia Stefanelli
  • 2.7 La Casa della Salute, gli Ospedali di Comunità, le Strutture residenziali e semiresidenziali extra
  • ospedaliere (SECS-P/07)
  • Fabrizio Boldrini, Alice Borghini
  • 2.8 Telemedicina, nuove opportunità relazionale ed assistenziale (SECS-P/07)
  • Francesco Gabbrielli
  • 2.9 Scenari Futuri (SECS-P/08)
  • Angelo Davalli, Roberto Cingolani, Giuseppe Costanzo
  • MODULO III: RISK MANAGEMENT QUALITA' E SICUREZZA DELLE CURE, NUOVE SFIDE DEL PNRR E DM 77/2022 (20 CFU - IUS/05, IUS/09, SECS-P/07, SECS-P/08)
  • 3.1 Risk Management nelle organizzazioni ospedaliere e territoriali: aspetti strategici e gestionali.
  • Organizzazione del Risk Management nelle strutture pubbliche e private e nel territorio a seguito del PNRR e del DM 77/2022 (IUS/05)
  • Andrea Minarini
  • 3.2 La Legge n. 24/2017 e la responsabilità civile, penale e amministrativa, delle strutture e dei professionisti sanitari (IUS/09)
  • Silvia Stefanelli
  • 3.3 La gestione della qualità e rischio clinico del territorio (SECS-P/08)
  • Claudio Maria Maffei
  • 3.4 Sistema nazionale linee guida (SECS-P/08)
  • Antonello Mario Napoletano, Daniela Coclite
  • 3.5 Strategie per la Patient Safety, osservatorio buone pratiche (SECS-P/08)
  • Michele Tancredi Loiudice, Silvia Crisalli, Arianna Piccoli, Emanuele Sebastiani, Flavia Cardinali, Sara
  • Cazzaniga
  • 3.6 Gestione del rischio clinico: la prevenzione degli eventi avversi (SECS-P/08)
  • Andrea Minarini
  • 3.7 Rischio clinico, I.C.A. e antibiotico resistenza (SECS-P/08)
  • Paolo Castigliola
  • 3.8 L'infermiere, gestione del rischio assistenziale (SECS-P/08)
  • Luciano Clarizia, Cristina Sumelli
  • 3.9 la pandemia sars-cov-2: vissuto delle professioni sanitarie (SECS-P/08)
  • Aurelio Filippini
  • 3.10 Servizi per l'attività di promozione e prevenzione della salute: nuove progettualità alla luce
  • dell'esperienza da Covid-19 (SECS-P/07)
  • Sandro Cinquetti
  • 3.11 gestione assicurativa del rischio (IUS/05)
  • Ignazio Barbera, Marco Bertino, Maria Concetta Trovato
  • 3.12 la gestione tecnico professionale del contenzioso (IUS/05)
  • Enrico Pedoja
  • 3.13 Comunicazione e gestione del cambiamento (SECS-P/07)
  • Roberto Agosti
  • Project work Finale: 10 CFU

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Master I Livello in Risk management in sanità e nuove frontiere: PNRR e DM 77/2022

Prezzo Emagister

1.750 € 2.250 € IVA inc.