
Master in scienze della pubblica amministrazione
-
Da sottolineare la competenza dei professori. Ho sostenuto da poco l'esame di Storia del Diritto Romano e mi è servito per poter confrontare idee e opinioni con una amica dell'università di lettere.
← | →
-
Ottima organizzazione. Affidabilità e serietà.
← | →
-
Sono molto contento della mia esperienza formativa nel 2019. Poco tempo fa, grazie alla dott.ssa Sabusco e all'ufficio placement ho potuto attivare uno stage extracurriculare che sicuramente mi aiuterà a livello professionale. Ottima!
← | →
Master universitario di secondo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Una formazione completa nel settore della pubblica amministrazione!
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Online
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
L’Università degli Studi Guglielmo Marconi presenta sul portale di Emagister.it il Master in scienze della pubblica amministrazione.
Questo percorso introduce la funzione amministrativa in una dimensione diacronica e delinea l’evoluzione storica del sistema amministrativo italiano dal periodo pre costituzionale ad oggi. Vengono esaminate le riforme costituzionali e normative intervenute nonché le trasformazioni del modello amministrativo italiano, anche in considerazione della partecipazione dell’Italia all’Unione europea e delle opportunità offerte dal progresso tecnologico.
Dopo aver approfondito i principi costituzionali che determinano l’azione amministrativa sotto i profili sistematico, giuridico e giurisprudenziale, si procede ad esaminare l’organizzazione dell’amministrazione centrale e l’organizzazione amministrativa a livello regionale e locale, con particolare attenzione al principio del decentramento e della sussidiarietà verticale nonché al sistema delle autonomie funzionali. Viene poi approfondita la nozione di pubblica amministrazione, anche alla luce dell’ordinamento eurounitario, analizzando i modelli organizzativi dell’amministrazione. Particolare attenzione viene dedicata alle società pubbliche nonché al c.d. Terzo settore e alle smart cities. Vengono analizzate le principali caratteristiche degli atti amministrativi e il rispettivo regime giuridico.
Informazioni importanti
Documenti
- brochure_master_scienza_della_pubblica_amministrazione.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Per iscriverti a questa formazione devi avere questo titolo di studio: Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Laurea Magistrale o Laurea vecchio ordinamento.
Al termine del corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, e maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario ai sensi del DM 270/2004.
I partecipanti potranno svolgere un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage presso un’azienda/ente/istituto, sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L’attività di stage sarà funzionale alla preparazione di un project work che verrà presentato durante la prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma.
Opinioni
-
Da sottolineare la competenza dei professori. Ho sostenuto da poco l'esame di Storia del Diritto Romano e mi è servito per poter confrontare idee e opinioni con una amica dell'università di lettere.
← | →
-
Ottima organizzazione. Affidabilità e serietà.
← | →
-
Sono molto contento della mia esperienza formativa nel 2019. Poco tempo fa, grazie alla dott.ssa Sabusco e all'ufficio placement ho potuto attivare uno stage extracurriculare che sicuramente mi aiuterà a livello professionale. Ottima!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Giuseppe Garruzzo
Patrizia Catanzaro
Salvatore C
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- Pubblica amministrazione
- Servizi
- Pubblica Amministrazione e sviluppo
- Organizzazione
- Amministrazione locale
- Unione Europea
- Finanza pubblica
- Bilancio
- Pubblica sicurezza
- Legislazione
- Pubblica amministrazione e cultura
- Pubblica amministrazione e trasporti
- Pubblica amministrazione e sport
- Pubblica amministrazione e turismo
- DIRIGENZA PUBBLICA
- Ministeri
- Politica economica
- Politiche sociali
- Governo
- Diritto privato
Programma
MODULO 1
La Pubblica Amministrazione tra storia e Costituzione
- L’Amministrazione nel sistema costituzionale italiano
- L’evoluzione del sistema amministrativo in Italia (parte 1 e 2)
- L’amministrazione europea, i suoi organi, la sua governance
- La rete di collaborazione tra autorità amministrative nazionali
- Le garanzie amministrative dei diritti
- Modelli storici di interazione fra sistema politico e amministrazioni
- L’organizzazione burocratica della pubblica amministrazione italiana.
- I principi costituzionali in materia di pubblica amministrazione
- Le fonti del diritto
- L’equilibrio di bilancio e la giurisprudenza costituzionale
- La democraticità del principio di trasparenza: l’accesso civico
- Il principio di leale collaborazione
- Cittadinanza amministrativa, cittadinanza digitale e processi decisionali inclusivi
MODULO 2
L’organizzazione amministrativa
- L’organizzazione amministrativa (parte 1 e 2)
- Le Autorità amministrative indipendenti
- L’organizzazione amministrativa ausiliaria
- L’amministrazione pubblica e Titolo V della Costituzione
- Il principio del decentramento
- Il principio di sussidiarietà nello spazio giuridico comunitario e nazionale: la sussidiarietà verticale
- La pubblica Amministrazione regionale e locale
- Il sistema delle autonomie funzionali
- La nozione di pubblica amministrazione
- I modelli organizzativi dell’amministrazione europea: amministrazione indiretta,
diretta e co-amministrazione
- Pubblici poteri ed economia
- Il modello italiano tra pubblico e privato /public-private partnership
- Le società pubbliche. Dagli enti pubblici a struttura societaria al nuovo testo unico
- Il controllo delle società pubbliche
- Cittadinanza attiva e terzo settore: la sussidiarietà orizzontale
- Nuovi modelli amministrativi: le Smart cities
MODULO 3
L’attività amministrativa tra autorità e libertà
- Potere autoritativo e autonomia negoziale
- Discrezionalità amministrativa e tecnica della P.A.
- La tipologia degli atti amministrativi (parte 1 e 2)
- Servizi pubblici (parte 1 e 2)
- Il sistema degli appalti e delle concessioni pubbliche nell’U.E. ed in Italia
- Lineamenti introduttivi (parte 1 e 2)
- La fase di pre-gara
- I concorrenti e la fase di gara
- L'aggiornamento del Codice dei contratti: la svolta del decreto "c.d. sblocca cantieri" del 18 aprile 2019 n. 32
-D.L. n. 76 del 16 luglio 2020, convertito in legge n. 120 del 11 settembre 2020: principi generali, modifiche normative e principali novità con uno sguardo all'Europa (parte 1 e 2)
-D.L. n. 77 del 31 maggio 2021, convertito in legge n. 108 del 29 luglio 2021: appalti pubblici e P.N.R.R., principi generali, modifiche normative e principali novità
MODULO 4
-Le risorse umane
- Le risorse umane (parte 1 e 2)
- Il pubblico impiego fra disciplina pubblicistica e privatistica
- La dirigenza pubblica
- Il lavoro agile o Smart working, un nuovo rapporto di lavoro
- La responsabilità del pubblico dipendente
- La responsabilità penale del datore di lavoro pubblico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (parte 1 e 2)
MODULO 5
Poteri pubblici e territorio. I beni di proprietà pubblica.
- I beni pubblici, nozioni generali
- Il diritto dell’ambiente
- Cultura e beni culturali
- Il Governo del Territorio
- Abusi edilizi e sistema sanzionatorio
- Vincoli alla proprietà privata ed Espropriazione
- Consumo del suolo e rigenerazione urbana
MODULO 6
Approfondimenti
Stage aziendale o project work
Esami finale
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in scienze della pubblica amministrazione