Master in Promozione della Qualità Sociale e Ambientale del Territorio
-
Università di qualità! La facoltà di ingegneria possiede attrezzature e mette a disposizione materiali in maniera tale da far sentire a proprio agio qualsiasi studente. I professori erano preparati e hanno saputo gestire gli esami complessivamente bene.
← | →
-
Università buona! È un posto fantastico perché è pieno di vita, con così tanti studenti. Studiare in Italia è molto diverso dagli Stati Uniti e da altri posti in Europa, ma se ci si abitua, la preparazione accademica ne gioverà sicuramente.
← | →
Master universitario di primo livello
A Padova

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Luogo
Padova
Obiettivo del corso: Il Corso mira a focalizzare le conoscenze e gli orizzonti di innovazione operativa nelle diverse discipline socio-ambientali, con attenzione al territorio in cui vivono le persone e a sviluppare la professionalità del.
Rivolto a: Il Master forma figure professionali promotrici della qualità del territorio per pubbliche amministrazioni, enti, imprese, ONG e ONLUS, esperti nel guidare gruppi di lavoro nel campo della risoluzione di problematiche inerenti l’ambiente umano.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Laurea
Opinioni
-
Università di qualità! La facoltà di ingegneria possiede attrezzature e mette a disposizione materiali in maniera tale da far sentire a proprio agio qualsiasi studente. I professori erano preparati e hanno saputo gestire gli esami complessivamente bene.
← | →
-
Università buona! È un posto fantastico perché è pieno di vita, con così tanti studenti. Studiare in Italia è molto diverso dagli Stati Uniti e da altri posti in Europa, ma se ci si abitua, la preparazione accademica ne gioverà sicuramente.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
anonimo
Sissi
Programma
Promozione delle qualità sociale e ambientale del territorio
(Farmacia, Agraria, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MMFFNN, Scienze politiche, Scienze statistiche)
Il Corso mira a focalizzare le conoscenze e gli orizzonti di innovazione operativa nelle diverse discipline socio-ambientali, con attenzione al territorio in cui vivono le persone e a sviluppare la professionalità del "Promotore della qualità sociale e ambientale del territorio", che privilegia le procedure di "Team" e favorisce la partecipazione tra tecnici e popolazione, in una filosofia della sostenibilità degli interventi trasformativi al fine di mettere in rete pubbliche amministrazioni, imprese, abitanti e collettività per lo sviluppo del territorio. Questo nel più ampio quadro dei diversi saperi con approccio interdisciplinare ed ecosistemico.
Struttura del Master:
Promozione della qualità sociale e ambientale del territorio
Livello 1
Durata Biennale
Crediti formativi universitari 60
Lingua Italiano
Direttore Massimo Riolfatti
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
Competenze professionali acquisibili
Il Master forma figure professionali promotrici della qualità del territorio per pubbliche amministrazioni, enti, imprese, ONG e ONLUS, esperti nel guidare gruppi di lavoro nel campo della risoluzione di problematiche inerenti l’ambiente umano. Il Master fornisce competenze procedurali per:
promuovere la risoluzione delle problematiche e dei conflitti sociali;
progettare e pianificare il territorio (piani ambientali, piani territoriali
egionali, provinciali, intercomunali e comunali) con un approccio di
sostenibilità (sviluppo sostenibile, energie alternative, prodotti tipici).
Il Master, inoltre, fornisce competenze operativo-strumentali per:
normativa vigente (valutazione di impatto ambientale, ambientale
strategica e di incidenza ambientale);
emergenze; valorizzare le risorse economiche, culturali e paesaggistiche
anche in una prospettiva turistica.
Sintesi dei contenuti Le attività formative del Master riguardano insegnamenti che rientrano nelle aree tematiche dei seguenti settori scientifico-disciplinari: scienze fisiche; scienze chimiche; scienze della terra; scienze biologiche (biologia animale e vegetale, scienze biomediche normali e patologiche); scienze mediche (medicina diagnostica e dei servizi); scienze agrarie e veterinarie; ingegneria civile e architettura (trasporti e topografia, idraulica e ingegneria sanitaria, strutture, geotecnica, architettura e urbanistica); ingegneria industriale; ingegneria dell'informazione; scienze storiche, filosofiche, e pedagogiche (filosofia, scienze dell'educazione); scienzegiuridiche; scienze economiche e statistiche; scienze politiche e sociali; scienze psicologiche (psicologia dello sviluppo e sociale).
Organizzazione del corso
Frequenza obbligatoria: 80%
Frequenza: Sono previste 348 ore di frequenza in aula suddivise in lezioni e seminari attivi di gruppo in presenza di docente. Il Master
prevede un impegno concentrato in 12 incontri il sabato mattina e 30 fine settimana (giornata completa di venerdì e sabato).
Tipologia didattica: Lezioni; seminari; project work.
Prova finale: Discussione elaborato finale.
Data inizio attività gennaio 2007
Data termine attività dicembre 2008
Sede di svolgimento del corso
Aula del Centro di Ecologia Umana presso uno dei Dipartimenti o Complessi didattici dell'Ateneo. L'indirizzo sarà comunicato ai corsisti da parte della struttura proponente non appena disponibile.
Posti disponibili Min: 12 Max: 40
Titolo di accesso Lauree vecchio ordinamento Corsi: Tutti i corsi
Classi delle lauree triennali nuovo ordinamento Classi: Tutte le classi
Classi delle Lauree specialistiche nuovo ordinamento Classi: Tutte le classi
Diploma Universitario Corsi: Tutti i corsi
Selezione Titoli:
- Curriculum;
- tesi;
- altre pubblicazioni;
- altri titoli che il candidato ritenga utili.
Requisiti preferenziali: Attività professionale o dipendente nel campo di interesse del Master per almeno tre anni.
Contributi di iscrizione Euro 3.531,62
Scadenze - scadenza presentazione domanda di ammissione: 31 ottobre 2006
(ore 10.00 chiusura procedura on line - ore 13.00 consegna domanda cartacea)
Struttura alla quale il candidato deve consegnare o spedire la domanda
Centro di Ecologia Umana Segreteria Prorettori e Delegati
Via VIII febbraio 2 - 35122 Padova
Referenti: Massimo Riolfatti/Emanuela Tognotti
Per ulteriori informazioni sul corso master(didattica, prove di selezione,calendario, ecc.)
Struttura: Centro di Ecologia Umana
Centro di Ateneo di ricerca e di servizi
Segreteria Prorettori e Delegati
Via VIII febbraio 2 - 35122 Padova
Referente: Emanuela Tognotti
Borse di studio: Per la frequenza al Master possono essere assegnate borse di studio, di diverso importo. Nella scheda di ogni singolo Master si può verificare se tali borse sono previste.
L’assegnazione di tali borse verrà effettuata secondo la graduatoria di merito.
L'importo delle borse di studio si intende al lordo e onnicomprensivo degli oneri a carico dell'Ente.
Il numero delle borse di studio può essere aumentato a seguito di finanziamenti di soggetti pubblici
o privati.
Attestazione finale: Al termine del corso verrà rilasciato il Master universitario di primo o di secondo livello. Il conseguimento è subordinato all’acquisizione dei crediti previsti indicati nei singoli avvisi di selezione, comprensivi di quelli relativi alla prova finale di accertamento delle competenze acquisite.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Promozione della Qualità Sociale e Ambientale del Territorio